-
La Bella dai Capelli d'Oro
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Cerva nel Bosco
- Di: Carlo Collodi, Marie Catherine d'Aulnoy
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa favola, tratta dai "Racconti delle Fate" che Collodi ha tradotto dal francese, è poco conosciuta, ma molto bella, lunga e avventurosa. Il racconto, assieme a "La Gatta Bianca" e "La bella dai Capelli D'Oro", è stato originariamente scritto da Madame d'Aulnoy. Il titolo originale proposto nella traduzione di Collodi è "La Cervia Bianca".
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/01/2019
-
Il Gatto con gli Stivali
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La favola "Il Gatto con gli stivali" è stata tratta dalla collana "I Racconti delle Fate" di Carlo Collodi: una raccolta di fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario.
-
-
Simpaticissimo il narratore.
- Di Annamaria il 25/12/2017
-
Barbablu
- I Racconti delle Fate
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Barbablu è una delle fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario. Peccato confessato, mezzo perdonato: e così sia."
-
-
Favola classica
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/01/2019
-
Le Fate
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La fiaba per bambini "Le Fate" è stata tratta dalla collana "I Racconti delle Fate" di Carlo Collodi: una raccolta di fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario.
-
-
sfds
- Di Utente anonimo il 05/03/2021
-
La Bella Addormentata nel Bosco
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Bella Addormentata nel Bosco è una delle fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario.
-
-
Favola classica
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/01/2019
-
Pollicino
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pollicino, la cui traduzione originale fatta da Carlo Collodi é "Puccettino", è una delle favole presente nei "Racconti delle Fate", una raccolta di fiabe tradotte da Carlo Collodi per l'editore Paggi di Firenze, e pubblicata nel 1875 che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire....
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/01/2019
-
La Cerva nel Bosco
- Di: Carlo Collodi, Marie Catherine d'Aulnoy
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa favola, tratta dai "Racconti delle Fate" che Collodi ha tradotto dal francese, è poco conosciuta, ma molto bella, lunga e avventurosa. Il racconto, assieme a "La Gatta Bianca" e "La bella dai Capelli D'Oro", è stato originariamente scritto da Madame d'Aulnoy. Il titolo originale proposto nella traduzione di Collodi è "La Cervia Bianca".
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/01/2019
-
Il Gatto con gli Stivali
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La favola "Il Gatto con gli stivali" è stata tratta dalla collana "I Racconti delle Fate" di Carlo Collodi: una raccolta di fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario.
-
-
Simpaticissimo il narratore.
- Di Annamaria il 25/12/2017
-
Barbablu
- I Racconti delle Fate
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Barbablu è una delle fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario. Peccato confessato, mezzo perdonato: e così sia."
-
-
Favola classica
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/01/2019
-
Le Fate
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La fiaba per bambini "Le Fate" è stata tratta dalla collana "I Racconti delle Fate" di Carlo Collodi: una raccolta di fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario.
-
-
sfds
- Di Utente anonimo il 05/03/2021
-
La Bella Addormentata nel Bosco
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Bella Addormentata nel Bosco è una delle fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario.
-
-
Favola classica
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/01/2019
-
Pollicino
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pollicino, la cui traduzione originale fatta da Carlo Collodi é "Puccettino", è una delle favole presente nei "Racconti delle Fate", una raccolta di fiabe tradotte da Carlo Collodi per l'editore Paggi di Firenze, e pubblicata nel 1875 che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire....
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/01/2019
-
Enrichetto dal Ciuffo
- Di: Carlo Collodi, Charles Perrault
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La favola di "Enrichetto dal Ciuffo" è stata tratta dalla collana "I Racconti delle Fate" di Carlo Collodi: una raccolta di fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario.
-
-
Favola classica
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/01/2019
-
La ragnatela del Mago Agor
- Di: Paola Ergi
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un piccolo paesetto ai piedi del Monte Tenebroso è accaduto qualcosa di strano! Gli abitanti sono tutti col naso in su, a guardare il cielo che per un incomprensibile motivo è interamente coperto da un'enorme ragnatela che non lascia filtrare la luce del sole.
-
-
il ragno gigante
- Di Cristina D'Urzo il 13/09/2022
-
La Bella e la Bestia
- Di: Carlo Collodi, Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La favola "La Bella e la Bestia" è stata tratta dalla collana "I Racconti delle Fate" di Carlo Collodi: una raccolta di fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario.
-
Le avventure di Lupo Uragano
- Di: Pinin Carpi
- Letto da: Paolo Calabresi
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lupo Uragano ha navigato per tutti i mari e per tutti gli oceani, conosce le terre di qua e le terre di là, ha visitato ogni isola e ogni penisola: dove lo porterà ancora la sua nave? Forse tra i più terribili pirati di tutti i mari oppure nella città in fondo all'oceano, o magari nel villaggio delle invenzioni incredibili...
-
-
jiki🏹🏹🗡️🌘⛏️🌘🗡️😁🗡️🪓😚🏹🪓🗡️😂😘😚😚🌘🤣😍
- Di Cliente Amazon il 21/09/2022
-
Aladino e la lampada meravigliosa
- Di: Autori Vari
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono tanti personaggi e situazioni che cambiano improvvisamente in questa antica favola, tratta dalla famosa raccolta "Le mille e una notte", un grande classico della letteratura per bambini...
-
La sirenetta
- Fiabe per andare a nanna
- Di: Hans Christian Andersen
- Letto da: Massimiliano Speziani, Margherita Giacobbi, Claudia Mangano, e altri
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle acque cristalline del profondo oceano vive il Re del Mare con le figlie. La più giovane, pur di conquistare il cuore di un principe, chiede alla strega degli abissi di trasformarle la lunga coda di pesce in un paio di gambe affusolate. La piccola sirena si avventura così sulla terra in cerca dell'amore, ma... Produzione Istituto Barlumen. Regia: Gaetano Cappa.
-
-
Storia bellissima ☺😊😀🧜🏼♀️🧜🏼♂️🧜🏼♀️❤
- Di Liliana Marchesi il 16/05/2021
-
La Gatta Bianca
- Di: Carlo Collodi, Marie Catherine d'Aulnoy
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa favola, tratta dai "Racconti delle Fate", è forse la meno conosciuta e al tempo stesso una delle più belle e articolate di questa raccolta, che Collodi ha tradotto dal francese. "La Gatta Bianca", assieme a "L'uccello Turchino", la "La Cervia del Bosco" e "La bella dai Capelli D'Oro", sono state originariamente scritte da Madame d'Aulnoy.
-
-
Favola classica
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/01/2019
-
Io e Fata Mammetta 1
- Di: Sophie Kinsella
- Letto da: Carlotta Michelato
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ella è una bambina speciale. Nessuno lo sa perché è un segreto, neppure i suoi migliori amici Tom e Lenka, ma da grande diventerà una vera fata, proprio come la sua mamma! Certo, magari non proprio uguale a lei... Fata Mammetta infatti è un po' pasticciona e spesso nei suoi incantesimi qualcosa va storto. Per fortuna può contare su Ella, l'Aiutante Fata migliore che si possa immaginare, capace di risolvere i guai più incredibili con la giusta formula magica, un sorriso e tanta fantasia.
-
-
Simpaticissimo
- Di Glooo il 02/11/2021
-
Il tesoro della Piratessa Morgana
- Di: Giacomo Brunoro
- Letto da: Narratori Vari
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lucilla, Vanessa e Camilla sono tre amiche inseparabili e tutte le estati si ritrovano a Punta Sabbiosa, dove regolarmente ne combinano di tutti i colori. La piccola Camilla però quest'anno si è presentata a Punta Sabbiosa con un'incredibile sorpresa...
-
-
non ho ascoltato!
- Di Roberta il 02/02/2022
-
Il monte degli elfi
- Di: Hans Christian Andersen
- Letto da: Luciano Caratto
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lucertole si stavano lamentando di tutto il fracasso proveniente dal Monte degli elfi. Si diceva che gli elfi aspettassero ospiti, stranieri. Stavano preparando un grande ballo. Hans Christian Andersen (1805-1875) è stato uno scrittore, poeta e artista danese. È celebre la sua letteratura per bambini; tra le sue fiabe più amate si citano "I vestiti nuovi dell'imperatore", "La sirenetta", "L'usignuolo", "Il soldatino di stagno", "La regina delle nevi", "Il brutto anitroccolo" e "La piccola fiammiferaia".
-
L'Acciarino Magico
- Fiabe per andare a nanna
- Di: Hans Christian Andersen
- Letto da: Massimiliano Speziani, Ermanno Anfossi, Marco Drago, e altri
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta... un soldato valoroso che tornava dalla guerra. Nonostante il suo coraggio, le sue tasche erano vuote e la spada era rimasta la sua unica ricchezza.
-
-
Storia molto bella
- Di Utente anonimo il 20/09/2022
-
Il vino del Re
- Di: Paola Ergi
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle vigne reali la vendemmia è stata eccezionale e i contadini Luca e Gianni offrono con orgoglio al loro re la prima bottiglia di vino! Il re felice beve il primo sorso, poi con un gemito cade a terra come morto! Che disgrazia! Non si sveglia! Forse il vino era avvelenato! Luca e Gianni sono innocenti ma per paura di essere imprigionati, fuggono nel bosco. Lì incontrano una strana donna che assomiglia ad un animaletto e che vive dentro un albero.
-
-
Natura abominevole
- Di Ing. M. il 25/02/2023
Sintesi dell'editore
Un ambasciatore che, per convincere una principessa sposare il proprio re, deve superare delle difficilissime prove, un fedele cagnolino, un pesce, un gufo, un corvo... questi sono alcuni dei personaggi che popolano il racconto. La Bella dai Capelli D'Oro è una delle fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano (...) qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire: e questo ho voluto notare qui di principio, a scanso di commenti, di atti subitanei di stupefazione e di scrupoli grammaticali o di vocabolario. Peccato confessato, mezzo perdonato: e così sia."
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Bella dai Capelli d'Oro
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 03/01/2019
Favola classica
Bellissima favola classica, con tutte le caratteristiche: problemi, soluzioni e lieto fine. Anche la lettura è molto piacevole