-
Notizie del mondo
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Guerra di santi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i festeggiamenti in onore di San Rocco si scatenano delle liti con i devoti di San Pasquale: volano sberle, oggetti, vi sono molti feriti, litigi tra parenti e saltano anche matrimoni. Uno spaccato della Sicilia ottocentesca tratteggiato con fine maestria da Giovanni Verga e narrato da Gaetano Marino.
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
Pentolaccia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Verga ci presenta la vita di Pentolaccia, povero bracciante siciliano perdutamente innamorato de "la Venera". Inganni e tradimenti renderanno però la vita di Pentolaccia un vero inferno, fino al drammatico epilogo finale.
-
Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello scrive ancora una volta un piccolo grande capolavoro presentandoci una storia intrisa di humor nero. Tanti i temi al centro di questa novella, narrata con sapiente maestria da Gaetano Marino: la morte, il cimitero, il matrimonio, il sesso... tante sfaccettature di una realtà sempre e comunque inafferrabile.
-
-
Grande racconto
- Di Francesca Cecilia il 01/10/2018
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Guerra di santi
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante i festeggiamenti in onore di San Rocco si scatenano delle liti con i devoti di San Pasquale: volano sberle, oggetti, vi sono molti feriti, litigi tra parenti e saltano anche matrimoni. Uno spaccato della Sicilia ottocentesca tratteggiato con fine maestria da Giovanni Verga e narrato da Gaetano Marino.
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
Pentolaccia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Verga ci presenta la vita di Pentolaccia, povero bracciante siciliano perdutamente innamorato de "la Venera". Inganni e tradimenti renderanno però la vita di Pentolaccia un vero inferno, fino al drammatico epilogo finale.
-
Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello scrive ancora una volta un piccolo grande capolavoro presentandoci una storia intrisa di humor nero. Tanti i temi al centro di questa novella, narrata con sapiente maestria da Gaetano Marino: la morte, il cimitero, il matrimonio, il sesso... tante sfaccettature di una realtà sempre e comunque inafferrabile.
-
-
Grande racconto
- Di Francesca Cecilia il 01/10/2018
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
La rallegrata
- Racconti scelti da "Novelle per un anno". Volume III
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei racconti tratti da "La rallegrata", il terzo dei quindici volumi che compongono le !Novelle per un anno". Sei racconti che, proprio come il treno che viaggia nella notte delle novelle "Nenia e Notte", o come il carro trainato da cavalli in "La rallegrata", trascinano l'ascoltatore in un universo pirandelliano graffiante e caustico, cattivo e asciutto, lucido e disilluso, ma al contempo pervaso da una profonda malinconia e compassione per un’umanità ferita ma straordinariamente viva.
-
Colloquii coi personaggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nell'agosto del 1915 sul Giornale di Sicilia, "Colloquii coi personaggi" è una novella in cui possiamo ascoltare lo stesso Pirandello mentre dialoga con un personaggio e con il ricordo della madre defunta. Ambientata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la novella presenta un'interessante riflessione sui doveri dell'intellettuale e su quelli dell'autore.
-
-
INDECENTE
- Di Adri il 20/03/2021
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
La benedizione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Io non so com'è la gente!' soleva ripetere don Marchino per lo meno una ventina di volte al giorno, insaccandosi nelle spalle e aprendo le mani a ventaglio davanti al petto, con gli angoli della bocca contratti in giù: 'Io non so com'è la gente!'".
"Benedizione" inizia così, con le parole di Don Marchino, parroco di campagna che sembra vivere in un mondo tutto suo, completamente indifferente a tutto quello che lo circonda. Ancora una volta Pirandello ci regala un piccolo grande gioiello, una novella che che ci mette di fronte all'assurdità della vita e della morte.
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
-
delicato
- Di Utente anonimo il 31/05/2021
-
Pensaci, Giacomino!
- E altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Fabrizio Falco
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo l'intento di Luigi Pirandello che nel 1922 comincia a raccogliere in maniera sistematica la sua vasta produzione novellistica in una serie di volumi intitolati Novelle per un anno. Tale raccolta resterà purtroppo incompiuta, concludendosi bruscamente con la morte dello scrittore nel 1936.
-
-
fantastico
- Di Utente anonimo il 18/10/2018
-
Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Allo scoppio della Grande Guerra Marco Leccio decide di arruolarsi. Si presenta così alla leva con tanto di divisa da garibaldino. Le motivazioni alla base del suo gesto sono politiche e sentimentali: vuole partecipare alla liberazione delle terre irredente interrotta a Bezzecca, ma vuole anche andare al fronte insieme a suo figlio.
-
Jeli, il pastore
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Verga ci racconta la storia di Jeli, ragazzo povero che vive da solo insieme alla pecore che porta al pascolo. Attraverso il suo rapporto conflittuale con Don Alfonso, ricco rampollo di famiglia, assistiamo alla graduale emarginazione di Jeli che, a causa della sua povertà e della sua condizione sociale, viene sempre più marginalizzato.
-
-
Lettura
- Di Cliente Amazon il 17/02/2021
-
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quaderni di Serafino Gubbio operatore, è un romanzo caratterizzato da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, che offre all'autore anche l'occasione per misurarsi con un'epoca di straordinarie innovazioni tecnologiche. Serafino Gubbio, il protagonista dell'opera, un cineoperatore di una casa cinematografica, annota quotidianamente in un diario tutti gli avvenimenti che riguardano quelli che lavorano nel suo ambiente, finendo con l’identificarsi con l'obiettivo della sua macchina da presa, assumendone così tutta l'impassibilità.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 19/09/2021
-
Novelle per un anno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progetto incompiuto di dar forma ad una sterminata produzione di racconti brevi, Novelle per un anno è una straordinaria carrellata di personaggi presi spesso dal vero, ma che la penna dell'autore trasforma in caricature ispiratrici di tante opere teatrali di successo.
-
-
carino ma si dilunga troppo
- Di Gabriele il 30/01/2021
-
La patente, Il viaggio, La morta e la viva
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono molti modi di uccidere un uomo. Ce n'è però uno più sottile, lungo, sistematico. Lo si priva di se stesso, gli si nega la sua identità, il suo "io" più vero e poi, poco per volta, anche la dignità di essere uomo. È quanto accade a Rosario Chiàrchiaro, professione.
-
La vita nuda
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 2
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità": questa è l'"Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
-
Fantastico
- Di G.C il 14/07/2020
Sintesi dell'editore
"Notizie dal mondo" è senza dubbio una delle novelle più particolari di Pirandello. Tommaso Aversa tutte le sere racconta le principali notizie della giornata all'amico Giacomone, amico che però è defunto. Questo dialogo immaginario, per quanto assurdo, è di gran conforto a Tommaso che ha quasi l'illusione di avere ancora a fianco il vecchio amico scomparso. Poi però qualcosa si spezza e per dieci mesi Tommaso lascia all'oscuro il vecchio amico. Alla fine tornerà a parlare con lui soltanto una volta, per confessargli di aver finalmente compreso il rapporto tra vita e morte.