Il silenzio della Bassa copertina

Il silenzio della Bassa

Un'indagine di Galeazzo Trebbi

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Il silenzio della Bassa

Di: Massimo Fagnoni
Letto da: Gualtiero Scola
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Negli ultimi mesi del 2011 il piccolo villaggio di Airone, a pochi chilometri da Bologna, è sconvolto dalla misteriosa scomparsa della diciassettenne Celeste Maccaferri. Parallelamente alle consuete indagini della polizia, Fiorella Benedetti, conduttrice televisiva senza scrupoli, assolda l’investigatore privato Galeazzo Trebbi. L'intento della conduttrice è quello di andare più a fondo alla questione ma, soprattutto, confezionare un perfetto caso mediatico. Grazie alle capacità dell'investigatore Trebbi, l'indagine avrà davvero inizio quando verrà rinvenuto il diario personale della ragazzina che inizierà a far luce su un caso estremamente complicato, sospeso tra occultamenti, sette sataniche e l'identità di un altro ragazzo che abita proprio a pochi isolati di distanza dalla casa della famiglia Maccaferri.

Massimo Fagnoni, laureatosi in Filosofia nel 1989, ha dapprima lavorato nei servizi sociali di Bologna, per poi diventare poliziotto municipale. Ha pubblicato vari romanzi a sfondo noir, fra cui si possono citare Belva di città (2010), La ragazza del fiume (2010), Bolognesi per caso (2016), Cielo d’agosto (2012) e Bologna all’inferno (2010).

©2022 Saga Egmont (P)2022 Saga Egmont
Investigatori privati Narrativa di crimini Noir Poliziesco Procedure di polizia

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Bologna non c'è più copertina
L'odore salmastro dei fossi copertina
Romanzo Ignorante copertina
Via Crescenzio copertina
Ombre nere su Prato copertina
L'onore e il silenzio copertina
I silenzi di Roma copertina
Kabbalah noir a Milano copertina
Un cadavere in redazione copertina
L’Irreversibilità dell’uovo sodo copertina
I delitti di Varese copertina
Sa morte secada copertina
Nessuno deve sapere copertina
L'astuzia del pipistrello copertina
Delitto al festival di Sanremo copertina
Omicidio alla Garbatella copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Il silenzio della Bassa

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    33
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    34
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    32
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    4

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Più che un romanzo sembra una sceneggiatura

Primo,non ho capito cosa c'entra il titolo con la trama, a parte l'ambientazione nella Basaa bolognese...il titolo sembra suggerire omertà, reticenza mentre di tutt'altro si tratta.
Secondo, premesso che amo i romanzi lunghi e descrittivi, questo mi è sembrato inutilmente prolisso almeno per i primi tre quarti del testo....il finale va via molto più spedito. Per esempio qualsiasi personaggio, fosse anche la bigliettaia della stazione, viene descritto dettagliatamente nel suo aspetto esteriore: altezza, peso, colore capelli, abbigliamento, trucco ecc con profusione di aggettivi.
Terzo, troppi riferimenti all'attualità: marche di vestiti, scarpe, nomi di trasmissioni, ecc mi sono domandata se l'autore avesse ricevuto sponsorizzazioni
Quarto, ho trovato abbastanza irritante la lettura, troppo sopra le righe e recitata per i miei gusti
Infine, cosa salvo? la storia è abbastanza piacevole per quanto avessi capito la trama dopo le prime descrizioni della protagonista

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

piaciuto molto!

vicenda con intreccio non scontato, dettagliati i tratti dri personaggi e i luoghi, lettura (quasi) perfetta

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Davvero NOTEVOLE!

Mi é piaciuto moltissimo, ho scoperto un autore dallo stile coinvolgente. Il libro é una critica feroce all'ipocrisia che avvolge la società attuale, dalle famiglie al mondo della comunicazione, con esiti spesso imprevedibili.
Tiene incollati all'ascolto fino alla fine.
Spero in altre pubblicazioni dell'autore.
5 stelle anche al bravissimo speaker.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

molto coinvolgente

Massimo Fagnoni è uno scrittore che ho scoperto solo recentemente. in questo libro dimostra ancora una volta che per essere coinvolgenti non occorre inventare trame articolate e inverosimili riempiendole di sangue. è molto più efficace osservare la società di oggi e ricrearla su carta inserendoci personaggi Ben strutturati.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Saper leggere....

Ben costruito, anche se spesso al limite dell'improbabile, e forse anche ben scritto.... Ma la lettura non lo valorizza e chi ascolta soffre un po'.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

Mah

Non sono andata più avanti del capitolo 3 noioso non attira ne incuriosisce..... Non lo so se poi migliora

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Chi l’ha vista?

Il rapporto tra genitori immaturi è una figlia intelligente matura. La sua scomparsa innesca un circo mediatico.una te regionale cresce negli ascolti grazie ad una conduttrice cinica che si avvale di un ex poliziotto per l’indagine parallela a quella di un team della polizia di Stato creata ad hoc. Il tomanzone è accattivante,il tema è attuale,la costruzione narrativa di muove in continui quadri,come nelle serie ti, aumentando la suspence. I personaggi sono ben delineati e si compensano vicendevolmente,diventando protagonisti nel quadro dove agiscono.


Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars

Insopportabile

Lungo, prolisso, ridondante… bastavano poche righe per definire i personaggi e invece pagine e pagine di sbrodolamenti. Eppoi non è neanche un giallo, è una neanche tanto sottile critica sociale mascherata da non si capisce bene cosa.
Il lettore è “applicato”, tipo 6+.
Vorrei scomodare il ragionier Fantozzi e il suo commento da 42 minuti di applausi, ma l’autore non sembra avere neanche il senso dell’umorismo basico per capire.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile