-
La guerra di Troia. L'ultima battaglia
- Mitologia greca
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 12 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mitologia Greca
- I Miti Greci dall'Origine del Cosmo e La Comparsa dell'Uomo agli Dei ed Eroi più Affascinanti
- Di: Flavio Montanari
- Letto da: Davide Fiore
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché Era, la dea del matrimonio, vuole uccidere un innocente bambino di nome Eracle? Perché un potentissimo tiranno è terrorizzato all'arrivo nella polis di un giovane con un sandalo solo? E chi è quel vecchio uomo imprigionato nella torre che sta raccogliendo le piume degli uccelli?
-
-
Tutto bello, ma date un titolo ai capitoli
- Di Cliente Amazon il 28/10/2021
-
In Grecia. Terra di miti, dei ed eroi
- Di: Giuseppe Zanetto
- Letto da: Lorenzo Piccolo
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un nonno, quattro nipoti e un viaggio in Grecia. E, poiché il nonno è professore di Letteratura greca, il viaggio si trasforma in un'occasione speciale per conoscere le radici classiche della nostra cultura. Atene, Delfi, Olimpia, Itaca e Micene sono le tappe dell'itinerario percorso; luoghi bellissimi dove rimangono ancora tracce evidenti e suggestive: resti archeologici, legati alle memorie letterarie. Il nonno descrive a Giorgio, Luciana, Andrea e Sara ciò che si trova davanti ai loro occhi e il racconto si sposta poi alla storia e all'epica che da questi luoghi sono evocate.
-
-
Molto bello
- Di ANTOFIORI il 08/12/2022
-
Novelle di Cechov: SST!...
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, tratto "Dalle memorie di un uomo irascibile", che Anton Cechov scrisse il 15 novembre del 1886, ci mostra che, allora come oggi, si può essere delle persone considerate importanti al lavoro e succubi di parenti e amici in casa, oppure, al contrario, essere sovrastimati tra le mura domestiche, anche facendo un lavoro mediocre...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Achille
- Il midollo del Leone
- Di: Giovanni Nucci
- Letto da: Francesco Patanè
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Nucci, autore di "Ulisse", ritorna al mondo antico e questa volta si ispira e si attiene fedelmente all'"Iliade" per raccontare di questo personaggio eroico e umano. Piena di sfumature, questa storia millenaria diventa attuale e parla ai ragazzi di oggi del coraggio di crescere, dell'importanza di comprendere il proprio destino, del valore degli affetti, della felicità di vivere. Un romanzo che affonda le radici nella cultura dell'intera umanità.
-
L'Odissea di Omero
- Di: Giuseppe Zanetto
- Letto da: Lorenzo Piccolo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo viaggio di ritorno da Troia all'isola di Itaca, durato dieci anni, Ulisse affronta mostri, tempeste, maghe, sirene, e perde tutti i suoi compagni: questa è l'"Odissea", il primo e il più grande romanzo della letteratura occidentale. Lo spirito e i valori del suo tempo sono, ancora oggi, un bagaglio insostituibile per ognuno di noi.
-
-
Interessante
- Di Elisa il 23/07/2020
-
Racconti minori dell'Iliade e dell'Odissea
- Di: Fabrizio Trainito
- Letto da: Fabrizio Trainito, Cinzia Baldazzi, Mario Focardi, e altri
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste storie ambientate sui campi di battaglia di Troia e non solo, portano alla luce vicende che mai furono scritte o che, se mai vergate, presto furono dimenticate. Storie di vinti, di persone scomode, di chi la guerra non volle e la subì fino alle estreme conseguenze. Storie di sofferenza e di eroismo, gesta che sono d'esempio, che illuminano una via, che nel loro piccolo vogliono contribuire a indicare un futuro migliore.
-
-
introduzione
- Di Utente anonimo il 13/09/2020
-
Mitologia Greca
- I Miti Greci dall'Origine del Cosmo e La Comparsa dell'Uomo agli Dei ed Eroi più Affascinanti
- Di: Flavio Montanari
- Letto da: Davide Fiore
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché Era, la dea del matrimonio, vuole uccidere un innocente bambino di nome Eracle? Perché un potentissimo tiranno è terrorizzato all'arrivo nella polis di un giovane con un sandalo solo? E chi è quel vecchio uomo imprigionato nella torre che sta raccogliendo le piume degli uccelli?
-
-
Tutto bello, ma date un titolo ai capitoli
- Di Cliente Amazon il 28/10/2021
-
In Grecia. Terra di miti, dei ed eroi
- Di: Giuseppe Zanetto
- Letto da: Lorenzo Piccolo
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un nonno, quattro nipoti e un viaggio in Grecia. E, poiché il nonno è professore di Letteratura greca, il viaggio si trasforma in un'occasione speciale per conoscere le radici classiche della nostra cultura. Atene, Delfi, Olimpia, Itaca e Micene sono le tappe dell'itinerario percorso; luoghi bellissimi dove rimangono ancora tracce evidenti e suggestive: resti archeologici, legati alle memorie letterarie. Il nonno descrive a Giorgio, Luciana, Andrea e Sara ciò che si trova davanti ai loro occhi e il racconto si sposta poi alla storia e all'epica che da questi luoghi sono evocate.
-
-
Molto bello
- Di ANTOFIORI il 08/12/2022
-
Novelle di Cechov: SST!...
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, tratto "Dalle memorie di un uomo irascibile", che Anton Cechov scrisse il 15 novembre del 1886, ci mostra che, allora come oggi, si può essere delle persone considerate importanti al lavoro e succubi di parenti e amici in casa, oppure, al contrario, essere sovrastimati tra le mura domestiche, anche facendo un lavoro mediocre...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Achille
- Il midollo del Leone
- Di: Giovanni Nucci
- Letto da: Francesco Patanè
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Nucci, autore di "Ulisse", ritorna al mondo antico e questa volta si ispira e si attiene fedelmente all'"Iliade" per raccontare di questo personaggio eroico e umano. Piena di sfumature, questa storia millenaria diventa attuale e parla ai ragazzi di oggi del coraggio di crescere, dell'importanza di comprendere il proprio destino, del valore degli affetti, della felicità di vivere. Un romanzo che affonda le radici nella cultura dell'intera umanità.
-
L'Odissea di Omero
- Di: Giuseppe Zanetto
- Letto da: Lorenzo Piccolo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo viaggio di ritorno da Troia all'isola di Itaca, durato dieci anni, Ulisse affronta mostri, tempeste, maghe, sirene, e perde tutti i suoi compagni: questa è l'"Odissea", il primo e il più grande romanzo della letteratura occidentale. Lo spirito e i valori del suo tempo sono, ancora oggi, un bagaglio insostituibile per ognuno di noi.
-
-
Interessante
- Di Elisa il 23/07/2020
-
Racconti minori dell'Iliade e dell'Odissea
- Di: Fabrizio Trainito
- Letto da: Fabrizio Trainito, Cinzia Baldazzi, Mario Focardi, e altri
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste storie ambientate sui campi di battaglia di Troia e non solo, portano alla luce vicende che mai furono scritte o che, se mai vergate, presto furono dimenticate. Storie di vinti, di persone scomode, di chi la guerra non volle e la subì fino alle estreme conseguenze. Storie di sofferenza e di eroismo, gesta che sono d'esempio, che illuminano una via, che nel loro piccolo vogliono contribuire a indicare un futuro migliore.
-
-
introduzione
- Di Utente anonimo il 13/09/2020
-
La vera storia della guerra di Troia
- Eroi leggendari e battaglie epiche visti con gli occhi di un ragazzo
- Di: Mariella Ottino, Silvio Conte
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra di Troia è narrata in prima persona da un ragazzo, un umile arciere al servizio del grande Ulisse. Le parole del giovane dipingono un affresco inedito del tragico conflitto che oppose i Greci ai Troiani, nel quale gli eroi del mito non sono più soltanto belli e coraggiosi, ma si mostrano anche avidi condottieri pronti a tutto pur di soddisfare i loro capricci e la loro avidità. Un racconto che riflette sui temi della guerra e della pace: la guerra non procura gloria e onore, ma solo dolore e sofferenza. I veri eroi sono coloro che hanno il coraggio di fermarla.
-
Miti Greci
- Dei, Titani, Eroi e Mostri dall'Antica Grecia. Storie Affascinanti e Leggendari Racconti della Mitologia Greca
- Di: Fondazione Arte & Storia
- Letto da: Emanueli Kanani
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni mito presente nel libro è supportato da materiale aggiuntivo e ricco di illustrazioni di alta qualità riguardanti la storia e la cultura degli antichi greci per aiutare i nostri lettori, grandi e piccini, a comprendere il contesto culturale dell'epoca. Il libro include anche un albero genealogico per chiarire le relazioni tra i diversi personaggi. Prima della scienza e ancora prima delle religioni, c'erano i miti e le leggende, tramandati oralmente da antiche generazioni. Oggi li vediamo come finzione, ma in passato i miti erano un modo per spiegare i fenomeni naturali.
-
-
Da non perdere
- Di ermanno il 12/01/2021
-
Entrerò nella storia
- Di: Lorenzo Loreti
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa pensava Lee Harvey Oswald mentre si preparava ad uccidere l'uomo più potente al mondo?
-
Barbablu
- I Racconti delle Fate
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Barbablu è una delle fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario. Peccato confessato, mezzo perdonato: e così sia."
-
-
Favola classica
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/01/2019
-
Novelle di Cechov: Il Punto Esclamativo
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il punto esclamativo, noto anche in passato come "punto ammirativo", si colloca nei rimproveri, nelle esclamazioni e nelle espressioni di entusiasmo, di sdegno, di gioia, di collera e di altri sentimenti. Nel 1885 Anton Cechov scrisse il divertentissimo racconto intitolato “Il punto esclamativo”. In questa lieve parodia dei racconti natalizi, il segretario Perekladin trascorre una notte di Natale agitata e insonne, proprio per colpa di questo segno di punteggiatura..
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
-
Ulisse il Mare Color del Vino
- Di: Giovanni Nucci
- Letto da: Giulio Scarpati
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di tutte le incredibili e straordinarie storie del più grande tra gli eroi greci...
-
-
gradevolissimo
- Di VVV il 03/12/2017
-
Iliade
- Di: Omero
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera originale nella versione del grande grecista Ettore Romagnoli.
-
-
interpretazione pessima
- Di Elena il 28/08/2019
-
Miti e leggende dell'antica Grecia
- da"Il libro delle meraviglie" e "I racconti di Tanglewood"
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hawthorne scrisse due libri, Il libro dele meraviglie e il mondo delle meraviglie, indirizzati a ragazzi in età scolare, in cui raccontava con linguaggio semplice e moderno i miti greci più famosi.
-
-
Finalmente
- Di Grifoni Luca il 04/04/2018
-
Racconti d'Africa 2
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, leggende e miti che affondano le loro radici nell'immaginario fantastico del continente africano: "L'elefante e la formica" una fiaba dal Kenya, "Il Genio del fiume", "L'uomo di colore", "Il coniglio Kalulu ruba il pasto dell'elefante Tembo" e "Le due Kumba".
-
Antica Roma
- Le meraviglie dell'Archeologia
- Di: Paolo Carafa, Giovanni Ricci, Maria Grazia Nini, e altri
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro per rivivere la grande epopea della Roma antica. Un fantastico viaggio negli splendori della Città Eterna: dal Foro Romano al Pantheon, dalle Terme di Caracalla al Teatro di Pompeo, dal Foro di Augusto al Colosseo fino Palatino. Una produzione LA CASE Books & ALTAIR4 MULTIMEDIA ROMA.
-
-
Scarno
- Di valeria il 18/01/2018
-
Le più belle favole di Esopo 5
- Di: Esopo
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I grandi classici della tradizione favolistica dell'Antica Grecia interpretati da Gaetano Marino. In questo quinto volume potete ascoltare: "L'aquila e lo scarafaggio"; "Il cerbiatto e il cervo"; "Il corvo malato"; "Il granchio e la volpe"; "Il nibbio che voleva nitrire"; "L'inverno e la primavera". Fiabe adatte a un pubblico di tutte le età, dai più piccoli che ancora non le conoscono agli adulti che possono riscoprire il fascino senza tempo delle opere di Esopo.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/10/2018
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
Sintesi dell'editore
La mitologia greca ci ha lasciato un'eredità infinita di storie, un enorme immaginario collettivo che ha letteralmente plasmato la cultura occidentale. Storie da riscoprire e che a distanza di millenni sono ancora attualissime.
In questo audiolibro Gaetano Marino ci racconta la celeberrima conclusione della guerra di Troia. Assistiamo così al tremendo inganno del cavallo di legno ideato dall'astuto Odisseo, alla distruzione totale della città di Ilio e alla definitiva vittoria dei guerrieri achei guidati da Agamennone.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di La guerra di Troia. L'ultima battaglia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Salvo Santagati
- 08/09/2020
la voce.di topo Gigio l
non va bene questa voce che sembra quella di topo Gigio per leggere determinati testi. ga passare la voglia arrivando a desiderare di diventare Sordi
1 persona l'ha trovata utile