-
Serbi, croati, sloveni
- Storia di tre nazioni
- Letto da: Maurizio Salvalalio
- Durata: 9 ore e 24 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
L'area che, partendo dalle porte di Trieste, si estende lino a quelle di Salonicco rimane per molti, nella sua struttura storica e umana, una zona grigia, priva di una precisa fisionomia, simile a quelle terre inesplorate che gli antichi cartografi si limitavano a descrivere con uno sbrigativo "hic sunt leones". In realtà, quella fascià di territorio è da un millennio e mezzo teatro di un drammatico scontro di popoli, civiltà e religioni. Vi si insediarono, a partire dal VI-VII secolo, a seguito delle grandi migrazioni abbattutesi sull'impero romano, popolazioni slave da cui deriveranno tre grandi etnie: serbi, croati e sloveni.
Caratterizzati da consistenza demografica, storia, tradizioni, lingua e alfabeto diversi, croati e sloveni da una parte, serbi dall'altra sono stati divisi per secoli da due grandi formazioni imperiali, quella asburgica e quella ottomana, che hanno deciso del destino dell'Europa e del Mediterraneo. A ciascuna delle tre nazioni è dedicato un capitolo in cui le rispettive vicende -dalle origini ai giorni nostri - s'intrecciano con quelle di altri gruppi (bosniaci, montenegrini, abitanti del Kosovo e della Macedonia).
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Serbi, croati, sloveni
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 03/01/2023
Interessante
Nonostante la vicinanza geografica della ex jugoslavia, ne ignoravo completamente la storia sia antica che recente. E questo libro ha soddisfatto le mie richieste di conoscenza.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/07/2022
interessante
Molto storico. Avrei preferito una maggiore attenzione al ruolo di Milosevich per capire meglio le responsabilità di quanto accaduto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!