-
Viaggio a Lalibela
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Serie: Skyline. Ogni viaggio una storia, Titolo 5
- Durata: 49 min
- Categorie: Viaggi e turismo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Dancalia, il deserto sotto il mare
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Fausto Toccaceli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Un sogno chiamato Polinesia
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Silvia Cecchi
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Whisky Berbere
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Piero Maderna
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
150 anni dopo. Sulle tracce di Garibaldi, da Santa Flavia a Villa San Giovanni
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Riccardo Finelli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
La terra del diavolo
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Fausto Toccaceli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
-
Un posto sulla Terra, difficile da visitare
- Di Eugen il 05/04/2019
-
Deutschland uber alles!
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Pierluigi Cortesi
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Dancalia, il deserto sotto il mare
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Fausto Toccaceli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Un sogno chiamato Polinesia
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Silvia Cecchi
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Whisky Berbere
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Piero Maderna
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
150 anni dopo. Sulle tracce di Garibaldi, da Santa Flavia a Villa San Giovanni
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Riccardo Finelli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
La terra del diavolo
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Fausto Toccaceli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
-
Un posto sulla Terra, difficile da visitare
- Di Eugen il 05/04/2019
-
Deutschland uber alles!
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Pierluigi Cortesi
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 2 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Australia, da Perth ad Adelaide
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Giorgio Enrico Bena
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
-
Simpatica descrizione di un viaggio
- Di Giuliano D'Errico il 17/08/2018
-
Una ballata del mare salato
- Corto Maltese
- Di: Hugo Pratt
- Letto da: Neri Marcorè
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'opera divenuta leggenda rivive nelle parole di Pratt, che torna a intrecciare in un romanzo i destini di personaggi indimenticabili come il capitano Rasputin, i giovani Pandora e Cain, e naturalmente Corto Maltese. Seguendo il filo del racconto, ci addentriamo nel raffinato gioco psicologico tra amici e complici, pirati e guerrieri, sullo sfondo dei celebri paesaggi del maestro del fumetto italiano. In un viaggio senza meta, dai vicoli bui di Cordova alle tempeste sull'Oceano Pacifico, assaporiamo di nuovo tutto il piacere puro dell'avventura.
-
Grand Taxi Collectif
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Piero Maderna
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
150 anni dopo. Sulle tracce di Garibaldi, da Partinico a Santa Flavia
- Skyline. Ogni viaggio una storia
- Di: Riccardo Finelli
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Il regno svelato
- I reportage di Repubblica
- Di: Francesca Caferri
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Skyline. Ogni viaggio una storia. Serie completa, Prima stagione
- Di: Autori Vari
- Letto da: Laura Faggin, Paolo Corleoni
- Durata: 7 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
-
Oltremare
- Di: Marco Steiner
- Letto da: Federico Pacifici
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il comandante Kee, il migliore amico del padre di Corto Maltese, è sul ponte del suo vascello, il Dedalo. Con lui viaggiano il figlio Bertram e il giovane Corto, fraterni compagni. Salpato dalla Sicilia, il meltemi lo spinge lontano dalla sua destinazione, Venezia, e lo costringe a trovare approdo ad Anticitera, isola greca dell'Egeo. Qui una vecchia conoscenza coinvolge il comandante Kee in una nuova avventura. Esperto pescatore il greco ha visto sul fondale un'antica imbarcazione che cela inaspettate rivelazioni.
-
-
Suggestivo
- Di Cliente Amazon il 24/03/2021
-
Siberiana
- Di: Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla linea ferroviaria più lunga del mondo, che da Mosca arriva al Mar del Giappone, un gruppo di scrittori e giornalisti italiani attraversa la Russia asiatica. In occasione della Fiera del libro di Mosca, la delegazione viene accompagnata attraverso i profondi cambiamenti della Russia, dal centro alle periferie dell'impero, cinque fusi orari e seimila chilometri da Mosca.
-
-
Sponsor
- Di Max Car il 05/12/2019
-
Il cammino immortale
- La strada per Santiago
- Di: Jean-Christophe Rufin
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi. Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto". Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sudovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Un lungo tragitto raccontato con piglio demistificante, ironico, intenso.
-
-
spettacolare
- Di lettore il 13/03/2020
-
Il Cammino di Santiago di Compostela 2
- Cammini 2
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Enrico Brizzi, Daniela Collu
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Itinerari storici e antiche vie a passo d'uomo. Cammini è il podcast dedicato ai viaggi a passo d'uomo. Enrico Brizzi, scrittore e appassionato di cammini, ci fa conoscere gli itinerari storici e le antiche vie che attraversano l'Europa e l'Italia, percorse da secoli rigorosamente a piedi da viandanti e pellegrini. La scelta dell'itinerario e dei compagni di viaggio, la preparazione fisica, cosamettere nello zaino e come si affrontano gli imprevisti, che sono il sale dell'esperienza.
-
-
Voglia di viaggiare
- Di Misolmaria il 17/09/2020
-
Acapulco
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa rimane dell'Acapulco ruggente nell'epoca dorata in cui Hollywood intera si riversava nella 'baia più bella del mondo'? Molti ricordi dei fasti del passato, e un presente di 'resurrezione'". La formidabile penna di Pino Cacucci, che ha già illuminato per noi gran parte del Sudamerica, ci accompagna ora in uno dei principali porti del Pacifico. Acapulco: un mito, un luogo paradisiaco che ha saputo riaversi dal terribile uragano del settembre 2013, un territorio ricco di storie inesplorate.
-
-
L'autore è una garanzia
- Di Marco il 09/04/2018
-
Campeche
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Antonio Carli
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Campeche è la città color pastello. Dichiarata dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità, possiede una malia tutta sua, con le muraglie che la cingono e i bastioni, fortini e fortezze tutto intorno al centro abitato e sulle alture. Pino Cacucci ci conduce tra le storie nascoste in questa città e nelle lunghe strade che a essa portano.
-
-
Discutibile
- Di alessandro p il 18/10/2018
Sintesi dell'editore
Per svago, per studio e per lavoro. Ci spostiamo continuamente, per periodi più o meno lunghi, sempre più spesso e sempre più lontano. E quando non siamo noi a viaggiare, lo fanno le merci, le mode, le idee. Ma cosa succede nella testa di chi viaggia? Quando e perché decidiamo di partire? Che cosa cerchiamo? Cosa ci guida nella scelta della meta e che cosa lasciamo per poter veramente trovare noi stessi?
Per trovare le risposte a queste domande partiamo assieme per un viaggio attraverso i racconti dei viaggiatori che hanno tracciato e percorso itinerari diversi, insoliti, nuovi, per scoprire altri orizzonti e trovare spazi intatti.
"Viaggio a Lalibela". In un'area tra il Mar Rosso e la regione del Goggiam, secondo la leggenda, sarebbe nascosta l'Arca dell'Alleanza. Un viaggio in un luogo mistico nel nord dell'Etiopia.
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.