-
Quello che chiamiamo amore
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Ettore, il protagonista e voce narrante, è un uomo che racconta la sua vita attraverso la lente dell'amore per Elisa: prima sua vicina di casa, poi graziosa fidanzatina adolescente e infine moglie e madre dei suoi figli. Ma anche una donna molto diversa da lui, che proviene da un contesto degradato e non sempre riesce a capire l'amore totalizzante e a tratti morboso del marito.
Ettore finisce per programmare ogni minimo dettaglio della vita di Elisa: dall'abito da indossare la sera dell'anniversario fino alla decisione di tenerla al riparo dalle fatiche del lavoro, votandola a una vita da casalinga che Elisa non ha nemmeno il tempo di chiedersi se è veramente ciò che desidera per sé. Un giorno, come un fulmine a ciel sereno, la donna decide di prendersi una pausa da lui, tornando a vivere dalla madre. Rimprovera Ettore di non averla mai né ascoltata né tanto meno capita e dopo qualche insistenza promette di spiegare cosa è stato per lei il loro matrimonio: un'esperienza soffocante che non può più proseguire su quegli stessi binari.
Ettore sarà disposto a mettere in discussione gli schemi imposti dai ruoli tradizionali, i suoi comportamenti e le sue scelte, per ritrovare il rapporto con la moglie? Loreta Minutilli entra nella mente di un uomo e racconta la storia di un matrimonio allo specchio, di un marito e una moglie di fronte eppure distanti, di una coppia che si domanda se non sia troppo tardi per reimparare ad amarsi.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa amano gli ascoltatori di Quello che chiamiamo amore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EC
- 25/04/2023
Riflessioni
Nel complesso l’ho trovato un po’ “all’acqua di rose” nel racconto ma trovò un ottimo spunto, soprattutto per gli uomini, di riflessione sulla vita di coppia! Sì, dovrebbero leggerlo soprattutto gli uomini che spesso non capiscono la solitudine di una donna a cui loro non fanno mancare nulla!!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!