• 1. La scienza come strumento di democrazia

  • Feb 5 2024
  • Durata: 9 min
  • Podcast

1. La scienza come strumento di democrazia copertina

1. La scienza come strumento di democrazia

  • Riassunto

  • La scienza e la tecnologia, e in particolare la Fisica, sono strumenti importanti per la democrazia e per la pace, per tanti motivi, ma soprattutto perché parlano un linguaggio universale, fatto di due alfabeti complementari: la Matematica e le unità di misura. Un linguaggio che tutti possono comprendere, che supera i confini geografici e le barriere che a volte si costruiscono nel mondo a causa di culture, lingue e religioni diverse.
    La scienza unisce invece di dividere, e per tale motivo è un grande strumento di pace.
    Mostra di più Mostra meno

Sintesi dell'editore

La scienza e la tecnologia, e in particolare la Fisica, sono strumenti importanti per la democrazia e per la pace, per tanti motivi, ma soprattutto perché parlano un linguaggio universale, fatto di due alfabeti complementari: la Matematica e le unità di misura. Un linguaggio che tutti possono comprendere, che supera i confini geografici e le barriere che a volte si costruiscono nel mondo a causa di culture, lingue e religioni diverse.
La scienza unisce invece di dividere, e per tale motivo è un grande strumento di pace.

Cosa pensano gli ascoltatori di 1. La scienza come strumento di democrazia

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.