Il mercato unico europeo copertina

Il mercato unico europeo

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Il mercato unico europeo

Di: Roberto Santaniello
Letto da: Mario Massari
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

A proposito di questo titolo

Il 1° gennaio 1958 nasce la Comunità economica europea, primo fondamentale passo verso l'Europa unita. Già nei primi anni '60 gli scambi commerciali fra paesi comunitari aumentano del 30% e nel periodo 1958-1970 raddoppiano percentualmente rispetto a quelli del commercio mondiale nel suo complesso. Le misure di liberalizzazione via via adottate hanno portato a una consistente espansione del commercio intracomunitario, che è giunto a toccare circa il 60% di tutti gli scambi della Comunità. Questi dati offrono un'idea della dimensione economica di quello che è anche un grande progetto ideale.

In questa nuova edizione, pubblicata a cinquant'anni dalla firma del Trattato di Roma, avvenuta il 25 marzo 1957, si fa il punto della situazione: i passi compiuti e quelli ancora da compiere per giungere ad uno spazio europeo senza frontiere e accrescere i livelli di sviluppo e occupazione.

©2007 Società editrice il Mulino Spa (P)2019 Audible Studios
Economia Internazionale Politica e governo

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Neuroni specchio copertina
Più rilevanti  
Tratta con chiarezza e semplicità un argomento complesso come quello delle istituzioni europee. Consigliato

Molto utile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Volumetto ormai datato (2007) pieno di cattive previsioni e ingenui ottimismi. Non vedere i problemi non significa che i problemi non ci siano, l'autore o li omette volontariamente (quindi fa disinformazione) oppure ne ignora l'esistenza (quindi è disinformato).

Buona lettura, contenuto discutibile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.