A fari spenti copertina

A fari spenti

Di: Francesco Oggiano – Chora
  • Riassunto

  • Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.
    A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra mondiale.

    Credits:

    A fari spenti è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ilaria Orrù e Simone Clemente con il supporto redazionale di Francesca Borghetti. I fonici di presa diretta sono Lucrezia Marcelli, Mattia Liciotti e Lorenzo Ferrillo. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post produzione è di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Sara Poma. Grazie a Davide Savelli e Anna Iacovino per il supporto editoriale.
    Copyright Chora Media
    Mostra di più Mostra meno
  • Ep.5: Il ritorno a casa
    Apr 25 2023
    A guerra finita, sono tantissime le opere d’arte e librerie trafugate e portate fuori dai confini italiani. Il lavoro delle donne e degli uomini coinvolti nel salvataggio è stato magistrale: gran parte del nostro patrimonio è stato salvato, ma di migliaia di capolavori si sono perse le tracce. Per le operazioni di rimpatrio interviene in prima persona Rodolfo Siviero, un ex agente segreto che - abiurato il fascismo - si è unito ai partigiani a Firenze. Durante la guerra, Siviero ha monitorato gli spostamenti dei camion carichi di reperti e scoperto i nascondigli nazisti in Trentino e in Austria, mentre nel periodo post bellico ha coordinato i rimpatri delle opere uscite dal Paese. Conosciamo Siviero, dunque, ma scopriamo anche il destino dei protagonisti e delle protagoniste che abbiamo raccontato nelle puntate precedenti. Le loro storie sono solo una piccola parte dell’incredibile Operazione Salvataggio che ha fatto arrivare fino a noi, sane e salve, le opere d’arte che possiamo ammirare ancora oggi.
    Mostra di più Mostra meno
    28 min
  • Ep.4: La creatura
    Apr 18 2023
    Le opere ricoverate dentro un importante rifugio nel Lazio, l’abbazia di Montecassino, vengono spostate dai tedeschi. Il rifugio non è sicuro - sostengono - e sembrano in buona fede: quando però portano le opere d’arte a Roma, per restituirle, mancano diverse casse all’appello. I volumi di Montecassino, a differenza delle opere d'arte, vengono, invece, interamente restituiti. Già, perché durante la guerra non vengono difesi solo i capolavori artistici: anche i libri antichi vengono portati nei rifugi, al riparo. Uno dei maggiori responsabili della tutela del patrimonio librario nazionale è Luigi De Gregori, che riuscirà persino a eludere la sorveglianza dei tedeschi pur di portare una parte importante di questo patrimonio in salvo dentro le mura vaticane. La missione di De Gregori è quella di “salvare la creatura”, come scrive lui stesso, ed è pronto a tutto pur di portarla a termine. “La creatura” sono proprio i libri, i volumi, i codici, i manoscritti, le nostre parole. Intanto, nel '43, la comunità ebraica italiana subisce una perdita incalcolabile: la sua biblioteca viene razziata dai nazisti, e una parte dei manoscritti trafugati non saranno mai più ritrovati. Ed è solo l’inizio. Perché proprio in quei giorni avviene il rastrellamento del quartiere ebraico. Saranno in pochissimi a tornare a casa.
    Mostra di più Mostra meno
    26 min

Sintesi dell'editore

Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.
A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra mondiale.

Credits:

A fari spenti è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ilaria Orrù e Simone Clemente con il supporto redazionale di Francesca Borghetti. I fonici di presa diretta sono Lucrezia Marcelli, Mattia Liciotti e Lorenzo Ferrillo. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post produzione è di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Sara Poma. Grazie a Davide Savelli e Anna Iacovino per il supporto editoriale.
Copyright Chora Media

Cosa pensano gli ascoltatori di A fari spenti

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.