-
Zum Stein il mercenario - Migranti a Mezzogiorno 4
- I migranti svizzeri nel regno delle Due Sicilie
- Letto da: Margherita Coldesina, Anahi Traversi, Marco Cortesi, Massimigliano Zampetti, Matteo Carassini, Nicolas Joos
- Serie: Migranti a mezzogiorno, Titolo 4
- Durata: 18 min
- Categorie: Casa e giardino, Enogastronomia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Autobiografia di Carmine Crocco
- Di: Carmine Crocco
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il brigante Carmine Crocco, flagello della monarchia sabauda, durante la sua condanna all'ergastolo presso il carcere di Portoferraio si dedicò alla stesura delle sue memorie. Avrebbe potuto essere un onesto contadino timorato di Dio, con una moglie devota e figli affezionati, ma l'invasione piemontese e la caduta del Regno delle Due Sicilie serbavano per lui un destino diverso, un destino che rivive nelle pagine di questa straordinaria testimonianza.
-
-
Storia di Carmine Crocco
- Di Giovanni il 03/12/2019
-
La gente di Napoli
- Di: Mario Mauro
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gente di Napoli" è un audio racconto tratto dal libro "I racconti di Mauro", uno spaccato di vita quotidiana di personaggi vissuti in una Napoli generosa, solidale e con saldi valori familiari, una Napoli parzialmente raccontata ma mai mostrata nella sua autenticità. Questo audiobook è dedicato a tutti i nostri fratelli non vedenti.
-
-
Ma davvero?
- Di domenico festa il 30/03/2020
-
"Libertalia" - I Pirati sono Nobili!
- L'altra parte della storia: le verità nascoste & il Pirata Codex
- Di: La Piratessa Capitan Tempesta
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Voi conoscete i Pirati come gente spietata, predoni del mare, ma non e' l'unica realtà; c'è ben altro che la società per ovvi motivi non vi ha raccontato. Chiaro che chi era dedito a delinquere sulla terra ferma ha sfruttato quella che è stata un'epoca fiorente per il traffico marittimo per insidiarsi, razziare, saccheggiare, delinquere, assaltare ed uccidere... Ma se vi dicessi che tutto questo non è altro che un solo punto di vista di ciò che è stato? Benvenuti dall'altra parte della storia!
-
-
Scarso
- Di Roberto il 26/06/2019
-
I Savoia e il massacro del Sud
- Di: Antonio Ciano
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Savoia e il massacro del Sud" ha contribuito a sfatare il mito di una felice unità d'Italia senza vincitori né vinti. I vinti in realtà ci sono stati: ce lo ricordano ogni giorno i telegiornali, che parlano di un Sud Italia perennemente indietro rispetto al Nord e arretrato sotto ogni punto di vista. "I Savoia e il massacro del Sud" è un audiolibro consigliato a chi, stanco di credere nelle favole, desidera analizzare dalle radici le problematiche attuali di uno stato disfunzionale, quello italiano, fondato sull'ingiustizia e l'inuguaglianza sociale.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/02/2019
-
Viaggi nell'Italia del Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 51
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Italia nel '700 è, come sappiamo, ancora divisa in stati e staterelli che si "barcamenano" per tutto il secolo per conservare quel bizzarro equilibrio politico che sarà sconvolto solo nella seconda metà dell'800. Ma il "bel paese" comincia ad attrarre i primi colti e curiosi intellettuali europei che vanno alla ricerca degli antichi splendori, delle bellezze e delle tracce storiche di quel che l'Italia fu nel passato.
-
-
viaggiare leggendo
- Di xeolife il 06/11/2017
-
Federico II di Svevia
- Storia d'Italia 26
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Federico II di Svevia è stato il più importante imperatore medioevale che l'Italia abbia conosciuto, egli favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba e le coniugò insieme per dar vita ai primi tentativi di una cultura politica, letteraria e scientifica prettamente 'italiana'. Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una 'meraviglia del mondo', per altri fu invece l'Anticristo e per altri ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di Dio sulla Terra.
-
-
Federico II di Svevia
- Di Buggiani Bernardo il 28/03/2020
-
Autobiografia di Carmine Crocco
- Di: Carmine Crocco
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il brigante Carmine Crocco, flagello della monarchia sabauda, durante la sua condanna all'ergastolo presso il carcere di Portoferraio si dedicò alla stesura delle sue memorie. Avrebbe potuto essere un onesto contadino timorato di Dio, con una moglie devota e figli affezionati, ma l'invasione piemontese e la caduta del Regno delle Due Sicilie serbavano per lui un destino diverso, un destino che rivive nelle pagine di questa straordinaria testimonianza.
-
-
Storia di Carmine Crocco
- Di Giovanni il 03/12/2019
-
La gente di Napoli
- Di: Mario Mauro
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gente di Napoli" è un audio racconto tratto dal libro "I racconti di Mauro", uno spaccato di vita quotidiana di personaggi vissuti in una Napoli generosa, solidale e con saldi valori familiari, una Napoli parzialmente raccontata ma mai mostrata nella sua autenticità. Questo audiobook è dedicato a tutti i nostri fratelli non vedenti.
-
-
Ma davvero?
- Di domenico festa il 30/03/2020
-
"Libertalia" - I Pirati sono Nobili!
- L'altra parte della storia: le verità nascoste & il Pirata Codex
- Di: La Piratessa Capitan Tempesta
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Voi conoscete i Pirati come gente spietata, predoni del mare, ma non e' l'unica realtà; c'è ben altro che la società per ovvi motivi non vi ha raccontato. Chiaro che chi era dedito a delinquere sulla terra ferma ha sfruttato quella che è stata un'epoca fiorente per il traffico marittimo per insidiarsi, razziare, saccheggiare, delinquere, assaltare ed uccidere... Ma se vi dicessi che tutto questo non è altro che un solo punto di vista di ciò che è stato? Benvenuti dall'altra parte della storia!
-
-
Scarso
- Di Roberto il 26/06/2019
-
I Savoia e il massacro del Sud
- Di: Antonio Ciano
- Letto da: Andrea Rega
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Savoia e il massacro del Sud" ha contribuito a sfatare il mito di una felice unità d'Italia senza vincitori né vinti. I vinti in realtà ci sono stati: ce lo ricordano ogni giorno i telegiornali, che parlano di un Sud Italia perennemente indietro rispetto al Nord e arretrato sotto ogni punto di vista. "I Savoia e il massacro del Sud" è un audiolibro consigliato a chi, stanco di credere nelle favole, desidera analizzare dalle radici le problematiche attuali di uno stato disfunzionale, quello italiano, fondato sull'ingiustizia e l'inuguaglianza sociale.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/02/2019
-
Viaggi nell'Italia del Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 51
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Italia nel '700 è, come sappiamo, ancora divisa in stati e staterelli che si "barcamenano" per tutto il secolo per conservare quel bizzarro equilibrio politico che sarà sconvolto solo nella seconda metà dell'800. Ma il "bel paese" comincia ad attrarre i primi colti e curiosi intellettuali europei che vanno alla ricerca degli antichi splendori, delle bellezze e delle tracce storiche di quel che l'Italia fu nel passato.
-
-
viaggiare leggendo
- Di xeolife il 06/11/2017
-
Federico II di Svevia
- Storia d'Italia 26
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Federico II di Svevia è stato il più importante imperatore medioevale che l'Italia abbia conosciuto, egli favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba e le coniugò insieme per dar vita ai primi tentativi di una cultura politica, letteraria e scientifica prettamente 'italiana'. Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una 'meraviglia del mondo', per altri fu invece l'Anticristo e per altri ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di Dio sulla Terra.
-
-
Federico II di Svevia
- Di Buggiani Bernardo il 28/03/2020
-
Il Sud Borbonico e le Verità Nascoste
- Di: Rosalino Grasso
- Letto da: Marco Cognigni
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1861 a oggi, lo Stato italiano ha imbastito una narrativa distorta per alimentare il mito di una felice unità d'Italia. I libri di storia ufficiali sono tutt'oggi pregni di una retorica risorgimentale che, come stucco, basta grattare via per rivelare la bruttezza di un "Risorgimento" fatto di violenza e ingiustizia contro le moltitudini meridionali. "Il Sud borbonico e le verità nascoste" contribuisce a sfatare questo mito attraverso un metodo analitico-deduttivo che ha prodotto risultati sorprendenti.
-
-
Ma per piacere...
- Di Margherita Timeus il 09/12/2019
-
Il Rinascimento. Dalla scoperta delle Americhe alla Controriforma
- Storia d'Italia 34-38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Rinascimento è un periodo artistico, scientifico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia a partire dalla Firenze medicea fino alla seconda metà del XVI secolo. In questo periodo maturò un nuovo modo di concepire il mondo e l'individuo, sviluppando in tutte le direzioni le idee dell'Umanesimo. Ma il '500 fu anche un secolo di grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali.
-
Le cose che non ti ho detto
- Un caso di Bacci Pagano
- Di: Bruno Morchio
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'investigatore privato Bacci Pagano non sa dire di no alla richiesta di Mara, una delle donne della sua vita: dovrà tenere a bada le inquietudini del dottor Nicolò Ingroia, detto il Gigante, lo psicoanalista che vive sulle alture che sovrastano Genova Nervi. In realtà avrebbe più di un motivo per rifiutare l'incarico: non è il suo mestiere occuparsi di un alcolizzato che ha tentato il suicidio; e poi il Gigante l'aveva già incontrato vent'anni prima, quando indagava sulla morte di un suo giovane paziente misteriosamente ucciso in Thailandia.
-
-
bello
- Di amargosa il 05/01/2021
-
La repubblica inquieta
- L'Italia della Costituzione. 1946-1948
- Di: Giovanni De Luna
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della guerra ha lasciato dietro di sé un paese logoro e diviso, ma soprattutto ha fatto emergere le fratture di lungo periodo che il fascismo aveva oscurato a colpi di propaganda e di retorica nazionalista. Nel 1945 il paese è costretto a fare i conti con le profonde differenze che lo attraversano da nord a sud. C'è squilibrio economico, infrastrutturale e demografico, ma anche divergenza sul piano delle reazioni alla fine del conflitto: la guerra non è stata vissuta da tutti allo stesso modo.
-
-
i primi vagiti della Repubblica
- Di alessandro S. il 05/09/2020
-
Novelle Erotiche
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaetano Marino interpreta alcune delle novelle meno note di Luigi Pirandello, storie legate tra loro dal filo rosso della sensualità e dell'erotismo. Il premio Nobel per la letteratura siciliano tesse una trama fatta di sentimenti e di emozioni capace di avvolgere l'ascoltatore. L'erotismo pirandelliano è fatto di sguardi sensuali, parole non dette, frasi sussurrate, eccitazioni inaspettate, istinti repressi e desideri irresistibili. Un erotismo che non è soltanto passione carnale ma che riesce ad esplorare le mille sfumature dell'essere umano e dei suoi sentimenti più travolgenti.
-
-
audible può dare di meglio!
- Di Utente anonimo il 17/02/2020
-
Rossoamaro
- Un caso di Bacci Pagano
- Di: Bruno Morchio
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 7 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una corsia d'ospedale Bacci Pagano sta vegliando Jasmìne Kilamba: è riuscito a stento a liberarla da una gang di sadici assassini e ora la donna sta lottando tra la vita e la morte. Lo avvicina un anziano tedesco di nome Kurt Hessen, arrivato a Genova alla ricerca del fratellastro italiano, del quale sa soltanto che la madre era di Sestri Ponente e si faceva chiamare Nicla... Hessen vuole affidare l'indagine all'investigatore dei carruggi, che d'istinto rifiuta: "L'unica strada sarebbe chiedere ai sopravvissuti di quel periodo.
-
-
uno dei libri più belli di Morchio....
- Di Babe il 07/02/2019
-
Millennium
- Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro radioso. Paragonati agli imperi scintillanti di Bisanzio o dell'Islam, i regni frammentati affacciati sull'Atlantico sembravano poveri, impauriti e poco sviluppati. Ma l'anarchia di quegli anni non era il presagio per la fine del mondo, ma la fucina di un ordine radicalmente diverso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2019
-
Sparta
- La città guerriera
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gianluca Foresi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è semplice spiegare cos'ha rappresentato Sparta per il mondo antico. La polis ellenica infatti non solo è stata la storica rivale di Atene, ma un vero simbolo per tutta la Grecia classica e non solo. Il mito di Sparta oggi, dopo più di 2 mila anni, è ancora vivo più che mai grazie alle pluripremiate graphic novel di Frank Miller e alle loro trasposizioni cinematografiche. Può un popolo vivere soltanto in funzione della guerra e del valore militare? Per quanto possa sembrare assurdo la risposta è sì. L'incredibile storia di Sparta è qui a dimostrarcelo.
-
-
buona narrazione
- Di gaspare stancati il 07/09/2020
-
L'Italia del Risorgimento. 1831-1861
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trentennio affrontato in questo volume - cruciale non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa - sembra aprirsi nel segno della restaurazione: i moti del 1831 vengono schiacciati, si riaffermano gli equilibri sanciti dai trattati di Vienna, il nostro Paese resta diviso in Stati solo nominalmente autonomi. Eppure, nonostante le forze insurrezionali si mostrino disunite e il vecchio patriottismo della Carboneria fallisca, quei fermenti dimostrano definitivamente la fragilità del sistema, aprendo la strada agli slanci politici e sociali che costituiscono il culmine del Risorgimento.
-
-
Risorgimento senza retorica
- Di Utente anonimo il 21/11/2019
-
Il ventre di Napoli
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto in risposta alla frase pronunciata dal ministro Depretis "bisogna sventrare Napoli!", il romanzo, scritto nel 1884, è molto più di un'inchiesta giornalistica. "Il ventre di Napoli" è un grido accorato di denuncia che conduce il lettore negli splendori e nelle miserie di Napoli, con le sue usanze e le sue tradizioni, laddove il degrado, la miseria e lo scempio non possono che generare rabbia e pietà.
-
-
Quanto fervore
- Di melania il 08/01/2019
-
Crisi e rivoluzione - 1793. L'arresto dei Girondini e la crisi della rivoluzione
- Lezioni di Storia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Luciano Canfora
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 2 giugno del 1793 la Convenzione, da tre giorni in seduta permanente nelle Tuileries, già reggia dei sovrani di Francia, tenta di rompere l'assedio delle sezioni sanculotte parigine ma viene respinta dal popolo in armi. Poco dopo, i ventidue deputati girondini, considerati nemici dalla Comune, vengono espulsi dalla fazione giacobina e arrestati.
-
-
Argomento interessante, però...
- Di OrsoVispo il 28/08/2019
-
La battaglia di Montaperti
- 4 settembre 1260
- Di: Luciano Simonelli
- Letto da: Luciano Simonelli
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Attraverso la voce del suo autore ecco ricostruita, ora per ora, la battaglia che il 4 settembre del 1260 oppose gli eserciti della repubblica di Firenze e quella di Siena in una battaglia che, come scrisse Dante Alighieri, "fece l'Arbia colorata in rosso". Diecimila morti, quindicimila prigionieri, quattromila i dispersi: questo il prezzo della più cruenta battaglia del Duecento che oppose alla guelfa Firenze la Siena ghibellina alla quale arrise la vittoria.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
Sintesi dell'editore
Tra il 1700 e il 1850 le maggior parte delle monarchie europee disponevano nei loro eserciti di mercenari svizzeri. Soltanto a Napoli, al servizio dei Borboni, vivevano ben 40.000 soldati confederati. Con la rivoluzione napoletana del 1848 termina il servizio mercenario svizzero.