Episodi

  • 23. Diventare News Anchor in TV: un lavoro che va oltre gli sche(r)mi - Elisa Piazza
    Jun 2 2022

    La giovane che fa cose di questo episodio è Elisa Piazza. 

    Classe 1995, dopo un inizio di studi in giurisprudenza, decide di optare per economia prima in Bocconi e poi con un Master alla LSE. Finiti gli studi torna in Italia dove, trovandosi nel posto giusto al momento giusto, riesce fin da subito a dimostrare il suo talento come News Anchor presso CNBC. Con Elisa parliamo della sua routine, dei sacrifici e delle opportunità che le riserva un lavoro come il suo, ma anche dell'importanza delle esperienze all'estero e di saper ricevere le critiche costruttive (e non) che arrivano lungo il percorso.

    Qui il breakdown della puntata:
    01:55 - iniziare giurisprudenza per poi cambiare verso economia tra Bocconi e LSE
    05:50 - perché hai scelto di fare un Master a Londra?
    07:53 - come hai iniziato la carriera giornalistica in Italia?
    10:45 - com'è un colloquio per diventare giornalista?
    13:00 - la tua routine giornaliera
    15:41 - pensi alla possibilità di andare all'estero?
    16:37 - qual è il tuo obiettivo da qui a 5 anni?
    19:42 - quali sono le skills che guardi nei CV dei giovani che vogliono intraprendere questa carriera?
    22:05 - l'importanza delle esperienze all'estero
    24:37 - il consiglio migliore che hai ricevuto?
    27:01 - quali sono le competenze che, se potessi tornare indietro, avresti voluto approfondire maggiormente?
    28:14 - cosa vuol dire per te avere successo?

    Per connettervi con Elisa, qui il suo profilo LinkedIn.

    Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi di Giovani Che Fanno Cose seguiteci sulle nostre pagine LinkedIn e Instagram.

    A presto,
    Gaia & Matteo

    Mostra di più Mostra meno
    31 min
  • 22. Il Giardiniere di Versailles - Giovanni Delù
    May 29 2022

    Il giovane che fa cose di questo episodio è Giovanni Delù.

    Classe 1992, originario del Piemonte, da 6 anni si trova a Versailles per lavorare come giardiniere nel giardino del Trianon. In questo episodio ci racconta del momento di serendipity in cui si è iscritto al corso di giardinaggio che gli ha aperto le porte del giardino di Versailles, dell'organizzazione del giardino, la pianta più complessa che ha dovuto curare e il suo giardino preferito...insieme ad alcuni fun facts storici.

    Qui il breakdown della puntata:
    02:00 - studiare per diventare giardiniere
    05:33 - cosa ti ha spinto a fare application per Versailles?
    08:00 - una giornata tipo come giardiniere a Versailles
    09:43 - l'organizzazione all'interno del giardino
    16:15 - la pianta più difficile da curare
    20:05 - quante piante ci sono a Versailles?
    22:02 - quali prospettive di carriera per il futuro?
    25:02 - il consiglio più importante che hai ricevuto
    28:06 - le competenze che, se potessi tornare indietro, vorresti approfondire maggiormente
    29:34 - qual è la tua definizione di successo?

    Per connettervi con Giovanni, qui il suo profilo Instagram.

    Invece, per rimanere aggiornati sui prossimi episodi di Giovani Che Fanno Cose seguiteci sulle nostre pagine LinkedIn e Instagram.

    A presto,
    Gaia & Matteo

    Mostra di più Mostra meno
    32 min
  • 21. Quei videogiochi che possono rivoluzionare il mondo dell’educazione - Maria Novella Mazzei
    May 22 2022

    La giovane che fa cose di questo episodio è Maria Novella Mazzei.

    Classe 1995, ha scoperto fin da giovane la sua passione per l'arte e per la creatività che, durante l'università, ha deciso di affiancare alle tecnicità di una laurea in Product Design al Politecnico di Milano. Dopo la laurea ha intrapreso ruoli da Product Designer e da Art Director prima di fondare la sua start-up ed-tech ora con base a Londra: UMA, una realtà che vuole unire il gaming all'apprendimento educativo dei bambini.

    Qui il breakdown della puntata:
    02:20 - la scelta di studiare design del prodotto
    04:10 - gli inizi di carriera
    06:47 - cosa fa l'Art Director?
    09:55 - parliamo di UMA: creare videogiochi in 3D per bambini e adolescenti
    14:59 - il percorso di una co-founder donna
    16:48 - la decisione di non entrare nell'azienda di famiglia
    19:14 - il consiglio migliore che hai ricevuto
    21:16 - le competenze che, se potessi tornare indietro, approfondiresti maggiormente
    22:52 - qual è la tua versione di successo?

    Per connettervi con Maria Novella, qui il suo profilo LinkedIn.
    Qui invece il profilo LinkedIn della sua start-up UMA.

    Invece, per rimanere aggiornati sui prossimi episodi di Giovani Che Fanno Cose seguiteci sulle nostre pagine LinkedIn e Instagram.

    A presto,
    Gaia & Matteo

    Mostra di più Mostra meno
    27 min
  • 20. O la va o la spacca: lasciare l'élite britannica per costruirsi un futuro in Italia - Niccolò Mario Zanchi
    May 19 2022

    Il giovane che fa cose di questo episodio è Niccolò Mario Zanchi. 

    Classe 1990, dopo il liceo ha avuto l'ambizione di andare a Cambridge dove, anche se con qualche difficoltà iniziale, riesce a entrare e laurearsi. Dopo la laurea inizia la carriera nel mondo della finanza a Londra, entrando a far parte del team di Rothschild. Qui rimane per qualche anno fino a quando decide di lasciare tutto per rientrare in Italia e inseguire i propri progetti di start-up. Con Niccolò parliamo dell'importanza del fallimento e di inseguire i propri progetti e obiettivi, mettendo insieme ambizione e passione.

    02:15 - il percorso per arrivare a Cambridge
    07:55 - con quali aspettative sei arrivato a Cambridge?
    09:55 - gli inizi di carriera a Londra
    12:20 - decidere di lasciare tutto per tornare in Italia
    14:55 - l’idea di Gotto Wine Tour
    17:00 - come vivere il fallimento della propria start-up
    19:14 - progetti per il futuro
    21:24 - l’interesse di rientrare nell’ambito accademico italiano
    22:40 - il consiglio migliore che hai ricevuto
    23:57 - le competenze che, se potessi tornare indietro, approfondiresti maggiormente
    25:40 - cosa vuol dire per te “avere successo”?


    Per connettervi con Niccolò, qui il suo profilo LinkedIn.

    Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi di Giovani Che Fanno Cose potete seguirci sulle nostre pagine LinkedIn e Instagram.

    A presto,
    Gaia & Matteo

    Mostra di più Mostra meno
    29 min
  • 19. Dalla laurea in legge al lavoro da Food Editor: l’arte di reinventarsi e seguire le proprie passioni - Isotta Rosboch
    May 15 2022

    La giovane che fa cose di questo episodio è Isotta Rosboch. 

    Classe 1991, dopo una laurea a pieni voti in giurisprudenza, ha deciso di intraprendere una carriera dedicata a una delle sue tanti passioni: il settore alimentare. Dopo numerose esperienze all'estero e la decisione di tornare in Italia, è oggi Food Editor e Communication Manager per un magazine digitale, tra le tante altre cose che fa. Con lei parliamo dell'importanza delle esperienze all'estero, di seguire le proprie passioni e della capacità di reinventarsi in ogni situazione.

    Qui il breakdown della puntata:
    02:25 - le prime esperienze all’estero
    04:35 - come hai scelto il percorso universitario
    08:00 - i primi passi nel settore alimentare
    10:32 - il trasferimento a Chicago
    13:14 - la decisione di rientrare in Italia
    16:50 - l’impatto del covid sulla carriera
    17:40 - il lavoro da Food Editor e Organizzatrice di eventi
    24:30 - aprire un blog per reinventarsi
    26:10 - il consiglio migliore che hai ricevuto
    28:58 - le competenze che, se potessi tornare indietro, vorresti approfondire maggiormente
    30:43 - come si diventa giornalisti?
    32:10 - cosa vuol dire avere successo?

    Per connettervi con Isotta, qui il suo profilo LinkedIn e Instagram.
    Per scoprire i suoi eventi, qui la pagina Instagram.

    Invece, per rimanere aggiornati sui prossimi episodi di Giovani Che Fanno Cose potete seguirci sulle nostre pagine LinkedIn e Instagram.

    A presto,
    Gaia & Matteo

    Mostra di più Mostra meno
    34 min
  • 18. Lavorare in Investment Banking: tra miti da sfatare e realtà - Luca Zanardi
    May 12 2022

    Il giovane che fa cose di questo episodio è Luca Zanardi. 

    Classe 1993, inizialmente attratto da una carriera in giurisprudenza, ha deciso all'ultimo di tentare la carriera in Investment Banking dopo un Open Day che gli ha cambiato le prospettive. Oggi Investment Banker Associate presso una delle più importanti banche europee, ci racconta del suo percorso per entrare in questo mondo, dei miti da sfatare e delle realtà del suo settore.

    Qui il breakdown della puntata:
    02:18 - studi universitari: da giurisprudenza a economia
    04:25 - esperienza in Germania durante il liceo
    06:40 - cosa vuol dire lavorare in investment banking e M&A
    10:16 - peer pressure: miti da sfatare?
    13:00 - gli inizi di carriera: stage
    15:33 - ti sei mai pentito del percorso che hai scelto?
    17:43 - le opportunità di lavoro all’estero
    20:35 - quali sono le skillset richieste per lavorare in investment banking?
    24:00 - la tua operazione preferita di M&A
    26:02 - il consiglio più importante che hai ricevuto
    28:05 - le competenze che, se potessi tornare indietro, approfondiresti maggiormente
    30:19 - cosa vuol dire avere successo?

    Per connettervi con Luca, qui la sua pagina LinkedIn.

    Invece, per rimanere aggiornati sui prossimi episodi di Giovani Che Fanno Cose seguiteci sulle nostre pagine LinkedIn e Instagram.

    A presto,
    Gaia & Matteo

    Mostra di più Mostra meno
    34 min
  • 17. Fondare la propria start-up tra i banchi del liceo - Arianna Pozzi
    May 7 2022

    La giovane che fa cose di questo episodio è Arianna Pozzi. 

    Classe 2003, appassionata di moda e tecnologia, nominata da Forbes Under 30, è oggi la Founder della sua start-up GAIA My Friend. In questo episodio parliamo della scelta del liceo e dell'università, di diventare Founder così giovane, dell'importanza delle esperienze all'estero e di progetti futuri.

    Qui il breakdown della puntata:
    02:15 - scegliere il liceo
    04:30 - l’esperienza in Canada
    07:58 - fondare GAIA My Friend
    11:30 - il team e il ruolo nella gestione social e partnerships
    13:36 - ambizioni future
    15:40 - finire su Forbes Under 30
    18:28 - alternanza scuola lavoro
    21:30 - la scelta dell’università
    25:25 - il consiglio migliore che hai ricevuto
    26:23 - le competenze che in futuro vorrai approfondire maggiormente
    28:48 - la tua versione di successo

    Per connettervi con Arianna, qui il suo profilo LinkedIn e qui la pagina di Gaia My Friend.

    Invece, per rimanere aggiornati sui prossimi episodi di Giovani Che Fanno Cose qui le nostre pagine LinkedIn e Instagram.

    A presto,
    Gaia & Matteo

    Mostra di più Mostra meno
    31 min
  • 16. Il pallavolista di serie A appassionato di musica - Federico Bonami
    May 5 2022

    Il giovane che fa cose di questo episodio è Federico Bonami.

    Classe 1993, appassionato fin da sempre di sport, oggi pallavolista di serie A. Con Federico parliamo della vita di un pallavolista nomade, delle difficoltà lungo il percorso e delle passioni che arricchiscono la vita al di fuori della carriera.

    Qui il breakdown della puntata:
    02:25 - Avvicinarsi alla pallavolo all'età di 9 anni
    04:15 - Cos'è che ti ha fatto decidere di dedicarti alla pallavolo ormai per più di 20 anni?
    06:30 - Studiare al liceo classico e le difficoltà di coniugare scuola e sport
    08:48 - La chiamata dalla serie A
    11:00 - Vivere lontano da casa per la prima volta
    13:45 - L'importanza di avere delle passioni al di fuori della propria carriera
    14:34 - Il ruolo della musica
    17:57 - I tuoi sogni nel cassetto
    20:15 - La routine giornaliera di un pallavolista professionista
    22:29 - Il consiglio più importante che hai ricevuto
    24:43 - Le competenze che, se potessi tornare indietro, vorresti approfondire maggiormente
    28:27 - Cosa vuol dire per te avere successo?

    Per connettervi con Federico, qui il suo profilo Instagram.

    Invece, per rimanere aggiornati sui prossimi episodi di Giovani Che Fanno Cose potete seguirci su LinkedIn e Instagram.

    A presto,
    Gaia & Matteo

    Mostra di più Mostra meno
    32 min