-
StraStorie Audio Edition 1
- Non è tutto qui
- Letto da: Francesco Gungui, Oliviero Ponte di Pino, Valeria Ravera, Piero Colaprico, Alessandro Beretta, Carmen Covito
- Serie: StraStorie Audio Edition, Titolo 1
- Durata: 53 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
StraStorie Audio Edition. Racconto completo
- Non è tutto qui
- Di: Francesco Gungui, Oliviero Ponte di Pino, Valeria Ravera
- Letto da: Francesco Gungui, Oliviero Ponte di Pino, Valeria Ravera, e altri
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible presenta: StraStorie Audio Edition. Una storia tutta da ascoltare, un racconto scritto con i lettori. Francesco Gungui, scrittore e editor, si cimenta nella scrittura di un nuovo racconto attraverso il confronto con i lettori sul web e nell'ambito di quattro appuntamenti dal vivo. Gli incontri live sono stati un'occasione per interagire con l'autore in fase di scrittura e, al tempo stesso, un laboratorio in cui, con la conduzione e gli input dell'esperto di editoria Oliviero Ponte di Pino, Gungui ha spiegato come procede, illustrando tecniche narrative e scelte stilistiche.
-
Le favole di Macadamia
- Di: Valeria Riguzzi
- Letto da: Barbara Bovoli
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle "Favole di Macadamia" ci sono draghi, tritoni, unicorni, narvali, scimmie e grifoni. Che cosa fanno insieme, animali immaginari e reali? Il Narvalo che esiste nel nostro mondo, abbinato al suo fantastico gemello, l'Unicorno (di lui si sa poco, solo che è un animale mitologico e ha un corno sulla fronte). Il Drago e il suo doppio anfibio, il Tritone (ma anche le grotte di Altamira dalle grandi pitture, una città inglese e la lontana muraglia cinese).
-
-
Non sono favole
- Di Utente anonimo il 28/02/2020
-
Milk and honey
- Parole d'amore, di dolore, di perdita e di rinascita
- Di: Rupi Kaur
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dolore, amore, abbandono, guarigione; questi i temi di cui parla Rupi Kaur in "Milk and honey". Molto più di una raccolta di prose e poesie, questo audiolibro è una Bibbia della femminilità, un universo in cui perdersi, una fonte di gioia e di emozioni profonde. "Milk and honey" è uno strumento per affrontare, tramite la poesia, un viaggio attraverso i momenti più difficili della vita, perché "il bene è dappertutto, devi solo essere disposto a vederlo".
-
-
Buono
- Di ItaPixie il 18/07/2020
-
Einstein aveva ragione
- Di: Michelangelo Fazio
- Letto da: Mariangela Moccia
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Fazio, autore di tre racconti di fantascienza, capace di coniugare divulgazione scientifica e racconto, introduce il lettore nel mondo delle leggi dello spazio-tempo e della relatività di Einstein. La comicità di Fazio e la sua passione per la scienza trovano collocazione ideale in queste storie brevi ambientate in mondi fantastici.
-
-
beramente banale e inconsistente
- Di Luigi loreti il 04/06/2018
-
La scuola di Copenaghen e il principio di indeterminazione di Heisenberg
- Il cantico dei Quanti 6
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se vuoi una vita felice devi dedicarla a un obiettivo, non a delle persone o a delle cose". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Uomo solo in fila
- I pensieri di Pasquale
- Di: Maurizio Micheli
- Letto da: Maurizio Micheli
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'inesauribile successo di "Mi Voleva Strehler", con la sua ineguagliabile e sofisticata ironia, Maurizio Micheli porta in scena un nuovo personaggio, vittima consapevole del senso e non-senso della vita. Un uomo solo è in coda in un anonimo ufficio di Equitalia a fianco di altri esseri umani che come lui aspettano di conoscere il loro destino. In un posto che non si sa bene cosa sia e dove sia, c'è un uomo in coda, una coda invisibile, che non si sa perché e quando è cominciata, né quando finirà: forse mai.
-
-
Splendido
- Di Marina Nardi il 23/05/2019
-
StraStorie Audio Edition. Racconto completo
- Non è tutto qui
- Di: Francesco Gungui, Oliviero Ponte di Pino, Valeria Ravera
- Letto da: Francesco Gungui, Oliviero Ponte di Pino, Valeria Ravera, e altri
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Audible presenta: StraStorie Audio Edition. Una storia tutta da ascoltare, un racconto scritto con i lettori. Francesco Gungui, scrittore e editor, si cimenta nella scrittura di un nuovo racconto attraverso il confronto con i lettori sul web e nell'ambito di quattro appuntamenti dal vivo. Gli incontri live sono stati un'occasione per interagire con l'autore in fase di scrittura e, al tempo stesso, un laboratorio in cui, con la conduzione e gli input dell'esperto di editoria Oliviero Ponte di Pino, Gungui ha spiegato come procede, illustrando tecniche narrative e scelte stilistiche.
-
Le favole di Macadamia
- Di: Valeria Riguzzi
- Letto da: Barbara Bovoli
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle "Favole di Macadamia" ci sono draghi, tritoni, unicorni, narvali, scimmie e grifoni. Che cosa fanno insieme, animali immaginari e reali? Il Narvalo che esiste nel nostro mondo, abbinato al suo fantastico gemello, l'Unicorno (di lui si sa poco, solo che è un animale mitologico e ha un corno sulla fronte). Il Drago e il suo doppio anfibio, il Tritone (ma anche le grotte di Altamira dalle grandi pitture, una città inglese e la lontana muraglia cinese).
-
-
Non sono favole
- Di Utente anonimo il 28/02/2020
-
Milk and honey
- Parole d'amore, di dolore, di perdita e di rinascita
- Di: Rupi Kaur
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dolore, amore, abbandono, guarigione; questi i temi di cui parla Rupi Kaur in "Milk and honey". Molto più di una raccolta di prose e poesie, questo audiolibro è una Bibbia della femminilità, un universo in cui perdersi, una fonte di gioia e di emozioni profonde. "Milk and honey" è uno strumento per affrontare, tramite la poesia, un viaggio attraverso i momenti più difficili della vita, perché "il bene è dappertutto, devi solo essere disposto a vederlo".
-
-
Buono
- Di ItaPixie il 18/07/2020
-
Einstein aveva ragione
- Di: Michelangelo Fazio
- Letto da: Mariangela Moccia
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Fazio, autore di tre racconti di fantascienza, capace di coniugare divulgazione scientifica e racconto, introduce il lettore nel mondo delle leggi dello spazio-tempo e della relatività di Einstein. La comicità di Fazio e la sua passione per la scienza trovano collocazione ideale in queste storie brevi ambientate in mondi fantastici.
-
-
beramente banale e inconsistente
- Di Luigi loreti il 04/06/2018
-
La scuola di Copenaghen e il principio di indeterminazione di Heisenberg
- Il cantico dei Quanti 6
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se vuoi una vita felice devi dedicarla a un obiettivo, non a delle persone o a delle cose". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Uomo solo in fila
- I pensieri di Pasquale
- Di: Maurizio Micheli
- Letto da: Maurizio Micheli
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'inesauribile successo di "Mi Voleva Strehler", con la sua ineguagliabile e sofisticata ironia, Maurizio Micheli porta in scena un nuovo personaggio, vittima consapevole del senso e non-senso della vita. Un uomo solo è in coda in un anonimo ufficio di Equitalia a fianco di altri esseri umani che come lui aspettano di conoscere il loro destino. In un posto che non si sa bene cosa sia e dove sia, c'è un uomo in coda, una coda invisibile, che non si sa perché e quando è cominciata, né quando finirà: forse mai.
-
-
Splendido
- Di Marina Nardi il 23/05/2019
Sintesi dell'editore
Audible presenta: StraStorie Audio Edition. Una storia tutta da ascoltare, un racconto scritto con i lettori.
Francesco Gungui, scrittore e editor, si cimenta nella scrittura di un nuovo racconto attraverso il confronto con i lettori sul web e nell'ambito di quattro appuntamenti dal vivo.
Gli incontri live sono stati un'occasione per interagire con l'autore in fase di scrittura e, al tempo stesso, un laboratorio in cui, con la conduzione e gli input dell'esperto di editoria Oliviero Ponte di Pino, Gungui ha spiegato come procede, illustrando tecniche narrative e scelte stilistiche.
StraStorie è basato sull'interazione autore/lettori. L'autore scrive un incipit e lo condivide. Fra gli spunti ricevuti dai lettori su come proseguire, sceglie quelli che reputa maggiormente suggestivi e funzionali allo sviluppo della trama, dando vita al tempo stesso a una storia a puntate e a un laboratorio aperto.
Grazie alla collaborazione con Audible, focus di questa edizione è stato l'ascolto, che ha affiancato il web e i social, già protagonisti del format StraStorie, nella fruizione del racconto.
In collaborazione con Fonderia Mercury. Nell'ambito di BookCity Milano. Ospiti: Alessandro Beretta, Piero Colaprico, Carmen Covito.
Prima puntata.