-
La scuola che resiste, anche in mezzo ai boschi
- Rep Digest 14
- Letto da: Elena Fiorenza, Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Moro
- Durata: 27 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il complesso di Telemaco
- Genitori e figli dopo il tramonto del padre
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l'egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell'autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell'espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l'Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori.
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 15/09/2018
-
Insegnare agli adolescenti
- Di: Sara Ciacci
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruire processi educativi efficaci, sviluppare azioni educative per e sull'adolescente richiede un nuovo modo di vedere questa fase che dovrebbe essere...
-
-
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
La filosofia in 82 favole
- Di: Ermanno Bencivenga
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per illustrarci i temi chiave sui quali la filosofia da sempre si interroga, Ermanno Bencivenga ha scelto un linguaggio insolito: quello delle favole. Ne è nato, nel 1991, "La filosofia in trentadue favole", poi ampliato in diverse edizioni successive fino ad approdare a "La filosofia in ottantadue favole". In queste pagine il noto filosofo torna a parlarci di un mondo nel quale la magia è negli occhi di chi guarda, nella continua meraviglia di chi osserva le cose con l'innocenza di un bambino, di chi gioca a chiedersi "perché" sapendo che ogni risposta cela sempre una nuova domanda.
-
-
Fantastico
- Di Marco S. il 06/12/2019
-
Essere altruisti
- Di: Alberto Voci
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto, gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta. Ma dopo averlo superato un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione prima di aiutarlo? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo per la nostra specie? E cosa accade nel mondo animale?
-
-
Poteva essere ampliato
- Di Dino Simonetti il 22/04/2021
-
Per voce sola
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli, Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinque racconti come un romanzo sul male di vivere. Infanzia e memoria, sentimento e comprensione sulle storie atroci e dolcissime di bambini soli e molto infelici. È un libro che accompagna alla maturità del sentire, alla rivelazione di una verità e alla possibile rinascita.
-
-
Orrendo
- Di MARIA GRAZIA il 20/01/2022
-
Conoscere il dottor Hamer
- I principi della Nuova Medicina Germanica
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La medicina fondata dal dottor Rike Geerd Hamer nel 1981 e conosciuta come la Nuova Medicina Germanica non può essere considerata un semplice metodo alternativo di guarigione e nemmeno una cura basata su convinzioni filosofiche incuranti delle leggi naturali. Qui ripercorreremo le basi e i princìpi di questa nuovo approccio alla malattia, proprio a partire dall’esperienza personale di Hamer che, spinto da un evento privato e molto doloroso, ha studiato un nuovo modo di concepire la medicina.
-
-
bello
- Di Scintilla Divina il 16/01/2018
-
Il complesso di Telemaco
- Genitori e figli dopo il tramonto del padre
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l'egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell'autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell'espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l'Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori.
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 15/09/2018
-
Insegnare agli adolescenti
- Di: Sara Ciacci
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruire processi educativi efficaci, sviluppare azioni educative per e sull'adolescente richiede un nuovo modo di vedere questa fase che dovrebbe essere...
-
-
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
La filosofia in 82 favole
- Di: Ermanno Bencivenga
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per illustrarci i temi chiave sui quali la filosofia da sempre si interroga, Ermanno Bencivenga ha scelto un linguaggio insolito: quello delle favole. Ne è nato, nel 1991, "La filosofia in trentadue favole", poi ampliato in diverse edizioni successive fino ad approdare a "La filosofia in ottantadue favole". In queste pagine il noto filosofo torna a parlarci di un mondo nel quale la magia è negli occhi di chi guarda, nella continua meraviglia di chi osserva le cose con l'innocenza di un bambino, di chi gioca a chiedersi "perché" sapendo che ogni risposta cela sempre una nuova domanda.
-
-
Fantastico
- Di Marco S. il 06/12/2019
-
Essere altruisti
- Di: Alberto Voci
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo sofferente per strada ha bisogno d'aiuto, gli passiamo accanto senza fermarci perché abbiamo fretta. Ma dopo averlo superato un senso di colpa ci coglie e torniamo indietro per soccorrerlo. Se l'uomo in difficoltà fosse stato un nostro conoscente, avremmo avuto quella esitazione prima di aiutarlo? Siamo tornati indietro spinti da una sincera preoccupazione per l'altro o per ridurre il nostro senso di colpa? Altruisti si nasce o siamo per natura egoisti? Quali sono i vantaggi dell'altruismo per la nostra specie? E cosa accade nel mondo animale?
-
-
Poteva essere ampliato
- Di Dino Simonetti il 22/04/2021
-
Per voce sola
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Marco Cavalcoli, Carlotta Viscovo
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinque racconti come un romanzo sul male di vivere. Infanzia e memoria, sentimento e comprensione sulle storie atroci e dolcissime di bambini soli e molto infelici. È un libro che accompagna alla maturità del sentire, alla rivelazione di una verità e alla possibile rinascita.
-
-
Orrendo
- Di MARIA GRAZIA il 20/01/2022
-
Conoscere il dottor Hamer
- I principi della Nuova Medicina Germanica
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La medicina fondata dal dottor Rike Geerd Hamer nel 1981 e conosciuta come la Nuova Medicina Germanica non può essere considerata un semplice metodo alternativo di guarigione e nemmeno una cura basata su convinzioni filosofiche incuranti delle leggi naturali. Qui ripercorreremo le basi e i princìpi di questa nuovo approccio alla malattia, proprio a partire dall’esperienza personale di Hamer che, spinto da un evento privato e molto doloroso, ha studiato un nuovo modo di concepire la medicina.
-
-
bello
- Di Scintilla Divina il 16/01/2018
Sintesi dell'editore
"Rep: Digest" ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana.
Il mondo della scuola e le sue sfide in cinque racconti di Repubblica:
- Il prof di Legge che fa lezione in mezzo ai boschi, di Cristina Nadotti;
- La scuola che resiste. Quell'Italia dove c'è ancora un'idea di comunità, di Paolo Di Paolo;
- Rivolta dei docenti contro la "iena" Giarrusso, di Maria Novella de Luca;
- La scuola insegni quanta vita c'è nei libri, di Massimo Recalcati;
- Negli asili alternativi presi d'assalto dai no vax. "Qui nessuno si ammala", di Giampaolo Visetti.
>>Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La scuola che resiste, anche in mezzo ai boschi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 04/07/2019
Analisi interessante
Bella e interessante analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- claudio t
- 26/09/2018
pillole di propaganda
piccole pillole di propaganda politica del quotidiano di Debenedetti, mischiate a qualche notizia.
Quanto fa rimpiangere il vero giornalismo!