-
La linea verticale
- Letto da: Valerio Mastrandrea
- Durata: 3 ore e 4 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
In mezzo al mare
- Sette atti comici
- Di: Mattia Torre
- Letto da: Valerio Aprea, Geppi Cucciari, Valerio Mastandrea
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'insensatezza del mondo, l'ossessione per il cibo, la macchina faticosa e perfetta del corpo femminile, lo sport nazionale dello scaricabarile, il mito della ricchezza e del potere, la scommessa del cinismo contro la bontà, i figli, tormento e beatitudine. Questi i temi dei monologhi scritti da Mattia Torre, coautore della serie tv "Boris", che tre grandi attori, Geppi Cucciari, Valerio Aprea e Valerio Mastandrea, hanno portato con successo sulle scene italiane negli ultimi anni.
-
-
Esilarante
- Di kat il 16/07/2020
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Carofiglio è sempre emozionante.
- Di Cliente Amazon il 29/12/2020
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Il nostro momento imperfetto
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all'università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un'esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarant'anni, le regala una stabilità agognata a lungo. Una stabilità che crede di meritare. Finché il castello di carte crolla per un colpo di vento inaspettato. Un colpo di vento che spalanca la finestra e travolge tutto, mandando in pezzi la sua relazione d'amore.
-
-
❤️
- Di Utente anonimo il 28/12/2020
-
Come piante tra i sassi
- Imma Tataranni e la storia sepolta
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Vanessa Scalera
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'ufficio del sostituto procuratore Imma Tataranni, uno squillo del telefono interrompe la quiete di un sabato mattina. Hanno trovato il cadavere di un ragazzo. Ha ventidue anni, è vestito di nero con una cintura Dolce & Gabbana, mutande con l'elastico che fuoriesce dai pantaloni. Si chiama Nunzio Festa e suo padre è distrutto dal dolore. Spudorata e sorprendente, Imma fa tremare i potenti e non dà tregua ai furbi e ai cretini, in un'indagine che mette in luce una società sull'orlo della globalizzazione, ma ancora intenta a digerire un passato scomodo.
-
-
Ero lì
- Di Utente anonimo il 31/12/2020
-
In fondo al tuo cuore
- Inferno per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1932. A Napoli è arrivato il caldo, quello vero, e la città sembra precipitare nell'inferno. In una notte rovente, un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio. Un uomo dall'aria irreprensibile, ma con qualche magagna nella vita. Scartata presto l'ipotesi del suicidio, Ricciardi e il brigadiere Maione iniziano un'indagine che li porterà a fare i conti con i più indomabili sentimenti e passioni, e ad affrontare i lati oscuri dell'anima. Questa volta saranno le donne della loro vita a reclamare attenzione.
-
-
una voce meravigliosa
- Di Gaia il 20/12/2020
-
In mezzo al mare
- Sette atti comici
- Di: Mattia Torre
- Letto da: Valerio Aprea, Geppi Cucciari, Valerio Mastandrea
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'insensatezza del mondo, l'ossessione per il cibo, la macchina faticosa e perfetta del corpo femminile, lo sport nazionale dello scaricabarile, il mito della ricchezza e del potere, la scommessa del cinismo contro la bontà, i figli, tormento e beatitudine. Questi i temi dei monologhi scritti da Mattia Torre, coautore della serie tv "Boris", che tre grandi attori, Geppi Cucciari, Valerio Aprea e Valerio Mastandrea, hanno portato con successo sulle scene italiane negli ultimi anni.
-
-
Esilarante
- Di kat il 16/07/2020
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Carofiglio è sempre emozionante.
- Di Cliente Amazon il 29/12/2020
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Il nostro momento imperfetto
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all'università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un'esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarant'anni, le regala una stabilità agognata a lungo. Una stabilità che crede di meritare. Finché il castello di carte crolla per un colpo di vento inaspettato. Un colpo di vento che spalanca la finestra e travolge tutto, mandando in pezzi la sua relazione d'amore.
-
-
❤️
- Di Utente anonimo il 28/12/2020
-
Come piante tra i sassi
- Imma Tataranni e la storia sepolta
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Vanessa Scalera
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'ufficio del sostituto procuratore Imma Tataranni, uno squillo del telefono interrompe la quiete di un sabato mattina. Hanno trovato il cadavere di un ragazzo. Ha ventidue anni, è vestito di nero con una cintura Dolce & Gabbana, mutande con l'elastico che fuoriesce dai pantaloni. Si chiama Nunzio Festa e suo padre è distrutto dal dolore. Spudorata e sorprendente, Imma fa tremare i potenti e non dà tregua ai furbi e ai cretini, in un'indagine che mette in luce una società sull'orlo della globalizzazione, ma ancora intenta a digerire un passato scomodo.
-
-
Ero lì
- Di Utente anonimo il 31/12/2020
-
In fondo al tuo cuore
- Inferno per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1932. A Napoli è arrivato il caldo, quello vero, e la città sembra precipitare nell'inferno. In una notte rovente, un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio. Un uomo dall'aria irreprensibile, ma con qualche magagna nella vita. Scartata presto l'ipotesi del suicidio, Ricciardi e il brigadiere Maione iniziano un'indagine che li porterà a fare i conti con i più indomabili sentimenti e passioni, e ad affrontare i lati oscuri dell'anima. Questa volta saranno le donne della loro vita a reclamare attenzione.
-
-
una voce meravigliosa
- Di Gaia il 20/12/2020
-
Come sasso nella corrente
- Di: Mauro Corona
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una stanza immersa nella penombra una donna, giunta all'autunno della vita, si muove lentamente appoggiandosi a un bastone. Intorno a lei sculture di ogni tipo. La donna le sfiora e insegue il ricordo di un uomo. Un uomo schivo, selvatico, che però ha saputo rendere eterno nel legno il sentimento che li ha uniti. Ogni angolo arrotondato delle sculture fa affiorare in maniera dirompente l'orgoglio e la rabbia di quel giovane che, crescendo, aveva voglia di farcela da solo, cancellando le ombre del passato che lo tormentavano.
-
-
Riflessivo
- Di Volpotta il 04/01/2021
-
Cosa tiene accese le stelle
- Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maria, la nonna di Mario Calabresi, andava a letto esausta, dopo una giornata spesa a lavare montagne di lenzuola e pannolini. Quella sera, quella in cui per la prima volta aveva usato la lavatrice, è stata, nei suoi ricordi, lo spartiacque tra il prima e il dopo. Calabresi ha ricomposto i frammenti di un tempo in cui si faceva fatica a vivere ma era sempre accesa una speranza, e di un presente così paralizzato da non riuscire a mettere a fuoco l'esempio di chi non ha smesso di credere nel futuro.
-
-
Sogno di futuro ancorato sul passato
- Di marialuisa il 17/01/2021
-
L'isola e le rose
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Rimini mai dimenticata, un po' felliniana e un po' rock, si incrociano le vite di quattro ragazzi uniti da un'amicizia nata sui banchi di scuola: Giulio, l'incorreggibile vitellone, Giacomo l'avvocato, Lorenzo, figlio del proprietario del Grand Hotel e l'inquieto ingegnere Simone. È l'estate del 1967, e nulla sembra impossibile. Nemmeno costruire una piattaforma in acque extraterritoriali per accogliere una comunità di giovani artisti, poeti, musicisti, dove la ricerca del bello sia l'unico scopo da perseguire.
-
-
Sergio
- Di sergio il 15/12/2020
-
I cinque canti di Palermo
- Di: Giuseppe Di Piazza
- Letto da: Giuseppe Di Piazza
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due innamorati divisi, come Romeo e Giulietta. Una ragazza francese, stupenda e malinconica, che nasconde un terribile segreto. Un medico per bene con simpatie fasciste. Un malacarne buono a nulla che rapisce i suoi tre figli. Un "ladro onesto", fratello di un mercante di uova di tonno alla Vuccirìa. Queste le persone che popolano le giornate di Leo Salinas, detto "occhi di sonno", un giovane cronista di nera che ogni sera torna a casa con le scarpe sporche di sangue umano.E tanta voglia di vita e bellezza.
-
-
Leo Salinas
- Di Luciano Buraschi il 08/01/2021
-
L'anima ciliegia
- Di: Lia Levi
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paganina nasce negli anni Trenta, da un padre così ateo che voleva chiamarla Ateina (ma poi non se l'era sentita). Paganina ha un carattere forte e indipendente, e una inclinazione per l'eroismo e gli eroi. Così quando incontra Guglielmo, che è stato partigiano con suo fratello Spartaco e ha fatto saltare da solo un camion di tedeschi, sa che è lui l'eroe che vuole al suo fianco. Le basta presentarsi, "Sono Paganina", per dare inizio a un amore che attraverserà tutta la vita. Una vita che sarà percorsa da altre grandi passioni, su tutte quella della politica.
-
-
Non completato
- Di Donato il 21/12/2020
-
Blues in Sedici
- Ballata della città dolente
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Benni scrisse "Blues in sedici" dieci anni fa, prendendo spunto da un fatto di cronaca degli anni Ottanta. Questa ballata blues era stata pensata per essere letta in pubblico e infatti la sua prima pubblicazione ha conosciuto molte versioni teatrali. Ora il testo viene riproposto con alcune variazioni che la lettura e, soprattutto l'accompagnamento musicale di Paolo Damiani, hanno suggerito. Protagonisti di questa drammatica storia sono l'Indovino cieco, il Padre, la Madre, il Figlio, Lisa, la Città, il Killer, il Teschio.
-
-
Particolare
- Di Tania Z. il 14/01/2021
-
Bastogne
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono quattro, giovani e fuori di testa: Ermanno Claypool, sfaccendato studente di filosofia, cresciuto attorno a piazza Nietzsche in una Nizza che assomiglia molto alla Bologna del DAMS; Raimundo Bianco, un mezzo pusher che se ne va in giro come un gigolò cubano; Dietrich Lassalle, un alcolista fissato con la Seconda guerra mondiale e i progetti di vita; e il Cousin Jerry, una sorta di bestemmia umana urlata contro il buon comportamento (e quello che comunemente si chiama "buon gusto").
-
-
talmente brutto che merita una recensione
- Di Luisa il 30/12/2020
-
Certi momenti
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 3 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un'atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l'adolescenza di Camilleri. Alcuni conosciuti negli anni più maturi, durante la sua carriera di regista teatrale e televisivo, molti altri sconosciuti, che ci riportano ai tempi del fascismo, della guerra.
-
-
Un grandissimo lettore
- Di Mariaconcetta DAurelio il 11/12/2020
-
The chain
- Di: Adrian McKinty
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mi chiamo Rachel Klein e fino a pochi minuti fa ero una madre qualunque, una donna qualunque. Ma adesso sono una vittima. Una criminale. Una rapitrice. È bastato un attimo: una telefonata, un numero occultato, poche parole. Abbiamo rapito tua figlia Kylie. Segui le istruzioni. E non spezzare la Catena, oppure tua figlia morirà. La voce di questa donna che non conosco mi dice che Kylie è sulla sua macchina, legata e imbavagliata, e per riaverla non sarà sufficiente pagare un riscatto. Non è così che funziona la Catena. Devo anche trovare un altro bambino da rapire.
-
-
Purtroppo per me è no
- Di Chiara 🌱 il 07/01/2021
-
Titanic
- Un viaggio che non dimenticherete
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni di distanza dalla fatale collisione, Massimo Polidoro ricostruisce la vicenda del Titanic in un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo all'intero svolgimento di una storia intramontabile. Saremo accolti a bordo. Visiteremo la nave e i suoi meravigliosi saloni. Incontreremo i personaggi più interessanti. Vivremo le emozioni della traversata.
-
-
Mi aspettavo un titolo differente.
- Di Mochi Mauro il 14/01/2021
-
Attenti al gorilla
- Di: Sandrone Dazieri
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel bel mezzo di una festa lussuosa e affollata, la figlia del padrone di casa fugge in moto con un amico e poco dopo viene ritrovata uccisa. L'investigatore privato assunto per occuparsi del servizio di sicurezza, un personaggio bizzarro, segnato da una curiosa particolarità, inizia un'indagine destinata a scoprire una serie di intrighi e bugie che mascherano molti scomodi segreti. Ambientata nella Milano contemporanea, questa storia ha rivelato un nuovo talento narrativo.
-
-
W il gorilla!!
- Di Elena il 01/12/2020
-
Prima di noi
- Di: Giorgio Fontana
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 20 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una famiglia del Nord Italia, tra l'inizio di un secolo e l'avvento di un altro. I Sartori, quattro generazioni, dal 1917 al 2012, dal Friuli rurale alla Milano contemporanea, dalle guerre mondiali alla ricostruzione alla globalizzazione, dal lavoro nei campi alle scrivanie delle multinazionali. Romanzo storico e corale, vasto ritratto narrativo del Novecento italiano, forse il primo di uno scrittore sotto i quarant'anni, il racconto dei Sartori affronta il fardello di un'eredità che sembra andata in malora. Se gli errori e le sfortune dei padri ricadono sui figli, come liberarsene?
-
-
Ben scritto, ben letto, bella storia.
- Di Clambers il 14/01/2021
Sintesi dell'editore
Lui è Luigi, un quarantenne equilibrato, sentimentale, sereno e innamorato della moglie incinta. La casualità di un banale esame medico lo pone di fronte a una tremenda rivelazione: ha un tumore al rene e bisogna intervenire con urgenza. Così, con il ricovero, la vita di Luigi cambia drasticamente e si reduce a un'unica semplice realtà: l'ospedale, il reparto, i compagni di stanza, infermiere e caposala, i medici e, fra questi, su tutti, la mitica presenza del professor Zamagna, genio della chirurgia urologica, che vive solo per operare e che a Luigi appare un salvatore.
Quella che scopre giorno per giorno Luigi è una verità a lento rilascio in cui tutto viene rimesso in discussione: l'aleatorietà del sapere medico, che cambia in base alle persone, la saldezza della fede, che può perdere anche un prete malato, la passione per la medicina, che possono perdere anche i medici, e la resilienza di chi, giovane o anziano, vuole solo sopravvivere. Compagni di avventura di Luigi sono soprattutto i pazienti: un somalo assolutista, un ristoratore che sa tutto di medicina, un prete in crisi, un intellettuale taciturno e uno stuolo di anziani cattivi perché in cattività.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di La linea verticale
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- daniela
- 12/01/2021
Divertente, pungente e commovente
Questo testo è un po' il testamento dell Autore prematuramente scomparso nel 2019. Vi si ritrovano tutte le caratteristiche che ne hanno di fatto decretato il successo nel suo Lavoro soprattutto di sceneggiatore. L interpretazione di Valerio Mastrandrea è insuperabile e rende questo testo imperdibile per la sua profondità, la sua ironia, la sua pungente lucida acutezza. Consigliatissimo
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federica Marti
- 11/01/2021
Libro che entra dentro, lettura magistrale di Mastrandrea
Valerio Mastrandrea non legge ma recita egregiamente questo libro particolare ma bellissimo. Ascoltato tutto in una sera, ti fa conoscere il mondo degli ospedali e vivere un dramma in modo diretto scoprendo varie prospettive!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rosa Maria
- 09/01/2021
Un grande messaggio.
Semplicemente emozionante. Bello perché parla con il cuore ad ognuno di noi. Mastandrea un grande interprete.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Chi.a.r.gin
- 08/01/2021
Da ascoltare per forza
Seguo mastandrea qualunque cosa faccia da quando sono piccola, sono innamorata persa da sempre ed è grazie a lui che ho imparato a conoscere e apprezzare mattia torre. Il testo è bello ironico e delicato e anche se si regge in piedi benissimo da solo per me è inimmaginabile senza Mastandrea che lo interpreta (non lo legge, notare differenza). Luigi ha il volto e la personalità di Mastandrea, ma la voce e i pensieri di Mattia Torre e questo rende il testo molto speciale, un'opera integrata e un'esperienza diversa dal semplice ascolto di un audiolibro. A me è piaciuto molto, mi ha commossa e fatta ridere.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Palmiro Mignini
- 08/01/2021
come ridere, sorridere e piangere
Mattia Torre descrive con ironia L'esperienza di un malato di cancro dentro ad un ospedale. sembra assurdo riuscire in un intento del genere, far ridere mentre si parla di una delle più grandi tragedie che un uomo possa passare. eppure lui ci riesce, mai fuori luogo, mai fuori posto, mai banale . un libro che rileggerei decine di volte vi consiglio di recuperare anche la serie TV che si trova su raiplay
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/01/2021
Troppo triste
Il libro è letto magistralmente da Mastandrea, ma non iniziatelo se siete un tantino tristi..
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Natale Calafiore
- 14/01/2021
Intenso
Magistrale lettura di Mastrandrea. Uno dei più profondi e schietti autori italiani, da Boris in poi. Sorprendentemente intenso per essere un affresco, straordinariamente godibile per il tema trattato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michele
- 14/01/2021
semplicemente perfetto
Quanto ho riso. Quanto ho pianto. Solo un grande come Mattia Torre poteva approcciare con tale ironia il tema della malattia, dell'ospedale, del rapporto speciale che si instaura tra i pazienti di una corsia. In libro che ti resta dentro, grazie anche all'interpretazione di Mastandrea, la sua voce piena di emozione nel leggere certi passaggi è impossibile da dimenticare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/01/2021
Una perla di Mattia Torre
Bellissimo racconto di Mattia Torre ben interpretato da Valerio Mastrandrea. Scorrevole e leggero nonostante l'argomento per nulla banale. Consigliato a tutti!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucio
- 04/01/2021
Nea
Un racconto un po' inverosimile. Un ammalato oncologico che si trova ricoverato in un reparto senza delicatezza o comprensione. Assistito da medici dai modi annoiati e poco professionali. Il prete del reparto anche lui in piena crisi mistica.... Mi sembra tutto molto surreale. O forse è il racconto che ci narrano degli ospedali del sud Italia? Unico messaggio positivo è che la vita come la malattia si vive.... Un passo alla volta....