-
Nessuno come noi
- Letto da: Luca Bianchini
- Durata: 6 ore e 48 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
In classe Vince, Cate e Spagna vengono chiamati "Tre cuori in affitto", come il terzetto inseparabile della loro sit-com preferita. L'equilibrio di questo allegro trio viene stravolto, in pieno anno scolastico, dall'arrivo di Romeo Fioravanti, bello, viziato e un po' arrogante, che è stato già bocciato un anno e rischia di perderne un altro. Romeo sta per compiere diciotto anni, incarna il cliché degli anni Ottanta e crede di sapere tutto solo perché è di buona famiglia. Ma Vince e Cate, senza volerlo, metteranno in discussione le sue certezze.
A vigilare su di loro ci sarà sempre Betty Bottone, l'appassionata insegnante di italiano, che li sgrida in francese e fa esercizi di danza moderna mentre spiega Dante. Anche lei cadrà nella trappola dell'adolescenza e inizierà un viaggio per il quale nessuno ti prepara mai abbastanza: quello dell'amore imprevisto, che fa battere il cuore anche quando "non dovrebbe".
In un liceo statale dove si incontrano i ricchi della collina e i meno privilegiati della periferia torinese, Vince, Cate, Romeo e Spagna partiranno per un viaggio alla scoperta di se stessi senza avere a disposizione un computer o uno smartphone che gli indichi la via, chiedendo, andando a sbattere, scrivendosi bigliettini e pregando un telefono fisso perché suoni quando sono a casa. E, soprattutto, capendo quanto sia importante non avere paura delle proprie debolezze.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Nessuno come noi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelina
- 25/07/2018
UNA ETÀ DIFFICILE: L’ADOLESCENZA!!
È il romanzo più dolce e gentile che abbia letto. Storia semplice di adolescenti ma scritta con una coreografia che mi ha fatto rivivere la mia. Arricchita di marche di prodotti, canzoni di quei tempi e battute simpatiche.
Bellissima la persona di Vince: magari ce ne fossero nella realtà di ragazzi così.
Sono sicura però che lo si può personalizzare con lo scrittore. Solo una persona dolce e sincera può scrivere e LEGGERE in questo modo. Lo consiglio di cuore!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- maria stefania antognazza
- 23/11/2017
un flash back per 40-50 enni
bello e divertente. narrato molto bene. piacevole da leggere, ripercorre la tipica vita degli adolescenti anni 80
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elj
- 18/10/2018
Commovente, comico, vero
Una storia semplice, ma dove coesistono in armonia profondità e comicità.
Per grandi e ragazzi, si divora.
Luca Bianchini è perfetto nell'interpretazione.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 17/04/2021
Un tuffo nel passato
Tornata al liceo con i protagonisti, ritrovando gli stessi posti.E' stato emozionante!Fresco, scorrevole, semplice .
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/10/2020
cosa ne penso
la narrazione è eccezionale peruna storia semplice ma vera . uno scrittore da consigliare ai liceali di oggi
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SILVIA
- 31/12/2022
Ne verrà fatto un film
Trama carina, narra le vicissitudini di alcuni ragazzi diciassettenne.
Bianchini ha scritto libri molto più belli, tuttavia anche in questo caso, una volta terminato il libro, i protagonisti ti vengono a mancare.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ANNA RITA SILENZI
- 06/11/2022
tornare adolescenti
Ascoltare questo libro è come fare un tuffo nel passato, ritrovarsi nell'esperienza dei personaggi come fatti vissuti.
Storie di vita vera, complicate, bellissime ma viste con gli occhi di un adulto diventano delicate e dolcissime. Il narratore, non certo un attore, ha la voce di un ragazzo che ti fa rivivere i momenti narrati come un adolescente.
Una lettura leggera e piacevole.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 06/06/2022
leggero e piacevole
lo stile leggero e scorrevole di Bianchini è confermato anche in questo libro. Sarà perché l'ho letto in spiaggia Ma, per me, è adattissimo alla lettura sotto l'ombrellone!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sandra
- 25/05/2022
Noi ragazzi degli anni 80
Un libro che mi ha riportato piacevolmente alla mia adolescenza. Scorrevole, divertente e spensierato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mary
- 19/05/2022
Paninari 🤗
Un nostalgico tuffo nel passato. Carino ritornare con i giovani personaggi del libro a quei giorni spensierati, con una rispolverata anche alla colonna sonora ... c'ero anche io 😉
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- emanuela
- 15/10/2017
delizioso dejavue
Molto carino: scorrevole quanto basta. I protagonisti sono nati nel 1970...quindi miei coetanei, ma si parla della loro adolescenza quindi molti riferimenti ai miei ricordi di allora. un piacevole bagno nel passato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna
- 20/10/2017
flashback
bellissimo ma la vox un po noiosa comunque carico di bei principi e mi ha fatto tornare adolescente <3
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!