-
Perché comincio dalla fine
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa femminile
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La filosofia dei bambini
- Di: Frédéric Lenoir
- Letto da: Davide Farronato
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro racconta l'emozionante avventura che Frédéric Lenoir, filosofo, ha vissuto con centinaia di bambini di tutto il mondo, da Parigi a Montréal. Perché aspettare di studiare filosofia solo durante gli ultimi anni della scuola superiore per affrontare le domande fondamentali che tutti ci poniamo? Cosa sono l'amore, il rispetto, la felicità, il senso della vita, le emozioni? Come emerge da queste pagine, i bambini, anche molto piccoli, dimostrano una straordinaria capacità di riflessione.
-
Sangue mio
- Di: Davide Ferrario
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 6 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mancano pochi giorni alla fine della pena per rapina a mano armata e omicidio, quando Ulisse Bernardini riceve una lettera; è di sua figlia Gretel, una ragazza di vent'anni che lui non ha mai conosciuto, che gli chiede di poterlo andare a trovare in carcere. Ulisse è stato un bandito, un rapinatore di banche, affascinante, intelligente, elegante e amante della bella vita.
-
La pura carne
- Di: Emmanuele Bianco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emma è una giovane donna e ha una vita normale - un compagno, Orlando, una mamma, Corradina, e un fratello, Rocco, che sente di dover proteggere da quando il padre è morto in un incidente sul lavoro. Tutto sembra crollare dal giorno in cui scopre di essere affetta da una malattia degenerativa, curabile solo con un trapianto di cellule staminali. Tra i possibili donatori emerge un profilo con una compatibilità elevatissima, ma sembra essere sparito nel nulla. Risultano solo un nome, un cognome e un vecchio indirizzo.
-
-
Rinascere
- Di Lucia Maria Collerone il 21/08/2020
-
Dita di dama
- Di: Chiara Ingrao
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Francesca, e sono io che racconto questa storia, non so bene se a qualcun altro o a me stessa, che importa? Importa altro: riuscire a trovare le parole giuste, per dire quegli anni. 1969, l'autunno caldo. Avevamo diciott'anni, non capivamo niente di niente. A Maria l'hanno schiaffata in fabbrica, a me all'università a studiare Legge, dopo pianti e strepiti. Potevo essere io, a dire a Mi sentivo esclusa, dal mondo nuovo che se la stava risucchiando, in un vortice di parole oscure: il cottimo, la bolla, la paletta, i marcatempo.
-
-
commento
- Di Isa bergoglio il 24/05/2020
-
Raccontami la notte in cui sono nato
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può vendere la propria esistenza, con tutto quel che c'è dentro? Quando scopre la storia di un ventenne australiano che mette in vendita la sua vita su eBay per seimila dollari, Lucien decide di fare altrettanto. Sente che le sue giornate gli vanno strette e prova perciò a liberarsene. Le offre a Filippo, incontrato per caso: raduna fotografie e ricordi, segnala abitudini, presenta nemici e amici, compresa la Signorina F., che ancora gli ronza in testa.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/06/2020
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
La filosofia dei bambini
- Di: Frédéric Lenoir
- Letto da: Davide Farronato
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro racconta l'emozionante avventura che Frédéric Lenoir, filosofo, ha vissuto con centinaia di bambini di tutto il mondo, da Parigi a Montréal. Perché aspettare di studiare filosofia solo durante gli ultimi anni della scuola superiore per affrontare le domande fondamentali che tutti ci poniamo? Cosa sono l'amore, il rispetto, la felicità, il senso della vita, le emozioni? Come emerge da queste pagine, i bambini, anche molto piccoli, dimostrano una straordinaria capacità di riflessione.
-
Sangue mio
- Di: Davide Ferrario
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 6 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mancano pochi giorni alla fine della pena per rapina a mano armata e omicidio, quando Ulisse Bernardini riceve una lettera; è di sua figlia Gretel, una ragazza di vent'anni che lui non ha mai conosciuto, che gli chiede di poterlo andare a trovare in carcere. Ulisse è stato un bandito, un rapinatore di banche, affascinante, intelligente, elegante e amante della bella vita.
-
La pura carne
- Di: Emmanuele Bianco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emma è una giovane donna e ha una vita normale - un compagno, Orlando, una mamma, Corradina, e un fratello, Rocco, che sente di dover proteggere da quando il padre è morto in un incidente sul lavoro. Tutto sembra crollare dal giorno in cui scopre di essere affetta da una malattia degenerativa, curabile solo con un trapianto di cellule staminali. Tra i possibili donatori emerge un profilo con una compatibilità elevatissima, ma sembra essere sparito nel nulla. Risultano solo un nome, un cognome e un vecchio indirizzo.
-
-
Rinascere
- Di Lucia Maria Collerone il 21/08/2020
-
Dita di dama
- Di: Chiara Ingrao
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Francesca, e sono io che racconto questa storia, non so bene se a qualcun altro o a me stessa, che importa? Importa altro: riuscire a trovare le parole giuste, per dire quegli anni. 1969, l'autunno caldo. Avevamo diciott'anni, non capivamo niente di niente. A Maria l'hanno schiaffata in fabbrica, a me all'università a studiare Legge, dopo pianti e strepiti. Potevo essere io, a dire a Mi sentivo esclusa, dal mondo nuovo che se la stava risucchiando, in un vortice di parole oscure: il cottimo, la bolla, la paletta, i marcatempo.
-
-
commento
- Di Isa bergoglio il 24/05/2020
-
Raccontami la notte in cui sono nato
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può vendere la propria esistenza, con tutto quel che c'è dentro? Quando scopre la storia di un ventenne australiano che mette in vendita la sua vita su eBay per seimila dollari, Lucien decide di fare altrettanto. Sente che le sue giornate gli vanno strette e prova perciò a liberarsene. Le offre a Filippo, incontrato per caso: raduna fotografie e ricordi, segnala abitudini, presenta nemici e amici, compresa la Signorina F., che ancora gli ronza in testa.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/06/2020
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
Il Moro della cima
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo. Agostino Faccin, che tutti chiamano "il Moro", la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell’esatto momento in cui capisce che più sale di quota e più il mondo gli assomiglia. Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte.
-
-
Da non perdere
- Di Utente anonimo il 29/03/2022
-
Gli autunnali
- Di: Luca Ricci
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo, al rientro dalle vacanze d'agosto, è prigioniero del suo stanco rapporto matrimoniale. La moglie Sandra è ancora bella, ma lui non riesce più a provare desiderio per lei. Durante una passeggiata solitaria in un mercatino di Roma, l'uomo viene attratto da un vecchio volume sugli artisti di Montmartre, e rimane stregato dall'immagine di Jeanne Hébuterne, la compagna di Amedeo Modigliani. Scocca un particolare colpo di fulmine e Jeanne diventa per il narratore un'ossessione.
-
-
Nea
- Di lucio il 27/07/2020
-
Dispersa
- Di: Pierantonio Foltran
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo di amore e di guerra. Alessandra è una giovane volontaria italiana in Siria. È la fine di luglio del 2014, un'esplosione scuote dalle fondamenta l'edificio dell'ospedale provvisorio di Aleppo. Coinvolta nell'esplosione, Alessandra viene ricoverata in coma nell'ospedale. Quando riprende conoscenza, non ricorda nulla di sé. Nella sua mente non c'è traccia di alcun passato. Aleppo non è più un luogo sicuro, e Alessandra deve tornare a casa, in Europa, in un viaggio che attraversa il fronte.
-
-
sicuramente da ascoltare o legger
- Di valeria visconti il 22/07/2020
-
Primo sangue
- Di: Amélie Nothomb, Federica Di Lella - traduttore
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Infanzia, giovinezza, matrimonio e primo incarico diplomatico di Patrick Nothomb, rampollo di una delle più influenti famiglie del Belgio. Fra una madre troppo presto vedova, dei nonni a dir poco bizzarri e una banda di zii quasi coetanei, il piccolo Patrick si impegna a diventare uomo... Pagine sorprendenti di una storia familiare che ogni lettore divorerà con commozione e divertimento.
-
-
Bello
- Di lillsun il 10/03/2022
-
Disperanza
- Di: Giulio Cavalli
- Letto da: Giulio Cavalli
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I disperanti sono uomini e donne del nostro tempo, giovani che non si aspettano niente, che credono nell'occasione e non nell'opportunità, adulti che hanno reso le armi ma non possono permettersi di abbandonare la lotta, cittadini sempre in transito di una società che ci spinge a essere inevitabilmente ottimisti, positivi e performanti. Disperante è Giulio Cavalli, che a partire dalla propria esperienza personale, affronta a cuore aperto un fenomeno unico del nostro tempo.
-
-
Profondo
- Di rossana il 03/05/2022
-
Il ritratto
- Di: Ilaria Bernardini
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valeria Costas, scrittrice acclamata e tradotta in tutto il mondo, ha dedicato la vita ai suoi libri e al suo grande amore, il noto imprenditore Martín Aclà. Vive sola a Parigi, mentre Martín abita a Londra con la moglie e i figli: i due sono amanti da più di venticinque anni, e nessuno sa di loro. Quando Valeria scopre dalla radio che Martín ha avuto un ictus, il suo mondo crolla. L'idea di perderlo è devastante.
-
-
Bellissimo
- Di Roberta Giorgi il 17/06/2020
-
La panzanella
- Di: Giulia Villoresi
- Letto da: Alessia Ieluzzi
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Panzanella - ovvero Carlotta Cordelli, discendenza fieramente partenopea, un corpo in trasformazione, un magma di pensieri onirico e torrenziale - si vede brutta e sgraziata ma, implacabile, si muove a tentoni verso "bellezza e amore". Lo fa quando si mette in minigonna per farsi abbordare, lo fa quando si aggira per piazza Navona ostentando l'aria da giovane intellettuale, lo fa quando nerovestita si sente una anarchica.
-
-
Non ne ho.trovato il significato
- Di A.Motta il 03/07/2021
-
Cetti Curfino
- Di: Massimo Maugeri
- Letto da: Alessandra Pagnotta, Francesco Trifilio
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giornalista giovane e spiantato, Andrea Coriano, entra in un carcere per incontrare una detenuta, Cetti Curfino. Gli si pone davanti una donna prorompente, labbra carnose, corpo colmo, occhi che rivelano abissi. Andrea ha letto la storia di Cetti sui quotidiani: una donna semplice, un marito che muore mentre lavora in nero, un figlio da sistemare e una lenta discesa nelle viscere di una società che sa essere molto crudele.
-
-
Ascoltatelo assolutamente
- Di Stella il 15/11/2020
-
Una vita scartata
- 148 diari trovati in un cassonetto
- Di: Alexander Masters
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa storia comincia nel cuore dell'Inghilterra in un ventoso pomeriggio d'inizio millennio. A Cambridge, in mezzo al fango di un cantiere edile e ai resti scheletrici di un frutteto, vengono ritrovati 148 diari di un autore ignoto, gettati tra i rifiuti da una mano anonima. Pagine fitte di una scrittura esile e urgente, pallida come un respiro; duemilacinquecento parole al giorno aggiunte riga dopo riga con foga e disciplina. Per una vita intera.
-
-
come un giallo
- Di ottovolante il 15/03/2022
-
Tanti piccoli fuochi
- Di: Celeste Ng
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 11 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1998, Shaker Heights, Cleveland, Ohio. Una comunità fondata su un insediamento Shaker e popolata da una maggioranza di benintenzionati democratici e abbienti, seguaci, anche se non proprio rigorosi, delle drastiche regole di vita stabilite dai loro predecessori. E due protagoniste diversissime: Elena Richardson, quattro figli, perfezionista, impegnata in attività benefiche, ricca, che incarna la filosofia Shaker.
-
-
Più di quel che sembra
- Di Cliente Amazon Dona il 05/05/2021
-
Almanacco del giorno prima
- Di: Chiara Valerio
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alessio Medrano da bambino costruiva tabelline con i sassi e controllava, da un anno all'altro, che dall'elenco del telefono non fosse scomparso nessuno. Oggi che ha trentacinque anni, della matematica ha fatto un mestiere e sta creando un fondo finanziario molto conveniente: compra, per poi rivendere, le polizze di clienti che non vogliono più pagare la propria assicurazione sulla vita. O non possono. È un investimento sicuro: "le persone si fidano di me perché dico una cosa che già sanno, e cioè che tutti muoiono".
-
-
Noioso
- Di Vincenzo Huober il 13/09/2020
-
In compagnia della tua assenza
- Di: Colette Shammah
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sophie, ebrea bella, colta ed elegante, nasce ad Aleppo negli anni '20. Studia in Francia e dopo essere sfuggita alle leggi razziali si trasferisce in Italia con l'amato Maurice e la primogenita Aline. Nella Milano del dopoguerra si fa notare per lo stile anticonvenzionale: è una giovane donna sofisticata e benestante che con le figlie parla solo in francese e preferisce andare alla Scala invece che in sinagoga.
-
-
riscoprire la madre
- Di daniela il 07/12/2020
Sintesi dell'editore
Da un divano sul quale si accorge di non avere un posto né in questa vita né nell'altra - nessuno, in famiglia, ha pensato a prenotare un loculo - la protagonista di questo romanzo, Ginevra, si alza per raccontare tutti coloro che invece a un posto per l'altra vita ci pensano: professionisti del settore dei servizi funerari (tanatoesteti, servizi funebri, architetti di tombe) e poeti, scrittori, cantanti, persone normali. Tutti sono accomunati - tutti lo siamo - dall'esperienza della morte (degli altri) che sempre dolorosamente riverbera, dopo, l'allegria di trovarsi vivi. In mezzo a questi incontri cercati e talvolta perseguitati, c'è la vita di Ginevra: fa l'affittacamere nell'umidissima e amatissima Venezia, tra turisti e pellegrini 2.0.
Con una scrittura esatta, cristallina, allegra e profonda, Ginevra Lamberti - giovane prodigio della narrativa italiana - racconta, piange, sorride e canta per raccontarci che soltanto le persone vive possono morire: tanto vale cominciare a sentirsi vivi da adesso, subito.
Questa versione audioBook letta da Alice Pagotto da voce alle pagine lievi e allo stesso tempo intense di questo romanzo di Ginevra Lamberti. Perché comincio dalla fine, di Ginevra Lamberti è un audioBook realizzato con ambientazioni e sound design originali che vi regaleranno una nuova esperienza di ascolto. Una produzione Good Mood digital publishing in accordo con Malatesta Lit. Ag.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Perché comincio dalla fine
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eva
- 22/05/2020
ben letto, ma noioso
alcuni tratti divertente, ma molto noioso e confuso, l'ho ascoltato con fatica, lettura ben interpretata
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
- sabrina giovanella
- 16/05/2020
La musica è molto fastidiosa
Non ho mai sentito un audiolibro con effetti sonori o la musica. A mio avviso disturba molto.
Non credo proseguirò e non posso quindi dare un giudizio alla storia.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/08/2020
originale e piacevolissimo
un ascolto assolutamente originale nella forma e nei contenuti, interessante e ricco di spunti su temi ancora decisamente tabù
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Katia
- 04/06/2020
Superficiale e caotico
Ho scaricato questo libro perché speravo di trovare informazioni e spunti per la riflessione. Macché!
Ad iniziare dalla fastidiosissima musica ovunque, per passare alla lettura scanzonata, che cerca di essere simpatica, senza riuscirci. E poi la narrazione si perde in mille storie inconcludenti, inconcluse e che non c’entrano niente con il tema del libro, buttate lì non si capisce per quale ragione. Mi dispiace dare un parere così negativo, dato che l’autrice ripete più volte che a questo libro ci ha lavorato per anni. E il lavoro va sempre rispettato. Ma, a mio modestissimo parere di lettrice, il libro andrebbe fortemente rivisto: occorre più focus sul tema “morte”. Questo potrebbe rendere il libro originale e interessante, non il caos ingiustificato che invece è. Giusto un paio di notizie interessanti sulle sepoltura “ecologiche”, ma niente più di questo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tina
- 03/06/2020
Ma di che parla?
Contrariamente alle mie abitudini, non ho terminato questo libro. La sensazione di aver perso due ore a cercare di capire quale ne sia l'argomento è fortissima.
L'idea di parlare della morte in modo leggero per renderla più accettabile mi sembrava buona. Peccato che, per paura di spaventare o peggio annoiare il lettore, il tema affiora qua e là in mezzo ad assolute banalità.
Senza capo né coda, insomma.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Manu 10
- 03/06/2020
Splendida Scoperta!!!
Grazie mille per questo Gioiello! Grazie per le parole argute, poetiche e profonde. Grazie ad Alice per la narrazione fresca e coinvolgente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giada De Francesco Abate
- 31/05/2020
Libro divertente nonostante l'argomento.
Scelto a caso, ma interessante e divertente, parlare di morte in maniera così simpatica complimenti ottimo lavoro. Aggiungerei....finalmente una narratrice brava, fate fare tutte le letture a lei ve ne prego.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- R.
- 28/05/2020
Meravigliosamente sorprendente
Il titolo del libro mi aveva incuriosito, ma poi mi ha sorpreso la vera tematica del libro. Molto divertente!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ELVIA MUSINA
- 26/05/2020
Argomento particolare
Racconto sorprendente che espone esperienze e conoscenze riguardo la morte, le onoranze funebri, i funerali, i cimiteri eccetera, come non avevo mai avuto l’occasione di leggere prima. Credo che mi abbia aiutato a ragionarci con più obiettività e serenità
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 21/05/2020
bellissimo!
musica coinvolgente (ti porta dentro la narrazione in un lampo), interpretazione ottima (davvero brava l'attrice!), bello e originale il testo che non conoscevo... lo consiglio!
1 persona l'ha trovata utile