-
Politica estera: l'anno che verrà (Guerra & Pace 93)
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 26 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Make America Great Again? (Guerra & Pace 94)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Dopo Brexit, Brexit (Guerra & Pace 92)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
La guerra di Libia (Guerra & Pace 95)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Israele, pace in vista? (Guerra & Pace 99)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Lo stato dell'India (Guerra & Pace 96)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Il 2020 e la politica. La parola ai protagonisti
- Rep Digest 135
- Di: Massimo Giannini, Francesco Merlo, Claudio Tito, e altri
- Letto da: Massimo Giannini, Francesco Merlo, Claudio Tito, e altri
- Durata: 36 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 2020 e la politica. La parola ai protagonisti: Governo, il Paese merita un'alleanza forte, di Massimo Giannini; Da premier burattino a leader popolare. Così nasce il contismo, di Francesco Merlo; Conte: "Resto in politica, non sarò un altro Cincinnato", di Claudio Tito; Zingaretti: Ora ricostruire il Paese con crescita e giustizia sociale, di Giovanna Casadio; Berlusconi: "Non mollo il timone. E sarò io il garante di Salvini in Europa", di Carmelo Lopapa; 5S, l'ultima trincea di Di Maio: "Non siamo un'anarchia", di Annalisa Cuzzocrea.
-
Make America Great Again? (Guerra & Pace 94)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Dopo Brexit, Brexit (Guerra & Pace 92)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
La guerra di Libia (Guerra & Pace 95)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Israele, pace in vista? (Guerra & Pace 99)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Lo stato dell'India (Guerra & Pace 96)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Il 2020 e la politica. La parola ai protagonisti
- Rep Digest 135
- Di: Massimo Giannini, Francesco Merlo, Claudio Tito, e altri
- Letto da: Massimo Giannini, Francesco Merlo, Claudio Tito, e altri
- Durata: 36 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 2020 e la politica. La parola ai protagonisti: Governo, il Paese merita un'alleanza forte, di Massimo Giannini; Da premier burattino a leader popolare. Così nasce il contismo, di Francesco Merlo; Conte: "Resto in politica, non sarò un altro Cincinnato", di Claudio Tito; Zingaretti: Ora ricostruire il Paese con crescita e giustizia sociale, di Giovanna Casadio; Berlusconi: "Non mollo il timone. E sarò io il garante di Salvini in Europa", di Carmelo Lopapa; 5S, l'ultima trincea di Di Maio: "Non siamo un'anarchia", di Annalisa Cuzzocrea.
-
Il bivio libanese (Guerra & Pace 87)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
L'Europa che non cammina (Guerra & Pace 90)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
L'America dei democratici (Guerra & Pace 100)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2020
-
L'Iran, il Boeing abbattuto e la scommessa di Trump
- Rep Digest 138
- Di: Fabio Tonacci, Rosalba Castelletti, Federico Rampini, e altri
- Letto da: Federica Marino, Luca Breda, Federico Rampini, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran, il Boeing abbattuto e la scommessa di Trump: Nella base degli italiani attaccata da Teheran: "La missione va avanti", di Fabio Tonacci; Satelliti, rottami e scatole nere: l'aereo ucraino e l'ipotesi missile, di Rosalba Castelletti; E per ora Donald vince la scommessa con gli ayatollah, di Federico Rampini; Dalle milizie ai missili, perché tra Iran e USA il conflitto non è finito; di Bernardo Valli; Crisi Stati Uniti-Iran, Teheran e il sogno della nuova Persia, di Gad Lerner.
-
-
Interessante ma...
- Di floriana il 26/01/2020
-
Speciale Siria (Guerra & Pace 86)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/03/2020
-
2010-2019, la tecnologia che ci ha cambiato la vita
- Dentro la notizia 65
- Di: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Letto da: Jaime D'Alessandro, Daniele Vulpi
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti cambiamenti in questi 10 anni. App e smartphone, Instagram e Tik Tok, 4G, servizi di sharing (Uber e tanti altri), gli assistenti virtuali (Alexa, Siri, Google Home), la guida autonoma, lo streaming video, l'intelligenza artificiale. La tecnologia ci ha rivoluzionato la vita, ma ci pone una serie di sfide su questioni importanti, a partire dalla difesa della privacy.
-
Harry e Meghan, strappo a corte (Guerra & Pace 98)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Il divorzio secondo Fanfani (Così parlò 11)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/03/2020
-
Raid a Bagdad, venti di guerra Usa-Iran
- Rep Digest 136
- Di: Federico Rampini, Francesca Caferri, Bernardo Valli, e altri
- Letto da: Federico Rampini, Elena Fiorenza, Matteo DeMartino, e altri
- Durata: 1 ora e 6 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raid a Bagdad, venti di guerra Usa-Iran: Perché Trump lo ha fatto, di Federico Rampini; Americani nel mirino e confini in allarme. La miccia è accesa, di Francesca Caferri; L'incubo di una nuova guerra, di Bernardo Valli; Tensioni Usa-Iran, l'irritazione del governo: "Siamo stati tenuti all'oscuro del raid", di Tommaso Ciriaco; Usa, l'ultima crisi è con l'Europa: "Che delusione", di Federico Rampini; Conte: "Sì a una missione dell'Europa per impedire la guerra", di Stefano Cappellini.
-
Iran, cosa ci aspetta? (Guerra & Pace 97)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Goodbye Middle East? (Guerra & Pace 88)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/03/2020
-
Assedio all'Occidente (Guerra & Pace 89)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
Sintesi dell'editore
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
Veniamo da un anno difficile per la politica estera, ma anche appassionante. Francesca Sforza ne parla con Nathalie Tocci, direttore dello IAI, attraversando a volo d’uccello i più importanti dossier del 2019 e affacciando gli scenari che si annunciano per il 2020.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Politica estera: l'anno che verrà (Guerra & Pace 93)
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 04/03/2020
Approfondimento interessante
Bellissimo approfondimento storico e sociale di avvenimenti contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole. Bene