• C'è vita là fuori?

  • Sep 3 2022
  • Durata: Meno di 1 minuto
  • Podcast

  • Riassunto

  • Omini verdi, con le antenne, senza vestiti, rugosi, con grandi occhi. Ce li siamo immaginati in tutti i modi. Venuti da Marte, ma anche da molto più in là. La scienza cosa ci dice?
    Nel nostro sistema solare sembrerebbe che gli unici esseri viventi siamo noi. È così? È sempre stato così? E se ci spostassimo sugli esopianeti, lì come stanno le cose? Possiamo chiederlo solo a lui: John Robert Brucato, direttore del laboratorio di Astrobiologia all'Osservatorio INAF di Arcetri Firenze.

    La nostra fantasia sugli extraterrestri è sconfinata, si comincia a immaginare la loro presenza già nell'antichità. Quando scienza e fantasia si fondono nasce nella letteratura il genere fantascientifico, che ci ha regalato capolavori immensi. Ripercorriamo qualche tappa insieme a Stefano Sandrelli, astrofisico dell'Osservatorio INAF di Brera a Milano.

    Va bene la fantascienza ma tutti gli avvistamenti di UFO dagli anni 50 ad oggi?
    Persino il Pentagono pochi mesi fa ha parlato pubblicamente di UAP, fenomeni aerei non identificati, in un'audizione pubblica al Congresso degli Stati Uniti. Che cosa sono in realtà? Droni spia, velivoli non identificati o navicelle aliene? Proviamo a capirlo con Marco Morocutti, progettista elettronico e membro del CICAP, Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze.
    Mostra di più Mostra meno

Sintesi dell'editore

Omini verdi, con le antenne, senza vestiti, rugosi, con grandi occhi. Ce li siamo immaginati in tutti i modi. Venuti da Marte, ma anche da molto più in là. La scienza cosa ci dice?
Nel nostro sistema solare sembrerebbe che gli unici esseri viventi siamo noi. È così? È sempre stato così? E se ci spostassimo sugli esopianeti, lì come stanno le cose? Possiamo chiederlo solo a lui: John Robert Brucato, direttore del laboratorio di Astrobiologia all'Osservatorio INAF di Arcetri Firenze.

La nostra fantasia sugli extraterrestri è sconfinata, si comincia a immaginare la loro presenza già nell'antichità. Quando scienza e fantasia si fondono nasce nella letteratura il genere fantascientifico, che ci ha regalato capolavori immensi. Ripercorriamo qualche tappa insieme a Stefano Sandrelli, astrofisico dell'Osservatorio INAF di Brera a Milano.

Va bene la fantascienza ma tutti gli avvistamenti di UFO dagli anni 50 ad oggi?
Persino il Pentagono pochi mesi fa ha parlato pubblicamente di UAP, fenomeni aerei non identificati, in un'audizione pubblica al Congresso degli Stati Uniti. Che cosa sono in realtà? Droni spia, velivoli non identificati o navicelle aliene? Proviamo a capirlo con Marco Morocutti, progettista elettronico e membro del CICAP, Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze.

Cosa pensano gli ascoltatori di C'è vita là fuori?

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.