-
La liberazione di Silvia Romano
- Rep Digest 172
- Letto da: Federica Marino, Luca Ghillino, Carlo Bonini, Elena Fiorenza, Stefano Starna
- Durata: 33 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sergio Marchionne
- Rep Digest 1
- Di: Maurizio Crosetti, Marco Belpoliti, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Mor
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma di Sergio Marchionne: così finisce un'era per FCA e per l'industria italiana. Il racconto in sei articoli di Repubblica: Marchionne prima dell'operazione diceva: "Starò via poco". Poi le speranze sono svanite, di Maurizio Crosetti; Quel maglione diventato icona di uno stile, di Marco Belpoliti; Gli Agnelli, il diavolo e la successione, di Ezio Mauro; Il manager che divide le due sinistre, di Michele Serra; Fca, per il nuovo ad Mike Manley la sfida è restare globali, di Paolo Griseri; "Io numero uno o me ne vado": l'ultimatum fallito di Altavilla, di Paolo Griseri.
-
-
Completamente fuori tema
- Di Eugenio il 25/05/2023
-
Il muro di sabbia. La battaglia per la verità su Giulio Regeni
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Fabio Arboit
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Peccato per la lettura troppo rapida
- Di Utente anonimo il 11/08/2020
-
Obiettivo Hitler
- Di: Ugo Ciani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Adolf Hitler è sicuramente una delle più criticate e studiate del Novecento. La sua incredibile popolarità e il suo indiscutibile carisma lo portarono a diventare il leader massimo di una nazione in crisi dopo la disfatta della Prima Guerra Mondiale. Questo avvenne anche grazie al neonato Ministero delle Propaganda che, sotto la guida di Joseph Goebbels, plasmò le menti del popolo tedesco a favore della guerra.
-
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny
- Rep digest 201
- Di: Rosalba Castelletti, Enrico Franceschini, Ezio Mauro
- Letto da: Federica Marino, Rosalba Castelletti, Elena Fiorenza, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny: Proteste in Bielorussia: se Minsk copia Hong Kong, di Rosalba Castelletti; L'incubo Bielorussia può aver spinto Putin alla mossa azzardata, di Enrico Franceschini; In piazza con i bielorussi: "Basta con Lukashenko", di Rosalba Castelletti; Bielorussia, con le donne di Minsk: "La libertà siamo noi", di Rosalba Castelletti; La "quarta dimensione" della Russia di Navalnyj, di Ezio Mauro.
-
Si Salvini chi può
- Rep Digest 101
- Di: Gad Lerner, Filippo Ceccarelli, Stefano Folli, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Luca Ghillino
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si Salvini chi può: Salvini, i muscoli fragili del ganassa, di Gad Lerner; Harakiri di un leader, di Filippo Ceccarelli; Salvini, un'astuzia fuori tempo, di Stefano Folli; Morisi: "si, con la crisi abbiamo perso like e Conte ne ha presi tanti", di Tommaso Ciriaco; Salvini all'angolo offre palazzo Chigi a Di Maio per salvarsi, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/08/2019
-
Le voci di San Sabba: i testimoni
- Il processo per i crimini commessi nel lager nazista della Risiera di San Sabba a Trieste 1
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Marta Ascoli, Franc Sircelj, Galliano Fogar, e altri
- Durata: 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1976 si è celebrato a Trieste un processo contro alcuni nazisti ritenuti responsabili dei crimini commessi nel lager della Risiera di San Sabba, un ex stabilimento per la pilatura del riso trasformato, durante l'occupazione tedesca della Venezia Giulia, in un campo di concentramento dotato di un forno crematorio. Non si conosce con precisione il numero delle persone che tra il 1944 e il 1945 vennero uccise e poi bruciate alla Risiera di San Sabba. Secondo la sentenza del processo furono oltre duemila.
-
-
Abbiamo una memoria corta
- Di Asparaga il 28/02/2022
-
Sergio Marchionne
- Rep Digest 1
- Di: Maurizio Crosetti, Marco Belpoliti, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Mor
- Durata: 34 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il dramma di Sergio Marchionne: così finisce un'era per FCA e per l'industria italiana. Il racconto in sei articoli di Repubblica: Marchionne prima dell'operazione diceva: "Starò via poco". Poi le speranze sono svanite, di Maurizio Crosetti; Quel maglione diventato icona di uno stile, di Marco Belpoliti; Gli Agnelli, il diavolo e la successione, di Ezio Mauro; Il manager che divide le due sinistre, di Michele Serra; Fca, per il nuovo ad Mike Manley la sfida è restare globali, di Paolo Griseri; "Io numero uno o me ne vado": l'ultimatum fallito di Altavilla, di Paolo Griseri.
-
-
Completamente fuori tema
- Di Eugenio il 25/05/2023
-
Il muro di sabbia. La battaglia per la verità su Giulio Regeni
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini, Giuliano Foschini
- Letto da: Fabio Arboit
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Peccato per la lettura troppo rapida
- Di Utente anonimo il 11/08/2020
-
Obiettivo Hitler
- Di: Ugo Ciani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Adolf Hitler è sicuramente una delle più criticate e studiate del Novecento. La sua incredibile popolarità e il suo indiscutibile carisma lo portarono a diventare il leader massimo di una nazione in crisi dopo la disfatta della Prima Guerra Mondiale. Questo avvenne anche grazie al neonato Ministero delle Propaganda che, sotto la guida di Joseph Goebbels, plasmò le menti del popolo tedesco a favore della guerra.
-
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny
- Rep digest 201
- Di: Rosalba Castelletti, Enrico Franceschini, Ezio Mauro
- Letto da: Federica Marino, Rosalba Castelletti, Elena Fiorenza, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il voto in Bielorussia e il caso Navalny: Proteste in Bielorussia: se Minsk copia Hong Kong, di Rosalba Castelletti; L'incubo Bielorussia può aver spinto Putin alla mossa azzardata, di Enrico Franceschini; In piazza con i bielorussi: "Basta con Lukashenko", di Rosalba Castelletti; Bielorussia, con le donne di Minsk: "La libertà siamo noi", di Rosalba Castelletti; La "quarta dimensione" della Russia di Navalnyj, di Ezio Mauro.
-
Si Salvini chi può
- Rep Digest 101
- Di: Gad Lerner, Filippo Ceccarelli, Stefano Folli, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Luca Ghillino
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si Salvini chi può: Salvini, i muscoli fragili del ganassa, di Gad Lerner; Harakiri di un leader, di Filippo Ceccarelli; Salvini, un'astuzia fuori tempo, di Stefano Folli; Morisi: "si, con la crisi abbiamo perso like e Conte ne ha presi tanti", di Tommaso Ciriaco; Salvini all'angolo offre palazzo Chigi a Di Maio per salvarsi, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/08/2019
-
Le voci di San Sabba: i testimoni
- Il processo per i crimini commessi nel lager nazista della Risiera di San Sabba a Trieste 1
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Marta Ascoli, Franc Sircelj, Galliano Fogar, e altri
- Durata: 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1976 si è celebrato a Trieste un processo contro alcuni nazisti ritenuti responsabili dei crimini commessi nel lager della Risiera di San Sabba, un ex stabilimento per la pilatura del riso trasformato, durante l'occupazione tedesca della Venezia Giulia, in un campo di concentramento dotato di un forno crematorio. Non si conosce con precisione il numero delle persone che tra il 1944 e il 1945 vennero uccise e poi bruciate alla Risiera di San Sabba. Secondo la sentenza del processo furono oltre duemila.
-
-
Abbiamo una memoria corta
- Di Asparaga il 28/02/2022
-
Diciotti, il processo a Salvini che condanna i 5s
- Rep Digest 51
- Di: Salvo Palazzolo, Annalisa Cuzzocrea, Eugenio Scalfari, e altri
- Letto da: Stefano Starna, Annalisa Cuzzocrea, Matteo De Martino, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciotti, il processo a Salvini che condanna i 5s. La nuova crisi di governo in articoli di Repubblica: Diciotti, l'atto di accusa. Sequestro di persona, Salvini va a processo, di Salvo Palazzolo; Salvini a processo, 5s virano sul sì, di di Annalisa Cuzzocrea; Il voto europeo e i sovranismi, un rischiatutto per Di Maio, di Eugenio Scalfari; Salvini avverte i 5s: il processo è al governo, di Tommaso Ciriaco e Carmelo Lopapa; Caso Diciotti, Salvini fugge dai giudici dopo il consulto coi legali: alto il rischio di condanna, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/05/2019
-
Cermis, 20 anni dopo. La strage cancellata
- I reportage di Repubblica
- Di: Gianluca Di Feo
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Roberto Pierazzi
- Di Utente anonimo il 26/08/2022
-
Anis Amri, come si costruisce un terrorista
- I reportage di Repubblica
- Di: Fabio Tonacci, Alessandra Ziniti
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Governo Draghi, ecco le prime mosse
- Rep Digest 251
- Di: Corrado Zunino, Roberto Mania, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Stefano Starna, Federica Marino, e altri
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scuola, si va avanti fino al 30 giugno. Maturità al via il 16 a lezioni in corso, di Corrado Zunino; Bonomi: "Pronti ad aprire le fabbriche per immunizzare dipendenti e familiari", di Roberto Mania; Governo Draghi, nel primo weekend il premier a Roma in call con i ministri, di Annalisa Cuzzocrea; Misure, linea dura di Speranza "Non si riapra". Gelmini frena, di Annalisa Cuzzocrea; L'agenda Draghi e quella dei partiti, di Stefano Folli; Draghi a Merkel "Lavoriamo uniti per avere i vaccini", di Tommaso Ciriaco e Tonia Mastrobuoni.
-
Caligola. L’Imperatore folle
- Di: Marienrica Caravita
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le fonti antiche hanno tramandato la sua stravaganza, eccentricità e depravazione, facendo giungere fino ai nostri giorni l’immagine di un despota completamente folle. Caligola incarna l’emblema del sovrano assoluto al quale è concesso tutto: beveva perle sciolte nel vino e mangiava pietanze ricoperte d’oro, elesse console il suo cavallo, si faceva adorare come una divinità in terra, aveva potere di vita e di morte su chiunque non gli andasse a genio.
-
-
Inascoltabile
- Di serena pappalardo il 14/06/2019
-
Pier Paolo Pasolini. Una morte Violenta
- Di: Lucia Visca
- Letto da: Francesca Ciommei
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 2 novembre del 1975, quando all'Idroscalo di Ostia fu scoperto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, Lucia Visca fu la prima cronista ad accorrere sulla scena del delitto. Lì, su quella spiaggia sporca di sangue e povertà, insieme al cadavere del poeta giacevano alcuni indizi importantissimi: dettagli trascurati dai primi investigatori ma che tornano alla ribalta grazie alla riapertura delle indagini voluta dal Tribunale di Roma nella primavera del 2010. Con l'archiviazione di questo ultimo procedimento, finisce la vicenda giudiziaria.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/06/2021
-
Sambuco e il segreto di Viale Loreto
- Di: Alessandro Reali
- Letto da: Alberto Sette
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Titolo conclusivo della prima trilogia incentrata sulla coppia a capo dell’Agenzia Investigativa Sambuco & Dell’Oro. Stavolta i due investigatori hanno a che fare con una storia apparentemente banale: la signora Dina Morbegni Valsecchi è convinta che il marito Renato Mandrini la stia tradendo con una donna più giovane. Poi, però, l’assassinio di René – nome con cui tutti lo conoscevano – sembra rimescolare decisamente le carte in tavola.
-
-
Noia mortale
- Di pia allegri il 24/09/2022
-
Tutti gli uomini del Generale
- La storia inedita della lotta al terrorismo
- Di: Fabiola Paterniti
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli uomini che hanno combattuto in prima fila il terrorismo negli anni di piombo? Chi sono gli uomini che agli ordini del generale Carlo Alberto dalla Chiesa hanno indagato, rischiato, vissuto come clandestini, servito il Paese e la democrazia, per essere dimenticati dopo l'uccisione del loro comandante passato a combattere la mafia? Questo audiolibro racconta per la prima volta la lotta al terrorismo attraverso la voce dei protagonisti che sostennero il peso di un impegno senza limiti. Ne nasce una storia sincera, per molti aspetti nuova, che smonta sospetti.
-
-
Ripetitivo
- Di Utente anonimo il 27/10/2022
-
Vuoto a perdere
- Verità nascoste sulla banda della Uno bianca
- Di: Eva Mikula
- Letto da: Angela Ricciardi, Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il 1991, una ragazzina persa nel bosco della vita abbandona la sua famiglia. Cerca la sua strada. Non sa ancora che un anno dopo, questa l'avrebbe condotta in Italia dove incontrerà il suo lupo cattivo. Sola, spaventata e soprattutto soggiogata, chiede soccorso ad un amico lontano: "Aiutami!! Ci sono ragazze prigioniere, ragazze scomparse e poliziotti coinvolti!". Fu così che la polizia italiana iniziò a indagare i lupi cattivi, seguendo la falsa pista su un presunto traffico di esseri umani.
-
-
Eva una donna fortissima!
- Di Emiliano Fenaroli il 11/04/2023
-
Anita Garibaldi, la prima
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa è successo ad Anita Garibaldi, in fuga dagli Austriaci, che non ha lasciato viva le paludi di Comacchio? In questo saggio a metà tra una biografia e un reportage, le misteriose circostanze che hanno portato alla morte di Anita Garibaldi vengono affrontate come in un romanzo poliziesco dai toni noir, riprendendo sentenze, testimonianze e articoli di giornale risalenti all'epoca dell'accaduto. Un'indagine che cerca di far luce su una delle pagine oscure del Risorgimento Italiano.
-
-
Sconvolgente
- Di FURLANETTO ALDO il 29/10/2022
-
Il corpo del reato
- Di: Carlo Bonini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un drogato di merda. Un diverso. Un corpo a perdere. Uno di quelli di cui si dice, nel gergo di certi sbirri, che abbiano il nome all'anagrafe scritto a matita. Perché cancellarlo è un attimo. E nessuno verrà a reclamare." La morte di Stefano Cucchi è uno di quei fatti di cronaca che segnano una generazione e un pezzo di storia italiana.
-
-
Da leggere
- Di Utente anonimo il 11/07/2018
-
Le tre vite di Massimo Carminati
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Cronaca italiana
- Di Pino il 02/01/2023
Sintesi dell'editore
"Rep: Digest" ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana.
La liberazione di Silvia Romano:
- Il riscatto, gli 007 turchi, il video: così è stata liberata Silvia Romano, di Giuliano Foschini;
- I due volti della stessa Silvia. Dagli orecchini di perle al velo che copre le ferite, di Gabriele Romagnoli;
- La liberazione di Silvia Romano: il dovere della sobrietà, di Carlo Bonini;
- Silvia, si indaga per terrorismo. Le sue foto esibite come trofeo, di Giuliano Foschini e Fabio Tonacci;
- "Il Corano in audio per ore, così i rapitori Talebani tentarono di convertirmi", di Daniele Mastrogiacomo;
- Le testimonianze dal confine con la Somalia: "Docenti uccisi e rapimenti. In Kenya incubo al Shabaab", di Petro Del Re.