LUDWIG – Gli ultimi eredi del nazismo copertina

LUDWIG – Gli ultimi eredi del nazismo

Di: Lucky Red
  • Riassunto

  • Tra gli anni settanta e ottanta un misterioso gruppo neonazista ha commesso omicidi in tutto il Nord Italia. Le vittime all’inizio sono emarginati sociali o devianti: senzatetto, prostitute, tossicodipendenti. I delitti vengono rivendicati con volantini che inneggiano al nazismo e firmati “Ludwig”. Mentre parte la caccia al misterioso omicida, Ludwig alza il livello dello scontro e passa a massacrare preti e a compiere vere e proprie stragi dando fuoco a discoteche e sex club. Finché, nel 1984, vengono arrestati due giovani della “Verona bene”. Sono davvero loro i serial killer che si nascondono dietro lo pseudonimo “Ludwig”? O fanno parte di una rete più ampia che prende le mosse da una nuova declinazione di nazismo esoterico? Ludwig – Gli ultimi eredi del nazismo cercherà di scoprirlo con interviste esclusive ad alcuni dei maggiori protagonisti della stagione degli anni di piombo.

    © Lucky Red S.r.l.
    Mostra di più Mostra meno
  • LUDWIG - Gli ultimi eredi del nazismo
    Nov 23 2023

    Ludwig - Gli ultimi eredi del nazismo Trailer

    See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

    Mostra di più Mostra meno
    Meno di 1 minuto
  • 1 - Quasi amici
    Nov 23 2023

    Nell’arco di tre anni vengono uccisi diversi emarginati in tre città del Veneto. Si tratta di un rom abruzzese, di un cameriere omosessuale  e di un tossicodipendente. Delitti a cui non viene dato peso finché un inquietante volantino non li mette in relazione.

    See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

    Mostra di più Mostra meno
    26 min
  • 2 - Poveri diavoli
    Nov 23 2023

    Ormai Ludwig semina il panico. Sul Monte Berico, a Vicenza, massacra due preti. Sempre a Vicenza viene uccisa con una scura la prostituta Alice Maria Baretta. Ma iniziano a emergere anche le prime testimonianze su chi possa nascondersi dietro la sigla.

    See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

    Mostra di più Mostra meno
    41 min

Sintesi dell'editore

Tra gli anni settanta e ottanta un misterioso gruppo neonazista ha commesso omicidi in tutto il Nord Italia. Le vittime all’inizio sono emarginati sociali o devianti: senzatetto, prostitute, tossicodipendenti. I delitti vengono rivendicati con volantini che inneggiano al nazismo e firmati “Ludwig”. Mentre parte la caccia al misterioso omicida, Ludwig alza il livello dello scontro e passa a massacrare preti e a compiere vere e proprie stragi dando fuoco a discoteche e sex club. Finché, nel 1984, vengono arrestati due giovani della “Verona bene”. Sono davvero loro i serial killer che si nascondono dietro lo pseudonimo “Ludwig”? O fanno parte di una rete più ampia che prende le mosse da una nuova declinazione di nazismo esoterico? Ludwig – Gli ultimi eredi del nazismo cercherà di scoprirlo con interviste esclusive ad alcuni dei maggiori protagonisti della stagione degli anni di piombo.

© Lucky Red S.r.l.

Cosa pensano gli ascoltatori di LUDWIG – Gli ultimi eredi del nazismo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di filippo bernasconi
  • filippo bernasconi
  • 29/11/2023

interessante caso, chiusi ma non troppo

lavoro di indagine interessante senza riassuntini su un caso che conoscevo per sommi capi. anche se la colpevolezza dei due sembra indiscutibile ci sono ancora molte ombre, che il podcast sottolinea senza sensazionalismi.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!