-
Roma fuori controllo è fallimento Raggi
- Dentro la notizia 34
- Letto da: Enrico Bellavia, Francesco Merlo
- Serie: Dentro la notizia 1-50, Titolo 34
- Durata: 26 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Il 'Sultano' Erdogan e Santa Sofia tornata moschea
- Dentro la notizia 97
- Di: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Letto da: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La decisione di trasformare di nuovo Santa Sofia in una moschea ha implicazioni non solo sulla politica interna turca ma anche sullo scenario internazionale. Le nuove sfide del 'sultano' Erdogan.
-
Accordo Fca-Psa, Agnelli e Peugeot. Nozze d'oro tra famiglie
- Dentro la notizia 59
- Di: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Letto da: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il fallimento dell'accordo con Renault, la Fca verso nuove nozze ma sempre con un partner d'Oltralpe, grazie alll'intesa tra il gruppo italo-americano Fiat-Chrysler e il gruppo francese Psa (Peugeot e Opel). La reazione dei governi francese e italiano. Il ruolo chiave dell'amministratore delegato Carlos Taveres. Le prospettive per il futuro.
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Bolsonaro, Salvini, la nuova destra
- Dentro la notizia 32
- Di: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Letto da: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jair Bolsonaro in Brasile, Matteo Salvini in Italia. I due leader possono essere considerati il simbolo della nuova destra in crescita sia in Sudamerica che in Europa. Le parole d'ordine, la comunicazione, i tratti comuni e le differenze tra i due politici.
-
Toghe sporche, CSM nell'abisso
- Dentro la notizia 39
- Di: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Letto da: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Perugia ha aperto uno sguardo sul baratro: mai era stata contestata la vendita delle nomine dei procuratori all'interno stesso del Consiglio Superiore della Magistratura, l'organo di autogoverno dei magistrati. Il rischio che ora la politica possa condizionare una magistratura indebolita. L'eredità del procuratore Pignatone a Roma.
-
-
Vergognoso.
- Di Utente anonimo il 18/07/2019
-
L'Algeria dopo Bouteflika
- Dentro la notizia 31
- Di: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Letto da: Stefania Di Lellis, Bernardo Valli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Algeria è finita l'era di Bouteflika, l'ottantaduenne presidente che, dopo aver dominato la politica algerina e ricoperto per 20 anni la carica, si è dimesso dopo settimane di manifestazioni di piazza. Sono state indette nuove elezioni presidenziali per l'estate, ma le proteste non si sono placate e hanno messo nel mirino il sistema di potere incentrato sul clan dell'ex presidente e i militari, che cercano di rimanere al comando del paese.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Il 'Sultano' Erdogan e Santa Sofia tornata moschea
- Dentro la notizia 97
- Di: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Letto da: Marco Ansaldo, Alfonso Desiderio
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La decisione di trasformare di nuovo Santa Sofia in una moschea ha implicazioni non solo sulla politica interna turca ma anche sullo scenario internazionale. Le nuove sfide del 'sultano' Erdogan.
-
Accordo Fca-Psa, Agnelli e Peugeot. Nozze d'oro tra famiglie
- Dentro la notizia 59
- Di: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Letto da: Anais Ginori, Paolo Griseri
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il fallimento dell'accordo con Renault, la Fca verso nuove nozze ma sempre con un partner d'Oltralpe, grazie alll'intesa tra il gruppo italo-americano Fiat-Chrysler e il gruppo francese Psa (Peugeot e Opel). La reazione dei governi francese e italiano. Il ruolo chiave dell'amministratore delegato Carlos Taveres. Le prospettive per il futuro.
-
Italiani anti-Isis, i nuovi partigiani
- Dentro la notizia 30
- Di: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Letto da: Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In guerra esistono i buoni e i cattivi? Come considerare gli italiani andati a combattere con i curdi contro l'Isis in Siria? La morte di Lorenzo Orsetti, il fiorentino ucciso a Baghuz, in Siria, e prima ancora quella del marchigiano Karim Franceschi hanno sollevato il tema. Sui reduci dal Kurdistan siriano la giustizia italiana non ha ancora un approccio condiviso. Le procure di Cagliari e di Torino hanno chiesto la sorveglianza speciale ritenendoli socialmente pericolosi. Per altri sono eroi che combattono per la libertà.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Bolsonaro, Salvini, la nuova destra
- Dentro la notizia 32
- Di: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Letto da: Carmelo Lopapa, Daniele Mastrogiacomo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jair Bolsonaro in Brasile, Matteo Salvini in Italia. I due leader possono essere considerati il simbolo della nuova destra in crescita sia in Sudamerica che in Europa. Le parole d'ordine, la comunicazione, i tratti comuni e le differenze tra i due politici.
-
Toghe sporche, CSM nell'abisso
- Dentro la notizia 39
- Di: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Letto da: Carlo Bonini, Gianluca Di Feo
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Perugia ha aperto uno sguardo sul baratro: mai era stata contestata la vendita delle nomine dei procuratori all'interno stesso del Consiglio Superiore della Magistratura, l'organo di autogoverno dei magistrati. Il rischio che ora la politica possa condizionare una magistratura indebolita. L'eredità del procuratore Pignatone a Roma.
-
-
Vergognoso.
- Di Utente anonimo il 18/07/2019
-
Corsa all'oro
- Dentro la notizia 42
- Di: Ettore Livini, Francesco Manacorda
- Letto da: Ettore Livini, Francesco Manacorda
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il boom del valore dell'oro su mercati internazionali. La corsa al bene rifugio per eccellenza in una fase di incertezza, tra guerra dei dazi e le tensioni in Medio Oriente. Le riserve in oro (le terze al mondo) della Banca d'Italia su cui ha messo gli occhi il governo giallo-verde. I tre poli auriferi italiani e la "moda" dei lingotti e delle monete d'oro.
-
Giulio Regeni, omicidio di Stato
- Dentro la notizia 21
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 25 gennaio 2016 scompare al Cairo Giulio Regeni, il giovane ricercatore di Fiumicello che stava scrivendo una tesi di dottorato per l'università di Cambridge. Il suo corpo senza vita, straziato dalle torture, viene ritrovato il 3 febbraio sul ciglio della superstrada che collega Il Cairo ad Alessandria d'Egitto. Carlo Bonini e Giuliano Foschini ripercorrono i tre anni dell'inchiesta, dei depistaggi, degli scontri diplomatici e delle omissioni di "un omicidio, un sequestro e una tortura di Stato".
-
-
Inchiesta interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/05/2019
-
Venezuela, il braccio di ferro Maduro-Guaidò
- Dentro la notizia 26
- Di: Stefania Di Lellis, Moisés Naìm
- Letto da: Stefania Di Lellis, Moisés Naìm
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La crisi del regime chavista, l'emergenza umanitaria, lo scontro tra Nicolás Maduro e Juan Gerardo Guaidó Márquez. Il ruolo di Usa, Cuba, Cina e resto del mondo. La conversazione tra Stefania Di Lellis e Moisés Naím nella nuova puntata di "Dentro la notizia".
-
Immigrati, una risorsa economica
- Dentro la notizia 68
- Di: Patucchi Marco, Ziniti Alessandra
- Letto da: Patucchi Marco, Ziniti Alessandra
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'entrata in vigore del decreto sicurezza molti permessi di soggiorno o asilo non sono stati rinnovati e immigrati ormai impiegati da tempo si sono ritrovati senza lavoro. Alessandra Ziniti ha raccontato il caso della Number 1 di Parma, azienda che "dopo aver fatto inserimenti per tre anni si è trovata costretta a licenziare". Sono molte le facce problematiche del lavoro in Italia, un sistema che necessita di essere svecchiato e regolamentato.
-
-
Qualche imperfezione
- Di Giuseppe Corsi il 30/10/2020
-
Doping, Russia fuori dai giochi
- Dentro la notizia 64
- Di: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Letto da: Rosalba Castelletti, Mattia Chiusano
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Agenzia anti-doping mondiale Wada ha squalificato la federazione russa per 4 anni accusandola di "doping di Stato". Niente Olimpiadi di Tokyo il prossimo anno e Giochi invernali di Pechino, e neppure i Mondiali di calcio in Qatar. Probabile che gli atleti che hanno superato i controlli internazionali possano gareggiare individualmente, ma senza la casacca della squadra russa. Uno schiaffo per Putin, che ha usato lo sport come strumento di politica interna e per l'immagine internazionale del Paese.
-
Quota 100, ha funzionato davvero?
- Dentro la notizia 67
- Di: Valentina Conte, Michele Raitano
- Letto da: Valentina Conte, Michele Raitano
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quota 100 è stata approvata dal governo 5Stelle-Lega con molte promesse sugli effetti che avrebbe avuto non solo sulle pensioni ma anche sul mondo del lavoro. È stato proprio così? Valentina Conte fa un primo bilancio con il prof. Michele Raitano.
-
Italia corrotta "Oggi peggio di tangentopoli"
- Dentro la notizia 36
- Di: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Letto da: Carlo Bonini, Sergio Rizzo
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una corruzione senza freni e a tutti i livelli: ormai percepita come un fatto endemico. Le ultime inchieste dimostrano che in Italia la situazione è oggi "peggio che ai tempi di Tangentopoli". La burocrazia e i tentativi falliti di semplificazione dal 1950.
-
L'arresto di Arata e la nuova mafia tra affari e politica
- Dentro la notizia 40
- Di: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Salvo Palazzolo
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inchiesta di Salvo Palazzolo che partendo dalle indagini sulla mafia e la ricerca di Matteo Messina Denaro è arrivato al filone giudiziario che ha portato all'arresto per corruzione di Francesco Paolo Arata, imprenditore ed ex consulente per l'energia della Lega, personaggio dai mille legami: dai rapporti con il "re dell'eolico" il trapanese Vito Nicastri alle relazioni politiche con il leghista Armando Siri, ai rapporti con l'ala conservatrice del Vaticano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/08/2019
-
Iran oggi, dal caso Soleimani al coronavirus
- Dentro la notizia 74
- Di: Vanna Vannuccini, Stefania Di Lellis
- Letto da: Vanna Vannuccini, Stefania Di Lellis
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manifestazioni di piazza contro il regime, l'uccisione per mano americana del generale Soleimani, l'abbattimento dell'aereo ucraino a Teheran e le elezioni dell'assemblea degli esperti nelle mani dei conservatori. Infine, il coronavirus: l'Iran è tra le nazioni con il maggior numero di contagi e morti. Come saprà reagire a tutto ciò il Paese fondamentale per gli equilibri del Medio Oriente?
-
Il Meridione che non vuole morire
- Dentro la notizia 58
- Di: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Sergio Rizzo
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il meridione italiano si sta spopolando. La disoccupazione, soprattutto giovanile, è ai massimi livelli. I dati sono terribili. I danni provocati dalle politiche per il meridione nel passato. Ma oggi il Sud è semplicemente dimenticato.
-
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny
- Rep digest 201
- Di: Rosalba Castelletti, Enrico Franceschini, Ezio Mauro
- Letto da: Federica Marino, Rosalba Castelletti, Elena Fiorenza, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny: Proteste in Bielorussia: se Minsk copia Hong Kong, di Rosalba Castelletti; L'incubo Bielorussia può aver spinto Putin alla mossa azzardata, di Enrico Franceschini; In piazza con i bielorussi: "Basta con Lukashenko", di Rosalba Castelletti; Bielorussia, con le donne di Minsk: "La libertà siamo noi", di Rosalba Castelletti; La "quarta dimensione" della Russia di Navalnyj, di Ezio Mauro.
-
Gasdotto Tap. Il diktat Usa e la disfatta 5s
- Dentro la notizia 43
- Di: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Letto da: Claudio Tito, Giuliano Foschini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante le promesse in campagna elettorale i 5 Stelle non hanno bloccato (a causa delle penali previste) i lavori del gasdotto Trans-Adriatico che porterà il gas da mar Caspio, attraverso Grecia e Albania, fino in Puglia. Ora però gli americani (che sostengono il progetto in funzione antirussa) temono che vogliano usare questioni procedurali per rallentare o bloccare l'opera ormai quasi finita.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/07/2019
Sintesi dell'editore
Rispondere alle domande sui maggiori temi di attualità, raccontare come nasce una narrazione giornalistica, condividere le chiavi di lettura per interpretare i fatti. Sono questi gli obiettivi di "Dentro la Notizia", il format - a cadenza settimanale - che Repubblica ha realizzato in esclusiva per Audible: ogni settimana un dialogo tra due firme del quotidiano, per svelare i segreti di un'inchiesta o di un reportage e per sentire la differenza che c'è tra il rumore indistinto dell'informazione e il timbro di un giornalismo di qualità.
L'inchiesta dell'Espresso e l'audio di Virginia Raggi in cui la sindaca di Roma chiede all'Ama di chiudere il bilancio in rosso e ammette che la città è fuori controllo. Il fallimento nella gestione dei rifiuti e nei trasporti. La vicenda dello stadio della Roma.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Roma fuori controllo è fallimento Raggi
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 12/06/2019
Analisi interessante
Bella e interessante analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole