Episodi

  • Le mille vite della plastica
    Feb 22 2023
    La plastica, o per meglio dire, le plastiche, hanno rivoluzionato le nostre abitudini a metà del secolo scorso, portando anche un premio Nobel per la chimica all’Italia, con Giulio Natta, nel 1963. La plastica è adatta a innumerevoli usi e può vivere una seconda vita grazie al riciclo, diventata negli ultimi decenni un’attività fondamentale, in parallelo alla crescita della raccolta differenziata. Ne parliamo con il presidente del Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, Giorgio Quagliolo.
    Mostra di più Mostra meno
    12 min
  • Il riciclo infinito del vetro
    Mar 1 2023
    Il vetro è un materiale speciale: antico come la civiltà, ha caratteristiche davvero uniche, non ultima la sua totale riciclabilità. Il vetro è il campione dell’economia circolare e può essere definito “materiale permanente”. La raccolta e il riciclo del vetro, scopriremo con il presidente del Consorzio Recupero Vetro Gianni Scotti, sono sopratutto una grande opportunità economica per il nostro Paese.
    Mostra di più Mostra meno
    14 min
  • La grande versatilità dell'alluminio
    Mar 8 2023
    Da quando l’alluminio è comparso nelle nostre vite, è diventato insostituibile: riciclabile al 100%, è tra i preferiti di molti settori industriali per la sua grande versatilità. Oltre a essere un “metallo multiforme”, l’alluminio è un leader tra i materiali dell’economia circolare grazie alla sua importante caratteristica di poter essere riciclato all’infinito a costi energetici e ambientali molto bassi. Ne parliamo con il presidente del CIAL, Consorzio per gli imballaggi in alluminio, Carmine Bruno Rea.
    Mostra di più Mostra meno
    12 min
  • Una storia chiamata carta
    Mar 15 2023
    La carta è un materiale antico, molto antico. Creata per la prima volta nel II secolo d.C. da un ministro cinese, è approdata in ogni parte del mondo conosciuto. Oggi è onnipresente nelle nostre vite: imballaggi, libri, giornali, buste, pacchi… Come faremmo senza la carta? Il riciclo, poi, è fondamentale, soprattutto in un Paese come l’Italia, da sempre carente di risorse. Di questo e altro parliamo con il direttore generale del Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, Comieco, Carlo Montalbetti.
    Mostra di più Mostra meno
    13 min
  • Il materiale più antico: il legno
    Mar 22 2023
    Del legno abbiamo notizia già nel libro della Genesi. Furono i fenici ad utilizzarlo per la prima volta a scopo di imballaggio. Si tratta di un materiale sostenibile per eccellenza: è riciclabile all'infinito. Per questo ha un ruolo fondamentale all'interno dell'economia circolare. Ne parliamo con Elena Lippi, Responsabile comunicazione e sostenibilità del Consorzio Rilegno - il Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno - che ne racconta i numeri, i progetti più prestigiosi e le sfide future.
    Mostra di più Mostra meno
    11 min
  • Il materiale più giovane: la bioplastica
    Mar 29 2023
    È la più giovane in fatto di sostenibilità e riciclo in Italia: è la bioplastica, il materiale dei sacchetti di frutta e verdura del supermercato o delle posate biodegradabili. La sua qualità più importante è la compostabilità, quella capacità di essere riciclata insieme alla frazione umida, e poi trasformata in compost. Questa caratteristica conferisce alla bioplastica una duplice natura: quella di rifiuto ma anche quella di risorsa rinata “dalle sue ceneri”. Scopriremo come questo è possibile con il Presidente di Biorepack, Marco Versari.
    Mostra di più Mostra meno
    10 min
  • La forza e la resistenza dell'acciaio
    Apr 5 2023
    Gli storici sostengono che la scoperta del ferro abbia dato inizio alla civilizzazione; è però con il suo “successore”, l’acciaio, che l’umanità ha trovato il materiale della propria sopravvivenza. Dopo il boom della Seconda Rivoluzione Industriale, l’acciaio è stato impiegato in qualsiasi settore: da quello dei trasporti, a quello edilizio, fino a quello alimentare. Grande protagonista è il barattolo, perfetto per la conservazione del cibo, a prova di fenomeni atmosferici. Ospite della puntata: Domenico Rinaldini, Presidente di Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio.
    Mostra di più Mostra meno
    8 min
  • Un viaggio lungo 25 anni
    Apr 12 2023
    L’Italia di 25 anni fa era molto diversa da quella di adesso. In tante cose, tra queste la situazione dei rifiuti: la raccolta differenziata era praticamente inesistente, sul sistema di smaltimento era saturo. La parola d’ordine era “emergenza”. Nel 1997 accade un fatto importante: l’Italia recepisce sul tema rifiuti alcune direttive europee, tradotte in un lungo e articolato decreto legislativo, passato alla storia come Decreto Ronchi. Fissava, tra le altre cose, la priorità del riciclo e istituiva un nuovo soggetto: il Consorzio Nazionale Imballaggi, il Conai. Ripercorriamo questi 25 anni con i protagonisti di allora e di oggi.
    Mostra di più Mostra meno
    23 min