-
Quattro stronzi e i loro iponimi
- Torna a casa, Lessico!
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Serie: Torna a casa, Lessico!
- Durata: 15 min
- Categorie: Istruzione e apprendimento, Parole, lingua e grammatica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Questo è il campo
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Plinio è troppo vecchio, ormai, per tenere il suo campo. Lucina ha venticinque anni.
-
Per antonomasia
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Una figura retorica che tutti usano e che non tutti sanno di usare. Faremo gli esempi più belli che abbiamo trovato: qui il livello di curiosità tocca livelli altissimi!
-
-
Che meraviglia!
- Di giorgio il 27/03/2018
-
Potenti esotici
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Ras, boiardi, cacicchi, satrapi, faraoni: le più grandi figure di potere della storia, e i significati figurati dei loro nomi che troviamo scritti sui giornali.
-
Le meraviglie che dici - sette, del mondo antico
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Mammolo, Pisolo, Eolo... No, bando ai sette nani: parliamo di come i nomi delle Sette Meraviglie del mondo antico ci siano rimaste in bocca.
-
-
breve e piacevole esercizio di lessico
- Di Fabio Tolomelli il 03/08/2018
-
Italiano nipponico
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Quante parole giapponesi usi? E sai davvero che cosa vogliono dire?
-
-
Unico!
- Di Lino C. il 11/07/2018
-
Il nostro amico Ippocrate
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Quanto ne sai di medicina ippocratica? Te lo dico io: più di quanto pensi.
-
Questo è il campo
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Plinio è troppo vecchio, ormai, per tenere il suo campo. Lucina ha venticinque anni.
-
Per antonomasia
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Una figura retorica che tutti usano e che non tutti sanno di usare. Faremo gli esempi più belli che abbiamo trovato: qui il livello di curiosità tocca livelli altissimi!
-
-
Che meraviglia!
- Di giorgio il 27/03/2018
-
Potenti esotici
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Ras, boiardi, cacicchi, satrapi, faraoni: le più grandi figure di potere della storia, e i significati figurati dei loro nomi che troviamo scritti sui giornali.
-
Le meraviglie che dici - sette, del mondo antico
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Mammolo, Pisolo, Eolo... No, bando ai sette nani: parliamo di come i nomi delle Sette Meraviglie del mondo antico ci siano rimaste in bocca.
-
-
breve e piacevole esercizio di lessico
- Di Fabio Tolomelli il 03/08/2018
-
Italiano nipponico
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Quante parole giapponesi usi? E sai davvero che cosa vogliono dire?
-
-
Unico!
- Di Lino C. il 11/07/2018
-
Il nostro amico Ippocrate
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Quanto ne sai di medicina ippocratica? Te lo dico io: più di quanto pensi.
-
Coi migliori sentimenti
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Facciamo legna per l'inverno: una sfilata dei migliori sentimenti che ci possano crescere in cuore, con la loro storia. Magari alla fine ci resta attaccato qualcosa.
-
Ospiti a cena
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Qualche tempo fa ho avuto degli ospiti francesi a cena, ed è stata un'esperienza più profonda di quanto mi aspettassi. Stavolta sono un po' più serio, forse.
-
-
Delizioso
- Di selene il 23/03/2019
-
All'arrembaggio!
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Tentare l'arrembaggio o fuggire? Fra Nassau, il mare aperto e un'isola misteriosa, le parole dei pirati.
-
-
Il dizionario prende vita!
- Di Mixtili72 il 24/02/2018
-
Parole coniate
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Tutte le parole sono state inventate da qualcuno. Queste sappiamo da chi e quando. Parolieri incastrati, su "Torna a casa, Lessico!"
-
Le bestie del mito
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Il mito classico pullula di mostri. Mostri che abbiamo addomesticato e che richiamiamo nei nostri discorsi di ogni giorno. Una mostra di mostri, con le loro mitiche biografie.
-
-
Fantastico!
- Di Paolo il 22/02/2018
-
Le parole della parmigiana di melanzane
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Oh, si parla di parmigiana di melanzane, serve dire altro? Assicurati di avere tutti gli ingredienti.
-
Al fuoco
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Ti è mai capitato di affrontare un incendio dietro casa tua? Anche piccolo. A me sì. E queste sono parole che restano scritte in maniera profonda.
-
Il cielo notturno
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Hai mai visto la tua ombra proiettata da Venere? Un deserto giordano, una passione antica, parole stupefacenti.
-
-
Piacevolissima
- Di Antonio Seccia il 06/04/2018
-
Prototecnologie
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Conosco tante persone che sanno usare il verbo "piallare". Poche che sanno usare la pialla. L'onda lunga delle prototecnologie solleva i nostri discorsi.
-
-
Bella iniziativa
- Di Marco il 21/02/2018
-
In palestra
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Breve storia triste: Luca si è lussato la rotula e ora deve andare in palestra. Parola per parola, si troverà a sfidare le sue peggiori paure. Ce la farà il nostro eroe?
-
-
Ben fatta!
- Di Cliente Amazon il 25/02/2018
-
Il mito quando non te lo aspetti
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Ti stai facendo i fatti tuoi quando BAM! Mito a sorpresa. Succede sempre, e farsi sorprendere è proprio bello.
-
-
Bellissima questa
- Di Marco il 22/02/2018
-
Latino gagliardo
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Qualche latinismo ben piazzato è come una grattata di tartufo fresco sui ravioli. Ne vediamo qualcuno davvero gagliardo, e alla portata di ogni discorso.
-
-
simpaticissimo
- Di Cliente Amazon il 08/08/2019
Sintesi dell'editore
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno".
Non voglio insinuare che qualcuno qui usi la parola "stronzo". Ma c'è chi lo fa. Qui vediamo quattro tipi di persone stronze, e gli attributi più calzanti con cui chiamarle.
>> Questo podcast vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Quattro stronzi e i loro iponimi
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvatore
- 21/02/2018
intelligente
Ho trovato questo fantastica modo di conoscere la nostra lingua attraverso l'analisi lucida e precisa con richiami etimologici puntuali istruttivo,divertente e originale.Complimenti !!!
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Benedetto
- 23/02/2018
Straordinario!!
Veramente ben fatto! Complimenti davvero, un lavoro che arricchisce l’ascoltatore ed invita a riflettere attentamente sulla troppa superficialità con cui scegliamo le parole.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mizio
- 25/04/2018
Eccezionale
Il libro che tutti dovrebbero leggere e ben comprendere per affrontare al meglio la vita di tutti i giorni
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco
- 06/04/2018
Parola e magia
Verissimo quanto viene detto (scritto?) sul potere magico della parola e sulla fondamentale importanza, nella comunicazione, delle sfumature. Sono queste ultime a rendere il mondo che ci circonda più interessante e più... verosimile. Questa serie è stata davvero una bella scoperta, un prodotto di impareggiabile utilità, condito con quell’ironia sana che sarebbe un’ottima compagna di viaggio nella vita. Sarebbe, già. Nel momento storico, probabilmente, di massimo narcisismo, non fa male ricordare che alla fine siamo tutti quanti... dei poveri stronzi.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa Savoia
- 22/03/2018
Il peso delle parole
Forse ė noto ai più ma il più delle volte non ci facciamo caso. La parola scritta è molto di più quella detta hanno un peso, pesa come lo diciamo ma anche quello che diciamo. Perché quello che diciamo, la sfumatura, ha influenza sul come ci viene da dirlo. È un cane che si mangia la coda, spesso. Facciamoci caso!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/03/2018
piacevolissimo da ascoltare, interessante
molto piacevole e interessante. È una piccola lezione divertente di italiano! io sono davvero entusiasta!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AGOSTINI GIOVANNA
- 26/02/2018
indispensabilr
Mi è piaciuto molto. Pur essendo breve e semplice, delicatamente fa capire l'importanza delle parole e l'accortezza e la consapevolezza necessarie per aiutarci a interpretare e produrre la realtà
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Donata
- 21/02/2018
Una lezione fondamentale
Dovrebbe essere oggetto di lezione in tutte le scuole, di ogni ordine e grado. Con approfondimenti sui derivati e ampliamento ad altre parole-ombrello come qrsta. Grazie
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria pia cesarini
- 24/07/2020
Utilissimo sempre
Spesso e volentieri non ci rendiamo conto dei nostri automatismi lessicali, dovuti forse alla nostra pigrizia nel ricercare parole più appropriate. Con il risultato di innescare reazioni a catena a volte molto sgradevoli e difficili da controllare.
Trovare quindi le varianti alla parola stronzo e ai tanti termini brutali potrebbe essere un ottimo allenamento quotidiano.
Ben narrato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicola Antonelli
- 09/12/2018
Curioso
Breve ma interessante. Un'idea originale, si legge velocemente ma con molto piacere. Lo consiglio vivamente.