• Tifo e repressione, breve viaggio storico sentimentale nel mondo ultras dopo gli scontri in A1

  • Jan 22 2023
  • Durata: 27 min
  • Podcast

Tifo e repressione, breve viaggio storico sentimentale nel mondo ultras dopo gli scontri in A1 copertina

Tifo e repressione, breve viaggio storico sentimentale nel mondo ultras dopo gli scontri in A1

  • Riassunto


  • E’ domenica 8 gennaio 2023, giorno di rientro dalle vacanze di Natale, ma anche la seconda giornata del campionato di calcio dopo l’interruzione dei mondiali. Verso le una di pomeriggio i tifosi del Napoli stanno andando a Genova e i tifosi della Roma a Milano, napoletani sono all’autogrill i romanisti si fermano e inizia una guerriglia che tiene bloccata l’A1 la principale autostrada italiana per un’ora. E non siamo solo sulla principale arteria autostradale dell’Italia e siamo all’altezza dell’autogrill di Badia al Pino un luogo simbolico. E’ lì che l’11 novembre del 2007 il giovane dj e tifoso laziale Gabriele Sandri fu ucciso dal poliziotto Luigi Spaccarotella che sparò dall’altro lato della carreggiata a causa di tafferugli tra tifosi laziali e juventini. Tifo violento, carenza della gestione dell’ordine pubblico e come la stampa italiana racconta i tifosi. Un breve viaggio storico sentimentale nel mondo degli ultras italiani.

    Con Sebastien Louis, autore di “Ultras, gli altri protagonisti del calcio” (Meltemi) e con Simone Meloni, giornalista di Sport People.

    a cura di Cecilia Ferrara

    P.S. Nell’aneddoto iniziale c’è un’imprecisione: la scritta che vedevo da bambina dalla mia cameretta era in realtà "Stadio Comunale", perché fu intitolato ad Artemio Franchi (dirigente sportivo di Firenze) solo nel 1991.
    Mostra di più Mostra meno

Sintesi dell'editore


E’ domenica 8 gennaio 2023, giorno di rientro dalle vacanze di Natale, ma anche la seconda giornata del campionato di calcio dopo l’interruzione dei mondiali. Verso le una di pomeriggio i tifosi del Napoli stanno andando a Genova e i tifosi della Roma a Milano, napoletani sono all’autogrill i romanisti si fermano e inizia una guerriglia che tiene bloccata l’A1 la principale autostrada italiana per un’ora. E non siamo solo sulla principale arteria autostradale dell’Italia e siamo all’altezza dell’autogrill di Badia al Pino un luogo simbolico. E’ lì che l’11 novembre del 2007 il giovane dj e tifoso laziale Gabriele Sandri fu ucciso dal poliziotto Luigi Spaccarotella che sparò dall’altro lato della carreggiata a causa di tafferugli tra tifosi laziali e juventini. Tifo violento, carenza della gestione dell’ordine pubblico e come la stampa italiana racconta i tifosi. Un breve viaggio storico sentimentale nel mondo degli ultras italiani.

Con Sebastien Louis, autore di “Ultras, gli altri protagonisti del calcio” (Meltemi) e con Simone Meloni, giornalista di Sport People.

a cura di Cecilia Ferrara

P.S. Nell’aneddoto iniziale c’è un’imprecisione: la scritta che vedevo da bambina dalla mia cameretta era in realtà "Stadio Comunale", perché fu intitolato ad Artemio Franchi (dirigente sportivo di Firenze) solo nel 1991.

Cosa pensano gli ascoltatori di Tifo e repressione, breve viaggio storico sentimentale nel mondo ultras dopo gli scontri in A1

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.