-
Qui nessuno è al sicuro (Amicus Plato 9)
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Storia e critica della letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Se il secolo non è breve (Amicus Plato 10)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
-
Mea culpa (Amicus Plato 14)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Stampa e potere (Parole e Crociate 1)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Quando la critica nasce da un solo gruppo
- Di Cordoba5 il 25/11/2018
-
Il silenzio dei distrutti (Amicus Plato 13)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
L'ultimo libro (Amicus Plato 15)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Finisce? Peccato!
- Di Sparacino il 07/05/2018
-
Esilio di Enzo Bettiza (Amicus Plato 1)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori. "Esilio", scritto da Enzo Bettiza nel 1996, è un grande romanzo che chiude il Novecento italiano, così come "I Vicerè" di Federico De Roberto lo aveva aperto. È un romanzo-autobiografia-saggio che chiude i conti coi totalitarismi di destra e sinistra ma nel contempo apre tutte le questioni di oggi: il nazionalismo, le guerre etniche e religiose, la fine del sogno multietnico e multiculturale.
-
-
Inizio incoraggiante
- Di Marco il 03/02/2018
-
Se il secolo non è breve (Amicus Plato 10)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
-
Mea culpa (Amicus Plato 14)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Stampa e potere (Parole e Crociate 1)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Quando la critica nasce da un solo gruppo
- Di Cordoba5 il 25/11/2018
-
Il silenzio dei distrutti (Amicus Plato 13)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
L'ultimo libro (Amicus Plato 15)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Finisce? Peccato!
- Di Sparacino il 07/05/2018
-
Esilio di Enzo Bettiza (Amicus Plato 1)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori. "Esilio", scritto da Enzo Bettiza nel 1996, è un grande romanzo che chiude il Novecento italiano, così come "I Vicerè" di Federico De Roberto lo aveva aperto. È un romanzo-autobiografia-saggio che chiude i conti coi totalitarismi di destra e sinistra ma nel contempo apre tutte le questioni di oggi: il nazionalismo, le guerre etniche e religiose, la fine del sogno multietnico e multiculturale.
-
-
Inizio incoraggiante
- Di Marco il 03/02/2018
-
L'onorevole Qualunqui (Amicus Plato 8)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
La scelta di Cioran (Amicus Plato 11)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Entusiasmante viaggio nel MONDO di Cioran!
- Di JOker il 19/04/2018
-
Il Lutero che non sappiamo (Amicus Plato 12)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Il libro dimenticato della settimana è "Degli ebrei e delle loro menzogne", pubblicato nel 1543 da Lutero e diventato celebre nel XX secolo - molto piú che nel XVI - per l'uso strumentale fattone dalla propaganda nazista. Oggi, dopo tanto tempo, questo libretto breve e violento ci obbliga ancora a una riflessione.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
-
Storie di massa (Parole e Crociate 2)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
-
La via di Erskine Caldwell (Amicus Plato 5)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
spoiler selvaggio
- Di Sayuri il 26/02/2018
-
Il politicamente corretto (Parole e Crociate 4)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Tom Wolfe e Nicola Chiaromonte, possibile? (Amicus Plato 4)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
Le lacrime degli intellettuali (Parole e Crociate 3)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2019
-
Uscita di sicurezza di Silone (Amicus Plato 6)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
-
Silone un grande
- Di Utente anonimo il 11/10/2020
-
Il rovescio dei diritti (Parole e Crociate 16)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
Compagni addio di Gianpiero Mughini (Amicus Plato 3)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
-
Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu (Amicus Plato 2)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori. "Esilio", scritto da Enzo Bettiza nel 1996, è un grande romanzo che chiude il Novecento italiano, così come "I Vicerè" di Federico De Roberto lo aveva aperto. È un romanzo-autobiografia-saggio che chiude i conti coi totalitarismi di destra e sinistra ma nel contempo apre tutte le questioni di oggi: il nazionalismo, le guerre etniche e religiose, la fine del sogno multietnico e multiculturale.
-
-
Grazie del consiglio!
- Di Utente anonimo il 05/02/2018
Sintesi dell'editore
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori.
Più che dimenticato, questo libro non è stato mai scoperto. Si tratta di "Lettere al boia. Scrivere a Stalin", dodici lettere di grandi scrittori, poeti, rivoluzionari e intellettuali russi che raccontano le loro paure, ma anche denunciano le ingiustizie, lo sdegno, l'orrore per l'epoca sovietica.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Cosa pensano gli ascoltatori di Qui nessuno è al sicuro (Amicus Plato 9)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 11/07/2019
Analisi interessante
Analisi interessante e precisa di libri dimenticati: bellissimo. Anche la lettura è molto piacevole. Bravi