• La rivoluzione silenziosa delle donne giudici

  • Jun 7 2023
  • Durata: 18 min
  • Podcast

La rivoluzione silenziosa delle donne giudici copertina

La rivoluzione silenziosa delle donne giudici

  • Riassunto

  • Oggi una giovane donna può aspirare tranquillamente a fare il magistrato, anzi: la magistrata. Una professione che, fino a pochi decenni fa, era vietata alle donne per una serie di stereotipi che le volevano vittime di umori, bugiarde, malevole, quindi poco credibili. Questi pregiudizi, però, nonostante la rivoluzione dell’arrivo delle donne in magistratura, resistono ancora nelle aule dei tribunali e la giudice della Corte di Cassazione Paola Di Nicola Travaglini lo denuncia nei suoi libri, dove racconta la vita difficile delle donne con la toga, il maschilismo dei colleghi e delle istituzioni e l’incapacità delle donne stesse a guardare il mondo con gli occhi della parità. Nell’ultimo, La giudice, in particolare spiega come la semplice immissione delle donne in magistratura non basti a cambiare le cose, se poi le leggi vengono applicate con sguardo maschile, anche da parte delle stesse donne. A chiacchierare con lei oggi per aiutarci a capire come indossare gli occhiali di genere è Lea, una studentessa di filosofia di 22 anni.

    CREDITS
    #Beachangemaker Conversazioni per cambiare il mondo è un podcast di Donna Moderna.
    La cura editoriale è di Marta Bonini
    L'intervista è di Sara Amidani
    La post produzione è di Patrizia Missagia
    Il sound design è di Elio Baldi Cantù
    Mostra di più Mostra meno

Sintesi dell'editore

Oggi una giovane donna può aspirare tranquillamente a fare il magistrato, anzi: la magistrata. Una professione che, fino a pochi decenni fa, era vietata alle donne per una serie di stereotipi che le volevano vittime di umori, bugiarde, malevole, quindi poco credibili. Questi pregiudizi, però, nonostante la rivoluzione dell’arrivo delle donne in magistratura, resistono ancora nelle aule dei tribunali e la giudice della Corte di Cassazione Paola Di Nicola Travaglini lo denuncia nei suoi libri, dove racconta la vita difficile delle donne con la toga, il maschilismo dei colleghi e delle istituzioni e l’incapacità delle donne stesse a guardare il mondo con gli occhi della parità. Nell’ultimo, La giudice, in particolare spiega come la semplice immissione delle donne in magistratura non basti a cambiare le cose, se poi le leggi vengono applicate con sguardo maschile, anche da parte delle stesse donne. A chiacchierare con lei oggi per aiutarci a capire come indossare gli occhiali di genere è Lea, una studentessa di filosofia di 22 anni.

CREDITS
#Beachangemaker Conversazioni per cambiare il mondo è un podcast di Donna Moderna.
La cura editoriale è di Marta Bonini
L'intervista è di Sara Amidani
La post produzione è di Patrizia Missagia
Il sound design è di Elio Baldi Cantù

Cosa pensano gli ascoltatori di La rivoluzione silenziosa delle donne giudici

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.