-
L'accordo con la Cina (Lessico Papale 37)
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il silenzio buono (Lessico Papale 41)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
San Paolo VI (Lessico Papale 40)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Il Falso Papa (Lessico Papale 27)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Amare i nemici (Lessico Papale 24)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
-
L'accordo con la Cina / 2 (Lessico Papale 38)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Due parole su Padre Pio (Lessico Papale 11)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
Il silenzio buono (Lessico Papale 41)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
San Paolo VI (Lessico Papale 40)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Il Falso Papa (Lessico Papale 27)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Amare i nemici (Lessico Papale 24)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
-
L'accordo con la Cina / 2 (Lessico Papale 38)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Due parole su Padre Pio (Lessico Papale 11)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
-
I supereroi (Lessico Papale 4)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Ascolto impegnativo, ma vale la pena!
- Di Danila il 08/04/2018
-
La Riforma (Lessico Papale 10)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Lo Scandalo / 1 (Lessico Papale 33)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
La Chiesa e i governi (Lessico Papale 29)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
L'energia buona (Lessico Papale 30)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Il Diavolo (Lessico Papale 9)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
Islam uguale terrorismo? (Lessico Papale 26)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
La Chiesa è la Luna (Lessico Papale 21)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
-
Il discorso sul sesso (Lessico Papale 36)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/07/2019
-
Il congedo e il gregge (Lessico Papale 18)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
-
Cristiani anonimi (Lessico Papale 22)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/07/2019
-
Gli immigrati (Lessico Papale 2)
- Di: Andrea Tornielli
- Letto da: Andrea Tornielli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/07/2019
Sintesi dell'editore
Papa Francesco è entrato nel linguaggio pubblico contemporaneo con una forza e un'energia che colpisce non solo i cattolici, ma anche i laici. Alcune parole, con lui, hanno cambiato di senso.
Una trattativa estenuante quella che ha portato alla stesura dell'accordo tra Santa Sede e governo di Pechino sulla nomina dei vescovi cinesi. Andrea Tornielli spiega questa settimana come si tratti di una firma storica, che non riguarda tanto i rapporti bilaterali tra i due Stati, ma tocca una questione profonda nella vita della Chiesa.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.