-
Paganini. Serie completa
- Paganini - Il violino del Diavolo 1-10
- Letto da: Daniele Ornatelli, Mattia Bressan, Pietro Ubaldi, Thomas Centaro, Alice Pagotto, Alvaro Gradella
- Serie: Paganini - Il violino del Diavolo, Titolo 1-10
- Durata: 9 ore e 28 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le sette dinastie
- La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l'Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall'indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l'ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d'arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola.
-
-
Carino per carità... ma per una donna è una sofferenza ascoltarlo
- Di gloria il 13/12/2020
-
Mary
- Paganini - Il violino del Diavolo 10
- Di: Matteo Strukul, Francesco Ferracin
- Letto da: Daniele Ornatelli, Mattia Bressan, Alessandra Eleonori, e altri
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte tempestosa dell'inverno dell'anno 1789, il diavolo irrompe nella vita del giovane Niccolò Paganini. Suo malgrado Niccolò sarà condizionato per sempre dal legame con il Maligno: nell'arte e nell'amore, nel trionfo e nella disperazione, in un'alternanza continua tra bene e male. E' stato un musicista celebrato e invidiato, e un amante appassionato e conteso dalle donne più belle e potenti di quel tempo. Ha frequentato le corti più prestigiose e gli uomini più potenti, il suo famoso violino Guarneri Del Gesù ha originato melodie eterne.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/12/2020
-
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma
- Di: Massimo Blasi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell'antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo libro ci guida alla scoperta degli snodi fondamentali della sua storia, non sempre noti, offrendo uno sguardo d'insieme e una panoramica completa, in un viaggio indimenticabile.
-
-
essenziale eppure esaustivo
- Di Eugenio C. il 24/11/2020
-
Giacomo Casanova
- La sonata dei cuori infranti
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, e il precario equilibrio su cui si regge la Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos. Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e il disastroso esito della Seconda guerra di Morea ha svuotato le casse della Serenissima. Il doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute, e l'inquisitore Pietro Garzoni trama alle sue spalle per ottenere il consenso all'interno del Consiglio dei Dieci e influenzare così la successione al dogado.
-
-
inascoltabile!!
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
La Lanterna
- Paganini - Il violino del Diavolo 1
- Di: Matteo Strukul, Francesco Ferracin
- Letto da: Daniele Ornatelli, Pietro Ubaldi, Alvaro Gradella, e altri
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte tempestosa dell'inverno dell'anno 1789, il diavolo irrompe nella vita del giovane Niccolò Paganini. Suo malgrado Niccolò sarà condizionato per sempre dal legame con il Maligno: nell'arte e nell'amore, nel trionfo e nella disperazione, in un'alternanza continua tra bene e male. È stato un musicista celebrato e invidiato, e un amante appassionato e conteso dalle donne più belle e potenti di quel tempo. Ha frequentato le corti più prestigiose e gli uomini più potenti, il suo famoso violino Guarneri Del Gesù ha originato melodie eterne.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/12/2020
-
Storia pettegola di Roma
- Di: Giulia Fiore Coltellacci
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d'insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione. Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati "mitici". Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una lupa, ma il gossip sostiene che la suddetta "lupa" fosse in realtà una prostituta. E se gli imperatori romani sono stati una fonte inesauribile di pettegolezzi, i papi non sono stati da meno.
-
-
Intrigante e divertente
- Di Nicola bellan il 13/01/2021
-
Le sette dinastie
- La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l'Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall'indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l'ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d'arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola.
-
-
Carino per carità... ma per una donna è una sofferenza ascoltarlo
- Di gloria il 13/12/2020
-
Mary
- Paganini - Il violino del Diavolo 10
- Di: Matteo Strukul, Francesco Ferracin
- Letto da: Daniele Ornatelli, Mattia Bressan, Alessandra Eleonori, e altri
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte tempestosa dell'inverno dell'anno 1789, il diavolo irrompe nella vita del giovane Niccolò Paganini. Suo malgrado Niccolò sarà condizionato per sempre dal legame con il Maligno: nell'arte e nell'amore, nel trionfo e nella disperazione, in un'alternanza continua tra bene e male. E' stato un musicista celebrato e invidiato, e un amante appassionato e conteso dalle donne più belle e potenti di quel tempo. Ha frequentato le corti più prestigiose e gli uomini più potenti, il suo famoso violino Guarneri Del Gesù ha originato melodie eterne.
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/12/2020
-
I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell'antica Roma
- Di: Massimo Blasi
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell'antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo libro ci guida alla scoperta degli snodi fondamentali della sua storia, non sempre noti, offrendo uno sguardo d'insieme e una panoramica completa, in un viaggio indimenticabile.
-
-
essenziale eppure esaustivo
- Di Eugenio C. il 24/11/2020
-
Giacomo Casanova
- La sonata dei cuori infranti
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, e il precario equilibrio su cui si regge la Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos. Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e il disastroso esito della Seconda guerra di Morea ha svuotato le casse della Serenissima. Il doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute, e l'inquisitore Pietro Garzoni trama alle sue spalle per ottenere il consenso all'interno del Consiglio dei Dieci e influenzare così la successione al dogado.
-
-
inascoltabile!!
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
La Lanterna
- Paganini - Il violino del Diavolo 1
- Di: Matteo Strukul, Francesco Ferracin
- Letto da: Daniele Ornatelli, Pietro Ubaldi, Alvaro Gradella, e altri
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte tempestosa dell'inverno dell'anno 1789, il diavolo irrompe nella vita del giovane Niccolò Paganini. Suo malgrado Niccolò sarà condizionato per sempre dal legame con il Maligno: nell'arte e nell'amore, nel trionfo e nella disperazione, in un'alternanza continua tra bene e male. È stato un musicista celebrato e invidiato, e un amante appassionato e conteso dalle donne più belle e potenti di quel tempo. Ha frequentato le corti più prestigiose e gli uomini più potenti, il suo famoso violino Guarneri Del Gesù ha originato melodie eterne.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/12/2020
-
Storia pettegola di Roma
- Di: Giulia Fiore Coltellacci
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo, si sa, è divertente. Se proviamo a mettere insieme la storia ufficiale e le dicerie, la visione d'insieme è sempre sbalorditiva. La storia di Roma non fa eccezione. Essa è fatta soprattutto di leggende e gossip che, tramandati nei secoli, sono diventati "mitici". Roma nasce così: leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una lupa, ma il gossip sostiene che la suddetta "lupa" fosse in realtà una prostituta. E se gli imperatori romani sono stati una fonte inesauribile di pettegolezzi, i papi non sono stati da meno.
-
-
Intrigante e divertente
- Di Nicola bellan il 13/01/2021
-
Inquisizione Michelangelo
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Daniele Bossari
- Durata: 11 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'autunno del 1542, nella Roma dei Papi sopravvissuta al Sacco dei Lanzichenecchi, Michelangelo Buonarroti è la luce più luminosa dell'arte. Ormai sessantaduenne, dopo aver affrescato la volta della Cappella Sistina e completato il "Giudizio Universale", dopo aver vinto ogni sfida possibile, il genio toscano si trova di fronte a una nuova e tormentata sfida: terminare la tomba di Giulio II. L'opera è stata rinviata per quarant'anni e gli eredi del papa non accetteranno più scuse.
-
-
avvincente
- Di palandri maria nella il 02/12/2019
-
I Medici. Decadenza di una famiglia
- I Medici 4
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Parigi del diciassettesimo secolo è l'essenza del vizio e della violenza. Maria de' Medici, da poco sposa di Enrico IV di Borbone, si trova ben presto a fare i conti con le mire rapaci di Henriette d'Entragues. Con un documento scritto, Enrico stesso ha promesso alla propria favorita di prenderla in moglie, e ora quel foglio è l'arma con la quale ricattarlo. Ma non è l'unica minaccia: un'altra arriva da un gruppo di nobili che cospirano per rovesciare il trono. Avvertendo che le sorti proprie e del re sono sempre più critiche, Maria decide allora di affidarsi a Mathieu Laforge.
-
-
Scorrevole ma troppo romanzato
- Di Utente anonimo il 24/01/2021
-
L'ultimo inganno di Hitler
- Di: Matteo Rampin
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 17 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berlino, 30 aprile 1945: le avanguardie dell'Armata Rossa conquistano il bunker dove Adolf Hitler ha deciso di togliersi la vita. Ma come sarebbe cambiata la storia dell'umanità se quel giorno i soldati sovietici avessero trovato Hitler ancora vivo? Questa è la premessa da cui parte "L'ultimo inganno di Hitler", un avvincente romanzo di fantapolitica che ha come protagonisti alcuni personaggi realmente esistiti dei servizi segreti americani, sovietici e vaticani. Tra questi, lo psichiatra Douglas Kelley, che lavorò per l'esercito statunitense ed era esperto di ipnosi.
-
-
minestrone prolisso
- Di Utente anonimo il 09/01/2021
-
Gli ultimi giorni di Leonardo
- L'invenzione della Gioconda
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 10 ottobre 1517 il cardinale Luigi d'Aragona e il suo segretario Antonio de Beatis salirono su una collina sulle rive della Loira verso il castello di Cloux. Non andavano a rendere omaggio a un membro della famiglia reale ma a un principe dell'arte, e per di più italiano. In quella giornata, Leonardo mostra al cardinale e al suo seguito tre quadri ai quali stava lavorando e che saranno gli ultimi che dipingerà prima di morire: la Sant'Anna, il San Giovannino e la Gioconda.
-
-
Dispersivo
- Di valerio zanghellini il 02/01/2021
-
Il sangue dei baroni
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Libera Università di Padova, Daniele Capovilla è appena stato giudicato inidoneo per un posto di ricercatore. Gli è stata preferita Carola De Marchi, figlia del barone universitario Carlo Alberto De Marchi, potentissimo preside della facoltà di giurisprudenza che punta al rettorato. Nel tentativo di fermare la sua marcia trionfale, a lui si contrappone solo Enrico Zaramella, astro nascente del diritto internazionale e marito fedifrago.
-
-
Aumentate la velocità
- Di valentina il 16/09/2018
-
Veritas
- Atto Melani 3
- Di: Rita Monaldi, Francesco Sorti
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 26 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vienna, aprile 1711. Da dieci anni una guerra rovinosa insanguina l'Europa. Solo la capitale asburgica conserva miracolosamente la sua opulenza: mentre carestia e devastazione cancellano un'intera epoca, a Vienna si mangia, si beve e si balla. Il garzone protagonista di Imprimatur e Secretum, che in Italia si era ormai ridotto alla vita di stenti dello spazzacamino, trova salvezza proprio nella città imperiale: Atto Melani, agente segreto del Re Sole, gli ha saldato un antico debito. I due vecchi amici si ritrovano, ma troppe cose sono cambiate.
-
-
Appassionante
- Di Cliente Amazon il 08/01/2021
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso.
-
-
Interessante e letto magistralmente
- Di antonella galbussera il 22/12/2020
-
L'ultimo nazista
- Joe Johnson 1
- Di: Andrew Turpin
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 15 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il contenuto sepolto di un treno nazista... Un vicecomandante delle SS ormai anziano... I segreti di una famiglia ebrea di un candidato alla poltrona presidenziale... L'investigatore per i crimini di guerra ed ex ufficiale della CIA Joe Johnson è più che incuriosito quando scopre l'esistenza di misteriosi collegamenti tra il candidato presidenziale e i fondi a cui la sua famiglia attinge. Assieme a una giornalista e a una vecchia amica, Johnson comincerà un'indagine più grande e personale di quanto si fosse aspettato.
-
-
l'ultimo nazista!
- Di Anxhoel N. il 18/11/2020
-
Fiducia
- Milano - Houston 4
- Di: Paolo Nespoli, Claudio Belotti
- Letto da: Paolo Nespoli, Claudio Belotti
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'astronauta Paolo Nespoli da Houston racconta le sue esperienze nello spazio al coach Claudio Belotti a Milano. Le sue oltre 40.000 ore di addestramento e i suoi 313 giorni nello spazio raccontati in modo avvincente, emozionante e coinvolgente, diventano una metafora per esprimere e trasmettere insegnamenti e fornire spunti che possano essere facilmente applicati anche sulla terra, per la vita di tutti i giorni, grazie alle analisi e alle considerazioni del coach trainer. Attraverso i racconti di Paolo si scoprono dettagli straordinari sulle missioni spaziali a cui ha partecipato.
-
L'Italia in camicia nera
- Di: Indro Montanelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine della Grande guerra l'Italia è una nazione provata da disoccupazione e inflazione, in preda alle violenze di opposti estremismi, divisa tra chi sogna futuri rivoluzionari e chi desidera ordine e stabilità. A guidarla c'è una classe dirigente ormai giunta alla fine della propria parabola, convinta che il desiderio di normalizzazione sia più forte della spinta eversiva e perciò sorda alle richieste dei reduci.
-
-
Errore nel titolo di copertina.
- Di Kakikai il 04/01/2021
-
La strage
- Il romanzo di piazza Fontana
- Di: Vito Bruschini
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba de flagra con violenza inaudita, uccidendo sul colpo dodici persone e ferendone quasi novanta. Un mistero ancora irrisolto. Milano, piazza Fontana, 12 dicembre 1969. Nella sede centrale della Banca dell'Agricoltura, gremita di gente, una bomba deflagra con violenza inaudita, uccidendo sul colpo dodici persone e ferendone quasi novanta. Sono passati oltre quarant'anni dalla strage, eppure di quell'attentato, che segnò una frattura insanabile nella storia recente dell'Italia.
-
-
Bel romanzo
- Di Simone Bernabucci il 13/01/2021
-
Cristina
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Federica D'Anelis
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cristina" è l’emblema delle eroine imperfette della candidata al premio Nobel per la letteratura, Matilde Serao, riflesso della sua vita tormentata e piena di contraddizioni: contesa tra l'odio e l'amore, tra la ricerca della libertà e il rischio degli arresti domiciliari, divisa tra il padre anziano e un uomo per cui lei non prova nulla. Una continua lotta verso un orizzonte di felicità che si allontana sempre di più, sospinta da un mare cinico e beffardo come può esserlo il destino.
Sintesi dell'editore
In una notte tempestosa dell'inverno dell'anno 1789, il diavolo irrompe nella vita del giovane Niccolò Paganini. Suo malgrado Niccolò sarà condizionato per sempre dal legame con il Maligno: nell'arte e nell'amore, nel trionfo e nella disperazione, in un'alternanza continua tra bene e male.
È stato un musicista celebrato e invidiato, e un amante appassionato e conteso dalle donne più belle e potenti di quel tempo. Ha frequentato le corti più prestigiose e gli uomini più potenti, il suo famoso violino Guarneri Del Gesù ha originato melodie eterne che fanno parte del patrimonio artistico mondiale.
1. La Lanterna,
2. La Maledizione,
3. Amor Folle,
4. Per Elisa,
5. Paolina Bonaparte,
6. L'Ussaro,
7. Angiolina,
8. In Prigione,
9. Il Duello,
10. Mary.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Paganini. Serie completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 09/12/2020
LAVORO semplicemente GRANDIOSO!!!👍👍👍
Sceneggiatura superba! Stesso dicasi per l'interpretazione!👏👏👏 Consiglio vivamente a tutti di scaricare questo audiolibro. Ps: Buon Natale!😊
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/12/2020
Bellissimo!
Complimenti all'attore che ha interpretato Paganini. La cosa che forse mi è più piaciuta sono le ambientazioni sonore... bellissime! Proprio bravi... bellissimo!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gepy
- 24/01/2021
troppo di tutto
Troppo sesso troppo diavolo troppa droga troppo alcool. Mentre si tace su alcune cose belle successe a Paganini , come l'avere avuto un figlio con il quale ha avuto un rapporto molto affettuoso. Solo genio e sregolatezza. Ciò nonostante ben fatto per cui si ascolta fino in fondo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide
- 08/01/2021
Emozionante
davvero bellissimo ed emozionante. non conoscevo la storia di Nicolò Paganini , qui è stata descritta come se fosse un film con una bellissima lettura ed interpretazione. spero vivamente ci siano altri Racconti del genere. grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Corrado Barchi
- 06/01/2021
Stupendo
Attori bravissimi, racconto intenso e accattivante, effetti speciali e musiche. Veramente il top anche se troppa concessione alla fantasia dell’autore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ines
- 15/12/2020
Esilarante
esilarante, eccentrico, cinestetico. Un romanzo degno del suo artista protagonista. Voce impeccabile, scrittura emozionate. Durante l'ascolto si fondono musica, suoni, rumori e la voce in prima persona di un grande artista, dedito ad una vita da dandy ante-litteram ma con una sola cosa nel cuore: la musica, il suo cannone. Vita, musica, passione, si fondono in un unico, vibrante, magico capolavoro!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentino
- 14/12/2020
un bellissimo libro
libro piacevole e storia molto appagante, ho apprezzato tantissimo l’interpretazione dei personaggi e delle colonne sonore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo de Lauro
- 12/12/2020
Piacevole intattenimento
È stato un piacevole ascolto velo.sarebbe stato ancora di più se non fosse stato per alcuni personaggi doppiati come macchiette una di questi Mary Shelley che sti starà rivoltando nella tomba. Mi aspettavo un finale diverso e meno frettoloso.