Frequenze Partigiane copertina

Frequenze Partigiane

Di: Radio Frequenza Appennino
  • Riassunto

  • Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
    Radio Frequenza Appennino - Tutti i diritti riservati
    Mostra di più Mostra meno
  • Puntata 1: Amedeo Nerozzi
    Feb 5 2021
    Amedeo Nerozzi è un nome che a molti dice poco. Qualcuno sa che a lui è intitolata la sezione ANPI di Marzabotto, altri forse sanno che esiste una via intitolata a Nerozzi nello stesso Comune. Purtroppo come spesso accade il tempo appanna i ricordi ed anche i più grandiosi atti eroici si perdono nel lento […]
    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 2 min
  • Puntata 2: Grigoris Lambrakis
    Feb 6 2021
    “I morti non parlano, rivestiti dalla bellezza del trapasso, si sono portati via tutti i segreti che nessuna primavera con le sue gemme saprebbe rivelare” (Z di Vassili Vassilikos) . A Bologna, nel cosiddetto Villaggio Due Madonne, un monumento ricorda ai passanti distratti che quella piazza, nel cuore del villaggio è dedicata a Grigoris Lambrakis. […]
    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 8 min
  • Puntata 3: Mario Musolesi
    Feb 11 2021
    Se passate da Marzabotto vi suggeriamo di fare un salto a Monte Sole. Un luogo dove la natura incontra la storia. Perché qui la storia è passata davvero, purtroppo lasciando cicatrici indelebili. Se avete voglia, oltre che fermarvi al Poggiolo, col suo bel pratone (teatro di uno dei 25 Aprile più belli d’Italia) potreste anche […]
    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 14 min

Sintesi dell'editore

Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che quel determinato luogo richiama. Il progetto radiofonico è quindi una raccolta di luoghi e fatti che tiene insieme la cornice di fondo, ovvero la storia della Resistenza.
Radio Frequenza Appennino - Tutti i diritti riservati

Cosa pensano gli ascoltatori di Frequenze Partigiane

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.