Episodi

  • Guida ai fondi europei. Come si costruisce il business plan
    Aug 2 2023
    In questo terzo episodio della guida ai fondi europei Fiorella Lavorgna, insieme a Simone De Filippi partner RSM e CEO di Doz, parlano di come si costruisce un business plan di successo per accedere ai finanziamenti europei.
    Mostra di più Mostra meno
    13 min
  • Guida ai fondi europei. Come strutturare una proposta di successo
    Jul 26 2023
    In questo secondo episodio della guida ai fondi europei, Fiorella Lavorgna insieme all’Avvocata Deborah Basileo, esperta in bandi e appalti pubblici, entrano nel vivo del tema “progettazione della proposta” per accedere ai finanziamenti europei.
    Mostra di più Mostra meno
    19 min
  • Guida ai fondi europei. Come si accede ai bandi della politica di coesione?
    Jul 19 2023
    Usare i fondi della politica di coesione può essere complesso tanto da scoraggiare organizzazioni, gruppi di imprese o semplici cittadini che pur conoscendo bene il territorio, e proprio per questo hanno idee interessanti su come investire generando valore aggiunto, non hanno familiarità con la progettazione europea. Ma è davvero così difficile utilizzare i fondi della politica di coesione? Quali competenze sono necessarie? Come è possibile acquisirle?
    Il podcast Fondi Europei ha creato, con alcuni esperti, una guida di tre puntate. In questo primo episodio partiamo dalle basi. Fiorella Lavorgna insieme all’Avvocata Deborah Basileo, esperta in bandi e appalti pubblici e Piergiuseppe Otranto, prof. associato di diritto amministrativo all’Università di Bari, parlano dei requisiti minimi per accedere ai fondi della politica di coesione, delle banche dati per trovare i bandi e di come si raccoglie la documentazione amministrativa necessaria per partecipare ad un bando pubblico.
    Mostra di più Mostra meno
    24 min
  • Il futuro della politica di coesione alla Regio week del 10-13 ottobre
    Sep 28 2022
    Nel momento in cui l’Europa iniziava a riprendersi dalla crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19, molte regioni sul confine orientale dell’Unione Europea si sono trovate ad affrontare l’emergenza dei rifugiati che ucraini.

    Per dare assistenza a quei territori, la Commissione, tramite il programma Care, ha permesso che i fondi di coesione non ancora allocati potessero essere utilizzati per fornire assistenza ai rifugiati.

    Tutto questo mentre le disuguaglianze in Europa stanno aumentando, e a livello europeo si inizia a ragionare su come la politica di coesione evolverà nei prossimi anni. Ci si inizia a chiedere per esempio se potrà avere un ruolo per aiutare chi sta le subendo le ripercussioni più forti dell’aumento dei prezzi per l’energia.

    In che modo le città e le regioni stanno affrontando la sfida di accogliere chi è scappato dalla guerra e chiede asilo, mentre i cittadini devono fare il conto con l’aumento dei prezzi delle bollette e l'inflazione?

    Queste sono alcune delle questioni di cui si discuterà durante la prossima edizione della settimana europea delle regioni e delle città. Una convention annuale organizzata dalla Commissione europea e dal comitato delle regioni, in cui ogni anno si fa il punto sulla politica di coesione.

    Per partecipare all’evento è possibile iscriversi a questo link: https://europa.eu/regions-and-cities/
    Mostra di più Mostra meno
    6 min
  • La politica di coesione e l’integrazione europea
    Sep 28 2022
    Perché è nata la politica di coesione, come è cambiata nel corso del tempo e a cosa serve oggi? Come concorre al raggiungimento degli obiettivi fondamentali del progetto europeo? E come incide la dimensione territoriale sulla capacità di affrontare le sfide strutturali e orientare gli investimenti per lo sviluppo?

    Ne abbiamo parlato con l’esperto Antonino Iacoviello dell’ISSiRFA CNR nel secondo appuntamento organizzato da Radiocor in collaborazione con il CNR, nell’ambito del progetto Work For Future.

    Per approfondire l’argomento potete guardare il webinar “ La politica di coesione nel processo di integrazione europea” disponibile sul sito del Sole24Ore https://stream24.ilsole24ore.com/video/radiocor/la-politica-coesione-processo-integrazione-europea/AEeTuxBB
    Mostra di più Mostra meno
    9 min
  • La politica di coesione e la questione di genere
    Sep 28 2022
    Le politiche di genere sono finalmente presenti nel discorso pubblico sia europeo che nazionale.
    E nella logica politica di coesione, che nasce per mitigare i divari economici e sociali tra le regioni europee, l’Ue chiede agli Stati membri di utilizzare i fondi europei anche ponendo l’attenzione a come questi fondi possono attenuare i divari esistenti tra uomini e le donne.
    Ma cosa vuol dire tenere conto dell’impatto di genere?
    E che cosa ci dicono i dati a nostra disposizione sull’effetto dei finanziamenti europei sul miglioramento della condizione delle donne?
    Ne parliamo in questa puntata di fondi europei insieme a tre esperte dell’impatto delle politiche pubbliche sulla parità di genere Flavia Pesce direttrice dell'Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell'Istituto per la Ricerca Sociale: e Gentiola Madhi ricercatrice dell’Osservatorio Balcani Caucaso.
    Per approfondire l’argomento potete guardare il webinar “Fondi di coesione e questione di genere” disponibile sul sito del Sole24Ore https://stream24.ilsole24ore.com/video/economia/fondi-coesione-e-questione-genere/AEdOFMbB
    Mostra di più Mostra meno
    16 min
  • La capacità amministrativa, una sfida contro il tempo per spendere i fondi
    Sep 28 2022
    La partita italiana per il rilancio e la modernizzazione è giocata sulla capacità di spesa dei fondi europei.

    La sfida più difficile, una vera corsa contro il tempo riguarda le risorse Next Generation EU perché i progetti di investimento del Pnrr vanno attuati entro agosto 2026. E fino ad oggi la performance dell'Italia nello spendere solo i fondi della politica di coesione ha lasciato desiderare.

    In questa puntata vedremo le misure messe in atto dal governo e dall’Accordo di partenariato per migliorare la capacità amministrativa e riuscire a spendere in tempo le risorse della politica di coesione e del Pnrr.
    Mostra di più Mostra meno
    6 min
  • Il Fondo per la transizione giusta
    Sep 23 2022
    Nelle scorse puntate abbiamo parlato degli obiettivi di policy dell’accordo di partenariato 2021-2027. Abbiamo visto come sia cruciale che questo strumento lavori in maniera coordinata con Next generation Eu, soprattutto dove i processi di sviluppo e di transizione ecologica rischiano di creare nuove disuguaglianze. In questa puntata parleremo di un nuovo fondo creato proprio per contrastare i possibili effetti avversi della transizione ecologica, il Just Transition Fund che in Italia finanzierà i programmi di transizione del Sulcis-Iglesiente in Sardegna e dell’area funzionale di Taranto.
    Mostra di più Mostra meno
    5 min