-
Oggi una donna è andata fuori di testa al supermercato
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 53 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mrs March
- La moglie dello scrittore
- Di: Virginia Feito, Stefano Beretta - traduttore
- Letto da: Silvia Rossi
- Durata: 7 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo di George March è come sempre un successo, adorato dai lettori e dalla critica. Nessuno potrebbe essere più fiero della sua devota moglie, che si sente parte di tutti gli onori e i riconoscimenti: Mrs. March è infatti completamente dedicata al marito. La sua vita nell'Upper East Side segue una rigida routine fatta di dignità e totale controllo. Finché una mattina, mentre compra il pane nella consueta pasticceria, Mrs. March conversa con la commessa e per caso capisce che la protagonista del romanzo, una disgustosa e meschina prostituta, è ispirata a lei.
-
-
INSIPIDO e SCONTATO
- Di Cesste il 07/02/2023
-
Un amore di zitella
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iole Vergara è la zitella del paese. Lavora come dattilografa presso il comune, abita in un condominio affacciato sul lago e la sera cena con una tazza di caffellatte. È un'esistenza fatta di abitudini, grigia e monotona, se non fosse per le chiacchiere con la collega Iride sulla prostata del segretario comunale, o per i mille pettegolezzi che s'inseguono in paese, mentre in sottofondo si sentono i commenti degli uomini alle prese con la «Gazzetta dello Sport» e le note di Quando, quando, quando, il cavallo di battaglia di Tony Renis al festival di San Remo.
-
-
Inascoltabile
- Di HappyBerry il 02/02/2023
-
Le cure della casa
- Di: Stefania Bertola
- Letto da: Germana Pasquero
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lilli ha quarantotto anni, ha appena perso il lavoro ma per fortuna zia Mariangela le ha lasciato un'insperata fonte di reddito. Quale momento migliore per realizzare il sogno inconfessabile di dedicarsi anima e corpo alle cure della casa? Il marito Francesco non si capacita, l'amica Cecilia alza le spalle, la figlia Iris ride, la madre inorridisce, ma Lilli osserva beata se stessa pulire la cucina, ammucchiare spugnette multicolori, inventare definitive sistemazioni di quel mondo a parte e sempre provvisorio che è la dispensa.
-
-
Divertente
- Di Cliente Amazon il 22/03/2023
-
Finché non aprirai quel libro
- Di: Michiko Aoyama
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giappone. Per prima cosa si entra in biblioteca. Poi bisogna trovare la signora Komachi, dalla pelle candida e con uno chignon fissato da uno spillone a fiori. Infine, aspettare che ci chieda: "Che cosa cerca?". Sembra una domanda banale, ma non lo è. Perché la signora Komachi non è come le altre bibliotecarie. Lei riesce a intuire quali siano i desideri, i rimorsi e i rimpianti della persona che le sta di fronte. Così, sa consigliare il libro capace di cambiarle la vita. Perché in fondo, come dice Borges, "il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini".
-
-
Tenero
- Di Cliente Amazon il 04/03/2023
-
Le ragazze della libreria Bloomsbury
- Di: Natalie Jenner
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 12 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1949 e Londra guarda con fiducia alla ripresa economica del dopoguerra. In Lamb's Conduit Street, nel centro della città, la libreria Bloomsbury sembra ancorata saldamente al passato: gestita con piglio severo e conservatore dal direttore Herbert Dutton, è organizzata secondo cinquantuno regole inviolabili e una gestione tutta al maschile che non dà alcuno spazio alle tre straordinarie commesse che ci lavorano.
-
-
La mediocrità di questo libro
- Di Cristina Usai il 19/01/2023
-
Il cadetto
- Di: Cosimo Argentina
- Letto da: Gualtiero Scola
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leo sta per lasciare la sua città, Taranto, e gli amici di sempre per giocarsi la carta dell'Accademia a Modena. È un duro ed è un ribelle, per cui saprà tener testa alla violenza che permea le giornate da cadetto, ma quella vita non fa per lui. Tenterà di strappare una laurea in Giurisprudenza a Bari e poi di lavorare a Milano, sempre alla ricerca della sua sfuggente vocazione, ovunque capace di sodalizzare con i più deboli, con coloro che vivono ai margini per imposizione o per scelta.
-
Mrs March
- La moglie dello scrittore
- Di: Virginia Feito, Stefano Beretta - traduttore
- Letto da: Silvia Rossi
- Durata: 7 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo di George March è come sempre un successo, adorato dai lettori e dalla critica. Nessuno potrebbe essere più fiero della sua devota moglie, che si sente parte di tutti gli onori e i riconoscimenti: Mrs. March è infatti completamente dedicata al marito. La sua vita nell'Upper East Side segue una rigida routine fatta di dignità e totale controllo. Finché una mattina, mentre compra il pane nella consueta pasticceria, Mrs. March conversa con la commessa e per caso capisce che la protagonista del romanzo, una disgustosa e meschina prostituta, è ispirata a lei.
-
-
INSIPIDO e SCONTATO
- Di Cesste il 07/02/2023
-
Un amore di zitella
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iole Vergara è la zitella del paese. Lavora come dattilografa presso il comune, abita in un condominio affacciato sul lago e la sera cena con una tazza di caffellatte. È un'esistenza fatta di abitudini, grigia e monotona, se non fosse per le chiacchiere con la collega Iride sulla prostata del segretario comunale, o per i mille pettegolezzi che s'inseguono in paese, mentre in sottofondo si sentono i commenti degli uomini alle prese con la «Gazzetta dello Sport» e le note di Quando, quando, quando, il cavallo di battaglia di Tony Renis al festival di San Remo.
-
-
Inascoltabile
- Di HappyBerry il 02/02/2023
-
Le cure della casa
- Di: Stefania Bertola
- Letto da: Germana Pasquero
- Durata: 6 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lilli ha quarantotto anni, ha appena perso il lavoro ma per fortuna zia Mariangela le ha lasciato un'insperata fonte di reddito. Quale momento migliore per realizzare il sogno inconfessabile di dedicarsi anima e corpo alle cure della casa? Il marito Francesco non si capacita, l'amica Cecilia alza le spalle, la figlia Iris ride, la madre inorridisce, ma Lilli osserva beata se stessa pulire la cucina, ammucchiare spugnette multicolori, inventare definitive sistemazioni di quel mondo a parte e sempre provvisorio che è la dispensa.
-
-
Divertente
- Di Cliente Amazon il 22/03/2023
-
Finché non aprirai quel libro
- Di: Michiko Aoyama
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giappone. Per prima cosa si entra in biblioteca. Poi bisogna trovare la signora Komachi, dalla pelle candida e con uno chignon fissato da uno spillone a fiori. Infine, aspettare che ci chieda: "Che cosa cerca?". Sembra una domanda banale, ma non lo è. Perché la signora Komachi non è come le altre bibliotecarie. Lei riesce a intuire quali siano i desideri, i rimorsi e i rimpianti della persona che le sta di fronte. Così, sa consigliare il libro capace di cambiarle la vita. Perché in fondo, come dice Borges, "il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini".
-
-
Tenero
- Di Cliente Amazon il 04/03/2023
-
Le ragazze della libreria Bloomsbury
- Di: Natalie Jenner
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 12 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1949 e Londra guarda con fiducia alla ripresa economica del dopoguerra. In Lamb's Conduit Street, nel centro della città, la libreria Bloomsbury sembra ancorata saldamente al passato: gestita con piglio severo e conservatore dal direttore Herbert Dutton, è organizzata secondo cinquantuno regole inviolabili e una gestione tutta al maschile che non dà alcuno spazio alle tre straordinarie commesse che ci lavorano.
-
-
La mediocrità di questo libro
- Di Cristina Usai il 19/01/2023
-
Il cadetto
- Di: Cosimo Argentina
- Letto da: Gualtiero Scola
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leo sta per lasciare la sua città, Taranto, e gli amici di sempre per giocarsi la carta dell'Accademia a Modena. È un duro ed è un ribelle, per cui saprà tener testa alla violenza che permea le giornate da cadetto, ma quella vita non fa per lui. Tenterà di strappare una laurea in Giurisprudenza a Bari e poi di lavorare a Milano, sempre alla ricerca della sua sfuggente vocazione, ovunque capace di sodalizzare con i più deboli, con coloro che vivono ai margini per imposizione o per scelta.
-
La vita intima
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Lorenza Indovina
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La paura finisce dove comincia la verità". Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso.
-
-
Una cavolata
- Di Donato il 16/02/2023
-
Il re del gelato
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrivata da poco a Catania, Vanina sta facendo conoscenza con la città quando le piomba addosso un caso delicato, di quelli che richiederebbero anche un po’ di tatto. Non proprio la sua dote principale. Prima qualche pillola dentro vaschette di gelato, poi un omicidio. Questo è solo l'inizio di un mistero parecchio strano che il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, palermitana tornata in Sicilia dopo un periodo alla questura di Milano, è chiamata a risolvere.
-
-
Bello ma…
- Di marina il 18/02/2023
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
Ragazze perbene
- Di: Olga Campofreda
- Letto da: Doriana Costanzo
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle città di provincia le ragazze perbene si assomigliano tutte. Per sottrarsi a un futuro già raccontato, Clara si trasferisce a Londra, dove insegna italiano a ricchi expat e si trova intrappolata nel vortice degli incontri online. Ma il matrimonio della bellissima cugina Rossella, inseparabile compagna d'infanzia diventata poi modella di abiti da sposa, la richiama a Caserta.
-
-
intenso
- Di silvia laura girotto il 18/03/2023
-
Sinceramente vostro, Šurik
- Di: Ludmila Ulitskaya, Emanuela Guercetti - traduttore
- Letto da: Roberta Greganti
- Durata: 13 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Surik è stato allevato da una nonna carismatica e da una fragile madre artista e in lui "compassione e desiderio maschile risiedono nello stesso posto". Così, grazie all'educazione ricevuta e al suo bell'aspetto, riscuote l'attenzione di qualunque donna, sia essa fanciulla o matrona, trovandosi a doverle sempre consolare.
-
Astenersi principianti
- Di: Paolo Milone
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Davanti alla fine, siamo tutti principianti: e siccome l'arte del distacco non la possiamo imparare, tanto vale affezionarsi a questa Signora acquattata nell'armadio, cercando le parole per farcela un po' amica. Ognuno procede a modo suo, ci mancherebbe, ma qui c'è un piccolo prontuario portatile: una cassetta degli attrezzi fatta di poesia, paura, favole, silenzio, coraggio, lacrime, sorrisi: «mille pozioni per uccidere la notte».
-
-
Milone bravo psichiatra e bravo scrittore/poeta
- Di Cecilia Agosto il 13/03/2023
-
La maledizione della famiglia Flores
- Di: Angélica Lopes
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa della famiglia Flores ha le finestre azzurre, un giardino curato, ed è un luogo speciale: ogni giorno un piccolo gruppo di donne si riunisce al suo interno per ricamare tovaglie, centrotavola, fazzoletti e veli. È il 1918 e Bom Retiro, una tranquilla cittadina nella regione del Pernambuco, nel Nordest del Brasile, vive gli anni di una dittatura violenta, che minaccia e reprime soprattutto la voce delle donne.
-
-
Bella storia
- Di Patrizia Sasso il 20/03/2023
-
La moglie imperfetta
- Di: B.A. Paris
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 8 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo "La coppia perfetta", il nuovo thriller di un'autrice tradotta in 35 paesi. A chi puoi credere, se non puoi fidartine anche di te stessa? A chiunque ogni tanto capita di non ricordare dove siano le chiavi di casa o dove ha parcheggiato la macchina, o magari di dimenticare un appuntamento con un'amica. Chiunque non farebbe caso a simili sciocchezze. Per Cass Anderson, invece, è diverso. Ogni minimo deragliamento della memoria potrebbe essere un sintomo preciso: demenza precoce, la malattia che ha colpito la madre diversi anni prima.
-
-
sorpresa
- Di Cliente Amazon il 03/02/2023
-
La Costanza è un'eccezione
- La serie di Costanza Macallè 3
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla creatrice dell'Allieva una nuova, travolgente avventura per Costanza e un mistero da risolvere risalente alla Venezia di fine Seicento. Facciamo il punto. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. A tenere in caldo i cuori, però, ci pensa Marco, incantevole padre della sua incantevole Flora che Costy, non senza qualche incertezza, ha deciso di portare nella vita della figlia.
-
-
Corner non è angolo
- Di Amazon Customer il 24/12/2022
-
Avere tutto
- Di: Marco Missiroli
- Letto da: Matteo Alì
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove vorresti essere con un milione di euro in più e parecchi anni in meno? Un figlio, il ritorno a casa, la partita finale con la sua famiglia. E quell’ossessione che lo muove da sempre: la vita non è avere di più, è rischiare per avere tutto. Un romanzo tesissimo e profondo sulle passioni che ci rendono vivi, sugli amori mai dimenticati, su chi scrive il proprio destino dando fuoco all’anima. Sui padri e le loro eredità nascoste. I gabbiani a Rimini non urlano mai.
-
-
molto bello
- Di lidia il 08/03/2023
-
Quell'idiota di Bobo
- In difesa del buonismo nella vita, nella satira e nella politica
- Di: Sergio Staino, Mario Gamba, Marco Feo
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 2 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bobo è il personaggio più famoso di Sergio Staino, nato sulle pagine di Linus nel 1979 ha accompagnato il suo autore e l’Italia negli ultimi 40 anni. Bobo ha sempre rappresentato l’eroe del quotidiano, buono, talvolta ingenuo, sempre benintenzionato, eterno sconfitto che non si arrende e continua a combattere per ciò in cui crede. Un idiota, direbbe qualcuno che non ha la sua purezza d’animo.
-
Altro nulla da segnalare
- Di: Francesca Valente
- Letto da: Michele Di Mauro, Francesca Valente
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Altro nulla da segnalare", il libro che ha vinto all'unanimità il Premio Italo Calvino 2021, è un testo raro, prodigioso. Al centro, le storie struggenti dei "paz": i pazienti – o i pazzi, direbbero i più – dei servizi psichiatrici nati subito dopo la chiusura dei manicomi: uomini e donne che si ritrovarono improvvisamente liberi nel mondo, o che nel mondo non sapevano più come abitare.
-
-
poetico
- Di manuela pilli il 10/11/2022
Sintesi dell'editore
Scritti tra gli anni Sessanta e Settanta e apparsi su diverse riviste, come "Esquire" e "The Saturday Evening Post", questi stupefacenti racconti legati tra loro seguono l'altalenante matrimonio di una donna e di suo marito Howard, addentrandosi con intelligenza e umorismo nella sfera domestica per esplorare problematiche legate al sesso, al desiderio, alla maternità, alla depressione, alla quotidianità.
Con grazia e candore, lo sguardo penetrante di Wolitzer mette a nudo le contraddizioni e le tensioni della vita di coppia e la fatica che comporta non saper mentire, soprattutto a se stessi. La felice riscoperta di un'autrice molto amata in America e pronta a essere apprezzata da una nuova generazione di lettori. Prefazione di Elizabeth Strout.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Oggi una donna è andata fuori di testa al supermercato
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina
- 05/03/2023
noioso a tratti
ho fatto fatica a finirlo, visto che alcuni racconti sono noiosi e banali. Ci sono titoli molto più interessanti sul tema
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valentina Benvegnu
- 27/02/2023
Scorrevole
Racconti molto carini, si sente che la sensibilità è femminile, più creativa e imaginifica. Qualche volta ho fatto fatica a intuire che la protagonista non era più Pauline, visto che lei è il personaggio principale nella maggior parte dei racconti.
Non ho capito la necessità di mettere la storia finale col covid in un libro che parla di vita familiare anni 70.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/02/2023
Leggero e ironico
Una lettura e un ascolto molto fluido, racconti divertenti, spesso "leggeri"...gradevole ascoltarli grazie alla lettrice sempre "sul pezzo", brava!