-
La cattura
- Di: Mauro Pescio
- Letto da: Francesco Montanari, Stefano De Sando, Gino La Monica, Emiliano Coltorti, Stefano Crescentini, Alessandro Quarta, Guido di Naccio, Simone Mori, Elio Zamuto, Andrea Mete
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Testa o croce
La cattura 1Apr 3 202238 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
23 maggio
La cattura 2Apr 3 202225 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
La decisione è presa
La cattura 3Apr 3 202231 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Una sera di gennaio del 1993 in una remota provincia italiana, due giovani carabinieri, fermano un'auto. Una settimana dopo, il 15 gennaio 1993, Totò Riina viene arrestato, dopo 24 anni di latitanza. La cattura è il racconto di quella settimana decisiva. Quei pochi giorni fanno da cornice al racconto della sanguinaria stagione della mafia corleonese, di chi quella stagione l'ha vissuta e del gruppo di uomini che ha catturato Riina. Una settimana che diventa il racconto di un’epoca.
Direzione e regia: Dario Picciau
Produttore esecutivo: Matteo Cerutti
Direzione del doppiaggio: Gino La Monica
Colonna sonora originale: Alvaro Paiva Bimbo
La lista completa dei narratori include:
Francesco Montanari nel ruolo del Capitano Ultimo
Stefano De Sando nel ruolo di Baldassarre Di Maggio
Gino La Monica nel ruolo del Narratore
Emiliano Coltorti nel ruolo di Omar
Stefano Crescentini nel ruolo di Vichingo
Alessandro Quarta nel ruolo di Arciere
Guido di Naccio nel ruolo di Aspide
Simone Mori nel ruolo di Mario Mori
Elio Zamuto nel ruolo di Riina
Andrea Mete nel ruolo di Ombra
Stefano Annunziato nel ruolo di Parsifal
Gaetano Lizzio nel ruolo di Leonardo Vitali
Mauro Lamantia nel ruolo del Ragazzino
Alessandro Parise nel ruolo di Scorpione
Tiziana Avarista nel ruolo di Ilda Boccassini
Pasquale Anselmo nel ruolo di Francesco Delfino
Luciano Roffi nel ruolo di Giancarlo Caselli
Daniele Perrone nel ruolo di Paolo Borsellino
Enzo Curcurù nel ruolo di Giovanni Falcone
Dario Oppido nel ruolo del Generale Dalla Chiesa
E con la partecipazione di Alberto Angrisano, Alex Polidori, Alessandro Campaiola, Alessandra Pagnotta, Riccardo Suarez, Carlo Reale, Dario Borrelli, Antonella Giannini, Davide Marzi, Gabriele Gallinari, Ludovica Bebi, Riccardo Scarafoni, Alessandro Messina, Mattea Serpelloni, Pietro Biondi, Roberta Palumbo, Vincenzo Avolio, Alberto Lori, Marco Maggio, Filippo Carrozzo, Davide di Meglio, Carolina Zaccarini, Enrico Roccaforte, Nicola Braile, Claudia Razzi, Aglaia Mora, Daniele De Lisi, Riccardo Isgrò, Silvio Anselmo, Manuela Lomeo, Andrea Lombardo, Giuliano Scarpinato, Duan Melodia, Libero Stelluti, Dario Muratore, Gisella Vitrano.
Sound Design: Salvatore Forgione, Lamine Labidi, Francesco Vitrano.
Musiche originali: Fausto Dasè e Filippo Ripamonti.
Score Preparation: Abraham Rodríguez.
La colonna sonora è eseguita dall'orchestra di Budapest.
Soloists:
Eric Chacón - Flutes
Alí Bello, César Natera -Violins
Jorge Torres - Mandolin
hosir Córdova - Trombones
Voice Soloist: Areni Agbabian
Il brano originale "Sulu cu tia" è cantato da Chiara Muscato e scritto e suonato da Dario Mangiaracina di La rappresentante di lista.
Assistenti di produzione: Ilaria Angeloni, Giorgia Boscolo, Claudia Pollani, Eleonora Trovato
Fonico di registrazione: Rino Persano
Responsabile di studio: Daniele Caimmi
Montaggio: Paolo Bellipanni
Studio di registrazione: CVD
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La cattura
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo
- 08/04/2022
Esperienza indimenticabile
Così tanto reale che si possono vedere, vivere e percepire le situazioni della storia, tristemente vera.. La resa è ottima, molto coinvolgente e immersiva, sembra un film. Bravissimi gli attori coinvolti, emozionanti le musiche, gli effetti sonori e la resa corale. Grandi emozioni e scoperta di un importante momento italiano che non conoscevo.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria
- 08/04/2022
Un'esperienza unica
Da siciliana e palermitana doc ho trovato che in questo audiodramma sia stata rispettata non solo l'importanza della storia, ma soprattutto l'anima tragica di una delle pagine oscure della nostra storia, non solo siciliana ma nazionale. Voci impeccabili, testi che restituiscono solo con il suono delle voci, che appunto le narrano, vere e proprie immagini, come se si stesse guardando un film. Da consigliare? OVVIAMENTE.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/04/2022
Un ricordo da non dimenticare mai
Partecipare ad un opera d'autore scritta dalla mente e dalla penna di Mauro Pescio è stato un privilegio. Ripercorre tappa dopo tappa tutta la trucida verità di quel periodo di Cosa Nostra. Molto coinvolgente ti sembra di essere li con loro. Tutto l'entourage dei professionisti riesce a catapultare il pubblico in situazioni suggestive all'ascolto di quest'opera. Grazie ad Audible e grazie a tutti per aver lavorato ad un opera unica che secondo me rimarrà nel tempo non solo per il tema ma anche per l'interpretazione di tutti gli attori.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena Padovan
- 02/07/2022
Avvincente la scrittura, la lettura è la storia.
Mi è piaciuto questo podcast, un audio dramma, ben costruito, ben scritto e ben recitato, ancora più avvincente, perché basato su una storia vera, cruda e crudele.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 21/04/2022
a dir poco stupendo
bellissimo lettura coinvolgente ed emozionante ne vale veramente la pena di ascoltarlo . complimenti davvero
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/04/2022
Bellissimo
Meglio di una fiction!!!!!
La buona recitazione lascia alla fantasia la possibilità di immaginare un fatto storico.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/04/2022
Ottimo
Tra i migliori narratori, c'è poco da fare con la voce giusta ci nasci........come per il canto.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ely
- 13/04/2022
Meraviglioso!
Un ascolto che ti cattura fin dalle prime battute, e non ti molla più fino a che non è terminato.
Insomma un ottimo prodotto per chi è appassionato di storia contemporanea come me.Consigliatissimo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/04/2022
Coinvolgente ed emozionante
Un audiodramma così coinvolgente che ti trasporta nella storia insieme ai personaggi e ti porta ad essere partecipe in ogni scena. Voci, musiche ed effetti sonori rendono l’opera ancora più unica ed emozionante. Assolutamente consigliato!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 07/07/2022
Emozionante
Emozionante, accattivante, avvolgente. Voci, narrazione, dialoghi, tutto.
Un film.
Onore a questi uomini
Infiniti complimenti
2 persone l'hanno trovata utile