Vita e morte della cronaca nera (Parole e Crociate 7) copertina

Vita e morte della cronaca nera (Parole e Crociate 7)

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 2,95 €

A proposito di questo titolo

Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.

Durante il fascismo la cronaca nera era considerata tabù, ma nel dopoguerra l'attenzione è tornata a farsi vivace, e la cronaca nera è diventata oggetto di romanzi più o meno criminali e di indimenticabili feuilleton. Oggi siamo ancora in una fase diversa, dove della cronaca nera si fa un uso politico.

>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.

©2018 GEDI News Network S.p.a. (P)2018 GEDI News Network S.p.a.
Politica e governo Scienze sociali
Più rilevanti
Analisi interessante e precisa di personaggi e avvenimenti contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole

Analisi interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.