Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Le sue opere esplosive: Slanci di lampante intuizione copertina

Le sue opere esplosive: Slanci di lampante intuizione

Di: Zap Mangusta
Letto da: Zap Mangusta
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • Capitolo VIII - Nietzsche

    Perché abbiamo bisogno di Nietzsche oggi? Perché abbiamo bisogno di qualcuno che ci travolga con la sua passione. Perché ama la musica e scrive divinamente. Perché è lungimirante: dice che siamo governati dal Caos e non dalla Ragione e sinché ci ostineremo a pensare il contrario continueremo a stupirci del fatto che le cose non vadano nel modo "giusto". Perché se la prende con la "religione del lavoro" che ci fa consumare un'enorme quantità di forza nervosa che finiamo col sottrarre all'amore e a tutte le nostre emozioni più vere. Perché ci grida in faccia di fermarci a riflettere: che stiamo obbedendo come un "gregge" agli imperativi di una società che ci chiede di fare tutto ciò che vuole, senza farci troppe domande. Perché è vero che è morto folle, ma è meglio che viverci in quel modo.

    Episodio 4 - Le sue opere esplosive: Slanci di lampante intuizione

    Sottoporre le opere di Nietzsche ad una rigida classificazione è impossibile. il pensatore di Rocken è un autore convulso che compone opere di vario genere. Quello che emerge in ogni suo scritto è la voglia di fare dei propri lavori tante bombarde lanciate contro le fortificazioni della mediocrità. Nietzsche è un "fan" del disordine. Critica l'idea chiave della filosofia di Socrate ossia che la conoscenza costituisca il "sommo bene" per gli uomini.

    Nietzsche, più che un "architetto" del sistema filosofico come Aristotele o Kant, è un abile "pescatore" di idee. Ritiene che un "sistema" vero non esista o che, se esiste, sia così inafferrabile da poter essere solo intravisto grazie a qualche sprazzo di luce improvvisa, ottenuto con alcuni lampi di illuminazione intensa. I suoi scritti pertanto possono essere considerati, a seconda di come li si guarda, come le bizzarre esternazioni di uno spirito inquieto o come un efficace antidoto alla tossicità del "pensiero unico", che già allora si stava diffondendo pericolosamente.

    Volendo tentare una suddivisione, le sue opere si dividono in tre grandi gruppi: le opere giovanili; gli scritti della distruzione e i Lavori finali o postumi, tra cui spiccano "Così parlò Zarathustra", "Al di là del bene e del male" e "L'anticristo". Qualcuno tuttavia dice che, pur essendo intriganti, i suoi scritti non sono chiari e quando li si affronta si rimane con l'amaro in bocca. Un esempio può aiutare a chiarire la questione: terminato Zarathustra, l'autore ne invia una copia all'amico Gast che, pur conoscendolo bene, gli confessa di non aver capito granché, ma di aver perfettamente compreso le linee generali. Insomma il libro gli risulta ostico ma "familiare", perché Nietzsche scrive per associazioni, si disinteressa della logica e privilegia la potenza dell'immagine linguistica.

    Le sue opere pertanto vanno affrontate con calma e passione, il lettore deve avanzare, fianco a fianco, insieme a lui. Perché l'autore usa una parola intermittente, fatta di pieni ma anche di vuoti, che lasciano spazio alla riflessione personale. Dietro questa tecnica si nasconde la convinzione che la vera essenza delle cose sia come un pesce meraviglioso che vive negli abissi e che si riesce catturare SOLO se si è particolarmente fortunati, in rare condizioni di luce. Se ci si attiene a queste indicazioni, Nietzsche risulterà essere uno dei più grandi filosofi di sempre per la sua capacita di suscitare "passione" in chi ascolta. Proprio perché il filosofo non vuol far leva solo sul ragionamento, ma vuole sollecitare lo sviluppo delle emozioni: quelle componenti fondamentali dell'attività cognitiva che spingono una persona a trovare la forza per agire e modificare gli eventi.

    ©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno

Sintesi dell'editore

Capitolo VIII - Nietzsche

Perché abbiamo bisogno di Nietzsche oggi? Perché abbiamo bisogno di qualcuno che ci travolga con la sua passione. Perché ama la musica e scrive divinamente. Perché è lungimirante: dice che siamo governati dal Caos e non dalla Ragione e sinché ci ostineremo a pensare il contrario continueremo a stupirci del fatto che le cose non vadano nel modo "giusto". Perché se la prende con la "religione del lavoro" che ci fa consumare un'enorme quantità di forza nervosa che finiamo col sottrarre all'amore e a tutte le nostre emozioni più vere. Perché ci grida in faccia di fermarci a riflettere: che stiamo obbedendo come un "gregge" agli imperativi di una società che ci chiede di fare tutto ciò che vuole, senza farci troppe domande. Perché è vero che è morto folle, ma è meglio che viverci in quel modo.

Episodio 4 - Le sue opere esplosive: Slanci di lampante intuizione

Sottoporre le opere di Nietzsche ad una rigida classificazione è impossibile. il pensatore di Rocken è un autore convulso che compone opere di vario genere. Quello che emerge in ogni suo scritto è la voglia di fare dei propri lavori tante bombarde lanciate contro le fortificazioni della mediocrità. Nietzsche è un "fan" del disordine. Critica l'idea chiave della filosofia di Socrate ossia che la conoscenza costituisca il "sommo bene" per gli uomini.

Nietzsche, più che un "architetto" del sistema filosofico come Aristotele o Kant, è un abile "pescatore" di idee. Ritiene che un "sistema" vero non esista o che, se esiste, sia così inafferrabile da poter essere solo intravisto grazie a qualche sprazzo di luce improvvisa, ottenuto con alcuni lampi di illuminazione intensa. I suoi scritti pertanto possono essere considerati, a seconda di come li si guarda, come le bizzarre esternazioni di uno spirito inquieto o come un efficace antidoto alla tossicità del "pensiero unico", che già allora si stava diffondendo pericolosamente.

Volendo tentare una suddivisione, le sue opere si dividono in tre grandi gruppi: le opere giovanili; gli scritti della distruzione e i Lavori finali o postumi, tra cui spiccano "Così parlò Zarathustra", "Al di là del bene e del male" e "L'anticristo". Qualcuno tuttavia dice che, pur essendo intriganti, i suoi scritti non sono chiari e quando li si affronta si rimane con l'amaro in bocca. Un esempio può aiutare a chiarire la questione: terminato Zarathustra, l'autore ne invia una copia all'amico Gast che, pur conoscendolo bene, gli confessa di non aver capito granché, ma di aver perfettamente compreso le linee generali. Insomma il libro gli risulta ostico ma "familiare", perché Nietzsche scrive per associazioni, si disinteressa della logica e privilegia la potenza dell'immagine linguistica.

Le sue opere pertanto vanno affrontate con calma e passione, il lettore deve avanzare, fianco a fianco, insieme a lui. Perché l'autore usa una parola intermittente, fatta di pieni ma anche di vuoti, che lasciano spazio alla riflessione personale. Dietro questa tecnica si nasconde la convinzione che la vera essenza delle cose sia come un pesce meraviglioso che vive negli abissi e che si riesce catturare SOLO se si è particolarmente fortunati, in rare condizioni di luce. Se ci si attiene a queste indicazioni, Nietzsche risulterà essere uno dei più grandi filosofi di sempre per la sua capacita di suscitare "passione" in chi ascolta. Proprio perché il filosofo non vuol far leva solo sul ragionamento, ma vuole sollecitare lo sviluppo delle emozioni: quelle componenti fondamentali dell'attività cognitiva che spingono una persona a trovare la forza per agire e modificare gli eventi.

©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Le sue opere esplosive: Slanci di lampante intuizione

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Amazon Customer
  • Amazon Customer
  • 14/04/2022

molto chiaro

ben spiegato in modo molto chiaro, simpatico, facendo ben capire come tutto si lega con coerenza

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!