-
Nadia Comaneci. Aria e silenzio
- Olimpicamente
- Letto da: Cinzia Spanò, Linda Caridi
- Durata: 24 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ti ricordi?
- Abbecedario della memoria
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Alessandro Perissinotto
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'autore di "Le colpe dei padri" e "Semina il vento", un inedito abbecedario della memoria che ripercorre scorci e immagini dell'infanzia. E in particolare di un luogo: Il Paese. Che prima di essere un piccolo centro abitato della piemontese Val Grande di Lanzo, è soprattutto un luogo dei ricordi. Un angolo della mente che, a distanza di anni, si lascia narrare ora con nostalgia, ora con divertita ironia.
-
-
Perissinotto uno di noi
- Di Utente anonimo il 20/12/2022
-
Il doping: Storia, sostanze e sportivi
- Di: Massimiliano Verzella
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "doping" si intende l'uso (o l'abuso) di particolari sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni sportive. Con questo audiolibro conoscerai la sua storia, molto più antica di quanto si pensi, la storia dei più famosi scandali e degli sportivi coinvolti, e infine avrai un’idea sul funzionamento delle sostanze dopanti e dei rischi che comportano alla salute.
-
-
nulla di che
- Di Stefano Pelati il 14/01/2023
-
Performance negli sport da combattimento
- Il training per imparare a vincere
- Di: Alessandro D'Orlando
- Letto da: Alessandro D'Orlando
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I programmi audio di Area51 sono un nuovo modo per avanzare nella tua crescita personale e mettere subito in pratica ciò che ascolti. Sono dei veri e propri seminari live che puoi ascoltare quando desideri, per restare sempre in connessione con i contenuti del programma e riconnetterti a essi in qualunque momento tu voglia.
-
-
non consiglio
- Di Axel il 30/10/2019
-
Porrajmos
- La persecuzione nazista e fascista dei rom e dei sinti
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Otto Rosenberg, Gnugo de Bar, Milka Goman, e altri
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti conoscono la parola "Porrajmos"? Porrajmos nella lingua della maggior parte dei rom e dei sinti significa "divoramento" e indica lo sterminio che il Terzo Reich attuò nei loro confronti. Una persecuzione su base razziale che portò alla morte di oltre 500.000 persone. Nell'audiolibro "Porrajmos" abbiamo raccolto l'intensa testimonianza di Otto Rosenberg, un sinto tedesco nato a Berlino nel 1927. Già nel 1936, alla vigilia dei giochi olimpici di Berlino, Otto Rosenberg fu deportato nel lager di Marzhan.
-
-
Porrajmos
- Di Utente anonimo il 23/02/2023
-
Rispondimi
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli, Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo un inno alla precarietà e un invito al male, a compierlo vicendevolmente gli uni sugli altri... Ti uccido per vivere. Ti uccido per possedere. Ti uccido per liberarmi di te...". Così riflette Rosa, la protagonista del primo racconto, in una notte d'agosto, confusa davanti alla più difficile decisione della sua vita. E anche le altre due storie che compongono questo trittico sembrano girare intorno agli stessi quesiti. Siamo dannati o possiamo salvarci?
-
-
da leggere
- Di Fabio Pavone il 02/11/2022
-
I cavalieri della Tavola Rotonda
- Di: Adriano Salani
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1898 Adriano Salani editore pubblica questo volume. Ecco le sue parole: "I romanzi dei cavalieri della Tavola Rotonda, il cui primo autore vogliono alcuni eruditi fosse Viero di Guascogna del sangue dei carolingi, ed altri Lucio del Guasto, furono in ogni tempo la delizia di tutte le Corti e delle gentili brigate.
-
-
Romanzo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2018
-
Ti ricordi?
- Abbecedario della memoria
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Alessandro Perissinotto
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'autore di "Le colpe dei padri" e "Semina il vento", un inedito abbecedario della memoria che ripercorre scorci e immagini dell'infanzia. E in particolare di un luogo: Il Paese. Che prima di essere un piccolo centro abitato della piemontese Val Grande di Lanzo, è soprattutto un luogo dei ricordi. Un angolo della mente che, a distanza di anni, si lascia narrare ora con nostalgia, ora con divertita ironia.
-
-
Perissinotto uno di noi
- Di Utente anonimo il 20/12/2022
-
Il doping: Storia, sostanze e sportivi
- Di: Massimiliano Verzella
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con il termine "doping" si intende l'uso (o l'abuso) di particolari sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni sportive. Con questo audiolibro conoscerai la sua storia, molto più antica di quanto si pensi, la storia dei più famosi scandali e degli sportivi coinvolti, e infine avrai un’idea sul funzionamento delle sostanze dopanti e dei rischi che comportano alla salute.
-
-
nulla di che
- Di Stefano Pelati il 14/01/2023
-
Performance negli sport da combattimento
- Il training per imparare a vincere
- Di: Alessandro D'Orlando
- Letto da: Alessandro D'Orlando
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I programmi audio di Area51 sono un nuovo modo per avanzare nella tua crescita personale e mettere subito in pratica ciò che ascolti. Sono dei veri e propri seminari live che puoi ascoltare quando desideri, per restare sempre in connessione con i contenuti del programma e riconnetterti a essi in qualunque momento tu voglia.
-
-
non consiglio
- Di Axel il 30/10/2019
-
Porrajmos
- La persecuzione nazista e fascista dei rom e dei sinti
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Otto Rosenberg, Gnugo de Bar, Milka Goman, e altri
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti conoscono la parola "Porrajmos"? Porrajmos nella lingua della maggior parte dei rom e dei sinti significa "divoramento" e indica lo sterminio che il Terzo Reich attuò nei loro confronti. Una persecuzione su base razziale che portò alla morte di oltre 500.000 persone. Nell'audiolibro "Porrajmos" abbiamo raccolto l'intensa testimonianza di Otto Rosenberg, un sinto tedesco nato a Berlino nel 1927. Già nel 1936, alla vigilia dei giochi olimpici di Berlino, Otto Rosenberg fu deportato nel lager di Marzhan.
-
-
Porrajmos
- Di Utente anonimo il 23/02/2023
-
Rispondimi
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli, Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo un inno alla precarietà e un invito al male, a compierlo vicendevolmente gli uni sugli altri... Ti uccido per vivere. Ti uccido per possedere. Ti uccido per liberarmi di te...". Così riflette Rosa, la protagonista del primo racconto, in una notte d'agosto, confusa davanti alla più difficile decisione della sua vita. E anche le altre due storie che compongono questo trittico sembrano girare intorno agli stessi quesiti. Siamo dannati o possiamo salvarci?
-
-
da leggere
- Di Fabio Pavone il 02/11/2022
-
I cavalieri della Tavola Rotonda
- Di: Adriano Salani
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1898 Adriano Salani editore pubblica questo volume. Ecco le sue parole: "I romanzi dei cavalieri della Tavola Rotonda, il cui primo autore vogliono alcuni eruditi fosse Viero di Guascogna del sangue dei carolingi, ed altri Lucio del Guasto, furono in ogni tempo la delizia di tutte le Corti e delle gentili brigate.
-
-
Romanzo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2018
Sintesi dell'editore
Dieci. La perfezione. Un punteggio che alle olimpiadi, nella ginnastica artistica, non si era mai visto prima. Non c'era riuscita Korbut, dominatrice di Monaco '72. Non c'era riuscita Latynina che di medaglie olimpiche ne aveva vinte addirittura diciotto. Per la perfezione si sarebbe dovuto attendere il 1976. E una ragazzina rumena di quattordici anni. Si chiama Nadia Comaneci. Quando si presenta in pedana per l'esercizio alle parallele asimmetriche ha un body bianco, il numero 73 e i capelli raccolti in un codino. Si alza un istante sulle punte, prende una breve rincorsa e poi...
Musiche originali: Gianluigi Carlone. Adattamento e regia: G. Sergio Ferrentino.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Nadia Comaneci. Aria e silenzio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 30/05/2019
Analisi interessante
Bella e interessante analisi biografica di personaggi e momenti sportivi emozionanti. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulia
- 14/01/2019
fantastico!
proprio quello che cercavo in questa serie, una mini bio interpretata con pathos coinvolgente. Aneddoti storici ed emozione