-
Venezuela, il braccio di ferro Maduro-Guaidò
- Dentro la notizia 26
- Letto da: Stefania Di Lellis, Moisés Naìm
- Serie: Dentro la notizia 1-50, Titolo 26
- Durata: 22 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Iran, la rivoluzione tradita
- Dentro la notizia 25
- Di: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Letto da: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarant'anni fa iniziava la rivoluzione iraniana, che solo in un secondo momento si trasformò in islamica. Le proteste del 2009, la crisi economica, il difficile rapporto con gli Usa, le bugie di Trump. Il ruolo marginale dell'Europa. Come è cambiata la società.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Bolsonaro, Salvini, la nuova destra
- Dentro la notizia 32
- Di: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Letto da: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jair Bolsonaro in Brasile, Matteo Salvini in Italia. I due leader possono essere considerati il simbolo della nuova destra in crescita sia in Sudamerica che in Europa. Le parole d'ordine, la comunicazione, i tratti comuni e le differenze tra i due politici.
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Quota 100, ha funzionato davvero?
- Dentro la notizia 67
- Di: Valentina Conte, Michele Raitano
- Letto da: Valentina Conte, Michele Raitano
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quota 100 è stata approvata dal governo 5Stelle-Lega con molte promesse sugli effetti che avrebbe avuto non solo sulle pensioni ma anche sul mondo del lavoro. È stato proprio così? Valentina Conte fa un primo bilancio con il prof. Michele Raitano.
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Tav la battaglia ideologica dei 5s
- Dentro la notizia 24
- Di: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Letto da: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lunga e travagliata storia della galleria ferroviaria tra Italia e Francia. L'approccio ideologico del Movimento 5 Stelle e lo scontro con la Lega. L'impatto ambientale, i finanziamenti Ue, i collegamenti Nord-Sud e Ovest-Est in Europa, gli sbocchi per i porti e le industrie italiane.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/05/2019
-
Iran, la rivoluzione tradita
- Dentro la notizia 25
- Di: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Letto da: Francesca Caferri, Vanna Vannuccini
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quarant'anni fa iniziava la rivoluzione iraniana, che solo in un secondo momento si trasformò in islamica. Le proteste del 2009, la crisi economica, il difficile rapporto con gli Usa, le bugie di Trump. Il ruolo marginale dell'Europa. Come è cambiata la società.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/09/2019
-
Bolsonaro, Salvini, la nuova destra
- Dentro la notizia 32
- Di: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Letto da: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jair Bolsonaro in Brasile, Matteo Salvini in Italia. I due leader possono essere considerati il simbolo della nuova destra in crescita sia in Sudamerica che in Europa. Le parole d'ordine, la comunicazione, i tratti comuni e le differenze tra i due politici.
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Quota 100, ha funzionato davvero?
- Dentro la notizia 67
- Di: Valentina Conte, Michele Raitano
- Letto da: Valentina Conte, Michele Raitano
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quota 100 è stata approvata dal governo 5Stelle-Lega con molte promesse sugli effetti che avrebbe avuto non solo sulle pensioni ma anche sul mondo del lavoro. È stato proprio così? Valentina Conte fa un primo bilancio con il prof. Michele Raitano.
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Tav la battaglia ideologica dei 5s
- Dentro la notizia 24
- Di: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Letto da: Paolo Griseri, Claudio Tito
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lunga e travagliata storia della galleria ferroviaria tra Italia e Francia. L'approccio ideologico del Movimento 5 Stelle e lo scontro con la Lega. L'impatto ambientale, i finanziamenti Ue, i collegamenti Nord-Sud e Ovest-Est in Europa, gli sbocchi per i porti e le industrie italiane.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/05/2019
-
Il 'Sultano' Erdogan e Santa Sofia tornata moschea
- Dentro la notizia 97
- Di: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Letto da: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La decisione di trasformare di nuovo Santa Sofia in una moschea ha implicazioni non solo sulla politica interna turca ma anche sullo scenario internazionale. Le nuove sfide del 'sultano' Erdogan.
-
Roma fuori controllo è fallimento Raggi
- Dentro la notizia 34
- Di: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Letto da: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta dell'Espresso e l'audio di Virginia Raggi in cui la sindaca di Roma chiede all'Ama di chiudere il bilancio in rosso e ammette che la città è fuori controllo. Il fallimento nella gestione dei rifiuti e nei trasporti. La vicenda dello stadio della Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Dove porta la Via della Seta
- Dentro la notizia 29
- Di: Concetto Vecchio, Filippo Santelli
- Letto da: Concetto Vecchio, Filippo Santelli
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italia e Cina dopo la visita del presidente Xi Jinping in Italia. La firma del Memorandum politico e gli accordi commerciali nell'ambito del progetto cinese per la nuova Via della Seta. L'entusiasmo dei 5 Stelle e la frenata della Lega dopo le proteste americane. La concorrenza della Francia: Macron non firma alcun accordo politico ma ottiene intese commerciali per valori molto più alti.
-
Giulio Regeni, omicidio di Stato
- Dentro la notizia 21
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 25 gennaio 2016 scompare al Cairo Giulio Regeni, il giovane ricercatore di Fiumicello che stava scrivendo una tesi di dottorato per l'università di Cambridge. Il suo corpo senza vita, straziato dalle torture, viene ritrovato il 3 febbraio sul ciglio della superstrada che collega Il Cairo ad Alessandria d'Egitto. Carlo Bonini e Giuliano Foschini ripercorrono i tre anni dell'inchiesta, dei depistaggi, degli scontri diplomatici e delle omissioni di "un omicidio, un sequestro e una tortura di Stato".
-
-
Inchiesta interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/05/2019
-
Accordo Fca-Psa, Agnelli e Peugeot. Nozze d'oro tra famiglie
- Dentro la notizia 59
- Di: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Letto da: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il fallimento dell'accordo con Renault, la Fca verso nuove nozze ma sempre con un partner d'Oltralpe, grazie alll'intesa tra il gruppo italo-americano Fiat-Chrysler e il gruppo francese Psa (Peugeot e Opel). La reazione dei governi francese e italiano. Il ruolo chiave dell'amministratore delegato Carlos Taveres. Le prospettive per il futuro.
-
Cucchi, la congiura del silenzio
- Dentro la notizia 8
- Di: Carlo Bonini, Maria Elena Vincenzi
- Letto da: Carlo Bonini, Maria Elena Vincenzi
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nove anni per avvicinarsi alla verità. Il geometra Stefano Cucchi viene arrestato a Roma il 15 ottobre 2009, portato dai Carabinieri nella stazione Appia. La notizia della sua morte viene diffusa il 23 ottobre, otto giorni dopo, Stefano si spegne nell'ospedale Pertini. Per anni la verità è negata, occultata. Perché quel pestaggio? Chi ha mentito per anni? Chi sapeva? Quale la responsabilità dei vertici dell'Arma? Qui il racconto dei giornalisti di Repubblica che hanno seguito e scritto di questa vicenda sin dall'inizio, Carlo Bonini e Maria Elena Vincenzi.
-
Doping, Russia fuori dai giochi
- Dentro la notizia 64
- Di: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Letto da: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Agenzia anti-doping mondiale Wada ha squalificato la federazione russa per 4 anni accusandola di "doping di Stato". Niente Olimpiadi di Tokyo il prossimo anno e Giochi invernali di Pechino, e neppure i Mondiali di calcio in Qatar. Probabile che gli atleti che hanno superato i controlli internazionali possano gareggiare individualmente, ma senza la casacca della squadra russa. Uno schiaffo per Putin, che ha usato lo sport come strumento di politica interna e per l'immagine internazionale del Paese.
-
Perché l'Euro ci salva ancora oggi
- Dentro la notizia 22
- Di: Andrea Bonanni, Romano Prodi
- Letto da: Andrea Bonanni, Romano Prodi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vent'anni fa nasceva la moneta unica. La ricostruzione della battaglia combattuta dall'Italia per entrare nel primo gruppo dei Paesi fondatori. Perchè l'euro salvò l'Italia e oggi è ancora l'ultima difesa dell'Europa. Andrea Bonanni intervista Romano Prodi, presidente del Consiglio dal 1996 al 1998, nella fase decisiva prima del varo della moneta unica e poi presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, quando l'euro diventa moneta reale e comincia a circolare nel 2002.
-
-
Interessante, chiaro e dai toni pacati
- Di Andrea A. il 03/05/2020
-
La Lega di Salvini e il rischio scissione
- Rep digest 194
- Di: Ilvo Diamanti, Carmelo Lopapa, Claudio Tito
- Letto da: Daria Esposito, Luca Breda, Federica Marini
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Lega di Salvini e il rischio scissione: Quella destra che cresce spinta da Meloni e a spese di Salvini, di Ilvo Diamanti; Nasce il partito di Matteo, ma nella base del nord il 30% lascia la tessera, di Carmelo Lopapa e Claudio Tito; La Lega rischia la scissione. Veneti e militanti del Nord difendono il vecchio partito, di Carmelo Lopapa e Claudio Tito; Zaia in rotta con Salvini su Covid e mascherine. Gli attriti con Giorgetti, di Carmelo Lopapa; Il popolo leghista acclama Zaia. E Salvini è nervoso, di Carmelo Lopapa.
-
Iran oggi, dal caso Soleimani al coronavirus
- Dentro la notizia 74
- Di: Vanna Vannuccini, Stefania Di Lellis
- Letto da: Vanna Vannuccini, Stefania Di Lellis
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manifestazioni di piazza contro il regime, l'uccisione per mano americana del generale Soleimani, l'abbattimento dell'aereo ucraino a Teheran e le elezioni dell'assemblea degli esperti nelle mani dei conservatori. Infine, il coronavirus: l'Iran è tra le nazioni con il maggior numero di contagi e morti. Come saprà reagire a tutto ciò il Paese fondamentale per gli equilibri del Medio Oriente?
-
Roma criminale, mafia non mafia
- Dentro la notizia 62
- Di: Federica Angeli, Enrico Bellavia
- Letto da: Federica Angeli, Enrico Bellavia
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma crocevia del traffico di stupefacenti. Un mercato allo sbando dopo l'omicidio di Fabrizio Piscitelli, detto Diabolik. Sullo sfondo l'inchiesta "Mafia capitale", dove però la Cassazione non ha riconosciuto l'aggravante mafiosa. Ma a Roma una criminalità organizzata esiste ed esercita un controllo del territorio su diversi quartieri. La conversazione tra Federica Angeli, giornalista di Repubblica, dal 2013 sotto scorta per le minacce di morte della criminalità romana, ed Enrico Bellavia, cronista palermitano esperto di mafia ora alla cronaca di Roma.
-
Venezuela povertà e petrolio
- Dentro la notizia 104
- Di: Davide Tabarelli, Ernesto Manfrè
- Letto da: Davide Tabarelli, Ernesto Manfrè
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Venezuela ha le maggiori riserve del mondo, calcolate in 300 Gbbs (miliardi di barili di greggio), molto di più dell'Arabia Saudita, ma non produce petrolio. L'industria minerale, che toccò i 3,7 milioni di barili al giorno nel 1970, è crollata ai livelli del 1934, quando il Paese stava uscendo dall'economia agricola. Lo scorso giugno, secondo il rapporto mensile dell'Opec, la produzione è stata di 356.000 barili al giorno, in calo del 37,5% rispetto ai 570.000 di maggio.
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
La crisi del regime chavista, l'emergenza umanitaria, lo scontro tra Nicolás Maduro e Juan Gerardo Guaidó Márquez. Il ruolo di Usa, Cuba, Cina e resto del mondo. La conversazione tra Stefania Di Lellis e Moisés Naím nella nuova puntata di "Dentro la notizia".