-
L'America americana (TuttoLibri 32)
- Letto da: Bruno Ventavoli
- Durata: 20 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Storia e critica della letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Migrazioni vecchie e nuove (TuttoLibri 24)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
L'altra Poirot (TuttoLibri 31)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Che 2019 sarà? (Guerra & Pace 51)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/08/2019
-
AmLat, al di là dell'Oceano (Guerra & Pace 31)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/07/2019
-
Ritorno alla poesia (TuttoLibri 34)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Umanoide troppo umanoide (Bigiotteria 37)
- Di: Gianluca Nicoletti
- Letto da: Gianluca Nicoletti
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wikipedia definisce bigiotteria gli oggetti in cui "la valenza estetica compensi la modestia del valore intrinseco dei componenti". È esattamente quello di cui si occuperà "Bigiotteria": significativi reperti dell'attuale fase evolutiva che vengono spesso giudicati irrilevanti.
-
-
Avanti su tutto e tutti
- Di Carlo il 22/04/2019
-
Migrazioni vecchie e nuove (TuttoLibri 24)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
L'altra Poirot (TuttoLibri 31)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Che 2019 sarà? (Guerra & Pace 51)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/08/2019
-
AmLat, al di là dell'Oceano (Guerra & Pace 31)
- Di: Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/07/2019
-
Ritorno alla poesia (TuttoLibri 34)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Umanoide troppo umanoide (Bigiotteria 37)
- Di: Gianluca Nicoletti
- Letto da: Gianluca Nicoletti
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wikipedia definisce bigiotteria gli oggetti in cui "la valenza estetica compensi la modestia del valore intrinseco dei componenti". È esattamente quello di cui si occuperà "Bigiotteria": significativi reperti dell'attuale fase evolutiva che vengono spesso giudicati irrilevanti.
-
-
Avanti su tutto e tutti
- Di Carlo il 22/04/2019
-
Il giorno "X" (TuttoLibri 27)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Inizia il viaggio (TuttoLibri 26)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Loro / 2 (Lo dicono loro 2)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza, Massimo Bordin
- Durata: 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Film, libri, polemiche: Francesca Sforza inaugura una serie ispirata al "Gabfest" americano, e lo fa con Massimo Bordin, voce storica di Radio Radicale. Insieme racconteranno spicchi di storia italiana, mescolando il presente con il passato, senza cinismo, con un po' di sano disincanto.
-
Di figli e di scoiattoli (TuttoLibri 36)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
"M" di Fascismo (TuttoLibri 37)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Dietro la porta (TuttoLibri 30)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Donne del Novecento (TuttoLibri 39)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Parola di Siri (Un due tech 3)
- Di: Bruno Ruffilli
- Letto da: Bruno Ruffilli
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal cybercrime ai videogiochi, dalle ultime app ai protagonisti del mondo hi-tech. Bruno Ruffilli, Innovation Editor della Stampa, consulterà ogni settimana un esperto digitale per parlarci dei nuovi orizzonti tecnologici e rischiarare le zone in ombra della rete.
-
Per sempre giovani (TuttoLibri 22)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
-
Come funziona il riconoscimento facciale?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Cosa s'intende per riconoscimento facciale? A cosa serve? Dove viene usata oggi e quali applicazioni ci saranno? Quando un'intelligenza artificiale vede un volto, in verità cosa vede? Ospite della puntata è Vittorio Murino, docente di Informatica presso l'Università di Verona e Direttore del Dipartimento Pattern Analysis & Computer Vision dell'Istituto Italiano di Tecnologia.
-
Che cos'è un super computer?
- Terra in vista. La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio
- Di: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Letto da: Federico Taddia, Telmo Pievani
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Terra in vista - La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio" è un programma di Radio24 di divulgazione scientifica per ragazzi: condotto da Federico Taddia e dal filosofo della scienza Telmo Pievani. Che differenze ci sono tra un computer e un super computer? Perché servono i super calcolatori? Quanto è grande "Marconi", il super computer pubblico più potente in Italia? Ospite della puntata è Alessandro Marani, esperto di calcolo scientifico al CINECA di Bologna.
-
Dall'Iran a Paolo Villaggio (TuttoLibri 19)
- Di: Elena Masuelli
- Letto da: Elena Masuelli
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
Sintesi dell'editore
Le migliori pubblicazioni della settimana, le classifiche, ma anche i motivi di una scelta o di un'esclusione: ecco come nasce il prestigioso inserto del sabato della Stampa, punto di riferimento per liberi lettori.
C'è il gioco dell'incipit celebre, la cui soluzione è alla fine del podcast, e ci sono i libri della settimana, presentati da Elena Masuelli e Bruno Ventavoli. Questa settimana si parte dall'America di frontiera della guerra di secessione dello "Sport dei re", per arrivare a "Country Dark", favola epica degli States del dopoguerra.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.