-
Sei uno zero?
- La matematica non è un problema 10
- Letto da: Stefano Pasquero
- Serie: La matematica non è un problema, Titolo 10
- Durata: 26 min
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La posizione conta
- La matematica non è un problema 11
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come noi rappresentiamo visivamente i numeri, ossia quali sono e quali idee sono alla base dei simboli grafici che vengono usati comunicare ed operare sui numeri. Così come culture diverse e lontane tra loro hanno sviluppato alfabeti e lingue diverse per le loro necessità di comunicazione orale e scritta, lo stesso è successo riguardo alla scrittura dei numeri. Racconteremo la storia, le proprietà e l'evoluzione degli "alfabeti" che ci consentono di scrivere i numeri.
-
Diamo i numeri (prima parte)
- La matematica non è un problema 12
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata ai vari tipi di numero che, nel corso della storia e dello sviluppo della Matematica, i matematici (ma non solo loro) hanno introdotto per studiare e, a volte, risolvere i problemi che la quotidianità ci sottopone.
-
-
Consigliato anche ai musicisti!
- Di Utente anonimo il 12/06/2020
-
Cosa è un numero
- La matematica non è un problema 9
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come il concetto di numero, a dispetto della naturalezza con cui usiamo quotidianamente i numeri e le loro proprietà, sia molto raffinato e coinvolga ragionamenti matematici molto sottili, che affondano le loro radici nei fondamenti logici della Matematica stessa. Prendendo spunto dalla Geometria e dal concetto ben noto di direzione, descriveremo le relazioni di equivalenza tra gli elementi di un insieme e cosa sia una classe di equivalenza.
-
Diamo i numeri (seconda parte)
- La matematica non è un problema 13
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata, la seconda dedicata ai vari tipi di numero, ripartiremo dai numeri razionali per scoprire i numeri irrazionali, raccontando di come Pitagora venne tradito dal suo stesso teorema. Scopriremo che non solo i numeri irrazionali, come ad esempio il famoso p, ci circondano insieme a tutti gli altri numeri, ma anche che sanno esprimere meglio di tutti l'armonia delle misure, nelle forme naturali come negli edifici e che proprio per questo si ritrovano nella Pittura, nella Scultura e nell'Architettura.
-
Spazi curvi e sci paralleli
- La matematica non è un problema 7
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come un'operazione apparentemente molto semplice come quella di spostare un oggetto senza farlo ruotare rispetto all'ambiente circostante nasconda complicazioni sorprendenti. Infatti, tutti sappiamo spostare un quadro su una parete mantenendolo bene in squadra con la verticale o camminare su un campo di calcio con lo sguardo sempre rivolto alla porta avversaria, ma le stesse due azioni si rivelano molto più problematiche quando ci muoviamo su una superficie curva, come la sfera del nostro pianeta o una pista da sci con i suoi avvallamenti e dossi.
-
-
Una curvatura alle ns convinzioni
- Di rosa depetro il 15/09/2020
-
Il problema di Didone
- La matematica non è un problema 8
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata ad un problema matematico che ci è giunto da un'antica leggenda riguardante Didone, regina di Cartagine: come circondare con una corda di lunghezza fissata un appezzamento di terra che sia il più ampio possibile.
-
La posizione conta
- La matematica non è un problema 11
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come noi rappresentiamo visivamente i numeri, ossia quali sono e quali idee sono alla base dei simboli grafici che vengono usati comunicare ed operare sui numeri. Così come culture diverse e lontane tra loro hanno sviluppato alfabeti e lingue diverse per le loro necessità di comunicazione orale e scritta, lo stesso è successo riguardo alla scrittura dei numeri. Racconteremo la storia, le proprietà e l'evoluzione degli "alfabeti" che ci consentono di scrivere i numeri.
-
Diamo i numeri (prima parte)
- La matematica non è un problema 12
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata ai vari tipi di numero che, nel corso della storia e dello sviluppo della Matematica, i matematici (ma non solo loro) hanno introdotto per studiare e, a volte, risolvere i problemi che la quotidianità ci sottopone.
-
-
Consigliato anche ai musicisti!
- Di Utente anonimo il 12/06/2020
-
Cosa è un numero
- La matematica non è un problema 9
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come il concetto di numero, a dispetto della naturalezza con cui usiamo quotidianamente i numeri e le loro proprietà, sia molto raffinato e coinvolga ragionamenti matematici molto sottili, che affondano le loro radici nei fondamenti logici della Matematica stessa. Prendendo spunto dalla Geometria e dal concetto ben noto di direzione, descriveremo le relazioni di equivalenza tra gli elementi di un insieme e cosa sia una classe di equivalenza.
-
Diamo i numeri (seconda parte)
- La matematica non è un problema 13
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata, la seconda dedicata ai vari tipi di numero, ripartiremo dai numeri razionali per scoprire i numeri irrazionali, raccontando di come Pitagora venne tradito dal suo stesso teorema. Scopriremo che non solo i numeri irrazionali, come ad esempio il famoso p, ci circondano insieme a tutti gli altri numeri, ma anche che sanno esprimere meglio di tutti l'armonia delle misure, nelle forme naturali come negli edifici e che proprio per questo si ritrovano nella Pittura, nella Scultura e nell'Architettura.
-
Spazi curvi e sci paralleli
- La matematica non è un problema 7
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come un'operazione apparentemente molto semplice come quella di spostare un oggetto senza farlo ruotare rispetto all'ambiente circostante nasconda complicazioni sorprendenti. Infatti, tutti sappiamo spostare un quadro su una parete mantenendolo bene in squadra con la verticale o camminare su un campo di calcio con lo sguardo sempre rivolto alla porta avversaria, ma le stesse due azioni si rivelano molto più problematiche quando ci muoviamo su una superficie curva, come la sfera del nostro pianeta o una pista da sci con i suoi avvallamenti e dossi.
-
-
Una curvatura alle ns convinzioni
- Di rosa depetro il 15/09/2020
-
Il problema di Didone
- La matematica non è un problema 8
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata ad un problema matematico che ci è giunto da un'antica leggenda riguardante Didone, regina di Cartagine: come circondare con una corda di lunghezza fissata un appezzamento di terra che sia il più ampio possibile.
-
Chiavi segrete (seconda parte)
- La matematica non è un problema 4
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata, la seconda dedicata alla Crittografia, racconteremo come, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, le tecniche crittografiche abbiano avuto un'evoluzione rapidissima: a favore dei crittografi, grazie all'introduzione di cifrature basate sulle importanti scoperte fatte dai matematici sui numeri primi e le loro proprietà, mentre a favore dei crittoanalisti grazie all'introduzione dei moderni calcolatori elettronici, capaci di eseguire moltissimi calcoli matematici in tempi brevissimi.
-
La goccia che fa traboccare il vaso
- La matematica non è un problema 5
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata a come i matematici affrontano e studiano il problema di sommare tra loro infinite quantità positive. Il problema è noto e studiato fin dall'Antica Grecia, tanto da aver dato origine ai famosi paradossi di Zenone e di Achille e la tartaruga: proprio a partire da questi due paradossi (che ormai non sono più tali visto che i matematici hanno chiarito completamente le risposte a tali problemi) e dalla metafora del vaso che trabocca, racconteremo il comportamento delle somme di infinite quantità positive, le cosiddette serie a termini positivi.
-
Chiavi segrete (prima parte)
- La matematica non è un problema 3
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata alla Crittografia, l'insieme di tecniche e stratagemmi che consentono di cifrare un messaggio o, viceversa, decifrare un messaggio "in codice"(ma i matematici dicono "cifrato"). In questa prima parte partiremo dalle tecniche crittografiche più antiche e arriveremo fino al famoso Codice Enigma, mostrando quanta Matematica può essere usata per cifrare e decifrare messaggi.
-
Lemmings trote e polizze
- La matematica non è un problema 6
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata descriveremo come la Matematica contribuisce ed ha contribuito a studiare la Dinamica delle Popolazioni, la branca della Biologia che studia come evolve il numero di individui di una o più popolazioni che abitano o convivono in un ambiente limitato. Oltre ad illustrare uno storico problema matematico riguardante la riproduzione dei conigli, famoso per aver portato alla scoperta della rinomata successione di Fibonacci, descriveremo alcuni semplici modelli matematici di Dinamica delle Popolazioni.
-
-
argomento affascinante
- Di Cliente Amazon il 08/05/2020
-
Siamo sicuri di rischiare (seconda parte)
- La matematica non è un problema 2
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa puntata, la seconda dedicata alla Teoria della Probabilità, proseguiremo nello studio dei giochi d'azzardo e prendendo spunto dal gioco della roulette stabiliremo in modo preciso cosa vuol dire che un gioco è equo (per il giocatore). Ovviamente, scopriremo che, chi di più e chi molto di più, nessun gioco d'azzardo è equo. Usando poi la Legge dei Grandi Numeri, illustreremo anche come siano una bufala colossale le convinzioni di molti giocatori riguardo ai numeri ritardatari nel gioco del Lotto.
-
Siamo sicuri di rischiare (prima parte)
- La matematica non è un problema 1
- Di: Stefano Pasquero
- Letto da: Stefano Pasquero
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa puntata è dedicata alla Teoria della Probabilità, quel ramo della Matematica che studia le leggi che governano il comportamento di fenomeni casuali, come il lancio di monete o di dadi. In questa prima parte, insieme a qualche accenno riguardo alla sua nascita nella forma classica nel XVII secolo grazie ai quesiti del Cavaliere de Méré, descriveremo le sue prime e più semplici leggi, che però già ci permetteranno di risolvere qualche curioso paradosso, come quello dei compleanni, o il famoso paradosso di Monty Hall.
-
-
La matematica non è problema
- Di Utente anonimo il 11/05/2020
-
Introduzione ai Big Data con Hadoop
- Di: Luigi Forioso
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dato è il petrolio del XXI secolo. Grandi compagnie come Facebook, Apple, Amazon, Netflix, Google, Microsoft, Ibm e via elencando, sono tra le società con il maggior valore di capitalizzazione al mondo e continuano a crescere. La data driven economy è una realtà che non riguarda solo le grandi compagnie citate, ma tutti i settori. La consapevolezza che il dato crea un vantaggio competitivo è una realtà per tutte le aziende. Una delle tecnologie che è importante conoscere per chi vuole capire il mondo dei Big Data è Apache Hadoop.
-
-
spiegazione veloce
- Di Valentino il 15/09/2020
-
L'età dei diritti
- BeReady - Filosofia 11
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la Seconda guerra mondiale, le violenze del nazifascismo e gli orrori della Shoah, l'attenzione della società si sposta dai diritti positivi ai diritti umani, cioè a quei diritti propri di tutti gli esseri umani in quanto considerati liberi e uguali. Ecco perché il secondo Novecento è detto anche l'"età dei diritti", dove tutti gli uomini che abitano la Terra hanno il medesimo valore e la medesima dignità.
-
Prosa e poesia. Due voci dall'Italia: Calvino e Sereni
- BeReady - Letteratura Italiana 13
- Di: Rosangela Bonsignorio, Silvia Di Pietro
- Letto da: Alessandra Eleonori, Dario Dossena
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso di ricerca di Calvino e di Sereni attraversa tutto il secondo Novecento rispettivamente nella prosa e nella poesia: Calvino, conosciuto e tradotto in tutto il mondo, compie una costante ricerca che lo conduce a una scrittura "mentale"; Sereni, formatosi nel clima ermetico, si avvicina al mondo reale conservando la speranza di una rivelazione, possibile attraverso la poesia.
-
-
Noioso
- Di FlorianaDG il 09/01/2021
-
John Nash: I giochi della mente
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra tutte le menti geniali che la scienza ha raccolto, quella di John Forbes Nash è stata la più vicina alla solitudine profonda, conseguenza prima di un carattere difficile, poi di una malattia - la schizofrenia - tanto invasiva da aver compromesso per molti anni la sua carriera e la sua vita privata. Definito come il matematico più geniale degli ultimi decenni, John Nash si differenziava per molti aspetti da tutti coloro che aveva attorno. La sua personalità solitaria e distaccata e le difficoltà nel capire ed esprimere i sentimenti lo isolarono nel corso degli anni.
-
-
Fantastico
- Di Ennio il 12/03/2019
-
Modelli di pensiero nel Novecento 2
- BeReady - Filosofia 8
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il denominatore comune delle correnti di pensiero della seconda metà del Novecento è la cosiddetta "svolta linguistica": da Heidegger all'esistenzialismo, dalla scuola strutturalista a quella marxista, dal pragmatismo all'ermeneutica, la filosofia si convince si possa parlare dell'uomo soltanto analizzandone il linguaggio e i mezzi di espressione.
-
Modelli di pensiero nel Novecento 1
- BeReady - Filosofia 7
- Di: Enrico Passoni
- Letto da: Stefania Nali, Dario Dossena
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'inizio del Novecento emergono in Europa linee di pensiero tra loro diversissime. In generale, la filosofia si concentra sul rapporto con la scienza e reinterpreta l'idealismo kantiano e il positivismo ottocentesco. Mentre la Chiesa reagisce alle spinte moderniste con la neoscolastica, si affermano due metodi destinati a segnare l'intero secolo: la fenomenologia di Husserl e la psicoanalisi di Freud.
Sintesi dell'editore
Questa puntata è dedicata al numero più importante, ma anche il più bistrattato di tutti: lo zero. Lungi dall'essere un numero che non conta nulla, la scoperta dello zero e delle sue proprietà ha costituito un vero punto di svolta per la Matematica nella cultura occidentale, anche per le implicazioni filosofiche che lo zero - e il suo astratto reciproco, l'infinito - hanno sempre avuto fin dai tempi degli Antichi Greci. Descriveremo parte della sua storia, che comincia nell'India del 600 d.C. e racconteremo del suo arrivo in Europa passando dal vicino Oriente, grazie prima ai grandi matematici arabi e poi al famoso matematico Leonardo Pisano, detto Fibonacci.
Scopriremo come lo zero sia il mattone fondamentale per costruire tutti i numeri naturali, con un metodo che sembra preso a piè pari dalla filosofia taoista. Descriveremo infine come lo zero sia alla radice del concetto matematico di gruppo, un'idea fondamentale nella Matematica moderna che trova applicazione sul quadrante dell’orologio come dal gommista, in fabbrica come nel risolvere il cubo di Rubik.