• 024 - La Tarda Antichità egiziana
    May 22 2024
    Che ne è stato dell’Egitto dopo i faraoni? Nell’episodio di Kemet di questa settimana parleremo della Tarda Antichità egiziana, un periodo interessante per le significative continuità e discontinuità culturali.Quando il Cristianesimo si afferma nella Valle del Nilo, il volto del Paese cambia notevolmente. Una nuova lingua, un po’ egiziana e un po’ greca, è rivelatrice di una nuova identità dell’Egitto: il copto, con le sue molte varianti geografiche, è mezzo d’espressione di una cultura ricchissima. Una cultura estremamente produttiva, che insiste sui luoghi millenari della tradizione faraonica.Sapevate che il sito di Deir el-Bahari diventò un fiorente monastero? E che alcuni monaci tebani si fecero imbalsamare, secondo usi decisamente ancestrali? E chi è quell’intellettuale ultracentenario dal carattere scorbutico che possedeva una biblioteca fornitissima?Per rispondere a queste domande e per approfondire questi temi poco noti anche agli egittologi, Federica dialoga con Marta Addessi, coptologa della Sapienza Università di Roma, che ci racconta l’importanza di storie ancora tutte da scrivere.

    Bibliografia
    - A. Annese, F. Berno, D. Tripaldi (eds) 2024. I codici di Nag Hammadi. Prima traduzione italiana integrale. Roma: Carocci.
    - R.S. Bagnall (ed.) 2007. Egypt in the Byzantine World, 300-700. Cambridge: Cambridge University Press.
    - P. Buzi 2014. La Chiesa copta. Egitto, Etiopia e Nubia. Bologna: Edizioni Studio Domenicano.
    - A. Camplani (ed.) 1997. L’Egitto cristiano: aspetti e problemi in età tardo-antica. Roma: Institutum Patristicum Augustinianum.
    - D. Frankfurter 2017. Christianizing Egypt: Syncretism and Local Worlds in Late Antiquity. Princeton: Princeton University Press.
    Mostra di più Mostra meno
    26 min
  • 023 - La battaglia di Qadesh
    May 15 2024
    Nella puntata di questa settimana Marta ospita nuovamente Francesco e Alberto, per parlare di un famosissimo evento della storia egizia: la battaglia di Qadesh, che vide contrapporsi le forze ittite all’esercito di Ramesse II. Moltissimo è stato scritto su questa battaglia e questa puntata, con la guida dei nostri ospiti, cercherà di ripercorrerne i momenti salienti, ma anche di ricostruirne antecedenti e conseguenze, analizzando le forze in campo, la loro organizzazione e le strategie messe in atto dalle due parti. Insomma, speriamo di offrirvi uno sguardo un po’ diverso sul conflitto che contribuì a creare l’immagine del “faraone trionfante” Ramesse II e che portò ad una lunga e duratura pace nell’area siro-palestinese.


    Bibliografia
    - Beal, R. H., The Organisation of the Hittite Military, Heidelberg 1992.
    - Gardiner, A. H. The Kadesh Inscriptions of Ramesses II, Oxford 1960.
    - Grandet, P. Les pharaons du Nouvel Empire: une pensée stratégique (1550-1069 av. J.-C.), Paris 2008.
    - Kitchen, K. A. Pharaoh Triumphant: The Life and Times of Ramesses II King of Egypt, Warminster 1982.
    - Obsomer, C., Ramsès II, Paris 2012.
    - Servajean, F. Quatre études sur la bataille de Qadech, Montpellier 2012.
    - Spalinger, A. War in Ancient Egypt. The New Kingdom, Oxford 2005.
    - Spalinger, A. Leadership under Fire: The Pressures of Warfare in Ancient Egypt, Paris 2019.
    Mostra di più Mostra meno
    45 min
  • 022 - I templi egiziani di epoca greca e romana (parte 2)
    May 8 2024
    Nella puntata di Kemet di questa settimana, Federica e Nicola continueranno a parlarci dei templi egiziani di epoca greca e romana e ci guideranno alla scoperta delle curiosità meno note di luoghi visitatissimi in Egitto, inclusi in tutti gli itinerari turistici insieme a piramidi e musei. Quali erano le divinità venerate in questi santuari? Da chi erano frequentati? Quali storie sono narrate sulle loro pareti? Il nostro viaggio ci porterà nel Tempio di Iside a File, dove pellegrini da ogni dove venivano a omaggiare la dea. Proseguiremo poi verso Edfu, dimora di Horo trionfatore su Seth. Esploreremo il Tempio di Khnum e Neith a Esna, con le sue immagini eloquenti di faraoni romani e geroglifici di coccodrilli. E giungeremo poi a Dendera, dove astronomia e mito si combinano creando un Egitto eterno.

    Bibliografia:
    - Alliot M. 1954. Le culte d’Horus à Edfou au temps des Ptolémées. Cairo: IFAO.
    - Bresciani E. 2001. Testi religiosi dell’antico Egitto. Milano: Mondadori.
    - Cauville S. 1990. Le temple de Dendera: Guide archéologique. Cairo: IFAO.
    - Hallof J. 2011. Esna. In: Wendrich W. (ed.), UCLA Encyclopedia of Egyptology. Los Angeles. Online: https://escholarship.org/uc/item/6k78t4w9.
    - Kaper O.E. 2020. Ptolemaic and Roman temple texts. In: Shaw I., Bloxam E. (eds), The Oxford Handbook of Egyptology, pp. 1138-1153. Oxford: Oxford University Press.
    - Kockelmann H. 2011. L’Abaton. Tombe et lieu de culte d’Osiris sur la première cataracte. «Égypte. Afrique & Orient» 60, pp. 30-44.
    - Wilkinson R.A. 2000. The Complete Temples of Ancient Egypt. London: Thames & Hudson.
    Mostra di più Mostra meno
    23 min
  • 021 - I templi egiziani di epoca greca e romana (parte 1)
    May 1 2024
    Nell’episodio di Kemet di questa settimana, Federica e Nicola ci accompagneranno nell’esplorazione di monumenti grandiosi e affascinanti della Valle del Nilo: i templi egiziani di epoca greca e romana.
    Maestosi e resilienti, questi antichi santuari ci raccontano una storia meno nota dell’Egitto antico. La storia di nuovi assetti politici, di una nazione conquistata, di faraoni stranieri. Ma anche la storia di tradizioni millenarie tramandateci proprio dai sacerdoti e dagli intellettuali che gravitavano intorno a questa realtà fatta di pietra, miti e divinità. Luoghi sacri, certo, solenni e ieratici, ma anche vivaci centri di ricerca e di scambio culturale, votati alla preservazione della memoria di un passato glorioso.

    Bibliografia:
    - Arnold D. 1999. Temples of the Last Pharaohs. Oxford: Oxford University Press.
    - Assmann J. 1997. La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche. Torino: Einaudi.
    - Baines J. 1976. Temple Symbolism. «RAIN» 15, pp. 10-15.
    - Hölbl G. 2000-2005. Altägypten im Römischen Reich: der römische Pharao und seine Tempel I-III. Mainz: Philipp von Zabern.
    - Kaper O.E. 2020. Ptolemaic and Roman temple texts. In: Shaw I., Bloxam E. (eds), The Oxford Handbook of Egyptology, pp. 1138-1153. Oxford: Oxford University Press.
    - Sauneron S. 1988. Les prêtres de l'ancienne Egypte. Seconda edizione. Paris: Perséa.
    - Wilkinson R.A. 2000. The Complete Temples of Ancient Egypt. London: Thames & Hudson.
    Mostra di più Mostra meno
    31 min
  • 020 - Ricerca e scoperta su due nomi di regine con Victoria
    Apr 24 2024
    Nella puntata odierna si torna a parlare di regnanti donne e di Predinastico. Paolo introduce Victoria, ospite di Kemet, che ci racconta di una sua ricerca e una sua scoperta riguardo alla diversa lettura di uno specifico geroglifico nel Protodinastico.
    Grazie allo studio di complementi fonetici, analisi dei titoli e dei nomi teoforici, Victoria propone un’altra interpretazione del simbolo che successivamente viene letto come “Neith”, ovvero le due frecce incrociate.
    È possibile che questo indichi anche un cambio intellettuale per quel che riguarda la figura della donna con l’inizio dell’Antico Regno e una lettura diversa del periodo di formazione Arcaico.

    Bibliografia:
    - Almansa-Villatoro, V. (2019). Renaming the Queens: A New Reading for the Early Dynastic Crossed Arrows Sign and a Religious Approach to the Early Dynastic Onomastics. Studien Zur Altägyptischen Kultur 48, 35–51.
    - Almansa-Villatoro, V. (2020). The Gender Ambiguity of Fertilization: the Hemusets as a Case Study. Zeitschrift Für Ägyptische Sprache Und Altertumskunde 147 (1): 9-18. https://doi.org/10.1515/zaes-2020-0022
    Mostra di più Mostra meno
    27 min
  • 019 - Musica e danza nell'antico Egitto (parte 2)
    Apr 17 2024
    Torniamo con Giorgia e Vittoria per la seconda parte della puntata sulla musica e sulla danza nell’antico Egitto. Dopo aver parlato di musica e deliziato “le nostre orecchie” con le melodie degli strumenti musicali antichi, in questo episodio apriremo una finestra sul mondo della danza, per gli antichi egizi un’altra forma d’arte tanto sacra quanto profana e che molto spesso veniva accompagnata dalla musica. La danza non era solo un'espressione di divertimento, ma anche di profonda spiritualità. Attraverso i suoi gesti ritmici, gli egizi celebravano la loro connessione con il divino, evocando emozioni e narrando storie senza bisogno di parole.

    Bibliografia:
    - Kinney, L. (2008) Dance, Dancers and the Performance Cohort in the Old Kingdom, BAR International Series, vol.1809, Archaeopress, Oxford.
    - Köpp-Junk, H. (2023) Dance and clothing in ancient Egypt - the earliest evidence. In Gouy A. (ed.) Textiles in Motion. Dress for Dance in the Ancient World, Ancient Textiles Series 41, 71-92. Oxford & Philadelphia, Oxbow Books.
    - Malaise, M. (2001) Bes. In B. D. Redford (ed.) The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol. I, 179-181. Oxford, Oxford University Press.
    - Meeks, D. (2001) Dance. In B. D. Redford (ed.) The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol. I, 356–360. Oxford, Oxford University Press.
    - Morris, E. F. (2011) Paddle Dolls and Performance. Journal of the American Research Center in Egypt 47, 71–103.
    - Morris, E. F. (2017) Middle Kingdom Clappers, Dancers, Birth Magic, and the Reinvention of Ritual. In G. Miniaci, M. Betrò and S. Quirke (ed.) Company of Images: Modelling the Imaginary World of Middle Kingdom Egypt (2000–1500 BC). Proceedings of the International Conference of the EPOCHs Project Held 18th–20th September 2014 at UCL, London, 285–335. Leuven, Peeters.
    - Nifosi, A. (2019) Becoming a Woman and Mother in Greco-Roman Egypt: Women's Bodies, Society and Domestic Place. Medicine and the Body in Antiquity. Routledge, Taylor & Francis Group, Abingdon, New York.
    - Roth, A. M. (1992) The psS-kf and the "Opening of the Mouth" Ceremony: A Ritual of Birth and Rebirth, Journal of Egyptian Archaeology 78, 113-147.
    - Simpson, W. K. (2003) The Literature of Ancient Egypt. An Anthology of Stories, Instructions, Stelae, Autobiographies, and Poetry. Third Edition. Yale University Press, New Haven, London.
    - Spencer, P. (2003) Dance in Ancient Egypt. Near Eastern Archaeology 66, 111–121.
    Mostra di più Mostra meno
    24 min
  • 018 - Musica e danza nell'antico Egitto (parte 1)
    Apr 10 2024
    In questo nuovo episodio di Kemet, condotto da Giorgia e Vittoria, esploreremo il tema della musica e della danza nell’antico Egitto.
    La puntata sarà divisa in due parti. La prima, quella di oggi, sarà dedicata principalmente alla musica, mentre nella seconda parte ci immergeremo nel cuore della danza, completando così il quadro di questa espressione artistica.
    La musica, eterna compagna dell’anima umana, era una forma d’arte imprescindibile anche per gli egizi, che la impiegavano in diverse occasioni della loro vita quotidiana. Dalle cerimonie sacre alle festività pubbliche, la musica era accompagnata da una vasta gamma di strumenti, come arpe, flauti e tamburi. Lasciamoci trasportare dalle note della storia!

    Bibliografia:- Bresciani, E. (2020) Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 994-998, Torino.
    - D’Amicone E. (1990) La musica nell’antico Egitto. In D’Amicone E. (a cura di) Itinerari Egittologici 1, 13-19, 25-27, 45-89, Torino.
    - Lawergren, B. (2001) Music. In B. D. Redford (ed.) The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol. II, 450-454, Oxford, Oxford University Press.
    - Manniche, L. (1991) Music and Musicians in Ancient Egypt, 16-83, London, British Museum Press.
    - Meeks, D. (2001) Dance. In B. D. Redford (ed.) The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol. I, 356–360. Oxford, Oxford University Press.
    - Spencer, P. (2003) Dance in Ancient Egypt. Near Eastern Archaeology 66, 111–121.
    Mostra di più Mostra meno
    24 min
  • 017 - Scavare in Egitto con Martina
    Apr 3 2024
    La 17° puntata del podcast inaugura la terza stagione di Kemet - l'antico Egitto in podcast.
    Questa stagione inizia con una puntata speciale registrata direttamente in Egitto da Paolo e Martina che si sono incontrati a Luxor per lavoro.
    Inervistata da Paolo, Martina ci parlerà di come si lavora sul campo e in particolare della sua esperienza appena conclusa nel sito di Deir el-Medina. Se vi chiedete come si svolge una giornata sul campo mentre si è in missione e come sia vivere in Egitto in quel periodo questa è la puntata per voi!
    Mostra di più Mostra meno
    34 min