-
La tutela internazionale dei diritti umani
- Letto da: Eliana Lupo
- Durata: 5 ore e 52 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I Diritti internazionali: le Dichiarazioni dell'ONU
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'edizione in audio delle più importanti Dichiarazioni dell'ONU compresa la "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani"...
-
-
Indirizzo ideologico
- Di GallES il 11/11/2018
-
Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Fanciullo
- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani / Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo
- Di: Organizzazione delle Nazioni Unite
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 dicembre 1948 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo integrale ascolterete qui di seguito. Dopo questa solenne deliberazione, l'Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere questa Dichiarazione in tutto il mondo. Così il testo fu pubblicato e distribuito non soltanto nelle cinque lingue ufficiali dell'ONU (cioè cinese, francese, inglese, russo e spagnolo), ma anche in quante altre lingue fosse possibile usando ogni mezzo a disposizione.
-
La timidezza
- Di: Giovanna Axia
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È tenera e graziosa, si fa notare poco, ma va presa sul serio perché è profondamente saggia. Può essere spiacevole per chi la vive, ma assolve una funzione fondamentale nell'evoluzione della specie. I timidi sono attenti e sensibili, a volte possono esagerare con la cautela, ma raramente si sbagliano a percepire il pericolo. Per questo non si sono mai "estinti". La loro prudente ritrosia compensa la sventata audacia dei coraggiosi e l'arroganza dei sicuri di sé.
-
-
bello però
- Di moreno catozzi il 22/01/2021
-
Elogio del diritto
- Di: Massimo Cacciari, Natalino Irti
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dike, la Giustizia, figlia degli Dei, sarà forse costretta, alla fine del suo destino, a coincidere con Nomos, il diritto posto dalla volontà umana uscita da una guerra vittoriosa? La Giustizia apparirebbe allora come un fatto, indisgiungibile dal fatto del potere e delle sue leggi. Oppure Dike, la Giustizia, fa segno, indica qualcosa che trascende i fatti, e che tuttavia deve coi fatti del potere e delle leggi implicarsi? Ecco l'interrogazione eterna della nostra civiltà.
-
Il racconto della legge
- Diritto e rovesci di una storia che riguarda tutti
- Di: Vincenzo Roppo
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Diritto assomiglia a una macchina, può essere progettata e costruita bene oppure malissimo; può diventare obsoleta e richiedere periodici aggiornamenti, manutenzioni, riparazioni o addirittura rottamazioni; infine può funzionare con diversi gradi di efficienza.
-
-
V. Roppo, una garanzia in termini di contenuti e capacità espositiva: un Maestro.
- Di Paolo Clemente il 16/02/2022
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
-
-
bella,bella,bella
- Di Cliente Kindle il 13/03/2018
-
I Diritti internazionali: le Dichiarazioni dell'ONU
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'edizione in audio delle più importanti Dichiarazioni dell'ONU compresa la "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani"...
-
-
Indirizzo ideologico
- Di GallES il 11/11/2018
-
Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Fanciullo
- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani / Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo
- Di: Organizzazione delle Nazioni Unite
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 dicembre 1948 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo integrale ascolterete qui di seguito. Dopo questa solenne deliberazione, l'Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere questa Dichiarazione in tutto il mondo. Così il testo fu pubblicato e distribuito non soltanto nelle cinque lingue ufficiali dell'ONU (cioè cinese, francese, inglese, russo e spagnolo), ma anche in quante altre lingue fosse possibile usando ogni mezzo a disposizione.
-
La timidezza
- Di: Giovanna Axia
- Letto da: Maddalena Vadacca
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È tenera e graziosa, si fa notare poco, ma va presa sul serio perché è profondamente saggia. Può essere spiacevole per chi la vive, ma assolve una funzione fondamentale nell'evoluzione della specie. I timidi sono attenti e sensibili, a volte possono esagerare con la cautela, ma raramente si sbagliano a percepire il pericolo. Per questo non si sono mai "estinti". La loro prudente ritrosia compensa la sventata audacia dei coraggiosi e l'arroganza dei sicuri di sé.
-
-
bello però
- Di moreno catozzi il 22/01/2021
-
Elogio del diritto
- Di: Massimo Cacciari, Natalino Irti
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dike, la Giustizia, figlia degli Dei, sarà forse costretta, alla fine del suo destino, a coincidere con Nomos, il diritto posto dalla volontà umana uscita da una guerra vittoriosa? La Giustizia apparirebbe allora come un fatto, indisgiungibile dal fatto del potere e delle sue leggi. Oppure Dike, la Giustizia, fa segno, indica qualcosa che trascende i fatti, e che tuttavia deve coi fatti del potere e delle leggi implicarsi? Ecco l'interrogazione eterna della nostra civiltà.
-
Il racconto della legge
- Diritto e rovesci di una storia che riguarda tutti
- Di: Vincenzo Roppo
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Diritto assomiglia a una macchina, può essere progettata e costruita bene oppure malissimo; può diventare obsoleta e richiedere periodici aggiornamenti, manutenzioni, riparazioni o addirittura rottamazioni; infine può funzionare con diversi gradi di efficienza.
-
-
V. Roppo, una garanzia in termini di contenuti e capacità espositiva: un Maestro.
- Di Paolo Clemente il 16/02/2022
-
La Costituzione della Repubblica Italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.
-
-
bella,bella,bella
- Di Cliente Kindle il 13/03/2018
Sintesi dell'editore
Affermati nel 1945 dalla Dichiarazione universale e difesi dalla Comunità internazionale i diritti umani sono proclamati e violati, celebrati e calpestati ogni giorno. Questo audiolibro offre una guida per districarsi tra i meccanismi di garanzia - dall'Onu alla Corte europea, alla Commissione africana - segnalandone i punti di forza e le debolezze.
Nel Ventesimo secolo sono state gettate le basi normative per la tutela internazionale dei diritti umani; la sfida del Ventunesimo secolo è dare più concretezza ai diritti in tutte le regioni del mondo cercando di rendere gli Stati davvero responsabili della protezione della dignità umana.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La tutela internazionale dei diritti umani
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Cristina Manai
- 30/12/2019
peccato sarebbe anche un bel libro
Purtroppo la lettura estenuante, infantile, a tratti robotica, senza alcun rispetto della punteggiatura e che rileva una assoluta carenza di conoscenza della materia da parte della lettrice, compromettono in modo irreparabile il contenuto del testo che ahimé, sarebbe stato bello capire. Meglio se me lo leggo io.
1 persona l'ha trovata utile