Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il mistero del collegio abbandonato
- Di: Massimo Binarelli
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Quartiere Garbatella, 1959. Antonio Piccillo, un brigadiere in pensione, assiste al ritrovamento di un corpo dentro al pozzo di un convitto abbandonato. Il cadavere è mummificato e avvolto in un lenzuolo. I capelli rossi spiccano sul panno bianco. Di fronte a quell'immagine, la memoria di Piccillo torna indietro nel tempo, a un caso irrisolto che lo ha personalmente coinvolto: Marta Vincenzi, una ragazzina di tredici anni, scomparsa nel 1943 dal collegio che la ospitava. All'epoca l'ipotesi più accreditata era stata la fuga d'amore, ma Piccillo non ne era mai stato convinto.
-
-
triste ma avvincente
- Di anna il 13/11/2020
-
Dalle parti di Arenzano
- Di: Piersandro Pallavicini
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Scusi, signor Mike, le è mai bruciato il culo dalle parti di Arenzano?" Un temporale, un elettricista, due fratelli a lungo separati e il ricordo indimenticabile dello scherzo perfetto. Perché, a distanza di tanti anni, "il bruciorino" rimane ancora un'icona delle estati dell'infanzia a Solaria. Ma oggi? L'Ottolina è a Londra col Franco Garbagnati, il vecchio Alfredo Pampaloni non c'è più.
-
L'amore è un difetto meraviglioso
- Di: Graeme Simsion
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Don Tillman sta per sposarsi. Gli manca soltanto la moglie perfetta. Mi chiamo Don Tillman, ho trentanove anni e sono un professore di genetica presso l'Università di Melbourne. Ho una posizione ben retribuita, seguo un'alimentazione strutturata e regolare, ho molta cura del mio fisico. Nel regno animale, non avrei alcuna difficoltà a trovare una compagna e a riprodurmi. Perciò, il motivo per cui sono ancora scapolo mi è oscuro. Tuttavia ho fatto una scoperta incredibile: statisticamente, gli uomini sposati sono in media più felici...e vivono più a lungo!
-
-
Troppo divertente
- Di PAOLA il 25/07/2019
-
Il giallo di Villa Ravelli
- Commissario Calligaris 2
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non c'è pace per il commissario Adalgisa Calligaris. Pensava di poter staccare la spina, dopo il suo trasferimento a Rivorosso, e invece, risolto un caso, in meno di ventiquattr'ore se ne presenta un altro. Il corpo senza vita di Silvia Ravelli è stato trovato dalla sorella, Antonia, nel salotto della sua villa. È un colpo d'arma da fuoco ad averla uccisa, ma non c'è traccia della pistola. Con l'aiuto del magistrato Gualtiero Fontanella, il commissario Calligaris scopre che tra le due sorelle non correva buon sangue, a causa dell'eredità di uno zio.
-
-
godibile
- Di Valentina il 06/01/2021
-
La verità della suora storta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con grazia e ironia Andrea Vitali imbastisce una nuova storia dall'intreccio imprevedibile e commovente. Nella sua Bellano, specchio di un mondo passato ma a suo modo sempre attuale, si muovono i personaggi della "Verità della suora storta", ognuno alla ricerca di un approdo che metta pace tra i segreti e le speranze della propria vita, strappandoci un sorriso per le soluzioni a volte stravaganti o strampalate che mettono in scena.
-
-
VITALI, SEMPRE UNA GARANZIA.
- Di Marta Gardenal il 17/09/2019
-
L'ultima settimana di settembre
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Rinaldi ha ottant'anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all'arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l'umanità... fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne.
-
-
Struggente senza inutili smielature
- Di Francesca il 22/05/2019
-
Il mistero del collegio abbandonato
- Di: Massimo Binarelli
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Quartiere Garbatella, 1959. Antonio Piccillo, un brigadiere in pensione, assiste al ritrovamento di un corpo dentro al pozzo di un convitto abbandonato. Il cadavere è mummificato e avvolto in un lenzuolo. I capelli rossi spiccano sul panno bianco. Di fronte a quell'immagine, la memoria di Piccillo torna indietro nel tempo, a un caso irrisolto che lo ha personalmente coinvolto: Marta Vincenzi, una ragazzina di tredici anni, scomparsa nel 1943 dal collegio che la ospitava. All'epoca l'ipotesi più accreditata era stata la fuga d'amore, ma Piccillo non ne era mai stato convinto.
-
-
triste ma avvincente
- Di anna il 13/11/2020
-
Dalle parti di Arenzano
- Di: Piersandro Pallavicini
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Scusi, signor Mike, le è mai bruciato il culo dalle parti di Arenzano?" Un temporale, un elettricista, due fratelli a lungo separati e il ricordo indimenticabile dello scherzo perfetto. Perché, a distanza di tanti anni, "il bruciorino" rimane ancora un'icona delle estati dell'infanzia a Solaria. Ma oggi? L'Ottolina è a Londra col Franco Garbagnati, il vecchio Alfredo Pampaloni non c'è più.
-
L'amore è un difetto meraviglioso
- Di: Graeme Simsion
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Don Tillman sta per sposarsi. Gli manca soltanto la moglie perfetta. Mi chiamo Don Tillman, ho trentanove anni e sono un professore di genetica presso l'Università di Melbourne. Ho una posizione ben retribuita, seguo un'alimentazione strutturata e regolare, ho molta cura del mio fisico. Nel regno animale, non avrei alcuna difficoltà a trovare una compagna e a riprodurmi. Perciò, il motivo per cui sono ancora scapolo mi è oscuro. Tuttavia ho fatto una scoperta incredibile: statisticamente, gli uomini sposati sono in media più felici...e vivono più a lungo!
-
-
Troppo divertente
- Di PAOLA il 25/07/2019
-
Il giallo di Villa Ravelli
- Commissario Calligaris 2
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non c'è pace per il commissario Adalgisa Calligaris. Pensava di poter staccare la spina, dopo il suo trasferimento a Rivorosso, e invece, risolto un caso, in meno di ventiquattr'ore se ne presenta un altro. Il corpo senza vita di Silvia Ravelli è stato trovato dalla sorella, Antonia, nel salotto della sua villa. È un colpo d'arma da fuoco ad averla uccisa, ma non c'è traccia della pistola. Con l'aiuto del magistrato Gualtiero Fontanella, il commissario Calligaris scopre che tra le due sorelle non correva buon sangue, a causa dell'eredità di uno zio.
-
-
godibile
- Di Valentina il 06/01/2021
-
La verità della suora storta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con grazia e ironia Andrea Vitali imbastisce una nuova storia dall'intreccio imprevedibile e commovente. Nella sua Bellano, specchio di un mondo passato ma a suo modo sempre attuale, si muovono i personaggi della "Verità della suora storta", ognuno alla ricerca di un approdo che metta pace tra i segreti e le speranze della propria vita, strappandoci un sorriso per le soluzioni a volte stravaganti o strampalate che mettono in scena.
-
-
VITALI, SEMPRE UNA GARANZIA.
- Di Marta Gardenal il 17/09/2019
-
L'ultima settimana di settembre
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Rinaldi ha ottant'anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all'arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l'umanità... fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne.
-
-
Struggente senza inutili smielature
- Di Francesca il 22/05/2019
-
Il giallo di Palazzo Corsetti
- Commissario Calligaris 3
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cittadina umbra di Rivorosso è da qualche settimana in grande fermento: Canale 16, neonata rete televisiva, ha scelto il castello della contessa Corsetti Billi come location per un reality show musicale, "Sing Sing". I sei concorrenti scelti dalla produzione dovranno cantare, vivere e raccontare al pubblico di sé rimanendo dentro il castello, senza poter mai uscire. Tutto procede a meraviglia fino alla serata finale, che decreterà il vincitore in diretta nazionale. Mezza Italia, con l'intera Rivorosso in prima fila, è davanti alla TV, in attesa del verdetto.
-
-
Delizioso
- Di Utente anonimo il 22/12/2020
-
Non so
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Manuel Meli
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita.
-
-
Bello!!!
- Di grazia59 il 20/09/2019
-
Le stanze dello scirocco
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Ilaria Giorgino
- Durata: 15 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1968 quando il notaio Saglimbeni decide di tornare in Sicilia con la famiglia, dopo una lunga assenza. Vittoria, la figlia più giovane, indipendente e contestatrice ma legata al padre, non ha potuto che assecondare il suo desiderio e trasferirsi in quella terra sconosciuta che da sempre lui le ha insegnato ad amare. A Montuoro, per Vicki, cresciuta a Roma e appassionata di fotografia e di auto da corsa, l'impatto con una società conservatrice, ai suoi occhi maschilista, formale e schiava dei pregiudizi, è destabilizzante.
-
-
Stucchevole
- Di Mc22man il 05/12/2019
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Carino..ma niente di più
- Di Rebu il 14/10/2020
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Le ossa della principessa
- La serie dell'Allieva
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambra Negri Della Valle - la collega carogna per antonomasia, la ragazza perfetta che non fa che mettere la pasticciona e simpaticissima Alice Allevi di fronte ai suoi numerosi limiti - è scomparsa. Alice e Claudio Conforti (il perfido e affascinante ricercatore in medicina legale, ex di Ambra e legato ad Alice da un complicato e sfuggente rapporto) temono il peggio quando vengono chiamati dalla procura per esaminare un cadavere ritrovato in un campo.
-
-
piacevole e accattivante
- Di ANNALISA il 31/12/2020
-
Bei tempi per gente cattiva
- Di: Roberta De Falco
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre Trieste è attanagliata da una morsa di gelo, il commissario Ettore Benussi sta trascorrendo una lunga convalescenza nella sua casa di campagna. L'incidente in cui è incappato durante la risoluzione di un caso lo ha ridotto piuttosto male. Nel suo rifugio, però, la sola distrazione dalla noia sono un misterioso - e rumoroso - vicino e il giallo che da tempo sta cercando di scrivere. Per fortuna c'è sua moglie Carla a prendersi cura di lui, con un'attenzione che mancava da anni al loro rapporto.
-
-
bello e coinvolgente
- Di paola_64 il 25/09/2019
-
Panza e prisenza
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palermo. Un'estate caldissima. E tre poliziotti che più diversi non si potrebbe: il questore Lobianco, severo e forte, Rosario D'Alessandro detto Sasà - amante del cibo e delle donne, affetto da un curioso disturbo della lacrimazione che fa sì che pianga quando si eccita - e Marò Pajno, affascinante e volitiva, relegata in un noioso commissariato di quartiere. I tre sono uniti sin dai primi anni di servizio da un'amicizia più forte di tutto. Tanto che Marò, attratta da entrambi, ha finito per non concedersi a nessuno dei due.
-
-
era cominciato bene
- Di FraOrsy il 17/11/2019
-
La miscela segreta di casa Olivares
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore di Palermo, sotto il grande appartamento degli Olivares, batte il cuore di un drago fiammeggiante: è la macchina che tosta dalla mattina alla sera il caffè, spandendo per le vie del quartiere un profumo intenso fino allo stordimento. È tra le pareti della torrefazione che cresce Genziana, il più bel fiore tra i figli di Roberto Olivares, che ha chiamato come lei la qualità più pregiata di caffè. La vita scorre nell'abbondanza e nella certezza che il futuro non riservi sorprese perché Viola - sensuale e saggia matriarca - sa prevederlo leggendo i fondi di caffè.
-
-
Splendido romanzo
- Di Loulou il 25/08/2019
-
Una storia privata
- La saga dei Morando
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1932. La vita di Pietro Morando, segnata dalle feroci liti tra il padre e la madre, lontani nell'età come negli ideali, cambia in meglio quando, nel caseggiato popolare del Ticinese in cui si è trasferito insieme ai suoi, incontra la famiglia Ronchi. Tutti comunisti, genitori e figli, solidali l'un l'altro e impegnati nella lotta contro il fascismo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Stefania F. il 10/10/2019
-
Storie di primogeniti e figli unici
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è, in queste nove storie di infanzie, adolescenze e giovinezze, tutta l'abilità di Francesco Piccolo di soffermarsi su quei dettagli e sorprese della vita che afferrano però il senso della vita: una frase ricorrente della mamma; un saluto sempre uguale; le caramelle di un tempo che erano un colorante unico; la convinzione tutta meridionale che non piove mai e gli ombrelli non servono.
-
-
Interessante!
- Di Cliente Kindle il 07/08/2019
-
Nuvole barocche
- Di: Antonio Paolacci, Paola Ronco
- Letto da: Corrado Villa
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È sabato mattina e Genova si sta risvegliando da una notte di tempesta gelida. La pioggia ha smesso di cadere e il vento che soffia da est inizia a diradare le nubi lasciando intravedere i colori dell'aurora. Ma non è il cielo ad attirare l'attenzione di un uomo in tenuta da jogging, quanto piuttosto un cumulo di stracci che giace sulla passeggiata a qualche decina di metri da lui. Mezz'ora dopo, il Porto Antico è invaso da poliziotti e agenti della Scientifica. Il ragazzo è riverso a terra, il volto tumefatto, indosso un cappotto rosa shocking.
-
-
Diversità
- Di Utente anonimo il 15/11/2020
Sintesi dell'editore
È una sera stellata di ottobre. Massimo Galbiati, un professore di chimica di una tranquilla università di provincia, e Virginio de Raitner, suo inossidabile ex-collega ultracentenario, corrono verso la Svizzera a bordo di una vecchia Jaguar coupè, sulle sponde selvagge del Lago Maggiore, in compagnia di un bassotto fonofobico e mordace.
Non è che si conoscano molto. De Raitner mantiene uno studio in Dipartimento nonostante sia da trent'anni in pensione, ha pure un suo laboratorio, "il laboratorio chiuso", in cui nessuno osa mettere il naso, e i docenti e i tecnici del Dipartimento si prostrano ai suoi piedi. Massimo invece è solitario, orgoglioso, non lecca i piedi a nessuno, tantomeno al vecchio professore, ed è stato uno dei migliori scienziati italiani nel campo della chimica che era d'avanguardia fino a dieci anni fa.
Ma de Raitner lo ha convocato a sorpresa per farsi accompagnare a Locarno, verso un convegno avvolto nella discrezione e nel mistero: e tu vuoi non andare? Vuoi non suscitare l'invidia feroce di tutto il dipartimento, che brama anche solo far da autista al vecchio professore sulla sua magnifica E-type? Poi, quando arrivano a Locarno e il congresso inizia davvero, Massimo scopre che è strapieno di premi Nobel e che gli speaker sono gli scienziati di grido di quella sua stessa, vecchia, amata chimica ormai non più d'avanguardia. Una chimica sospinta da una scienza che sta scomparendo, quella della ricerca pura guidata dalla bellezza della conoscenza, dalla meraviglia della scoperta, dall'eleganza delle molecole pensate e delle soluzioni trovate per prepararle.
E il super-ottuagenario che c'entra? Ma è l'ospite d'onore! Applaudito, riverito da tutti, con la conferenza più importante del convegno locarnese. I privilegi e l'immenso potere di de Raitner, il perché dei Nobel riuniti in segreto, la ragione della chiamata di Massimo a fargli da accompagnatore: è tutto un mistero! Che si dipana sulle dolci acque del lago, nella sontuosa eleganza di Locarno e Ascona, in bilico tra la Grande Storia della chimica del Novecento e un'amicizia che nasce tra il professore che ha cinquant'anni e quello che ne ha più di cento. Molte risate, qualche lacrima, figlie che fanno tenerezza e bassotti che si intrufolano su per i pantaloni. In forma di purissima commedia, il senso della vita per uno scienziato.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di La chimica della bellezza
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauro Valentini
- 09/11/2020
Humour e ironia
Ho scaricato l'audiolibro perché volevo ascoltare di nuovo il narratore che avevo apprezzato in un altro romanzo . Dubitavo invece che la trama mi avesse preso. Invece, l'autore, con humour e ironia, mi ha condotto velocemente e piacevolmente fino all'epilogo.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Raju
- 08/11/2019
Geniale e divertente
bellissimo romanzo scientifico e divertente, personaggi dai profili ben costruiti e autentici, difficili da lasciare dopo la fine della lettura. L'interpretazione di Della Bianca poi è godibilissima, da ascoltare e riascoltare.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/10/2019
Libro molto apprezzato
Libro vivace nel contenuto e nell'interpretazione. Non solo per appassionati di Chimica, anzi, un libro per coinvolgere chi non apprezza "la bellezza" di questa disciplina.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- umberto probo
- 09/01/2021
bellissima sorpresa!
bellissimo, ironico, divertente, formativo, malinconico.. letto con grande maestria. mi è davvero piaciuto tantissimo. Ve lo consiglio!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/12/2020
Scorrevole e originale
Dal crescendo iniziale ci si aspetta un colpo di scena che però non arriva. Ma, nonostante tutto il libro è gradevole grazie anche ad una lettura superba. Fa sorridere e riflettere e, finalmente si parla un po' di scienza
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- PMG
- 03/12/2019
Divertente
Molto divertente, narratore eccezionale e coinvolgente. Ho apprezzato tantissimo lo stile dello scrittore, descrittivo, molto eloquente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena
- 14/10/2019
Divertente
Ascolto piacevole, letto veramente benissimo, mi sono divertita e rilassata, poi avendo una figlia chimico, ho capito tante cose.😂😂😂
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco D.
- 08/10/2019
non proprio quello che mi aspettavo
Allora... stile di scrittura moderno pieno di elementi descrittivi superflui. Storia appena interessante. Finale sterile. Mi aspettavo più aneddoti sulla chimica. Poco interessante sapere inoltre che l'autore, quando va in trasferta, si fa le pippe in albergo via Skype guardando la moglie nuda.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 16/09/2019
questioni di chimica
romanzo pulito ed interessante per considerare il mondo dal punto di vista di uno scienziato e di un chimico. narrazione scorrevole ed iscrizioni particolarmente dettagliate con terminologia a volte complessa ma non scontata . lettura uniforme ma non noiosa con caratterizzazioni della voce degli anziani molto gradevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 08/09/2019
Bellissimo
Il primo libro che ascolto di Pallavicini. Sostengono in alcune recensioni abbia uno humor inglese. Ho affrontato scettico l'opera ma devo dire che, non sono riuscito a trattenermi dal ridere come un matto in macchina. Anche alcune trovate un po' grossolane - prima tra tutte il morso di Pirlù sui foglioni - comunque funzionano e la lettura è godibile. Insomma il libro è divertentissimo e riesce pure ad istruirti sulla vita e gli accadimenti di grandi chimici: l acritica che muovono sulla sua pedanteria e saccenteria è per me completamente fuori luogo. Della Bianca legge in maniera magistrale. Sicuramente leggerò altri suoi libri e cercherò altre letture di Della Bianca. Imperdibile.