-
Un mese senza Morricone
- Dentro la notizia 95
- Letto da: Ernesto Assante, Emiliano Morreale
- Serie: Dentro la notizia 51-101, Titolo 95
- Durata: 21 min
- Categorie: Biografie e memorie, Intrattenimento e personaggi famosi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ferragosto, un pranzo di mezza estate
- Dentro la notizia 96
- Di: Eleonora Cozzella, Marino Niola
- Letto da: Eleonora Cozzella, Marino Niola
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pranzo di Ferragosto è un appuntamento fondamentale nelle famiglie di tutta Italia. Eleonora Cozzella e Marino Niola ne raccontano la storia, gli usi, i piatti regionali. Con alcuni importanti consigli.
-
Il 'Sultano' Erdogan e Santa Sofia tornata moschea
- Dentro la notizia 97
- Di: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Letto da: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La decisione di trasformare di nuovo Santa Sofia in una moschea ha implicazioni non solo sulla politica interna turca ma anche sullo scenario internazionale. Le nuove sfide del 'sultano' Erdogan.
-
La Lega di Salvini e il rischio scissione
- Rep digest 194
- Di: Ilvo Diamanti, Carmelo Lopapa, Claudio Tito
- Letto da: Daria Esposito, Luca Breda, Federica Marini
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Lega di Salvini e il rischio scissione: Quella destra che cresce spinta da Meloni e a spese di Salvini, di Ilvo Diamanti; Nasce il partito di Matteo, ma nella base del nord il 30% lascia la tessera, di Carmelo Lopapa e Claudio Tito; La Lega rischia la scissione. Veneti e militanti del Nord difendono il vecchio partito, di Carmelo Lopapa e Claudio Tito; Zaia in rotta con Salvini su Covid e mascherine. Gli attriti con Giorgetti, di Carmelo Lopapa; Il popolo leghista acclama Zaia. E Salvini è nervoso, di Carmelo Lopapa.
-
Ma il populismo è davvero finito?
- Dentro la notizia 103
- Di: Annalisa Cuzzocrea, Stefano Folli
- Letto da: Annalisa Cuzzocrea, Stefano Folli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le spine del governo, la guerra nei 5 stelle e le nuove responsabilità del Pd. La ricerca spasmodica del consenso a breve. La lezione del Covid. Chi sceglierà il nuovo Presidente. Una riflessione ad ampio spettro sul nuovo scenario politico italiano dopo le regionali e il referendum con due firme di Repubblica: Annalisa Cuzzocrea e Stefano Folli.
-
Carabinieri di Piacenza - reati e impunità
- Rep digest 192
- Di: Fabio Tonacci, Giuliano Foschini, Giuseppe Baldessarro
- Letto da: Elena Fiorenza, Giuliano Foschini, Fabio Tonacci, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carabinieri di Piacenza: reati e impunità: Arresti in cambio d'impunità, i silenzi dei superiori sulla caserma della vergogna, di Fabio Tonacci; Piacenza, è solo l'inizio, ora la procura indaga sulla catena di comando, di Giuliano Foschini e Fabio Tonacci; Anche la compagna del capo era complice, di Giuseppe Baldessarro; Nei giardini della città dove tutti sapevano: "O li aiutavi o botte", di Giuliano Foschini e Fabio Tonacci; Piacenza, quaranta arresti fotocopia. I superiori intuirono ma preferirono ignorare. di Giuliano Foschini e Fabio Tonacci.
-
-
La legge della giungla!
- Di JOker il 04/08/2020
-
Come spendere il recovery fund e il nodo Mes
- Rep digest 191
- Di: Roberto Petrini, Tonia Mastrobuoni, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Stefano Sarna, Federica Marino, Matteo De Martino, e altri
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come spendere il recovery fund e il nodo mes: Green, digitale, infrastrutture e ricerca: così l'Italia spenderà i fondi del Recovery Fund, di Roberto Petrini; La cancelliera tedesca Merkel raggiunge il compromesso sugli aiuti e salva l'Europa, ma le sue mosse rischiano di rafforzare i falchi, di Tonia Mastrobuoni; Di Maio: "Ora giù le tasse e piano industriale verde. Conte capo 5S? Si iscriva", di Annalisa Cuzzocrea; Le riforme per la crescita, di Romano Prodi; Recovery Fund, la concretezza che manca all'Italia, di Tito Boeri e Roberto Perotti.
-
Ferragosto, un pranzo di mezza estate
- Dentro la notizia 96
- Di: Eleonora Cozzella, Marino Niola
- Letto da: Eleonora Cozzella, Marino Niola
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pranzo di Ferragosto è un appuntamento fondamentale nelle famiglie di tutta Italia. Eleonora Cozzella e Marino Niola ne raccontano la storia, gli usi, i piatti regionali. Con alcuni importanti consigli.
-
Il 'Sultano' Erdogan e Santa Sofia tornata moschea
- Dentro la notizia 97
- Di: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Letto da: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La decisione di trasformare di nuovo Santa Sofia in una moschea ha implicazioni non solo sulla politica interna turca ma anche sullo scenario internazionale. Le nuove sfide del 'sultano' Erdogan.
-
La Lega di Salvini e il rischio scissione
- Rep digest 194
- Di: Ilvo Diamanti, Carmelo Lopapa, Claudio Tito
- Letto da: Daria Esposito, Luca Breda, Federica Marini
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Lega di Salvini e il rischio scissione: Quella destra che cresce spinta da Meloni e a spese di Salvini, di Ilvo Diamanti; Nasce il partito di Matteo, ma nella base del nord il 30% lascia la tessera, di Carmelo Lopapa e Claudio Tito; La Lega rischia la scissione. Veneti e militanti del Nord difendono il vecchio partito, di Carmelo Lopapa e Claudio Tito; Zaia in rotta con Salvini su Covid e mascherine. Gli attriti con Giorgetti, di Carmelo Lopapa; Il popolo leghista acclama Zaia. E Salvini è nervoso, di Carmelo Lopapa.
-
Ma il populismo è davvero finito?
- Dentro la notizia 103
- Di: Annalisa Cuzzocrea, Stefano Folli
- Letto da: Annalisa Cuzzocrea, Stefano Folli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le spine del governo, la guerra nei 5 stelle e le nuove responsabilità del Pd. La ricerca spasmodica del consenso a breve. La lezione del Covid. Chi sceglierà il nuovo Presidente. Una riflessione ad ampio spettro sul nuovo scenario politico italiano dopo le regionali e il referendum con due firme di Repubblica: Annalisa Cuzzocrea e Stefano Folli.
-
Carabinieri di Piacenza - reati e impunità
- Rep digest 192
- Di: Fabio Tonacci, Giuliano Foschini, Giuseppe Baldessarro
- Letto da: Elena Fiorenza, Giuliano Foschini, Fabio Tonacci, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carabinieri di Piacenza: reati e impunità: Arresti in cambio d'impunità, i silenzi dei superiori sulla caserma della vergogna, di Fabio Tonacci; Piacenza, è solo l'inizio, ora la procura indaga sulla catena di comando, di Giuliano Foschini e Fabio Tonacci; Anche la compagna del capo era complice, di Giuseppe Baldessarro; Nei giardini della città dove tutti sapevano: "O li aiutavi o botte", di Giuliano Foschini e Fabio Tonacci; Piacenza, quaranta arresti fotocopia. I superiori intuirono ma preferirono ignorare. di Giuliano Foschini e Fabio Tonacci.
-
-
La legge della giungla!
- Di JOker il 04/08/2020
-
Come spendere il recovery fund e il nodo Mes
- Rep digest 191
- Di: Roberto Petrini, Tonia Mastrobuoni, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Stefano Sarna, Federica Marino, Matteo De Martino, e altri
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come spendere il recovery fund e il nodo mes: Green, digitale, infrastrutture e ricerca: così l'Italia spenderà i fondi del Recovery Fund, di Roberto Petrini; La cancelliera tedesca Merkel raggiunge il compromesso sugli aiuti e salva l'Europa, ma le sue mosse rischiano di rafforzare i falchi, di Tonia Mastrobuoni; Di Maio: "Ora giù le tasse e piano industriale verde. Conte capo 5S? Si iscriva", di Annalisa Cuzzocrea; Le riforme per la crescita, di Romano Prodi; Recovery Fund, la concretezza che manca all'Italia, di Tito Boeri e Roberto Perotti.
-
Turismo, un'estate da dimenticare
- Dentro la notizia 91
- Di: Ettore Livini, Valentina Tosoni
- Letto da: Ettore Livini, Valentina Tosoni
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Turismo straniero dimezzato nell'estate del Covid. A soffrire in particolare le città d’arte sconteranno il calo più consistente. Tra le cause la paura del contagio, che frena le partenze, ma anche la crisi del comparto, che segnala prenotazioni estive ancora lente.
-
Immigrazione, l'emergenza continua
- Rep Digest 193
- Di: Concetto Vecchio, Alessandra Ziniti, Claudio Tito, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Luca Ghillino, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immigrazione, l'emergenza continua: Salvini sotto assedio. Ora rischia il processo per il caso Open Arms, di Concetto Vecchio; Ecco come Italia e Malta ignorano gli sos dei migranti e li lasciano in mani libiche, di Alessandra Ziniti; Immigrazione, l'emergenza dimenticata dal governo, di Claudio Tito; A Lampedusa disdette dopo gli sbarchi, la paura dell'isola frontiera, di Paolo G. Brera; La crisi e poi il virus, ora chi può fugge dalla Tunisia, dal nostro inviato vincenzo Nigro; Open Arms, l'ultima sfida di Salvini, di Claudio Tito.
-
Dopo il nuovo ponte di Genova, è il lavoro la sfida per l'Italia
- Rep Digest 195
- Di: Dario Cresto-Dina, Francesco Merlo, Ettore Livini, e altri
- Letto da: Luca Breda, Federica Marino, Daria Esposito, e altri
- Durata: 36 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il nuovo ponte di Genova, è il lavoro la sfida per l'Italia: Il confine di Genova, di Dario Cresto-Tina; Il Ponte dell'Italia che reagisce, di Francesco Merlo; Landini: "I lavoratori mantengano il posto o sarà scontro sociale", di Ettore Livini; Spinta alle imprese del Sud. Tasse sul lavoro -30%. Accordo sui licenziamenti, di Roberto Petrini; Senza il paracadute del governo un milione di posti sarebbe a rischio, di Ettore Livini; Lavoro, la tregua fragile, di Francesco Manacorda.
-
Venezuela povertà e petrolio
- Dentro la notizia 104
- Di: Davide Tabarelli, Ernesto Manfrè
- Letto da: Davide Tabarelli, Ernesto Manfrè
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Venezuela ha le maggiori riserve del mondo, calcolate in 300 Gbbs (miliardi di barili di greggio), molto di più dell'Arabia Saudita, ma non produce petrolio. L'industria minerale, che toccò i 3,7 milioni di barili al giorno nel 1970, è crollata ai livelli del 1934, quando il Paese stava uscendo dall'economia agricola. Lo scorso giugno, secondo il rapporto mensile dell'Opec, la produzione è stata di 356.000 barili al giorno, in calo del 37,5% rispetto ai 570.000 di maggio.
-
Beirut, la collera dopo l'esplosione
- Rep digest 196
- Di: Gabriele Romagnoli, Vincenzo Nigro
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Luca Ghillino
- Durata: 37 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beirut, la collera dopo l'esplosione: Beirut, la guerra nel destino, di Gabriele Romagnoli; Nell'inferno di Beirut, la rabbia e il dolore, di Vincenzo Nigro; Il ritorno di Nasrallah nella Beirut che sanguina. E Aoun parla di missili, di Vincenzo Nigro; Beirut, il sabato della collera, di Vincenzo Nigro; Beirut, i volti della rivolta: "Cambieremo il Paese". E il governo va in pezzi, di Vincenzo Nigro.
-
I furbetti del bonus
- Rep digest 197
- Di: Giovanna Vitale, Sebastiano Messina, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Federica Marino, Daria Esposito
- Durata: 27 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I furbetti del bonus: I cinque furbetti di Montecitorio col bonus partita Iva, di Giovanna Vitale; Il bonus del disonore, di Sebastiano Messina; Bonus Iva a tre leghisti, un 5S e un renziano. "Ora l'Inps dia i nomi", di Giovanna Vitale; Fico: "I cinque si scusino, hanno offeso il Paese. Ma la legge può cambiare", di Annalisa Cuzzocrea; I furbetti di Montecitorio: la legge e il peccato, di Michele Ainis; Via i bonus ai parlamentari, il governo studia la restituzione, di Carmelo Lopapa e Giovanna Vitale.
-
-
Assurdo!!!
- Di Gioia il 21/08/2020
-
Cronache da Lesbo, l'isola dei dimenticati
- Dentro la notizia 108
- Di: Stefania Di Lellis, Giovanna Scaccabarozzi
- Letto da: Stefania Di Lellis, Giovanna Scaccabarozzi
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio di settembre, il campo migranti più grande d'Europa, sull'isola greca di Lesbo, nell'Egeo, è andato a fuoco dopo le proteste per il rigido lockdown imposto per l'emergenza Covid-19. Nella notte tra l'8 e 9 settembre il campo di Moria è andato quasi tutto distrutto e circa 12.500 persone si sono riversate in strada, senza riparo, cibo, acqua e possibilità di difendersi dalla diffusione della pandemia. Poche migliaia di profughi, i più vulnerabili, sono stati trasferiti nella Grecia continentale, pochissimi, i più fortunati, sono stati accolti nel resto d'Europa.
-
Rischi di lockdown
- Rep digest 198
- Di: Alessandra Ziniti, Elena Dusi, Luca Fraioli, e altri
- Letto da: Luca Breda, Federica Marino, Daria Esposito, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rischi di lockdown: Emergenza Covid: la norma c'è, i test rapidi no. Il pasticcio dei rientri dall'estero, di Alessandra Ziniti; "L'Italia sta peggiorando". Quasi mille i focolai ma l'indice Rt torna sotto 1, di Elena Dusi; Italia come a dicembre: "Agire o fra due mesi tornerà il lockdown", di Luca Fraioli; Un solo contagio in classe e sarà quarantena per tutti, di Michele Bocci; Impreparati a tutto, di Chiara Saraceno.
-
Incognita scuola - regole e banchi incerti, ministra vs sindacati
- Rep digest 200
- Di: Michele Bocci, Ilaria Venturi, Paolo Brera, e altri
- Letto da: Elena Fiorenza, Federica Marino, Paolo Brera, e altri
- Durata: 47 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incognita scuola: regole e banchi incerti, ministra vs sindacati: Un solo contagio in classe e sarà quarantena per tutti, di Michele Bocci; "Banchi subito o non si parte". L'avvertimento delle scuole, di Ilaria Venturi; L'età media ora è 30 anni. Il contagio tra i giovani fa paura, di Michele Bocci; Nella fabbrica dei banchi: "Si doveva partire prima, non ci chiedano miracoli", di Paolo Brera; Azzolina: "La scuola riaprirà ma nei sindacati c'è chi sabota", di Concita De Gregorio; Landini: "I ritardi ci sono e non faremo il capro espiatorio.
-
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny
- Rep digest 201
- Di: Rosalba Castelletti, Enrico Franceschini, Ezio Mauro
- Letto da: Federica Marino, Rosalba Castelletti, Elena Fiorenza, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny: Proteste in Bielorussia: se Minsk copia Hong Kong, di Rosalba Castelletti; L'incubo Bielorussia può aver spinto Putin alla mossa azzardata, di Enrico Franceschini; In piazza con i bielorussi: "Basta con Lukashenko", di Rosalba Castelletti; Bielorussia, con le donne di Minsk: "La libertà siamo noi", di Rosalba Castelletti; La "quarta dimensione" della Russia di Navalnyj, di Ezio Mauro.
-
Forze armate, covid e nuove minacce
- Dentro la notizia 109
- Di: Gianluca Di Feo, Roberta Pinotti
- Letto da: Gianluca Di Feo, Roberta Pinotti
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Consiglio Supremo di Difesa ha lanciato un forte segnale, quello di rivedere gli organici delle Forze Armate. Il tema dei numeri, che non veniva affrontato dai tempi della Guerra Fredda, è importante in un periodo in cui vi è richiesta di maggior impegno per affrontare l'emergenza Coronavirus. Ne parlano Gianluca Di Feo, vicedirettore di Repubblica, e Roberta Pinotti, presidente della Commissione Difesa del Senato.
-
-
Democrazia?!? Costituzione?!?
- Di JOker il 18/11/2020
-
Vent'anni di Reality
- Dentro la notizia 100
- Di: Antonio Dipollina, Valentina Tosoni
- Letto da: Antonio Dipollina, Valentina Tosoni
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 14 settembre 2000 andava in onda sulle reti Mediaset la prima puntata del Grande Fratello, il reality tv che ha rivoluzionato la televisione, mostrando la vita dei partecipanti chiusi all'interno di una grande casa 24 ore su 24. Il 14 settembre 2020 torna in onda il "Grande fratello Vip". Come è cambiato in vent'anni questo show? Cosa rimane di ciò che è stato, e quanto è diversa l'offerta tv?
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
Ernesto Assante e Emiliano Morreale ricordano Ennio Morricone a un mese dalla scomparsa, avvenuta lo scorso 6 luglio. Quale l'eredità che ci ha lasciato il maestro della musica assoluta in tutti i campi, dalle colonne sonore dove inventò il suono del Western, al sapore della canzone italiana degli anni Sessanta, fino alle composizioni classiche.