Episodi

  • La Voce Di Sophia Lane Poole (1804-1891): Una donna inglese in Egitto
    May 31 2024
    La Voce di oggi è fuori dalle righe e lo è per due motivi: è la Voce di una donna (e in queste nostre puntate di esordi egittologici voci femminili, per ovvi motivi, non se ne sentono praticamente mai) e non è una Voce che si sia mai occupata in prima persona di Antico Egitto, ma è la Voce di una viggiatrice curiosa che esplorò con arguzia gli usi e i costumi di una terra tanto lontana (in tutti i sensi) dalla sua Inghilterra. Un'esplorazione possibile grazie all'aiuto di suo fratello che la portò con sé. Perché il fratello di Sophia era lo studioso Edward William Lane, arabista ed egittologo, che nel 1836 pubblico un'opera di grande successo dal titolo ‘Manners and Customs of the Modern Egyptians’, alla quale, però mancava un "piccolo" tassello: il mondo segreto delle donne! Bibliografia e Sitografia (data di ultima consultazione 31/05/2024): S. POOLE The Englishwoman in Egypt: Letters from Cairo, written during a residence there in 1842, 3 & 4, with E.W., 1845 (https://books.google.sm/books?id=gHfW7Ri0gaUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false); Lane Esq., Author of "The Modern Egyptians" S. LANE POOLE, Life of Edward William Lane, London, Williams and Norgate, 1877; W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt Exploration Society, 2019, 263, 374; C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames & Hudson, 2020), 82-87. https://www.treccani.it/enciclopedia/mahmal_(Enciclopedia-Italiana)/ Musiche: 'The Emotional (Emotional Stone)'Music by Vitaly Vakulenko from Pixabay 'Summer Adventures' Music by Sergii Pavkin from Pixabay 'Arabian Night' Music by Oleksii Kaplunskyi from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http: //freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348
    Mostra di più Mostra meno
    16 min
  • La Voce del Legno: il Medjehu project con Anna Giulia De Marco e Lisa Sartini
    May 17 2024

    La Voce di oggi è dedicata alla Ricerca e al Medjehu Project! Un progetto giovane, fondato nel 2021 da un trio di egittologhe specializzate nello studio dei reperti lignei: Gersande Eschenbrenner Diemer, che ne è la direttrice, Anna Giulia De Marco e Lisa Sartini. E le Voci che ascolterete in questo episodio sono proprio quelle di Anna Giulia, specialista nello studio di reperti lignei databili al Nuovo Regno, e di Lisa, esperta nello studio dei sarcofagi, che ci racconteranno come e perché un materiale come il legno, attraverso un approccio multidisciplinare, ha davvero molto da raccontare sull'Antico Egitto. La Voce di due egittologhe e di un vivace progetto che, in pochi anni, potendo anche contare sulla collaborazione di un affiatato gruppo di specialisti, ha già prodotto importanti risultati.

    Per approfondire: https://www.medjehuproject.com Facebook: ⁠https://www.facebook.com/MedjehuProject⁠ Instagram: ⁠https://www.instagram.com/medjehu_project?igsh=cWR2NDM4d2E1Z2F2 Bibliografia: De Marco, A.G., Marini P., 2023, “Manufatti lignei dimenticati. L’artigianato del legno a Deir el-Medina: alcuni casi di studio”, in A. Di Natale, C. Basile (a cura di), Atti del XX Convegno di Egittologia e Papirologia: Siracusa, 30 settembre-3 ottobre 2021, Siracusa, 239-56.

    Eschenbrenner Diemer, G., 2023, “Le projet Medjehu: redessiner l’histoire économique et sociale de l’artisanat du bois au fil du Nil”, Bulletin de la Société Française d’Égyptologie 208, pp. 45-60.

    De Marco, A.G., G. Eschenbrenner Diemer, Marini P., 2022 “Woodcraft in Deir el-Medina: from the manufactured object to the workshop”, in S. Töpfer, P. Del Vesco, F. Poole (eds.), Deir El-Medina Through the Kaleidoscope. Proceedings of the International Workshop Turin 8th-10th October 2018, Modena 2022, pp. 462-492. https://formazioneericerca.museoegizio.it/pubblicazioni/deir-el-medina/?fbclid=IwAR0SW7TCJrEFFR-DY5P7t98XgPZlf5BnJG1I5FzpoFQfOt_dXJqz2iFPoNY G. Eschenbrenner Diemer, L. Sartini, M. Serpico, 2021, “Deir el-Medina Studia I. Rediscovering black coffins from Deir el-Medina: a comprehensive approach”, BIFAO 121, pp. 255-305. https://www.ifao.egnet.net/bifao/121/7/

    Musiche: 'Inspired ambient' Music by Playsound from Pixabay 'Sound Ambience - Sonido Ambiente 64' Music by Lachm from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http://freesound.org CONTATTI:

    e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D Music by UNIVERSFIELD from Pixabay


    Mostra di più Mostra meno
    13 min
  • La Voce della Beatitudine: Diventare Maa Kheru (un viaggio oltremondano fra psicostasia e trucchetti).
    May 10 2024
    Qualunque donna o uomo egiziano vissuto all'ombra della civiltà faraonica aspirava a diventarlo. Essere dichiarati Maa Kheru (Giusto/Vero di Voce) al termine del periglioso viaggio oltremondano che i morti, si credeva, dovessero affrontare era, infatti, approdare ad un destino di eterna prosperità e beatitudine. Ma come la mettevano gli antichi egiziani con quelli che per loro erano ritenuti peccati? Come si salvavano dalla dannazione che parimenti alla beatitudine poteva toccar loro in sorte a seguito del giudizio postumo e del celebre momento della pesatura del cuore (psicostasia)? La risposta non è ovvia, perché, oltre a vivere delle vite rette, valeva "barare" (anche da morti)! Bibliografia: E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 129-133; T. G. Allen, The Book of the Dead or Going Forth by Day. Ideas of the Ancient Egyptians Concerning the Hereafter as Expressed in Their Own Terms, in SAOC, vol. 37, Chicago, University of Chicago Press, 1974; R. O. Faulkner, The Egyptian Book of the Dead, The Book of Going forth by Day. The First Authentic Presentation of the Complete Papyrus of Ani, a cura di Eva von Dassow, San Francisco, Chronicle Books, 1994; J. H. Taylor, (a cura di), Ancient Egyptian Book of the Dead: Journey through the Afterlife, Londra, British Museum Press, 2010. Musiche: 'Whispers of the Desert Wind' Music by Aleksey Chistilin from Pixabay; 'Meditative Background Mystical Yoga Nature Fantasy Music' Music by Dubush Miaw from Pixabay; 'Horror Background Atmosphere with Creepy Clown Laughter' Music by UNIVERSFIELD from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http://freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D Music by UNIVERSFIELD from Pixabay
    Mostra di più Mostra meno
    15 min
  • La Voce di Sesostri I (attraverso le parole di suo padre Amenemhet): Dalla Congiura alla Legittimazione
    Apr 26 2024
    La Voce di oggi è quella di un testo fra i più copiati durante il Nuovo Regno, ma che venne redatto come testamento politico postumo del farone fondatore della XII dinastia Amenemhet I, per volere di suo figlio Sesostri I, durante il Medio Regno. Si tratta del celebre 'Insegnamento di Amenemhet a suo figlio Sesostri'. Se siete diffidenti di natura e magari anche un po' misantropi, questo è l'episodio per voi! In esso, infatti, attraverso la finzione letteraria, il "fantasma" del sovrano, assassinato da dei congiurati nel 1962 a.C. circa, racconta la notte del suo omicidio e perciò raccomanda a suo figlio di non fidarsi mai di nessuno, neppure degli amici. Tuttavia, a parlare davvero è Sesostri che commissionò questo testo per legittimare il suo regno e la sua ascesa al trono che, certamente, viste le modalità della dipartita paterna, non fu certo facile e priva d'insidie. Come sempre, a fini narrativi, anche di questo testo è proposta una parafrasi. Per la versione integrale in traduzione si rimanda alla bibliografia qui di seguito elencata. Bibliografia: E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 129-133; M. LICHTHEIM, Ancient Egyptian Literature I, Berkley, University of California Press, 1973, 134-139. D. AGUT e J. C. MORENO-GARCIA, L'Égypte des Pharaons (3150 av. J. -C.-284 apr. J. -C.), Paris, Édition Belin, 2016, 237-283. Musiche: 'Middle Eastern Moon' Music by Jerome Chauvel from Pixabay; 'Akhet, the Innundation of the Nile - Egyptian Double Reed Flute Music' Music by Nate Loper from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http://freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
    Mostra di più Mostra meno
    12 min
  • La Voce di Osiride (dalla bocca di Plutarco): L' Amore, La Morte, La Vita
    Apr 19 2024
    Quella di oggi è la Voce del mito per eccellenza nell'Antico Egitto e lo è perché è la Voce di Osiride, il dio dei morti. Sembrerà strano, ma la storia leggendaria su cui si fondavano la legittimità del potere regale e la gran parte delle credenze oltremonadane di questa straordinaria civiltà è sopravvissuta nella sua versione più completa -seppur tanto rielaborata e non priva di fantasiose (anche per un mito) aggiunte- grazie ad un filosofo e scrittore greco, vissuto all'ombra dell' Impero Romano e nato nel 50 d.C. circa, a Cheronea, in Beozia: Plutarco. Come sempre, a favore di chi ascolta, per alcuni dei passaggi estratti dal testo di Plutarco si è preferito fornire una parafrasi. Bibliografia: PLUTARCO, Iside e Osiride, a cura di M. Cavalli, Piccola Biblioteca Adelphi 179, Milano 1985; R. WILKINSON, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2003, 118-123. Musiche: 'The Legend Lives On' Music by StudioKolomna from Pixabay; 'Fading Light of the Faiyum on Ancient Egyptian Ney Flute' Music by Nate Loper from Pixabay Suoni: http://bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http: //freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
    Mostra di più Mostra meno
    14 min
  • La Voce di Nestor l'Hôte (1804-1842): l'Oro e l'Azzuro
    Apr 12 2024
    Nestor Hippolyte Antoine L'Hôte, nato il 24 agosto 1804 a Colonia e morto il 24 marzo 1842 a Parigi fu un egittologo e disegnatore, membro della celebre Spedizione Franco-Toscana (1828-1829). Durante tre viaggi in Egitto, produsse centinaia di schizzi e disegni, molti dei quali inclusi nei Monuments de l'Égypte et de la Nubie di J. F. Champollion. Artista sensibile e dal gusto raffinato, la sua Voce, fatta anche di moltissime lettere e manoscritti, ci racconta il bello e il brutto dei suoi soggiorni e del suo lavoro in Egitto con una vivacità e una schiettezza davvero rare. Bibliografia: N. L'HOTE, Lettres écrites d'Égypte, en 1838 et 1839 : contenant des observations sur divers monuments égyptiens nouvellement explorés et dessinés, avec des remarques de M. Letronne. 1840. Firmin-Didot, Paris; N. L'HOTE, Lettres sur l'Egypte en 1841, 1841, Revue des Deux Mondes, Paris; H. HOREAU, «Notices biographiques. Nestor L'Hote», Revue de l'Orient, vol. 1,‎ 1843, 225-230; D. HARLÉ, J. LEFEBVRE, Sur le Nil avec Champollion, Lettres, journaux et dessins inédits de Nestor L'HÔTE, Premier Voyage en Égypte - 1828-1830, Caen-Orléans, Éditions Paradigme, 1993; D. HARLÉ, The Unknown Nestor L'Hôte in Travellers in Egypt , ed. Paul Starkey and Janet Starkey, I. B. Tauris Publishers, 1998, 121-129; W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt Exploration Society, 2019, 281-282; C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames & Hudson, 2020), 104-109. Musiche: Ithilien by Spheriá | https://soundcloud.com/spheriamusic Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/; Hélice by Monplaisir Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/; 'Africa' Music by Luca Francini from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http: //freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
    Mostra di più Mostra meno
    14 min
  • La Voce di Pascal Xavier Coste (1787-1879): Documentare e Distruggere (per costruire)
    Apr 5 2024

    La storia dell'Egittologia, specialmente agli inizi, è una storia che, senza esitazioni, possiamo definire controversa. Se c'è una Voce che può, a suo modo, rappresentare le contraddizioni di quel tempo, riassumendole in sé, essa è quella di Pascal Xavier Coste. Attivo in Egitto, in qualità di Architetto al servizio del Pascià Muhammad῾Ali per un decennio (1818-1827), Coste è in grado di mostrarci, ancora oggi, la duplice faccia della distruzione in nome del progresso.

    Bibliografia:

    P. COSTE Architecture arabe ou monuments du Kaire, mesurés et dessinés de 1818 à 1826, Paris, Firmin et Didot, 1837;

    P. COSTE, Notes et souvenirs de voyage (1817-1877), Paris, Cayer, 1878;

    W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt Exploration Society, 2019, 110-111;

    C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames & Hudson, 2020), 54-59.

    Musiche:

    J.S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988;

    Funny Bubbles by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoon

    Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/

    Creative Commons CC BY 4.0

    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/;

    "Do not wake the Snake" Music by Paolo Argento from Pixabay;

    "Arabic Sadness" Music by Sergei Chetvertnykh from Pixabay

    Suoni:

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org

    CONTATTI:

    e-mail: info@kheru.it

    Facebook:

    https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

    Instagram:

    https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

    Mostra di più Mostra meno
    12 min
  • La Voce di Sinuhe: Una Grande Avventura (seconda parte)
    Mar 29 2024
    La Voce di questo esordio di stagione e di questo secondo episodio è quella di una grande avventura e di uno dei racconti più in voga di tutta la letteratura antico egiziana, a giudicare dalla gran quantità di copie pervenuteci su ostraka e papiri. La Voce di Sinuhe è la Voce di una storia datata al Medio Regno che si muove entro la cornice letteraria dell'autobiografia funeraria. La vicenda parte da un fatto realmente accaduto: la morte improvvisa e cruenta del sovrano, "fondatore" della XII dinastia, Amenemhet I (1962 ca. a.C.). La vita del protagonista, Sinuhe (letteralmente: "Figlio del sicomoro"), viene profondamente condizionata da questo evento, dando il via ad un viaggio e ad una serie di avventure che meravigliano ancora oggi e che, ancora oggi, ci spingono ad interrogaci sul più grande dei misteri: l'animo umano. A beneficio dell'ascoltatore si è preferito, per alcuni passaggi, fornire una parafrasi del testo in traduzione (cfr. E. Bresciani; M. Betrò). Bibliografia: E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 162-176; M. BETRÒ, Racconti di Viaggio e di Avventura dell'Antico Egitto, Brescia, Paideia Editrice, 1990, 39-56; J. BAINES, "Interpreting Sinuhe" The Journal of Egyptian Archaeology, 68/1982, pp. 31-44; J.M. GALAN, "Two Passages of Sinuhe Reconsidered" Studien Zur Altagyptischen Kultur, 25/1998, pp. 71-81; M. WALTARI, Sinuhe l'Egiziano, traduzione italiana di Maria Gallone, Rizzoli, 1950, (ed. orig. Sinuhe egyptiläinen, WSOY, 1945). Musiche: "Inspiring Cinematic Ambient" Music by Aleksey Chistilin from Pixabay; "War is Coming" Music by Musictown from Pixabay; "Desert Storm II" Music by Ruud from Pixabay; "Desert Voices" Music by Ruud from Pixabay; "Arabic Music" Music by 34123235 from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http: //freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
    Mostra di più Mostra meno
    22 min