-
L'entrata in guerra
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 17 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La strada di San Giovanni
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi è sempre stato difficile raccontare in prima persona i miei ricordi di guerra partigiana. Potrei farlo secondo varie chiavi narrative tutte egualmente veritiere: dal rievocare la commozione degli affetti in gioco, dei rischi, delle ansie, delle decisioni, delle morti, al puntare invece sulla narrazione eroicomica delle incertezze, degli errori, dei disguidi, delle disavventure in cui incappava un giovane borghese, impreparato politicamente, privo d'ogni esperienza di vita, vissuto in famiglia fino allora." (Italo Calvino)
-
Eremita a Parigi
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono nato nel segno della Bilancia: perciò nel mio carattere equilibrio e squilibrio correggono a vicenda i loro eccessi. Sono nato mentre i miei genitori stavano per tornare in patria dopo anni passati nei Caraibi: da ciò l'instabilità geografica che mi fa continuamente desiderare un altrove. Il sapere dei miei genitori convergeva sul regno vegetale, le sue meraviglie e virtù. Io, attratto da un'altra vegetazione, quella delle frasi scritte, voltai le spalle a quanto essi m'avrebbero potuto insegnare; ma la sapienza dell'umano mi restò ugualmente estranea." (Italo Calvino)
-
-
riflessioni ... la lettura veloce
- Di Utente anonimo il 05/12/2021
-
La memoria del mondo
- e altre storie cosmicomiche
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mi era stata chiesta una scelta dei racconti contenuti nei miei due volumi "Le Cosmicomiche" e "Ti con zero". Li organizzai in un libro costruito con un ciclo di storie sulla Luna, uno sulla Terra, uno su Sole Stelle Galassie, uno sull'Evoluzione, uno sullo Spazio e sul Tempo. Mi accorsi che il libro che avevo messo insieme, e che s'intitolò "La memoria del mondo", più che una rielaborazione di cose già pubblicate per avvicinare un pubblico di lettori nuovi, era il vero libro che avevo voluto scrivere fin da principio, o almeno era ciò che più vi si avvicinava.
-
La speculazione edilizia
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un intellettuale disgustato dalla società e scontento del suo destino cerca di "fare i soldi" dandosi agli affari, ma sarà una scelta sbagliata. Un romanzo amaro e spietato di grande attualità.
-
La giornata di uno scrutatore
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I temi che tocco con 'La giornata d'uno scrutatore', quello della infelicità di natura, del dolore, la responsabilità della procreazione, non avevo mai osato sfiorarli prima d'ora. Non dico ora di aver fatto più che sfiorarli; ma già l'ammettere la loro esistenza, il sapere che si deve tenerne conto, cambia molto le cose". (Dalla presentazione scritta da Calvino nel 1963) L'attività di scrutatore in un seggio elettorale diventa per il protagonista l'occasione per meditare su se stesso e sulla follia del mondo.
-
-
La profonda leggerezza di Italo Calvino
- Di a.g. il 26/10/2022
-
Perché leggere i classici
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 11 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano molti dettagli e livelli e significati in più. Ci dovrebbe essere un tempo nella vita adulta dedicato a rivisitare le letture più importanti della gioventù. Se i libri sono rimasti gli stessi noi siamo certamente cambiati, e l'incontro è un avvenimento del tutto nuovo." (L'autore).
-
-
Un bagno di cultura e di conoscenza dei classici
- Di Bruno caruso il 26/01/2023
-
La strada di San Giovanni
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi è sempre stato difficile raccontare in prima persona i miei ricordi di guerra partigiana. Potrei farlo secondo varie chiavi narrative tutte egualmente veritiere: dal rievocare la commozione degli affetti in gioco, dei rischi, delle ansie, delle decisioni, delle morti, al puntare invece sulla narrazione eroicomica delle incertezze, degli errori, dei disguidi, delle disavventure in cui incappava un giovane borghese, impreparato politicamente, privo d'ogni esperienza di vita, vissuto in famiglia fino allora." (Italo Calvino)
-
Eremita a Parigi
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono nato nel segno della Bilancia: perciò nel mio carattere equilibrio e squilibrio correggono a vicenda i loro eccessi. Sono nato mentre i miei genitori stavano per tornare in patria dopo anni passati nei Caraibi: da ciò l'instabilità geografica che mi fa continuamente desiderare un altrove. Il sapere dei miei genitori convergeva sul regno vegetale, le sue meraviglie e virtù. Io, attratto da un'altra vegetazione, quella delle frasi scritte, voltai le spalle a quanto essi m'avrebbero potuto insegnare; ma la sapienza dell'umano mi restò ugualmente estranea." (Italo Calvino)
-
-
riflessioni ... la lettura veloce
- Di Utente anonimo il 05/12/2021
-
La memoria del mondo
- e altre storie cosmicomiche
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mi era stata chiesta una scelta dei racconti contenuti nei miei due volumi "Le Cosmicomiche" e "Ti con zero". Li organizzai in un libro costruito con un ciclo di storie sulla Luna, uno sulla Terra, uno su Sole Stelle Galassie, uno sull'Evoluzione, uno sullo Spazio e sul Tempo. Mi accorsi che il libro che avevo messo insieme, e che s'intitolò "La memoria del mondo", più che una rielaborazione di cose già pubblicate per avvicinare un pubblico di lettori nuovi, era il vero libro che avevo voluto scrivere fin da principio, o almeno era ciò che più vi si avvicinava.
-
La speculazione edilizia
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un intellettuale disgustato dalla società e scontento del suo destino cerca di "fare i soldi" dandosi agli affari, ma sarà una scelta sbagliata. Un romanzo amaro e spietato di grande attualità.
-
La giornata di uno scrutatore
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I temi che tocco con 'La giornata d'uno scrutatore', quello della infelicità di natura, del dolore, la responsabilità della procreazione, non avevo mai osato sfiorarli prima d'ora. Non dico ora di aver fatto più che sfiorarli; ma già l'ammettere la loro esistenza, il sapere che si deve tenerne conto, cambia molto le cose". (Dalla presentazione scritta da Calvino nel 1963) L'attività di scrutatore in un seggio elettorale diventa per il protagonista l'occasione per meditare su se stesso e sulla follia del mondo.
-
-
La profonda leggerezza di Italo Calvino
- Di a.g. il 26/10/2022
-
Perché leggere i classici
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 11 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano molti dettagli e livelli e significati in più. Ci dovrebbe essere un tempo nella vita adulta dedicato a rivisitare le letture più importanti della gioventù. Se i libri sono rimasti gli stessi noi siamo certamente cambiati, e l'incontro è un avvenimento del tutto nuovo." (L'autore).
-
-
Un bagno di cultura e di conoscenza dei classici
- Di Bruno caruso il 26/01/2023
-
Palomar
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabio Zulli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il nome richiama un potente telescopio, ma l'attenzione di questo personaggio pare si posi solo sulle cose che gli capitano sotto gli occhi nella vita quotidiana, scrutate nei minimi dettagli con un ossessivo scrupolo di precisione. Forse è per rintracciare il filo del discorso che scorre là dove le parole tacciono, che Palomar tende l'orecchio al silenzio degli spazi infiniti o al fischio degli uccelli, e cerca di decifrare l'alfabeto delle onde marine o delle erbe d'un prato." (Italo Calvino). Presentazione dell'autore e postfazione di Seamus Heaney.
-
-
VIVERE È SOPRATTUTTO OSSERVARE
- Di Pastorec il 05/02/2023
-
Mondo scritto e mondo non scritto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Appartengo a quella parte dell'umanità che passa gran parte delle sue ore di veglia in un mondo fatto di righe orizzontali: un mondo che può essere molto ricco, magari ancor più ricco di quello non scritto, ma che comunque richiede un aggiustamento speciale per situarsi al suo interno. Quando mi stacco dal mondo scritto per ritrovare il mio posto nell'altro, in quello che usiamo chiamare il mondo, fatto di tre dimensioni, cinque sensi, popolato da miliardi di nostri simili, questo equivale per me ogni volta a ripetere il trauma della nascita." (Italo Calvino)
-
Gli zii di Sicilia
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 8 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli zii di Sicilia" è una raccolta di racconti ("La zia d'America", "La morte di Stalin", "Il quarantotto", "L'antimonio") che rappresenta la prima pubblicazione di Leonardo Sciascia come narratore. Gli eroi di questi racconti sono contadini, odiano i nobili, detestano la loro immobilità, pregustano il sole dell’avvenire, il momento in cui il mondo di ingiustizia nel quale sono costretti a vivere verrà rovesciato in nome di una presa del potere dei loro emissari che sia fondata sulla ragione.
-
-
Bellissimo
- Di Guolo bruno il 03/03/2023
-
Storia di una controttava
- E altri racconti
- Di: Boris Pasternak, Ljiljana Avirović Rupeni - traduttore
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia di una controttava" e altri racconti è un libro in prosa poetica, dove la vita, la natura e soprattutto i sentimenti, ricadono sotto la lente di un potente microscopio. L'opera, scritta probabilmente intorno al 1913, si ispira ai ricordi dei viaggi in Germania compiuti dalla famiglia Pasternak negli anni precedenti.
-
L'ultimo canale. L'avventura di una bagnante. Tutto in un punto
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre racconti fra i più conosciuti di Calvino. Divertenti e ironici tutti, ma pregni di elementi di riflessione sulle moderne idiosincrasie, tic e tabù. Con L'ultimo canale del 1984 la televisione e la confusione fra realtà ed apparenza entrano decisamente da protagonisti nella letteratura italiana.
-
-
Calvino una garanzia
- Di Michele il 27/06/2018
-
Marcia su Roma e dintorni
- Di: Emilio Lussu
- Letto da: Mario Pietramala
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Mussolini tiene il primo discorso alla Camera da Capo del Consiglio, dopo la Marcia su Roma (è il 16 novembre 1922, la Marcia ha avuto luogo tra il 28 e il 31 del mese precedente), Emilio Lussu, deputato del Partito Sardo d'Azione, è in ospedale a Cagliari, vittima di un'aggressione fascista, ma riesce ugualmente a fornirne un resoconto illuminante. Mussolini può ormai giocare coi parlamentari come il gatto con il topo: li può calpestare con una sola zampata, e lo dice loro, ma può anche non farlo, se essi saranno buoni. Molti in effetti lo saranno.
-
-
Come comprendere la prima fase del fascismo
- Di Massimo S. il 16/01/2023
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
Wonderland
- La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 19 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1933 viene lanciato nei cinema USA "I tre porcellini" di Walt Disney. Questo piccolo avvenimento segna l'inizio della parabola della cultura mainstream promossa dai film delle majors hollywoodiane, raccolta e amplificata dalla radio e dalla tv. Questo tipo di cultura, basata su un'idea consolatoria dell'intrattenimento, fondata su una visione manichea del bene contro il male e sul must del lieto fine, prende forma allora e mette radici nell'immaginario collettivo dell'Occidente.
-
Storie naturali
- Di: Primo Levi
- Letto da: Valter Malosti
- Durata: 6 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Storie naturali" di Primo Levi uscirono nel 1966 con lo pseudonimo di Damiano Malabaila. Fu la casa editrice a suggerire all'autore una qualche presa di distanza da questi racconti fantascientifici apparentemente così lontani dai due libri di Levi pubblicati in precedenza: "Se questo è un uomo" e "La tregua". Oggi che finalmente sappiamo distinguere il testimone dallo scrittore, i racconti delle "Storie naturali", come già quelli del "Sistema periodico", sono destinati a crescere nella considerazione dei critici e dei lettori.
-
-
Straordinario
- Di Utente anonimo il 12/03/2023
-
Ernesto
- Di: Umberto Saba
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'educazione omosessuale di un adolescente nella Trieste di fine Ottocento. Saba scrisse questo romanzo autobiografico, ma lo lasciò incompiuto e inedito. Sarà la figlia Linuccia a curarlo e pubblicarlo nel 1975. Ora, però, il testo viene rivisto integralmente sulla base dell'autografo, conservato presso il Fondo manoscritti dell'Univesità di Pavia. Le differenze con il testo del '75 riguardano soprattutto l'impronta dialettale, molto forte nelle intenzioni originarie, che Linuccia aveva ritenuto di mitigare.
-
16 ottobre 1943
- Di: Giacomo Debenedetti
- Letto da: Antonio Palumbo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Definito "la prima memoria scritta della shoah italiana", 16 ottobre 1943 è la testimonianza letteraria della retata nazista nel Ghetto di Roma. In poche ore di una mattina d'autunno, le SS agli ordini del maggiore Kappler rastrellarono oltre mille ebrei italiani per indirizzarli verso i campi di sterminio. Queste pagine, scritte a pochi mesi dai fatti, rappresentano una delle rare avventure narrative di Giacomo Debenedetti, critico prolifico, studioso di Proust e Joyce e del romanzo novecentesco, editore e Saggista.
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
Una straordinaria epopea familiare
- Di donatello bellomo il 16/03/2023
Sintesi dell'editore
"Questo libro tratta insieme d'un trapasso d'adolescenza in gioventù e di pace in guerra: per il protagonista "entrata nella vita" e "entrata in guerra" coincidono. Qui la guerra è una cosa di cui ancora poco si sa: sono i primi tempi dell'intervento italiano; e il protagonista è un ragazzo sotto vari riguardi privilegiato, sottratto al dramma dei problemi urgenti, e che poco sa ancora di se stesso. Ma i fatti narrati già contengono prefigurata e implicita in sé molta parte del futuro; e già in essi opera, col suo ritmo discontinuo, l'eterna interferenza tra le spinte della storia collettiva e il maturarsi delle singole coscienze." (Italo Calvino)