• Capitolo quarto Speciale: L'emergere di una voce, da Harriet Jacobs a Zora Neale Hurston
    Apr 10 2024
    Ecco il quarto capitolo de La Decima Musa, il primo podcast dell’Accademia dei Camafili. Un episodio speciale per raccontare l'origine della letteratura afroamericana, attraverso le parole di Harriet Jacobs e di Zora Neale Hurston.

    Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.

    Abbiamo usato queste edizioni:
    Harriet Jacobs, Vita di una ragazza schiava scritta da lei medesima, Feltrinelli, 2023, traduzione di Sara Antonelli;
    Zora Neale Hurston, Barracoon, L'ultimo schiavo, 66th and2nd, 2019, traduzione di Sara Antonelli; Zora Neale Hurston, I loro occhi guardavano Dio, Frassinelli, 1948, traduzione di Ada Prospero.
    Abbiamo consultato la versione originale del testo qui: https://www.kingphilip.org/wp-content/uploads/2022/06/TEWWG.pdf

    Abbiamo letto, citato e in ogni caso dialogato con:
    Giorgio Agamben, Homo Sacer Edizione Integrale 1995-2015, Quodlibet, 2018
    Paul E. Lovejoy, Storia della schiavitù in Africa, Bompiani, 2019, traduzione di Alberta Grassi e Mariano Pavanello
    Olivier Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino, 2006, traduzione di Rinaldo Falcioni
    Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull'ordine razzista, Einaudi, 2021, traduzione di Valeria Zini
    Catherine Coquery- Vidrovitch y Eric Masnard, Ser esclavo en África y América entre los siglos XV y XIX, Casa África, 2015, traduzione nostra dallo spagnolo e il Prologo di Ibrahima Thioub presente nella nostra edizione
    Amiri Baraka, Il popolo del Blues, sociologia degli afroamericani attraverso il jazz, shake edizioni, 2010, traduzione di Carlo Antonelli e Raf Valvola Scelsi
    Daniel Mannix e Malcolm Cowley, Carico Nero, Una storia del commercio degli schiavi in Atlantico 1518-1865, Res gestae, 2021, traduzione non indicata nella nostra edizione
    Maria Giulia Fabi, America Nera: la cultura afroamericana, Carocci, 2002,
    Frederick Douglass, Narrazione della vita, Marsilio, 2015 traduzione di Marina Mascagni con l'introduzione di Maria Giulia Fabi
    Marisa Bulgheroni, Zora Neale Hurston: tre volte nera, in Tre quarti di dollaro dorati, Marsilio, 1992
    Chiara Valerio, Le schiave di Francia, su Robinson de La repubblica dell'11 Marzo 2024
    Toni Morrison, L'importanza di ogni parola, Frassinelli, 2019, traduzione di Silvia Fornasiero e Maria Luisa Cantarelli
    José Luis Pardo, La intimidad, Pre-textos, 2013, traduzione nostra dallo spagnolo
    Sven Beckert, L'impero del cotone, una storia globale, Einaudi, 2016, traduzione di Andrea Asioli
    Richard Wright, Ragazzo negro, Einaudi, 1952, traduzione di Bruno Fonzi
    Luis Díaz G. Viana, Los caminos de la memoria: oralidad y textualidad en la construcción social del tiempo, Acta poética, 2005
    Abbiamo anche citato il documentario Jazz, a film by Ken Burns, 2001 e la canzone di Dorival Caymmi è Navio negreiro

    (Mentre ascoltavo la puntata del 5 aprile di Fare un fuoco, il podcast scritto da Nicola Lagioia, ho notato che per una strana casualità usiamo alcune espressioni simili. Avrei avuto piacere di citarlo, o comunque stabilire un dialogo, ma la nostra puntata era già stata registrata interamente e quasi tutta montata, ragion per cui rimetterci mano mi risultava un'impresa impossibile.
    La puoi trovare qui: https://open.spotify.com/episode/7HJrA22murE2xRhjbxz4cN
    Valentina)


    Gli effetti audio e le musiche vengono da Pixabay https://pixabay.com/it/sound-effects/

    Rosa d'oro dal cielo rinnova il giardino

    Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.

    This work is licensed under CC BY 4.0
    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 29 min
  • Capitolo terzo - Gaspara Stampa, La Chimera di Venezia - La Letteratura scritta dalle donne
    Jan 31 2024
    Ecco il terzo capitolo de La Decima Musa, il primo podcast dell’Accademia dei Camafili.
    Questa volta viaggiamo fino al Rinascimento dalla Regina dell'Adriatico, andiamo a Venezia da Gaspara Stampa!

    Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.

    Per la lettura delle poesie di Gaspara Stampa abbiamo usato l'edizione delle sue Rime pubblicata da Bur Edizioni, con l'introduzione di Maria Bellonci e le note di Rodolfo Ceriello, 1994.

    Abbiamo citato:
    Monica Farnetti, Gaspara Stampa in AAVV, Liriche del Cinquecento, Iacobelli Editore, 2014
    Monica Farnetti, Dolceridente, La scoperta di Gaspara Stampa, Moretti&Vitali, 2017
    Vittorio Coletti, Storia dell'italiano letterario. Dalle origini al XXI secolo, Einaudi, 2022
    Giuseppe Toffanin, Il volume Il Cinquecento della Storia letteraria d'Italia, Vallardi, 1954
    Eugenio Garin, Rinascite e Rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Laterza, 2007
    Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Carocci, 2021

    Rosa d'oro dal cielo rinnova il giardino

    Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.

    This work is licensed under CC BY 4.0
    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 2 min
  • Capitolo secondo - Emily Dickinson, la lama di damasco - La Letteratura scritta dalle Donne
    Dec 14 2023
    Ecco il secondo capitolo de La Decima Musa, il primo podcast dell’Accademia dei Camafili.
    Con questo episodio navighiamo oltre oceano e ci avventuriamo nei boschi del New England alla ricerca della più grande poeta degli Stati Uniti d'America - Emily Dickinson!

    Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.

    Per la lettura delle poesie di Emily Dickinson abbiamo usato le traduzioni di Massimo Bacigalupo nell'edizione Mondadori Oscar classici 2014, e di Giuseppe Ierolli, tutte consultabili gratuitamente al sito https://www.emilydickinson.it/.
    Grazie davvero, Giuseppe Ierolli, per la generosità con la quale hai regalato a noi lettori il tuo lavoro di anni.

    Abbiamo citato:
    Storia letteraria degli Stati Uniti, a cura di Robert E. Spiller, Willard Thorp,Thomas H. Johnson, Henry Seidel Canby, Il Saggiatore, 1963, traduzione di Giorgio Braccialarghe e Fedoro Dei Scattola.
    Storia della cultura americana di Vernon Louis Parrington, Einaudi, 1969, traduzione di Sergio Cotta e Ferruccio Rossi Landi con la collaborazione di Ilenia Gialdi.

    Che la camafilia abbia inizio!

    Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.

    This work is licensed under CC BY 4.0
    Mostra di più Mostra meno
    52 min
  • Intermezzo di Ognissanti: La casa infestata - La Letteratura scritta dalle Donne
    Oct 29 2023
    Come nel teatro seicentesco, un intermezzo fra capitoli. Ecco lo speciale di Halloween dedicato al tema della Casa Infestata.

    Abbiamo citato:
    Edith Wharton, Fantasmi, Neri Pozza, 2022, traduzione di Tiziana Lo Porto
    Charlotte Riddell, La casa disabitata, AbEditore, 2022, traduzione di Antonia Mattiello
    Elizabeth Gaskell, Il racconto della vecchia balia, in Dark Ladies, Blackie edizioni, 2022, traduzione di Sabrina Bottari
    Margaret Oliphant, The open door (sul sito della Columbia University), traduzione nostra
    Fondamentali i saggi di:
    Erica Couto-Ferreira, Infestación, Dilatando mentes editorial, 2021
    Marco Zanelli, Il mito della casa infestata, Aracne editrice, 2018
    Fred Botting, Gothic, Routledge, 2014
    E gli articoli:
    Eulalia Piñero Gil, Pesadillas góticas con cuerpo de mujer en la literatura norteamericana
    Adriana Lia Coicochea, Mujer gótica. Lectoras, escritoras, personajes de la literatura al cine
    Ferruccio Vigna, Un'ombra ontologica: l'angoscia di morte

    Come sempre ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.

    Che la camafilia abbia inizio!

    Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.

    This work is licensed under CC BY 4.0
    Mostra di più Mostra meno
    46 min
  • Capitolo primo - Saffo afroditica, Saffo mediterranea - parte 2 - La Letteratura scritta dalle Donne
    Aug 7 2023
    Ecco il primo capitolo de La Decima Musa, il primo podcast dell’Accademia dei Camafili.
    Continuiamo il nostro viaggio nella Letteratura scritta da donne attraversando il Mediterraneo per concludere il nostro racconto sulla più grande poeta dell'antichità: Saffo di Lesbo.

    Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.

    Abbiamo citato: Saffo, Poesie, con la traduzione di Franco Ferrari, Bur 1987
    Saffo, Frammenti, a cura di Gennaro Tedeschi, EUT 2014
    Walter Otto, Le Muse, a cura di Susanna Mati, Fazi 2005
    Roberto Calasso, La follia che viene dalle ninfe, Adelphi, 2005
    Eric Dodds, I greci e l'irrazionale, con la traduzione di Virginia Vacca de Bosis, Bur Rizzoli, 2009
    Vittorio Lanternari, La grande festa, Dedalo, 1976

    Che la camafilia abbia inizio!

    Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.

    This work is licensed under CC BY 4.0
    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 5 min
  • Capitolo primo - Saffo afroditica, Saffo mediterranea - parte 1 - La Letteratura scritta dalle Donne
    Jul 6 2023
    Ecco il primo capitolo de La Decima Musa, il primo podcast dell’Accademia dei Camafili.
    Iniziamo il nostro viaggio nella Letteratura scritta da donne attraversando il Mediterraneo per approdare dalla più grande poeta dell'antichità: Saffo di Lesbo.

    Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.

    Abbiamo citato: Saffo, Poesie, con la traduzione di Franco Ferrari, edizione Bur 1987
    Cesare Pavese, La Letteratura americana e altri saggi, Einaudi 1997
    Walter Otto, Gli dei della Grecia, traduzione di Giovanna Federici Airoldi, Adelphi 2004
    Cristina Cattaneo, Il pozzo e la luna, Aracne 2014
    Leonardo Magini, Le feste di Venere, L'Erma 1997
    La rivista Archeo (Monografie) di Giugno/Luglio 2023 curata da Fabrizio Polacco, Timeline Publishing

    Che la camafilia abbia inizio!

    Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.

    This work is licensed under CC BY 4.0
    Mostra di più Mostra meno
    45 min
  • Prologo - La Letteratura scritta dalle Donne
    May 30 2023
    Questo è il Prologo a La Decima Musa, il primo podcast dell’Accademia dei Camafili.

    Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.

    Questo prologo è un esperimento, nella forma e nel contenuto. Non vogliamo spiegarti il nostro podcast, ma raccontarne il mondo. È il linguaggio delle scrittrici l'oceano di senso in cui navigheremo da ora in avanti, lasciamo a terra tutti gli automatismi e e salpiamo con gli occhi alti verso le stelle.

    Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.

    This work is licensed under CC BY 4.0
    Mostra di più Mostra meno
    7 min