-
PodLAST: i podcast de LA STAMPA
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 11 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Esilio di Enzo Bettiza (Amicus Plato 1)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori. "Esilio", scritto da Enzo Bettiza nel 1996, è un grande romanzo che chiude il Novecento italiano, così come "I Vicerè" di Federico De Roberto lo aveva aperto. È un romanzo-autobiografia-saggio che chiude i conti coi totalitarismi di destra e sinistra ma nel contempo apre tutte le questioni di oggi: il nazionalismo, le guerre etniche e religiose, la fine del sogno multietnico e multiculturale.
-
-
Inizio incoraggiante
- Di Marco il 03/02/2018
-
Convivere col virus: tra app, denunce e teatri vuoti
- Rep digest 215
- Di: Arianna Finos, Luca Bottura, Michela Marzano, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Luca Ghillino, Daria Breda, e altri
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Convivere col virus: tra app, denunce e teatri vuoti: Il mondo dello spettacolo tra crisi e disoccupazione: "Possiamo andare avanti in sicurezza", di Arianna Finos; Il virus e i limiti, spioni per il bene di tutti, di Luca Bottura; Case di riposo, gli ultimi della pandemia, di Michela Marzano; Nelle case dei più fragili: "Vedo mia madre oltre il plexiglas e ogni volta temo sia l'ultima", di Maurizio Crosetti; Pochi medici, app, vaccini. Armi spuntate della sanità contro la seconda ondata, di Michele Bocci e Alessandra Ziniti.
-
Stampa e potere (Parole e Crociate 1)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Quando la critica nasce da un solo gruppo
- Di Libros_libri_books il 25/11/2018
-
Il mito quando non te lo aspetti
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Ti stai facendo i fatti tuoi quando BAM! Mito a sorpresa. Succede sempre, e farsi sorprendere è proprio bello.
-
-
Bellissima questa
- Di Marco il 22/02/2018
-
Mangia, Muoviti, Dormi
- SuperFocus 10
- Di: Cecilia Sardeo
- Letto da: Cecilia Sardeo
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immagina ci sia un conto in banca che ogni mattina ti saluta accreditandoti 86,400 euro. L'unica pecca è che il conto non trasferisce questa cifra da un giorno all'altro, così la parte di denaro che non sei riuscito ad utilizzare, sparisce ogni sera. Ognuno di noi ha questo conto in banca, che ogni giorno ci regala 86,400 secondi. Ogni notte, si resetta, mentre tutto quello che non è stato utilizzato durante il giorno, si annulla. Investire bene questo tempo, però, non è impresa facile.
-
-
Interessante e stimolante
- Di Diana il 24/08/2019
-
Storie di massa (Parole e Crociate 2)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
-
Esilio di Enzo Bettiza (Amicus Plato 1)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono libri fondamentali che non entrano in classifica, e spesso finiscono nel dimenticatoio. Perché? Ritiriamoli fuori. "Esilio", scritto da Enzo Bettiza nel 1996, è un grande romanzo che chiude il Novecento italiano, così come "I Vicerè" di Federico De Roberto lo aveva aperto. È un romanzo-autobiografia-saggio che chiude i conti coi totalitarismi di destra e sinistra ma nel contempo apre tutte le questioni di oggi: il nazionalismo, le guerre etniche e religiose, la fine del sogno multietnico e multiculturale.
-
-
Inizio incoraggiante
- Di Marco il 03/02/2018
-
Convivere col virus: tra app, denunce e teatri vuoti
- Rep digest 215
- Di: Arianna Finos, Luca Bottura, Michela Marzano, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Luca Ghillino, Daria Breda, e altri
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Convivere col virus: tra app, denunce e teatri vuoti: Il mondo dello spettacolo tra crisi e disoccupazione: "Possiamo andare avanti in sicurezza", di Arianna Finos; Il virus e i limiti, spioni per il bene di tutti, di Luca Bottura; Case di riposo, gli ultimi della pandemia, di Michela Marzano; Nelle case dei più fragili: "Vedo mia madre oltre il plexiglas e ogni volta temo sia l'ultima", di Maurizio Crosetti; Pochi medici, app, vaccini. Armi spuntate della sanità contro la seconda ondata, di Michele Bocci e Alessandra Ziniti.
-
Stampa e potere (Parole e Crociate 1)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Quando la critica nasce da un solo gruppo
- Di Libros_libri_books il 25/11/2018
-
Il mito quando non te lo aspetti
- Torna a casa, Lessico!
- Di: Giorgio Moretti
- Letto da: Ludovico Fededegni
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "Torna a casa, Lessico!" si parla di parole, in brevi episodi. Emergono in racconti, sfilano per temi. Etimologie, storie, significati, sfumature di significati, narrazioni. Un intrattenimento di parole utili al pensiero e alla vita, che non avete mai sentito così. Possiamo dirlo? Qualcosa di nuovo. Dall'autore del sito "Una parola al giorno". Ti stai facendo i fatti tuoi quando BAM! Mito a sorpresa. Succede sempre, e farsi sorprendere è proprio bello.
-
-
Bellissima questa
- Di Marco il 22/02/2018
-
Mangia, Muoviti, Dormi
- SuperFocus 10
- Di: Cecilia Sardeo
- Letto da: Cecilia Sardeo
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immagina ci sia un conto in banca che ogni mattina ti saluta accreditandoti 86,400 euro. L'unica pecca è che il conto non trasferisce questa cifra da un giorno all'altro, così la parte di denaro che non sei riuscito ad utilizzare, sparisce ogni sera. Ognuno di noi ha questo conto in banca, che ogni giorno ci regala 86,400 secondi. Ogni notte, si resetta, mentre tutto quello che non è stato utilizzato durante il giorno, si annulla. Investire bene questo tempo, però, non è impresa facile.
-
-
Interessante e stimolante
- Di Diana il 24/08/2019
-
Storie di massa (Parole e Crociate 2)
- Di: Mattia Feltri
- Letto da: Mattia Feltri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni lunedì, chiacchiere sull'Occidente: così Mattia Feltri aprirà una finestra sui dibattiti culturali e politici dell'Italia, incurante dei confini geografici e delle maglie strette dell'attualità. Spunti, riflessioni, vecchi libri e nuove fonti per una cavalcata intellettuale che si annuncia appassionante.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2019
Sintesi dell'editore
Per una cosa nuova ci vuole un nome nuovo. È così che sono nati i "PodLAST", che sono podcast, ovvero contenuti audio ottimizzati per l'ascolto su dispositivi informatici e altri device elettronici, ma sono ideati e prodotti dai giornalisti della Stampa, primo giornale italiano a mettersi alla prova fuori dai tradizionali confini delle parole di carta.
Dalla letteratura alla politica, dalle notizie di attualità ai loro approfondimenti, i PodLAST daranno alla comunità dei lettori della Stampa la possibilità di scegliere tra contenuti diversi, sentendosi sempre a casa.