Conosciamo le vocali ebraiche copertina

Conosciamo le vocali ebraiche

Di: roberto asioli
  • Riassunto

  • Una spiegazione a puntate del significato cabalistico delle vocali ebraiche, le nekudot. Le consonanti per esprimersi pienamente hanno necessità delle vocali. Senza di esse sono come un fantasma che cerca di muoversi e toccare la realtà ma non vi riesce.
    Copyright roberto asioli
    Mostra di più Mostra meno
  • 5. Lo Tzere, "E" lunga
    Mar 7 2022
    Lo tzere è associato al sole e alla luna nel loro stato primordiale. Poi in seguito la luna venne diminuita per formare lo shwà.
    Mostra di più Mostra meno
    7 min
  • 4. Il Patach, "A" breve
    Mar 2 2022
    Questa vocale è gentile e delicata e guida alla bellezza. È il movimento che si allarga per ricevere o per fare uscire, un parto parola in cui sono presenti la P e la T, così come si allarga la nostra vita spirituale agli influssi dello spirito.
    Mostra di più Mostra meno
    5 min
  • 3. La Vocale "a" - il Qamatz
    Feb 28 2022
    La prima vocale è il Qamatz o Qames e il suo suono è una “A” pronunciata con bocca semichiusa. Il segno grafico è una linea orizzontale con sotto un punto avente forma di goccia, attaccato ad essa.
    Nella sua opera cabalistica Pardes Rimmonim il Ramac, Rabbi Mosè Cordovero, dice che la linea orizzontale rappresenta il firmamento di luce e il punto è una scintilla di luce o una stella.
    Mostra di più Mostra meno
    8 min

Sintesi dell'editore

Una spiegazione a puntate del significato cabalistico delle vocali ebraiche, le nekudot. Le consonanti per esprimersi pienamente hanno necessità delle vocali. Senza di esse sono come un fantasma che cerca di muoversi e toccare la realtà ma non vi riesce.
Copyright roberto asioli

Cosa pensano gli ascoltatori di Conosciamo le vocali ebraiche

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.