-
L'ultima notte di Antonio Canova
- Letto da: Riccardo Burbi
- Durata: 10 ore e 24 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa storica
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Raffaello. La verità perduta
- Di: Francesco Fioretti
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1519. Ci sono voluti anni di fatiche e compromessi, ma ora lui, Raffaello da Urbino, è per tutti un maestro, "il" maestro, in realtà, da quando Michelangelo e Leonardo sono partiti. La Città Eterna, però, si è rivelata un nido di serpi, e dietro i sorrisi non vi è che invidia. Da quando poi papa Leone X lo ha nominato sovrintendente all'archeologia romana, le cose sono andate peggiorando.Roma nasconde tesori che spetterebbero al papato, ma molti di questi si trovano sui terreni delle famiglie nobili più influenti, che mai vi rinuncerebbero.
-
-
Raffaello
- Di Marina il 29/10/2020
-
L'uomo che salvò la bellezza
- Di: Francesco Pinto
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha poco più di vent'anni Rodolfo Siviero, poeta e critico d'arte, quando viene avvicinato da un funzionario del Partito Fascista. La richiesta che gli arriva è del tutto inattesa. Dovrà andare a Erfurt, nel cuore della Germania nazista, per raccogliere informazioni sul nuovo alleato. Dovrà diventare una spia. In Germania troverà molte cose. Una nazione ottenebrata dai deliri di potenza di un dittatore. Una donna, Emma, bellissima e misteriosa, con cui intreccerà una grande e difficile storia d'amore. L'orrore del campo di prigionia di Buchenwald.
-
-
poco originale
- Di Matilde il 07/04/2022
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola. Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
-
-
Un piacere assoluto
- Di Flavio il 15/03/2022
-
Il mistero della pittrice ribelle
- Di: Chiara Montani
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fascino della Firenze dei Medici. Un affresco maledetto. Una verità perduta. Firenze 1458. Lavinia, ferma davanti alla tela, immagina come mescolare i vari pigmenti: il rosso cinabro, l'azzurro, l'arancio. Ma sa che le è proibito. Perché una donna non può dipingere, può solo coltivare di nascosto il sogno dell'arte. Fino al giorno in cui nella bottega dello zio arriva Piero della Francesca, uno dei più talentuosi pittori dell'epoca.
-
-
Non lo consiglio
- Di Micaela il 15/05/2022
-
I bastioni del coraggio
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 15 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ducato di Milano, 1548. La dominazione spagnola sta devastando la città e il contagio, le malattie sembrano inarrestabili, regna la disperazione. Un unico impulso, in questo mondo allo stremo: sopravvivere. Ma la paura della peste, il dilagare della superstizione, l'incombere dell'Inquisizione, la brutale arroganza dei potenti diffondono rabbia e miseria, cancellando qualsiasi speranza per i più deboli. In questo clima di violenza Ludovico de Valois, arrogante e feroce vicario del Capitano di Giustizia, è l'uomo dal pugno di ferro.
-
-
Bello e avvincente
- Di Tommaso Dilonardo il 02/04/2022
-
I venturieri
- La travolgente ascesa degli Sforza
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 17 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Muzio Attendolo è un ragazzone alto e robusto, ma anche sveglio e acuto, costretto dal padre, uomo intransigente e violento, a fare il contadino. Nel segreto più assoluto si incontra con Imelda, che è innamorata di lui ma non lo sposerà mai, perché appartiene alla potente famiglia dei Pasolini, nemica capitale degli Attendolo. Una sera, a cena, Muzio percepisce che la tresca con Imelda è giunta alle orecchie del padre e rischia di pagare carissimo la sua imprudenza. Senza pensarci un istante, abbandona la tavola e fugge, arruolandosi come venturiero nelle schiere di Boldrino da Panicale.
-
-
Pesante..
- Di Utente anonimo il 01/11/2021
-
Raffaello. La verità perduta
- Di: Francesco Fioretti
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1519. Ci sono voluti anni di fatiche e compromessi, ma ora lui, Raffaello da Urbino, è per tutti un maestro, "il" maestro, in realtà, da quando Michelangelo e Leonardo sono partiti. La Città Eterna, però, si è rivelata un nido di serpi, e dietro i sorrisi non vi è che invidia. Da quando poi papa Leone X lo ha nominato sovrintendente all'archeologia romana, le cose sono andate peggiorando.Roma nasconde tesori che spetterebbero al papato, ma molti di questi si trovano sui terreni delle famiglie nobili più influenti, che mai vi rinuncerebbero.
-
-
Raffaello
- Di Marina il 29/10/2020
-
L'uomo che salvò la bellezza
- Di: Francesco Pinto
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha poco più di vent'anni Rodolfo Siviero, poeta e critico d'arte, quando viene avvicinato da un funzionario del Partito Fascista. La richiesta che gli arriva è del tutto inattesa. Dovrà andare a Erfurt, nel cuore della Germania nazista, per raccogliere informazioni sul nuovo alleato. Dovrà diventare una spia. In Germania troverà molte cose. Una nazione ottenebrata dai deliri di potenza di un dittatore. Una donna, Emma, bellissima e misteriosa, con cui intreccerà una grande e difficile storia d'amore. L'orrore del campo di prigionia di Buchenwald.
-
-
poco originale
- Di Matilde il 07/04/2022
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola. Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
-
-
Un piacere assoluto
- Di Flavio il 15/03/2022
-
Il mistero della pittrice ribelle
- Di: Chiara Montani
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fascino della Firenze dei Medici. Un affresco maledetto. Una verità perduta. Firenze 1458. Lavinia, ferma davanti alla tela, immagina come mescolare i vari pigmenti: il rosso cinabro, l'azzurro, l'arancio. Ma sa che le è proibito. Perché una donna non può dipingere, può solo coltivare di nascosto il sogno dell'arte. Fino al giorno in cui nella bottega dello zio arriva Piero della Francesca, uno dei più talentuosi pittori dell'epoca.
-
-
Non lo consiglio
- Di Micaela il 15/05/2022
-
I bastioni del coraggio
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 15 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ducato di Milano, 1548. La dominazione spagnola sta devastando la città e il contagio, le malattie sembrano inarrestabili, regna la disperazione. Un unico impulso, in questo mondo allo stremo: sopravvivere. Ma la paura della peste, il dilagare della superstizione, l'incombere dell'Inquisizione, la brutale arroganza dei potenti diffondono rabbia e miseria, cancellando qualsiasi speranza per i più deboli. In questo clima di violenza Ludovico de Valois, arrogante e feroce vicario del Capitano di Giustizia, è l'uomo dal pugno di ferro.
-
-
Bello e avvincente
- Di Tommaso Dilonardo il 02/04/2022
-
I venturieri
- La travolgente ascesa degli Sforza
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 17 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Muzio Attendolo è un ragazzone alto e robusto, ma anche sveglio e acuto, costretto dal padre, uomo intransigente e violento, a fare il contadino. Nel segreto più assoluto si incontra con Imelda, che è innamorata di lui ma non lo sposerà mai, perché appartiene alla potente famiglia dei Pasolini, nemica capitale degli Attendolo. Una sera, a cena, Muzio percepisce che la tresca con Imelda è giunta alle orecchie del padre e rischia di pagare carissimo la sua imprudenza. Senza pensarci un istante, abbandona la tavola e fugge, arruolandosi come venturiero nelle schiere di Boldrino da Panicale.
-
-
Pesante..
- Di Utente anonimo il 01/11/2021
-
Cospirazione Medici
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, domenica 26 aprile 1478. Durante una messa solenne celebrata dal cardinal Riario, i congiurati hanno levato il pugnale scagliandosi su Giuliano de' Medici, riducendolo in fin di vita. Per vendicarsi, Lorenzo spargerà molto altro sangue: la città, culla del Rinascimento, per lunghe settimane vedrà le sue strade orridamente tinte di rosso. Sfiancato dal dolore e dal rimorso, il Magnifico non potrà fare a meno di interrogarsi sullo sfacelo che ha devastato la sua vita, invidiata da tutti fino a poco prima. Perché Giuliano è morto? Quali colpe poteva aver commesso?
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2021
-
L'ultima passione
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1547, questo romanzo di Antonio Forcellino, uno dei massimi esperti di Michelangelo e la sua arte, ci riporta ad un tempo in cui la Chiesa ha perso gran parte del suo potere spirituale, essendo dilaniata al proprio interno dal nepotismo senza vergogna dei Papi e dai continui intrighi.
-
Secretum
- Atto Melani 2
- Di: Rita Monaldi, Francesco Sorti
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 27 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, luglio 1700. È anno di Giubileo: strade e piazze sono invase da torme di pellegrini accaldati. Anche il colle più panoramico dell'Urbe è preso d'assalto: nella sua sontuosa villa il cardinal Spada, segretario di Stato pontificio, festeggia le nozze del nipote con il fior fiore di curia, nobiltà e diplomazia. Per giorni si alternano merende sull'erba e battute di caccia, commedie all'aperto e cene luculliane. Tra gli invitati Atto Melani, ex cantante castrato e agente del Re Sole, tesse la sua tela. Dietro le quinte della festa si agita infatti ben altro.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/08/2021
-
Sebastian
- Di: Cesare Picco
- Letto da: Cesare Picco
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Johann Sebastian Bach, ma puoi chiamarmi Sebastian." L'aspetto impacciato e gli occhi impazienti, la giacca di una taglia più grande, le tasche piene di spartiti. "Facciamo due passi?" Georg Erdmann è interdetto: quel ragazzino è più giovane di lui, ma al liceo di Ohrdruf è già famosissimo grazie al suo orecchio prodigioso, capace di riconoscere le note in ogni cosa - dal fruscio delle foglie nel viale alla risata della figlia del pellaio.
-
-
Sembra più bello di quello che è
- Di Polly il 07/02/2022
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso.
-
-
Interessante e letto magistralmente
- Di antonella galbussera il 22/12/2020
-
L'apprendista di Michelangelo
- Di: Carlo Martigli
- Letto da: Omar Vitelli
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo luogo è il rifugio segreto del mio maestro, il pittore Michelangelo. Qui si è rifugiato mentre tutta Roma lo cercava. E qui, a volte, si riunisce con un gruppo di persone il cui scopo principale è la conoscenza. È una notte del 1534 quando Jacopo, che da grande vuole diventare un pittore, fugge da Pistoia e dal padre, che non condivide il suo sogno e lo vorrebbe costringere a lavorare in bottega.
-
-
L Apprendista di Michelangelo
- Di Utente anonimo il 28/04/2021
-
La ballata della città eterna
- Di: Luca Di Fulvio
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 22 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Roma senza padrone, due giovani cuori imparano ad amarsi. Luca Di Fulvio torna a incantare i lettori raccontando il momento irripetibile della nascita di una nazione. Stato Pontificio, 1870. Lorfano Pietro è fuggito da Novara insieme alla Contessa, una donna dagli occhi color ametista e dall'eleganza innata.
-
-
Fantastico
- Di Carla il 04/03/2021
-
Il settimo peccato
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Omar Vitelli
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E se il pittore Bosch fosse stato uno stregone che parlava delle opere di Dio per confondermi? Se, per assurdo, Isabella fosse stata sua complice, e non una vittima dei suoi incantamenti? E se io stesso fossi stato preda di qualche sostanza che mi rendeva schiavo delle sue azioni?". Siamo all'inizio del Cinquecento e Giovanni Ciocchi, ai tempi in cui narra questa storia, è ancora molto lontano dal giorno del 1550 in cui verrà eletto papa e prenderà il nome di Giulio III.
-
-
No!
- Di Grazia Innocenti il 12/01/2021
-
L'alchimista di Venezia
- Di: G. L. Barone
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1761. Un ricco membro del Maggior Consiglio muore cadendo nel Canal Grande dalla finestra del suo palazzo. Tutto sembra far pensare a un omicidio passionale e il possibile colpevole è subito identificato dalle temute magistrature veneziane: Eliardo de Broglie, uno spiantato truffatore che, millantando di saper trasformare il piombo in oro, aveva circuito la moglie del defunto. Il giovane, fiutando il pericolo, riesce a fuggire grazie alla protezione di un'enigmatica nobildonna francese, Annika Stéphanie Brûlart, contessa d'Aumale.
-
-
La Psicostoria di Asimov irrompe nella Serenissima
- Di Utente anonimo il 17/12/2021
-
Aquitania
- Di: Eva G. Saenz de Urturi
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1137 quando Eleonora, figlia del duca d'Aquitania, ritrova la propria voce. Il suo silenzio era iniziato cinque anni prima, il giorno in cui, ancora bambina, aveva subito un indicibile oltraggio. Ma ora non può più tacere: suo padre Guglielmo è stato assassinato a Compostela. Di lui non è rimasto che un corpo scempiato, la pelle di uno strano colore blu.
-
-
Interessantissimo
- Di Paola M il 01/11/2021
-
Nel nome della pietra
- Di: Cristina Fantini
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 16 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1385. Forza, conquista, potere. Sono queste le parole che guidano i pensieri di Gian Galeazzo Visconti, da poco divenuto signore della città dopo aver deposto e fatto arrestare lo zio Bernabò. Quando l'arcivescovo di Milano gli prospetta l'idea di una grande cattedrale che sostituisca la chiesa di Santa Maria Maggiore, il conte di Virtù, da sempre devoto alla Vergine, approva il progetto anche se la decisione non ha nulla di religioso. Diventerà potente, espanderà i confini del ducato e la cattedrale dovrà essere il simbolo della sua grandezza.
-
-
Non male ma..
- Di Samuela il 01/11/2020
-
Un debole per quasi tutto
- Di: Aldo Buzzi
- Letto da: Paolo Mazzarelli
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono scrittori che scrivono senza averne l'aria. Buzzi senza dubbio è uno di questi. Leggere i suoi libri è sedersi comodi a un tavolino, davanti a, che so, per esempio un piatto di capesante "spolverate di pan grattato e pepe nero", e ascoltarlo a bocca aperta, con la forchetta a mezz'aria, raccontare di questo e di quello, senza un filo preciso, senza una meta prefissata, eppure diretto, senza sbavature, narrare miniature di esistenza, soffuse di ironia e di pacato umorismo. E le capesante intanto si freddano, mentre la conversazione prosegue e vorresti che non finisse mai.
Sintesi dell'editore
Venezia, ottobre 1822. Al secondo piano di Palazzo Francesconi, un uomo è steso nel suo letto di morte. Si chiama Antonio Canova ed è il più grande artista del mondo.
Al suo fianco è seduto il fratellastro Giovan Battista Sartori, che prova per lui un immenso amore. Ma ora ad Antonio non importa più essere confortato. Vuole rendere un'ultima confessione prima di andarsene.
È così che torniamo al 1810, quando lo scultore è a corte dell'altro uomo del secolo, Napoleone Bonaparte. Diversissimi, eppure accomunati dal destino di essere rimasti ben presto orfani di padre e di non aver saputo essere padri a loro volta.
Tra di loro, nucleo incandescente, Maria Luisa: imperatrice poco più che bambina, pendolo segreto in movimento tra la seduzione del potere e la difesa di una purezza impossibile.
Nel suo lungo e appassionato racconto, Canova rivela al fratello la miccia che ha incendiato e distrutto le loro vite. E trova, nella compassione dell'ascolto e nel conforto del sogno, il vero seme della sua discendenza.