• La stanza del silenzio

  • Un enigma dal passato per il commissario Montefiori
  • Di: Enrico Luceri
  • Letto da: Luca Luciani
  • Durata: 5 ore e 59 min
  • 3,9 out of 5 stars (20 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La stanza del silenzio copertina

La stanza del silenzio

Di: Enrico Luceri
Letto da: Luca Luciani
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Cuneo rosso sangue copertina
Da quanto tempo non piangi, capitano De Nittis? copertina
Promemoria per il diavolo copertina
La stagione dei suicidi copertina
La vendetta di Santa Costanza copertina
A distanza ravvicinata. La prima indagine di Mistral e Pietro copertina
Il segreto di Pulcinella copertina
Morte a San Siro. Milano, il mistero di villa Pozzi copertina
Il mercante di quadri scomparsi copertina
La regina del catrame copertina
Io sono lo straniero copertina
Una famiglia perbene copertina
Il canto dell'upupa: Una nuova indagine per il maresciallo Bonanno copertina
Il bacio della mantide: Rose e veleni per il maresciallo Bonanno copertina
Qualcosa da tacere copertina
Le ombre di Genova copertina

Sintesi dell'editore

Carla Manara credeva di essere guarita dal trauma doloroso che l’aveva colpita dieci anni prima: suo marito Roberto era stato assassinato in un modesto ed equivoco albergo di Roma, probabilmente dalla donna con la quale era stato visto allontanarsi dalla stazione ferroviaria. Carla non ne aveva mai accettato l’omicidio, anche perché la polizia non era riuscita a rintracciare la presunta assassina, la donna dai lunghi capelli biondi e il viso nascosto da un paio di grossi occhiali neri, che lo aveva sgozzato con un rasoio. Dopo dieci anni, e un equilibrio personale raggiunto faticosamente, il trauma di Carla si risveglia all’improvviso quando legge su un quotidiano che l’edificio dove fu commesso l’omicidio del marito sarà smantellato presto per diventare una multisala cinematografica. Così lei parte dalla cittadina in cui vive e prende alloggio nell’albergo romano, spinta dall’ossessione di trovare una spiegazione alla morte di Roberto. Sceglie la stessa stanza del delitto e cerca di ricostruire con pazienza cosa accadde davvero, rintracciando i testimoni dell’epoca, esplorando quegli ambienti, cercando indizi e soprattutto riflettendo.

Un’indagine rischiosa, che mette in pericolo la sua stessa esistenza, perché una donna la segue nell’ombra, decisa a impedirle di scoprire la verità. Anche il tenace commissario Montefiori non ha dimenticato quel mistero lontano, e la sua indagine su un nuovo omicidio, gli farà incontrare di nuovo Carla Manara. Un sottile, enigmatico destino lega Montefiori, Carla e la donna che la segue ostinatamente. Come tre pedine su una scacchiera mosse da un giocatore invisibile. O viaggiatori smarriti in un labirinto. Dove forse sono entrati di proposito: perché il labirinto è la via di chi in fondo non vuole raggiungere l’uscita. O trovare davvero la verità che cerca.

Enrico Luceri nasce a Roma nel 1960. Laureato in ingegneria, è da sempre un avido lettore di Agatha Christie, da cui ha spesso tratto spunto per i propri gialli deduttivi. Dopo aver esordito con Vita segreta di uno scrittore di gialli (2006), nel 2008, con Il mio volto è uno specchio, vince il Premio Tedeschi. La sua produzione, oltre che di romanzi gialli, consta anche di racconti, sceneggiature e saggi sul cinema (come ad esempio Storia del cinema giallo thrilling italiano, pubblicato sulla rivista Sherlock Magazine fra il 2007 e il 2014). Altri suoi titoli, apprezzati tanto dalla critica quanto dal pubblico, sono Buio come una cantina chiusa (2013), Dietro questo sipario (2017) e Linea retta (2021).

©2023 Fratelli Frilli Editori (P)2023 SAGA Egmont

Cosa pensano gli ascoltatori di La stanza del silenzio

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    8
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di tonia lattanzi
  • tonia lattanzi
  • 21/08/2023

Discreto

Un po’ faticosa la partenza ..storia discreta ma niente di eccezionale.
Non lo consiglierei ad un amico

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 18/08/2023

Cerca troppo...

...da film ed libri sul genere. La stoia sarebbe carina ed anche con della suspanse, se la voce narrante non fosse così opprimente a tratti. Si cerca qualcosa in più, quando basterebbe rimanere nella linea iniziale che come "thriller psicologico" non sarebbe male. Peccato.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 27/07/2023

scontato

trama per nulla coinvolgente e dal finale scontato. Il narratore ha una bella voce, ma mette troppa enfasi nella lettura

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 30/06/2023

La stanza del silenzio

Piacevole la lettura di questo libro. Buona la voce narrante . Trama ad effetto. Genere un po’ diverso daile solite storie investigative. Lo consiglio

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elena
  • Elena
  • 27/06/2023

Non fatelo.

Un mix di riferimenti al cinema e a libri noir… basta aver fatto i compiti e letto e guardato i classici per sapere esattamente cosa era e cosa sarebbe successo. Però la cosa veramente traggggica sono i dialoghi, quelli tra l’ispettore capo e il suo tirapiedi sono irreali!! Pensate a come parla a Maigret all’ispettore Lucas, a Poirot… Ho saltato più di 5 ore di lettura e si è capito tutto molto bene lo stesso. Nonostante tutto ho ascoltato la fine solo perché avevo una pila immensa di roba da stirare.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Amazon Customer
  • Amazon Customer
  • 26/06/2023

piacevole

un bel giallo. leggero ma piacevole e non scontato. aspetto altri dello stesso autore

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Otta
  • Otta
  • 18/06/2023

bello

mi è piaciuto molto questo libro, bello e bravo anche il narratore nella lettera. x me consigliato

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!